fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Alinari 24 Ore

Dalla fotografia d'arte all'arte della fotografia. Ediz. italiana e inglese

Dalla fotografia d'arte all'arte della fotografia. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 140

Il Progetto "Dalla Fotografia d'Arte all'Arte della Fotografia" è l'occasione per presentare nel 170° anniversario dell'invenzione della fotografia un'evoluzione unica dell'attività di Alinari: dalle prime fotografie d'arte all'opera d'arte che oggi i fotografi riescono con questo mezzo a creare. L'operazione presuppone che gli artisti si rivolgano al passato come punto di partenza per un processo poetico-artistico che approda alla creazione d'arte contemporanea. Alinari, custode di un patrimonio che rappresenta ampiamente tutte le forme di fotografia, attraverso l'opera dei maestri offre l'opportunità ad un gruppo di fotografi e di collezionisti, di immergersi in questo mondo di immagini alla ricerca di spunti di riflessione metalinguistica suggestivi e stimolanti: la fotografia diviene materia di cui appropriarsi, per restituire un prodotto nuovo che è fotografia esso stesso ed opera d'arte. Il percorso dalla fotografia all'arte è quindi un cerchio che si chiude, e la storia continua.
45,00

Dalla fotografia d'arte all'arte della fotografia. Ediz. italiana e inglese

Dalla fotografia d'arte all'arte della fotografia. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 140

Il Progetto "Dalla Fotografia d'Arte all'Arte della Fotografia" è l'occasione per presentare nel 170° anniversario dell'invenzione della fotografia un'evoluzione unica dell'attività di Alinari: dalle prime fotografie d'arte all'opera d'arte che oggi i fotografi riescono con questo mezzo a creare. L'operazione presuppone che gli artisti si rivolgano al passato come punto di partenza per un processo poetico-artistico che approda alla creazione d'arte contemporanea. Alinari, custode di un patrimonio che rappresenta ampiamente tutte le forme di fotografia, attraverso l'opera dei maestri offre l'opportunità ad un gruppo di fotografi e di collezionisti, di immergersi in questo mondo di immagini alla ricerca di spunti di riflessione metalinguistica suggestivi e stimolanti: la fotografia diviene materia di cui appropriarsi, per restituire un prodotto nuovo che è fotografia esso stesso ed opera d'arte. Il percorso dalla fotografia all'arte è quindi un cerchio che si chiude, e la storia continua.
45,00

I cantieri di Firenze

Libro: Libro in brossura

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 128

"Scorrendo queste fotografie, si rimane un po' sorpresi. La Firenze che vediamo non è poi così distante da quella che conosciamo, ma un leggero senso di spaesamento ci viene da questa serie di immagini che la ritraggono in una sua dimensione quotidiana, banale e un po' dimessa, costantemente percorsa da lavori, restauri, riparazioni. Sembra un po' uno sguardo che si muove dietro le quinte, quasi come vedere un attore che in camerino prepara con abili localizzati ritocchi la figura che poi presenterà al pubblico. Questo leggero disorientamento dipende dal fatto che il lettore tende immediatamente a leggere e a riconoscere nelle immagini la realtà che gli è ben nota, quella del tessuto urbano, monumentale e architettonico fiorentino, mentre l'obiettivo primo del fotografo è diretto altrove, verso i ponteggi, le gru, le impalcature, le reti di protezione, i macchinari e i lavoratori." (Luigi Tomassini)
25,00 23,75

Memorie del Grand Tour. Il viaggio in Italia nelle fotografie degli Archivi Alinari e nelle collezioni d'arte della Regione autonoma Valle d'Aosta

Memorie del Grand Tour. Il viaggio in Italia nelle fotografie degli Archivi Alinari e nelle collezioni d'arte della Regione autonoma Valle d'Aosta

Libro: Libro in brossura

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 144

Beni culturali e territorio costituiscono un binomio inscindibile e una ricchezza fondamentale per la Valle d'Aosta. Il libro si compone, di circa 60 fotografie, tra cui 40 provenienti dagli Archivi Alinari e altre 30 opere d'arte, tra disegni, acquerelli, stampe, incisioni e dipinti, conservati nelle raccolte regionali, aventi quale fil rouge il tema del viaggio in Italia, che nel passato vide i viaggiatori italiani e stranieri alla scoperta delle bellezze artistiche, archeologiche e paesaggistiche del nostro paese. In questo itinerario ideale attraverso la penisola italiana, che si snoda da nord a sud, uno spazio privilegiato è occupato proprio dalla Valle d'Aosta, che entrò a far parte degli itinerari del Grand Tour solo tra la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo. Grazie alle testimonianze iconografiche presenti, il lettore si troverà a percorrere un viaggio artistico-culturale lungo tutta la penisola italiana, dalla Valle d'Aosta sino in Sicilia, con particolare riferimento al patrimonio archeologico e alla cultura del passato.
25,00

Guadagnarsi il pane. Luoghi e tempi del lavoro in Toscana fra '800 e '900

Valentino Baldacci, Zeffiro Ciuffoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 96

La Toscana è stata una terra di città, ma anche la terra della mezzadria che ha contribuito a disegnare il paesaggio collinare che ancora oggi fa da cornice alle tante città e cittadine della regione. Un paesaggio costruito dal lavoro degli uomini e dalla loro arte, dal gusto e dall'abilità di architetti geniali, di semplici artigiani e di umili lavoratori. In effetti, la straordinaria bellezza delle città e delle campagne toscane è frutto del lavoro così come proprio il lavoro ha contribuito a generare la civiltà, il senso civico e la ricchezza di una regione nota e apprezzata in tutto il mondo. Persino la pittura, la scultura e le arti minori sono state espressioni organiche di questa civiltà del lavoro che nelle botteghe artigiane, così come nel dinamismo dei mercanti banchieri delle città toscane trovò, fra medioevo ed età moderna, la sua più nota e universale manifestazione. Il rapporto fra città e campagna nella storia toscana è stato così complesso e profondo che ha segnato persino i caratteri peculiari dello sviluppo economico della regione fino alla comparsa, dopo la seconda guerra mondiale, di quel grande fenomeno economico e sociale rappresentato dalla piccola industria e dai suoi caratteristici distretti. Al punto che si è giunti a stabilire una correlazione significativa fra maggiore o minore presenza della mezzadria e maggiore o minore comparsa della piccola industria cittadina.
15,00 14,25

