Agenzia X
Renegades of funk. Il Bronx e le radici dell'hip hop
U.net
Libro: Libro in brossura
editore: Agenzia X
anno edizione: 2011
pagine: 240
La mitica storia dei pionieri dell'hip hop ebbe inizio nella prima metà degli anni settanta in un quartiere di New York: il Bronx. In quel periodo venne stipulata una tregua tra le bande extralegali per porre fine alla violenza che infestava le strade della zona. I confini fra i territori delle varie gang iniziarono a farsi più confusi e ciò permise una relativa mobilità e un forte scambio relazionale fra i giovani. Lo sfoggio di uno stile personale con il quale nessuno poteva competere - nella danza, nel canto, nella produzione di musica, nella realizzazione dei graffiti - fu la strepitosa risposta dal basso che pose le premesse per la nascita e la diffusione nei mondo della cultura hip hop. Con una lente di ingrandimento puntata sul Bronx, "Renegades of Funk" ripercorre le fasi cruciali dello sviluppo di questa esplosione di creatività. Il testo è un affresco di riflessioni, indagini, storielle, interviste e contributi dei protagonisti, suddivisi secondo le quattro fondamentali espressioni artistiche dell'hip hop: i writer che bombardavano con i loro graffiti la linea metropolitana e le facciate di palazzi reclamando spazi e visibilità; i b-boy che elaborarono un tipo di danza fatto di acrobazie sui marciapiedi; i dj che organizzavano party improvvisati trasformando piazze e parchi in luoghi di aggregazione spontanei e i rapper che utilizzavano il microfono per raccontare nuovi mondi. Il CD Audio presente nella prima edizine sarà disponibile gratuitamente su internet.
Quello che brucia non ritorna
Matteo Di Giulio
Libro: Copertina morbida
editore: Agenzia X
anno edizione: 2011
pagine: 268
Smalley vive ad Amsterdam, dove è approdato dopo una fuga da un'Italia che detesta e un passato oscuro. Una voce lontana lo strappa dalla vita clandestina riportandolo a Milano in un viaggio carico di rancore. Per sciogliere i nodi che continuano a tormentarlo, affronta una cupa indagine alla ricerca di un'impossibile giustizia, tra le strade di una città imbarbarita, le macerie di luoghi e persone che lo avevano nutrito con ideali e musica ribelle. I rapidi colpi di scena del presente si mischiano in un mosaico di tracce lasciate dal punk hardcore anni Novanta: gli introvabili vinili di Zabriskie. i concerti al Laboratorio Anarchico, e la sua band, i Krakatoa, da cui tutto è cominciato. L'etica straight edge è ancora intatta e per Smalley è l'ultima occasione per stanare i nemici di una volta e scoprire se la fiamma di una vecchia amicizia brucia ancora.
Londra zero zero. Strade bastarde musica bastarda
Lorenzo Fe
Libro: Libro in brossura
editore: Agenzia X
anno edizione: 2009
pagine: 192
Cosa sappiamo delle nuove tendenze musicali e culturali della Londra anni zero? Una generazione bastarda si sta conquistando spazi sempre più ampi, ma ancora in pochi se ne sono accorti. "Londra zero zero" è un documento ricco di materiale scritto da un giovanissimo autore che si è calato in prima persona nei quartieri di East London, in uno dei laboratori urbani più innovativi al mondo grazie al melting pot etnico, alla frenetica attività artistica e alla sua memoria operaia e cockney. Qui vivono molti musicisti che hanno dato vita a due aggressive scene emergenti. Il grime, che con il suo stile sporco tra rap, ragga, jungle e Uk garage colpisce duro i nervi dei bassifondi cittadini. Il dubstep, che è riuscito a spodestare la drum'n'bass diventando il genere più ballato nei club d'avanguardia. Decine di testimonianze orali strappate in presa diretta in un libro a metà strada tra giornalismo musicale, narrazioni ribelli e ricerca storica, tessuto attorno ai racconti dell'avventuroso soggiorno londinese dell'autore. Tra gli intervistati: Simon Reynolds (autore di Post-punk), Dr. Das (ex Asian Dub Foundation), Akala (MC hip hop e grime).
Razzismo democratico. La persecuzione degli stranieri in Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Agenzia X
anno edizione: 2009
pagine: 256
A trent'anni dall'inizio della rivoluzione liberista riemergono pratiche e discorsi analoghi a quelli adottati nei secoli scorsi nei confronti dei popoli colonizzati e dei lavoratori che osavano cercare di emanciparsi. Come negli Stati Uniti, anche nei paesi europei il "crime deal" è ormai una realtà le cui ricadute sociali sembrano ancora sconosciute. I testi qui raccolti, realizzati dai ricercatori europei del progetto Crimprev, studiano il processo di criminalizzazione su migranti, zingari e marginali autoctoni, la "tolleranza zero" e l'esasperazione delle paure e delle insicurezze. Attraverso un'analisi critica dei dati statistici, tutto ciò è interpretato come un'efficace risorsa politica ed economica del potere neoconservatore.
