fbevnts | Pagina 9
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

AIB

Abruzzo e biblioteche: ritratto di mezzo secolo (1956-2006)

Abruzzo e biblioteche: ritratto di mezzo secolo (1956-2006)

Terzio Di Carlo

Libro: Copertina morbida

editore: AIB

anno edizione: 2009

pagine: 154

"Lavorare nelle biblioteche italiane non è facile e lavorare in quelle meridionali lo è ancora meno (...). All'interno di questo scenario (...) un ruolo importante è stato occupato dalle sezioni regionali dell'AIB, che spesso rappresentavano l'unica occasione per 'fare rete', per incontrare i colleghi e sentirsi parte di una comunità professionale, per 'rubare il mestiere' a chi era più esperto, per entrare in contatto con le poche 'buone pratiche', quasi sempre legate indissolubilmente ad alcune figure che non esito a definire carismatiche, e provare ad imitarle almeno in parte, anche per non lasciarsi prendere dallo scoramento e per sperare che qualcosa potesse cambiare. (...) Tra le rassicuranti figure alle quali poter guardare con fiducia e capaci di contagiarci con la loro passione civile e l'entusiasmo di chi crede al ruolo delle biblioteche, c'è sempre stato Terzio Di Carlo, un punto di riferimento importante per più generazioni di bibliotecari, non solo abruzzesi o meridionali e non solo pubblici." (Giovanni Solimine)
20,00

Linee guida per i servizi per giovani adulti nelle biblioteche pubbliche

Linee guida per i servizi per giovani adulti nelle biblioteche pubbliche

Libro: Copertina morbida

editore: AIB

anno edizione: 2009

pagine: 26

7,00

Una biblioteca, un'alluvione. Il 4 novembre 1966 alla Nazionale di Firenze: storia di un'emergenza

Una biblioteca, un'alluvione. Il 4 novembre 1966 alla Nazionale di Firenze: storia di un'emergenza

Elisa Di Renzo

Libro

editore: AIB

anno edizione: 2009

Elisa di Renzo descrive quanto è successo nella BNCF a partire dall'alba del 4 novembre 1966, quando le acque melmose dell'Arno invasero l'edificio costruito in piazza dei Cavalleggeri, dove le collezioni erano state traslocate nel 1935 dall'antica sede presso gli Uffizi. Basandosi sulla documentazione conservata in diversi archivi, anche stranieri, l'autrice sostituisce l'impianto cronachistico della maggior parte dei libri che finora hanno raccontato il disastro con una ricostruzione meticolosa degli eventi. Apre il volume, introducendolo, un saggio di Neil Harris, che inserisce il diluvio in quanto evento mediatico nel contesto culturale e politico dell'epoca.
24,00

Documentazione di fonte pubblica. Le biblioteche come servizio per gli amministratori locali
20,00

Linee guida per la costruzione e lo sviluppo delle collezioni di reference per le biblioteche pubbliche piccole e medie

Linee guida per la costruzione e lo sviluppo delle collezioni di reference per le biblioteche pubbliche piccole e medie

Libro: Copertina morbida

editore: AIB

anno edizione: 2009

pagine: 154

Il presente volume, nell'introdurre delle linee guida per sviluppare le collezioni di reference nella biblioteca pubblica di dimensioni piccole e medie, riporta alla luce il problema della necessità che questi strumenti, siano essi prodotti in versione elettronica o cartacea, rimangano un elemento vivo della produzione editoriale e possano, grazie all'azione competente del bibliotecario, guidare gli utenti nella piena risoluzione dei problemi informativi. Il Gruppo di lavoro Provincia di Milano Aib Lombardia, di cui fanno parte gli autori del presente volume, a partire dal 2004 si è configurato come un laboratorio in cui, attraverso l'analisi degli strumenti di reference esistenti e il costante confronto con la letteratura professionale, è maturata la riflessione da cui sono scaturite le presenti linee guida. L'attiva partecipazione al Gruppo di lavoro è testimonianza della sentita esigenza che le collezioni di reference siano patrimonio della biblioteca di pubblica lettura, non solo delle grandi biblioteche ma anche di quelle di dimensioni più piccole capillarmente diffuse sul territorio della Lombardia.
20,00

Nati per leggere. Una guida per genitori e futuri lettori

Nati per leggere. Una guida per genitori e futuri lettori

Libro

editore: AIB

anno edizione: 2008

pagine: 85

7,00

Linee guida per i servizi bibliotecari ai bebè e ai piccolissimi entro i tre anni

Linee guida per i servizi bibliotecari ai bebè e ai piccolissimi entro i tre anni

Libro: Libro in brossura

editore: AIB

anno edizione: 2008

pagine: 23

La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia sottolinea il diritto di ogni bambino allo sviluppo di tutte le sue potenzialità, il diritto di accedere liberamente e gratuitamente all'informazione, ai documenti e ai servizi, in condizioni di eguaglianza per tutti, senza esclusioni o discriminazioni di età, razza, sesso, lingua, appartenenza religiosa, nazionale o culturale, condizione sociale o capacità e attitudini personali. La disponibilità di servizi bibliotecari destinati ai bebè e ai piccolissimi è fondamentale. La ricerca sullo sviluppo del cervello ha mostrato che il fatto di parlare, cantare, leggere ai bebè e ai piccolissimi ha un effetto essenziale sull'acquisizione del linguaggio. Un ambiente stimolante alla lettura comprende necessariamente la disponibilità di materiali di lettura. Lo scopo di queste linee guida è di aiutare le biblioteche pubbliche dei diversi paesi del mondo a realizzare servizi bibliotecari di qualità per i ragazzi. Si offrono come un supporto ai bibliotecari, qualificati o inesperti, che hanno la responsabilità di servire famiglie con bebè e bambini piccolissimi al di sotto dei tre anni.
7,00

I contratti per l'acquisizione delle risorse elettroniche (RE) in biblioteca. Atti della Giornata di studio (Roma, 3 maggio 2006)

I contratti per l'acquisizione delle risorse elettroniche (RE) in biblioteca. Atti della Giornata di studio (Roma, 3 maggio 2006)

Libro: Copertina morbida

editore: AIB

anno edizione: 2008

pagine: 170

Il bibliotecario e la valutazione delle risorse elettroniche. Uno sguardo al mercato: modelli e fattori di criticità. Le procedure contrattuali ed i controlli della Corte dei conti. L'utilizzo delle procedure in economia. L'esperienza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dell'ENEA, della Biblioteca "Paolo Baffi" della Banca d'Italia. Perché e come nascono i consorzi. Modelli contrattuali per l'acquisto di banche dati.
30,00

Conservare il Novecento. Le memorie della voce

Conservare il Novecento. Le memorie della voce

Libro: Copertina morbida

editore: AIB

anno edizione: 2008

pagine: 127

16,00

Manuale-dizionario della biblioteconomia e delle scienze dell'informazione
38,00

20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.