Agenzia X
Il primo maranza al governo
Libro: Libro in brossura
editore: Agenzia X
anno edizione: 2025
pagine: 128
Milano, estate. I palazzi della periferia sudano insieme ai loro abitanti. La tensione è palpabile nella giungla di cemento e attraversa come una lama gli sguardi delle persone dei ceti popolari. Come mai? Perché hanno ucciso un altro di loro, un giovane italo-egiziano. Il giorno dopo i pappagalli in TV dicono che era uno spacciatore, che rubava collanine in centro, sono certi di queste informazioni e le ripetono all’unisono, seppur siano ancora voci ancora non confermate da nessuno. I due suoi migliori amici, Omar e Khadim, non ci stanno. Non vogliono che la memoria del loro fratello venga infangata. Seduti sulle panchine che li hanno visti crescere pensano a un piano tanto folle quanto ambizioso: e se si candidasse uno di loro alle prossime elezioni? Cosa succederebbe se un “maranza” andasse al governo, restituendo una voce a chi non ce l’ha? Gli amici girano un video di annuncio che diventa virale, in breve tempo organizzano dei banchetti nelle piazze delle periferie per raccogliere le firme necessarie a candidarsi alle elezioni. In molti, compresi alcuni trapper famosi, sostengono questa impresa che inizia a spaventare i politici ai piani alti, disposti a tutto pur di fermare una possibile vittoria…
La periferia vi guarda con odio
Gabriel Seroussi
Libro: Libro in brossura
editore: Agenzia X
anno edizione: 2025
pagine: 256
Chi ha paura dei “maranza”? Giovani cresciuti in periferia, figli della società multiculturale italiana, protagonisti e capri espiatori di un discorso pubblico sempre più securitario. Tra TikTok, cronaca nera e talk-show, il “maranza” è diventato un’icona ambivalente: sintesi di disagio, alterità, rottura con un’idea di italianità che non regge più l’urto del presente. Questo libro scava nel panico morale che attraversa il paese e mostra come l’etichetta “maranza” sia stata usata per proiettare paure e contraddizioni di un’Italia in mutazione demografica e culturale. Sullo sfondo prende forma l’ascesa di una nuova leva di rapper razzializzati, simboli sonori e visivi di un cambiamento che parte dai quartieri e irrompe nelle classifiche, ridefinendo linguaggio, estetica e immaginario nazionale. Cronaca e storia, analisi sociologica e memoir, cultura pop e politiche di esclusione: fra queste coordinate il rap diventa il prisma attraverso cui osservare l’Italia contemporanea. Non soltanto un genere musicale, ma uno strumento di espressione, conflitto, autoaffermazione e riscatto collettivo. "La periferia vi guarda con odio" è il racconto di un paese che, spaventato dalle proprie metamorfosi, costruisce nuovi nemici interni e poi li teme. È un viaggio nelle periferie reali e simboliche, dove razzismo sistemico, paura dell’altro e criminalizzazione costruiscono nuovi immaginari culturali.
Apocalypse tomorrow
Libro: Libro in brossura
editore: Agenzia X
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il clima è impazzito, i criminali sono nelle sale dei comandi e ogni essere umano vuole scrivere un libro: la fine del mondo è vicina. Scrivere un racconto sulla catastrofe significa contribuire ad accelerare l’arrivo dell’apocalisse? I migliori racconti di un concorso letterario organizzato dal gruppo di ricerca YECEI e Agenzia X sulla soglia di un mondo in ebollizione, devastato dalle guerre e dal cambiamento climatico. Quindici storie per immaginare scenari futuri in grado di trasformare le condizioni di vita delle generazioni attuali e di quelle che verranno. Orizzonti e vicoli ciechi, atmosfere cupe e arcobaleni, paesaggi di speranza e decadenza, utopie e distopie per liberarci dall’immanenza del cataclisma che produce solo ansia, passività e frustrazione. La minaccia della catastrofe è reale o è solo un tuo disturbo psicosomatico?
Cinema Palestina
Maria Elena Marabotto Petrelluzzi
Libro
editore: Agenzia X
anno edizione: 2025
pagine: 224
Un viaggio storico nelle produzioni cinematografiche di autori e autrici palestinesi, dagli anni Cinquanta a oggi. Un percorso attraverso alcuni estratti di film per aprire a un dialogo sugli immaginari, sulla storia di un territorio e della sua popolazione. Un movimento continuo tra esperienze individuali e collettive, dinamiche culturali e sociali. Le rappresentazioni filmiche palestinesi sono interconnesse al contesto storico e politico dal quale si dipanano. I contenuti narrativi, gli strumenti utilizzati e la stessa possibilità di raccontare e raccontarsi attraverso il cinema, è sempre stata una forma di resistenza alla cancellazione di memorie e di pratiche di una popolazione resa forzatamente diasporica. In questi drammatici mesi è ancora più importante cercare di capire quale ruolo potrebbe avere il cinema nel trasmettere i valori di tale resistenza.
Per un pugno di bling bling. Dubbing e spaghetti western
Riccardo Balli
Libro: Libro in brossura
editore: Agenzia X
anno edizione: 2025
pagine: 160
Italia, 2022. Dopo il Witchtek di Modena, il decreto anti-rave rende i free party punibili con il carcere. Improvvisamente la scena tekno si trova a fare i conti con una realtà sempre più distopica e opprimente. Per sopravvivere al deserto creato dall’annichilimento e dalla depressione deve pensare a nuove strategie e azioni. Ma come resistere al controllo e all’iper-sorveglianza? Come organizzare la prossima occupazione in cassa dritta? E dove? La nascita di Smash Repression, una rete nazionale che riunisce alcune crew organizzando street parade, è la prima risposta a queste domande. Incognita K spiega e accompagna questo difficile passaggio attraverso una ragnatela di saggi e testimonianze in cui si mischiano cospirazioni psichiche alterate e lucide analisi sociali, un testo critico che si pone dei quesiti su come evitare l’onda di demenza diffusa che si sta abbattendo sul nostro presente. Storie individuali e collettive per leggere le convulsioni di una scena che al conformismo e alla repressione ha sempre risposto con l’unico muro che non divide, quello di casse. Nella guerriglia artistico-musicale coagulano rivendicazioni, amori, dolori, dubbi, rabbie, sogni lisergici e piaceri sintetici. La politica si intreccia al godimento in una danza p/ossessiva dando vita a pianeti stroboscopici che oscillano tra neotribalismo e postumano, capaci di custodire ancora quella che forse è l’ultima utopia concreta rimasta. Incognita K è tutto questo e molto altro. Ciò che esplode nel libro è il suo stesso enigma che attende di essere scoperto e partecipato. Il volume è arricchito da un ampio apparato iconografico che include fotografie, flyer e manifesti.