Resistenze innaturali. Attivismo radicale nell'Italia degli anni '80
Beppe De Sario
Libro: Copertina morbida
editore: Agenzia X
anno edizione: 2008
pagine: 254
Anni '80: il limbo di un tempo minore o un fondamentale anello di congiunzione tra il passato e il futuro dei movimenti sociali? Nei circuiti dell'attivismo culturale e dell'underground italiano muovono i primi passi le esperienze che daranno vita ai centri sociali, all'autoproduzione, al consumo critico e all'utilizzo alternativo delle reti telematiche. Prende corpo nelle pratiche delle giovani generazioni la via di fuga da due fenomeni legati e convergenti: la sconfitta del precedente ciclo di lotte e l'incitamento a godere e consumare immediatamente successivo. Attraverso fonti orali e l'analisi storiografica, il volume ripercorre le scene di Torino, Milano e Roma nell'intreccio tra punk e sottoculture di strada, tra soggettività emergenti e processi politici e comunicativi in radicale trasformazione. Frammenti, linguaggi sommersi, un ampio apparato di foto e documenti d'archivio compongono il mosaico di un decennio per molti versi ancora inedito.
Renegades of funk. Il Bronx e le radici dell'hip hop
U.net
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Agenzia X
anno edizione: 2008
pagine: 237
La mitica storia dei pionieri dell'hip hop ebbe inizio nella prima metà degli anni settanta in un quartiere di New York: il Bronx. In quel periodo venne stipulata una tregua tra le bande extralegali per porre fine alla violenza che infestava le strade della zona. I confini fra i territori delle varie gang iniziarono a farsi più confusi e ciò permise una relativa mobilità e un forte scambio relazionale fra i giovani. Lo sfoggio di uno stile personale con il quale nessuno poteva competere - nella danza, nel canto, nella produzione di musica, nella realizzazione dei graffiti - fu la strepitosa risposta dal basso che pose le premesse per la nascita e la diffusione nei mondo della cultura hip hop. Con una lente di ingrandimento puntata sul Bronx, "Renegades of Funk" ripercorre le fasi cruciali dello sviluppo di questa esplosione di creatività. Il testo è un affresco di riflessioni, indagini, storielle, interviste e contributi dei protagonisti, suddivisi secondo le quattro fondamentali espressioni artistiche dell'hip hop: i writer che bombardavano con i loro graffiti la linea metropolitana e le facciate di palazzi reclamando spazi e visibilità; i b-boy che elaborarono un tipo di danza fatto di acrobazie sui marciapiedi; i dj che organizzavano party improvvisati trasformando piazze e parchi in luoghi di aggregazione spontanei e i rapper che utilizzavano il microfono per raccontare nuovi mondi. Il CD Audio raccoglie brani realizzati dai più noti musicisti hip hop italiani che narrano i capitoli del volume.
Anarchy in the EU. Movimenti pink, black, green in Europa e grande recessione
Alex Foti
Libro: Copertina morbida
editore: Agenzia X
anno edizione: 2007
pagine: 239
La crisi economica sta ridisegnando gli scenari. Siamo all'alba di un periodo di grande conflittualità sociale e mentre politici e banchieri brancolano nel buio tentando di restare in sella, nuove radicalità emergono in tutte le periferie del pianeta. Attraverso tesi provocatorie e futuribili, Anarchy in the EU studia il movimento anticapitalista mappando i tre colori che tingono i vessilli dei giovani ribelli europei. Il pink shocking di queer e neofemministe e delle pratiche nonviolente di sambe e clown. Il nero black dell'anarchia che combatte lo stato di polizia e la proprietà privata accomunando hacker, black bloc e no border. L'attivismo green di Critical Mass, Klimax e Climate Camp che si contrappone all'ecocidio del mercato globale. Il libro si conclude con un'originale teoria della Grande Recessione basata su un modello storico che ripercorre le grandi crisi del '900. Direttamente dalla frenetica tastiera dell'ideatore dell'EuroMayDay, un vivace testo teorico arricchito di schemi illustrativi, manifesti e testimonianze delle proteste che hanno agitato l'Europa in questi anni.
