fbevnts | Pagina 585
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aletti editore

Il ginepro

Il ginepro

Francesca Ghisu

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2000

pagine: 48

7,75

Pochi centimetri di luce

Pochi centimetri di luce

Letizia Leone

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2000

pagine: 54

7,75

Habere artem. 3 poeti a confronto

Habere artem. 3 poeti a confronto

Domenico Baronetto, Michele Di Toro, Marco Figliolia

Libro: Libro rilegato

editore: Aletti editore

anno edizione: 1999

pagine: 105

10,33

Altri di noi

Altri di noi

Luigi M. Bruno, Gianleonardo Latini

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 1999

pagine: 64

5,16

Habere artem. Volume Vol. 25/1

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2025

pagine: 268

Era il 1993 quando decisi di fondare il manifesto artistico-letterario Habere Artem, un movimento d’avanguardia che si poneva, tra i vari punti programmatici, la contaminazione delle arti. Tutto il cammino che mi ha portato fin qui ha sempre tenuto presente questa grande verità: la poesia è un’unica categoria dello spirito che si può declinare in tutte le discipline. Poeti che scrivono versi, poeti che recitano, poeti che dipingono, poeti che danzano, poeti dalle forme varie che hanno compreso come mettere in contatto e in armonia la parte più intima e vera di noi stessi con la vita che ci circonda. Dalla Prefazione di Giuseppe Aletti. Come prima di diventare musicisti, bisogna imparare il solfeggio, saper leggere le note musicali e svolgere continui esercizi, così per comporre versi di una certa efficacia, bisogna apprendere le regole di base: distinguere un sonetto da una ballata, da una canzone o da un madrigale, individuare le differenze tra metrica chiusa e versi liberi, tra parole piane, sdrucciole, tronche e riconoscere i vari accenti. (...) Non basta comunicare un messaggio per coinvolgere il lettore, che è distratto da sollecitazioni, spesso, superficiali. Rivolgersi ad un pubblico significa colpire l’immaginazione e destare un’eco profonda nell’animo dell’altro. Dalla Prefazione di Alessandro Quasimodo.
25,00

Habere artem. Volume Vol. 25/2

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2025

pagine: 272

Era il 1993 quando decisi di fondare il manifesto artistico-letterario Habere Artem, un movimento d’avanguardia che si poneva, tra i vari punti programmatici, la contaminazione delle arti. Tutto il cammino che mi ha portato fin qui ha sempre tenuto presente questa grande verità: la poesia è un’unica categoria dello spirito che si può declinare in tutte le discipline. Poeti che scrivono versi, poeti che recitano, poeti che dipingono, poeti che danzano, poeti dalle forme varie che hanno compreso come mettere in contatto e in armonia la parte più intima e vera di noi stessi con la vita che ci circonda. Dalla Prefazione di Giuseppe Aletti. Come prima di diventare musicisti, bisogna imparare il solfeggio, saper leggere le note musicali e svolgere continui esercizi, così per comporre versi di una certa efficacia, bisogna apprendere le regole di base: distinguere un sonetto da una ballata, da una canzone o da un madrigale, individuare le differenze tra metrica chiusa e versi liberi, tra parole piane, sdrucciole, tronche e riconoscere i vari accenti. (...) Non basta comunicare un messaggio per coinvolgere il lettore, che è distratto da sollecitazioni, spesso, superficiali. Rivolgersi ad un pubblico significa colpire l’immaginazione e destare un’eco profonda nell’animo dell’altro. Dalla Prefazione di Alessandro Quasimodo.
25,00

Premio Internazionale Salvatore Quasimodo X Edizione. Narrativa

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2025

pagine: 312

Vite ordinarie e straordinarie si intrecciano in questa raccolta corale, frutto della decima edizione del prestigioso Premio Internazionale Salvatore Quasimodo per la narrativa. Storie che spaziano dall'intimo al collettivo, attraversando le pieghe più profonde dell'animo umano e della nostra storia recente: dall’introspezione familiare all’impegno civile, dal dolore taciuto alla memoria che resiste, ogni racconto è un piccolo frammento di verità. Gli autori – diversi per stile, età e provenienza – compongono una sinfonia letteraria in cui ogni voce arricchisce la precedente, lasciando il lettore immerso in riflessioni, nostalgie e nuove prospettive. Si passa così da drammi mitologici reinterpretati con sguardo moderno, a confessioni struggenti di sopravvivenza, a testimonianze poetiche di perdita e rinascita, fino ad affreschi sociali capaci di denunciare e commuovere al tempo stesso. Un libro da leggere lentamente, pagina dopo pagina, per riscoprire la potenza della parola scritta e il valore della condivisione. Una celebrazione del narrare come atto umano, necessario e universale.
25,00

Il canto della vita

Eleonora Benedetti

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2023

pagine: 76

“Il canto della vita di Eleonora Benedetti si connota, fin dai primi versi che introducono questa silloge, come una manifestazione diretta delle emozioni, dall'impulso alla pagina, senza infingimenti letterari o sovrastrutture cognitive; l'urgenza comunicativa è solo quella di distendere sulla pagina le policrome spinte passionali che l'autrice incrocia nel suo cammino. È l'amore il sentimento permeante la raccolta, la Benedetti prima lo dichiara manifestamente e poi lo puntella di componimento in componimento.” Dalla prefazione di Giuseppe Aletti.
12,00

Enciclopedia dei poeti italiani contemporanei 2022. Ultima edizione

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2023

pagine: 348

Dietro la realizzazione di un'opera come l'Enciclopedia dei Poeti Italiani Contemporanei, si nasconde sempre una sfida: tracciare un ritratto del panorama poetico contemporaneo, attraverso la conoscenza compendiata di nuove voci. Alla presenza delle poesie, si unisce infatti una nota biografica per ogni autore ivi presente e, per coloro che lo desiderano, anche una fotografia. Il dato biografico, benché le opere viaggino bene anche da sole, è un elemento importante, che agevola la comprensione dei versi e ne chiarisce il contesto di riferimento, fornendo uno strumento prezioso anche per una maggiore consa-pevolezza degli aspetti antropologici degli anni che stiamo attraversando e che potranno rivelarsi utili in futuro per gli studiosi che vorranno approfondire le caratteristiche della nostra epoca. Nell'Enciclopedia, sebbene rispetto ad una silloge personale si dia solo un assaggio della creatività poetica, è molto forte l'elemento storico, anche nel richiamare uno specifico anno di consultazione di ciò che accade nel mondo poetico. Come se quel lasso di tempo fosse cristallizzato, e contrastasse la fugacità della vita, restituendo i segni lasciati dagli autori prescelti per questa nuova edizione. Dalla Prefazione di Giuseppe Aletti.
39,00

Grevillea

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2016

pagine: 176

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.