AGA Editrice
Alessandro Quasimodo dalla poesia al teatro. Biografia per immagini
Libro: Copertina morbida
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 320
Il nulla e la presenza
Vittorio Palmisano
Libro: Copertina morbida
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 112
Il viaggio infinito
Mario Gabriele, Giovanni Laera
Libro
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 108
Sanders. Quella stupida cosa che è la vita
Enzo Groia, Francesco Groia
Libro: Copertina morbida
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 100
La ragazza dal basco rosso
Ferdinando Pinto
Libro: Copertina rigida
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 120
Storie sepolte a Barsento. Testimonianze storiche e archeologiche di un frammento di Puglia
Gabriele C. Rosato
Libro: Copertina morbida
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 124
Lo specchio distratto. Opera sulle pietre e le nuvole
Mario Gabriele
Libro: Copertina morbida
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 60
Senza oggetto
Alessandro F. Galassi
Libro: Copertina morbida
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 108
Non v'è chi non veda. Fra mala gestio e sana e prudente gestione nella Banca di Credito Cooperativo di Alberobello e Sammichele di Bari
Franco Deramo, Valentino Sgaramella
Libro: Copertina morbida
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 624
Tecnologie e strategie per la didattica della matematica
Panagiote Ligouras
Libro: Copertina morbida
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 400
Elementi di spiritualità scotista
Giovanni Lauriola
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 1136
Per comprendere l’espressione “spiritualità scotista”, bisogna sottendere almeno tre cose principali: il concetto di spiritualità, la spiritualità francescana e il processo di concettualizzazione. La spiritualità scotista, infatti, non è che la spiritualità francescana nella sua massima espressione. Le intuizioni fondamentali di Francesco d’Assisi vengono corroborate scientificamente e nello stesso tempo concettualizzate. Processo che permette nel tempo la possibilità della trasmissione mediante il processo culturale della formazione. Formazione che esige nel soggetto il costante e continuo desiderio di conoscere, come espressione dell’auto-educazione, che diventa vita e testimonianza insieme. L’opera è rivolta a tutti quelli di buona volontà che hanno sempre desiderato nel profondo del cuore di conoscere qualcosa sulle origini del proprio ideale cristiano e francescano in particolare, così da ricostruire le tracce ideali del proprio cammino dottrinale e spirituale, e vivere con più consapevolezza il presente e programmare con più ottimismo il futuro.