La fuga in avanti. La rivoluzione è un fiore che non muore
Manolo Morlacchi
Libro: Copertina morbida
editore: Agenzia X
anno edizione: 2007
pagine: 244
La storia dei Morlacchi, una numerosa famiglia proletaria, racchiude in sé tutte le fasi del movimento operaio del '900 italiano. L'antifascismo, la resistenza, il dopoguerra e le prime spaccature con il Pci. Dagli anni sessanta i dieci fratelli Morlacchi furono protagonisti delle lotte politiche nel loro quartiere alla periferia di Milano, il Giambellino. Nel 1970, in quella stessa zona, Pierino Morlacchi partecipò alla fondazione delle Brigate Rosse organizzando il primo nucleo con Renato Curcio. Sempre nel 1970 nacque Manolo, figlio di Pierino e Heidi Peusch. È lui che in queste pagine racconta le vicissitudini umane, rivoluzionarie e giudiziarie della sua famiglia.
Fuori vena. La strada si racconta
Tekla Taidelli
Libro
editore: Agenzia X
anno edizione: 2007
pagine: 64
Tekla è una giovane punk che vive in una cascina occupata della periferia milanese. Frequenta una scuola dì cinema e la sua giornata è scandita da raglie di cocaina e ketamina e innumerevoli bottiglie di birra. I suoi amici sono tutti "senza pelle" come lei: traveller, dropout e junkie nemici del quieto vivere. Una mattina, casualmente, si scontra con Zanna, un tipo sveglio e disinvolto, malgrado l'evidente dipendenza da eroina. Ne nasce una sconvolgente storia d'amore, dura e appassionata, in un carosello di sbronze cattive, rave-party illegali e tenerissimi spogliarelli al chiaro di luna. "Fuori vena", girato in digitale con attori presi direttamente dalla strada, è un film che osserva dall'interno i luoghi più disperati e rimossi della città utilizzando un linguaggio visionario costantemente in bilico tra ironia e dramma.
Ernst Jünger. Terrore e libertà
Maurizio Guerri
Libro: Libro in brossura
editore: Agenzia X
anno edizione: 2006
pagine: 270
Che ne è della libertà del singolo nell'epoca della guerra infinita al terrore, della prevenzione come sistema di pensiero nella società planetaria della produzione del lavoro? C'è ancora spazio per la pace, la bellezza e la felicità nell'era della pianificazione della vita? L'autore risponde a queste domande confrontandosi con il pensiero di uno dei più scomodi interpreti della cultura europea del xx secolo, Ernst Jùnger, la cui visione del lavoro, della tecnica e della guerra si rivela punto di riferimento imprescindibile per chiunque non voglia arrendersi alla normalizzazione globale del pensiero e dell'azione.
Bigger than hip hop. Storie della nuova resistenza afroamericana
Libro: Libro in brossura
editore: Agenzia X
anno edizione: 2006
pagine: 192
Questo libro è una mappa sui più recenti sviluppi della cultura Hip Hop statunitense, punto di riferimento obbligato della musica, del linguaggio e dello stile di vita nero. Grazie alle testimonianze di artisti quali Ml dei Dead Prez e Roots Riley di The Coup e alle riflessioni di critici quali Bakari Kitwana e Greg Tate, si traccia un itinerario attraverso il rap, la street art, il cinema e le componenti politiche e sociali che stanno alla base di quest'ondata di creatività proveniente dai ghetti postindustriali.
I selvaggi
Libro: Libro in brossura
editore: Agenzia X
anno edizione: 2025
Storica rivista di Torino giunta al diciannovesimo numero, “Neutopia” è riuscita in questi ultimi anni a creare una comunità di lettrici e lettori che sostengono appassionatamente il progetto editoriale basato sulla critica letteraria e sociale attraverso reportage, visioni, racconti e poesie. Questo numero dedicato ai Selvaggi prova a riflettere sul declino della società borghese occidentale a partire dall’aumento sconsiderato della produzione di merci e di contenuti web che ha definitivamente affossato il pensiero critico. Tra una guerra interimperialista in Europa, un genocidio nel levante arabo e ora un’altra guerra in Iran, nessuno sembra in grado di mettere in discussione questo terribile presente. C’è sempre un grillo parlante a magnificare i grandi progressi della scienza e della tecnica, la libertà di pensiero e di stampa, le forme di espressione artistica “impensabili fuori dalle nostre democrazie”, insomma tutta la retorica suprematista e colonialista occultata però da argomentazioni tipo “la bellezza salverà il mondo”. Tutto il resto, barbari e selvaggi. “Neutopia” raccoglie quattro racconti, quattro poesie, alcuni reportage sulle lotte per la Palestina e contro il decreto antirave con un approfondimento sulla storia dei Mutoid Waste Company, un’intervista al musicista Emidio Clementi e all’autrice Houria Bouteldja e diversi altri testi su molti aspetti e differenze tra chi sostiene al propria civilizzazione e chi, piuttosto di accettare l’attuale inferno mondiale, preferisce definirsi “selvaggio”. Illustrazioni di Enrico Pantani, Irene Dorigotti, Luca Font, Francesco Jodice, Holly Heuser.