AIB
Fund raising per le biblioteche italiane. Opportunità ed esperienze
Libro
editore: AIB
anno edizione: 2008
pagine: 181
Leggere al buio: disabilità visiva e accesso all'informazione nell'era digitale
Laura Beretta
Libro
editore: AIB
anno edizione: 2008
pagine: 295
Periferie nella città: lettura e biblioteche in carcere. Atti del 3° Convegno nazionale dell'Ass. biblioteche carcerarie (Treviso, 23-24 settembre 2005)
Libro: Libro in brossura
editore: AIB
anno edizione: 2007
pagine: 165
Attualmente in Italia sono pochissimi i penitenziari in cui la biblioteca funzioni, e generalmente è un detenuto più istruito degli altri che la organizza come gli detta il buon senso. Il convegno affronta gli aspetti scientifici e più strettamente professionali della gestione delle biblioteche carcerarie. La presentazione della traduzione in italiano delle guidelines in vigore fornisce gli "attrezzi del mestiere" indispensabili per una larga condivisione di principi teorici e operativi. L'aggiornamento sulle esperienze in area romana, torinese e milanese aiuta a delineare un percorso per la predisposizione di un protocollo di intesa tra il Ministero di Giustizia, gli enti territoriali, le associazioni dei bibliotecari e le biblioteche. In conclusione gli esiti della tavola rotonda sulle esperienze del settore in Veneto.
Conservare il Novecento: le memorie del libro. Atti del Convegno
Libro: Copertina morbida
editore: AIB
anno edizione: 2007
pagine: 118
L'incontro ferrarese del 2006, il settimo della serie, era incentrato sulla conservazione e il trattamento degli archivi editoriali e le biblioteche storiche delle case editrici. Gli atti del convegno restituiscono la riflessione complessiva su un tema centrale per la documentazione della cultura novecentesca e testimoniano le principali esperienze e iniziative nazionali e internazionali maturate in questi anni. In appendice al volume vengono pubblicati i documenti più significativi prodotti dalla Commissione nazionale per la redazione del titolario e del massimario di conservazione e di scarto delle case editrici e dalla Fondazione Mondadori, in occasione del Progetto di Censimento degli archivi degli editori. Si tratta di strumenti, qui raccolti per la prima volta, utili per chiunque si appresti a mettere mano al progetto di riordino di un archivio editoriale o a compilare il catalogo storico di una casa editrice.
Linee guida per la produzione e la preservazione di oggetti audio digitali. IASA-TC04 (Agosto 2004)
Libro: Copertina morbida
editore: AIB
anno edizione: 2007
pagine: 80
Classificazione Decimale Dewey ridotta-Indice relativo
Libro: Copertina rigida
editore: AIB
anno edizione: 2006
pagine: 1086
La nuova edizione italiana della Classificazione Decimale Dewey ridotta esce a due anni di distanza dalla pubblicazione dell'edizione originale americana e precede la traduzione dell'edizione integrale di riferimento, DDC 22, prevista per il 2007. Si tratta perciò di un'anomalia rispetto al normale andamento delle edizioni e delle traduzioni della Classificazione Decimale Dewey: per la prima volta, infatti, una ridotta precede l'integrale da cui deriva. La ragione di questa scelta è la volontà di rispondere alle esigenze delle numerose biblioteche italiane che utilizzano l'edizione ridotta e il lungo periodo ormai trascorso dalla pubblicazione della precedente traduzione. Questa edizione, come le precedenti, si propone di essere di ausilio ai classificatori italiani adattando l'edizione originale alle necessità di lavoro degli utenti italiani.
Rapporto sulle biblioteche italiane 2005-2006
Libro
editore: AIB
anno edizione: 2006
pagine: 202
Il volume si suddivide in sette parti: L'Europa bibliotecaria dei Venticinque; Normativa e politica bibliotecaria; Biblioteche speciali; Progetti di cooperazione tra biblioteche e tra bibliotecari; Principi e studi sulla catalogazione; Biblioteche e tecnologie; La professione.
L'informazione multimediale dal presente al futuro: le prospettive del Multimedia Information Retrieval
Libro: Copertina morbida
editore: AIB
anno edizione: 2006
pagine: 165
I supporti multimediali si stanno proponendo ormai in tutte le discipline, quindi questo libro sarà utile a tutti i professionisti dell'informazione, in qualunque area scientifica e disciplinare essi si trovino ad operare.