Berlino: la libertà oltre il muro. Ediz. italiana e inglese

Berlino: la libertà oltre il muro. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2009

pagine: 112

9 novembre 1989, una data epocale per il mondo intero: cade il muro di Berlino, simbolo della guerra fredda, nella cortina di ferro che attraversava l'Europa, lungo bastione di cemento precompresso di quaranta chilometri, continuamente ampliato, rafforzato, sempre presidiato. A 20 anni dalla caduta questo libro ne ripercorre la storia attraverso ottanta immagini dell'agenzia fotografica Ullstein Bild e fotografie di archivio del quotidiano Süddeutsche Zeitung. Attraverso il linguaggio crudo di una fotografia di cronaca tutta concentrata sullo spazio fisico del muro, sulla retorica della divisione così come su quella dell'unificazione, il libro restituisce il clima di una città sotto assedio; materializza, rievocando i muri di recinzione di un lager gulag la reclusione in cui era costretta metà Europa, sintetizza l'asfissia della guerra fredda e contemporaneamente, come dimostrano le foto che mettono a confronto diversi luoghi della città prima e dopo la cesura storica dell'89, svela nell'apertura degli spazi affrancati da una presenza pesante, una libertà di vivere che finalmente non è più "oltre il muro". Le immagini di abili e pazienti reporter come Hiss B., Harmann, Jung, Hilde, Leibning, Lehnartz, Becke, Stiebing H-P, Röhrbein e Wende attraverso un'assidua presenza lungo il perimetro del muro, hanno offerto alla maggior parte della stampa internazionale la rappresentazione della città divisa e costruito negli anni il nostro immaginario sulla cortina di ferro.
20,00

Il sigaro Toscano. Una passione italiana

Il sigaro Toscano. Una passione italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2008

pagine: 172

Il volume è un'elegante dichiarazione d'amore per un prodotto che ha una "valenza culturale", finora sottovalutata, di "ancoraggio" al territorio in cui è nato, la Toscana dei Granduchi di Lorena, e al lavoro delle donne, le sigaraie (operaie addette al confezionamento a mano dei sigari), che con l'autonomia del lavoro e l'impegno sociale e politico - testimoniato nel libro da una foto degli Archivi Alinari che le ritrae mentre sfilano in corteo durante le Cinque Giornate di Milano - furono un innegabile modello di emancipazione femminile. Oltre a raccontare i "primi anni di vita" del tabacco in Europa, a volte utilizzato dalla vecchia farmacopea come pianta medicinale, altre "messo all'indice" come erba diabolica e corruttrice, il volume offre anche una vasta galleria iconografica dei personaggi appassionati fumatori di questo sigaro, dalla caratteristica forma a fuso, che per quasi due secoli ha accompagnato la grande Storia d'Italia e le piccole storie degli italiani come un fedele e silenzioso amico sempre presente.
25,00

La filosofia e l'arte di Shinjo Ito

Libro: Libro rilegato

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2008

pagine: 182

Shinjo Ito (1906-1989), fondatore dell'ordine buddista dello Shinnyo-en, è stato tra i più versatili scultori buddisti giapponesi, nonché un artista affermato in settori tanto diversi come la calligrafia e la fotografia. Nel corso della sua vita ha realizzato opere d'arte allo scopo di dare forma alla sua profonda fede buddista, creando nel 1957 il suo lavoro più imponente: una statua alta ben 422 cm raffigurante un Budda Shakyamuni intento a raggiungere lo stadio supremo del Nirvana. Attraverso una raccolta di fotografie e autorevoli saggi di esperti di arte sacra, questo libro mostra la straordinaria capacità di Shinjo di fondere spiritualità e talento artistico, realismo e interpretazione. Poco conosciuto dal grande pubblico, una selezione delle sue opere viene ora presentata su larga scala attraverso la mostra itinerante " La visione e l'arte di Shinjo Ito", accolta con grande entusiasmo da quando nel 2006 ha iniziato il suo giro espositivo per il mondo. Questo libro si presenta come completamento dell'esposizione, ma più che un catalogo vuole essere la testimonianza illuminata di uno dei più significativi artisti moderni di arte sacra del Giappone.
55,00 52,25

L'arte in Cadore al tempo di Tiziano

L'arte in Cadore al tempo di Tiziano

Libro: Libro in brossura

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2008

pagine: 192

"Questo volume è il primo frutto di una ricerca destinata a far conoscere e valorizzare un patrimonio artistico locale legato in vario modo al grande maestro pievese. Non si tratta di un'opera limitata allo studio dell'arte in un senso strettamente filologico, ma di una storia aperta a una concezione storiografica di carattere antropologico e sociologico, tale da porre il Cadore nella più ampia luce di una terra di scambio e di sperimentazione, come luogo di accoglienza di realtà culturali diverse e per certi versi complementari. Un lavoro, quindi, finalizzato a incrementare la ricerca incentrata sul recupero di una identità ricca e complessa com'è quella cadorina. La decisione di dare precedenza a una ricerca di natura locale si è contemporaneamente avvalsa di una scelta metodologica imperniata sul rapporto centro/periferia, inserendo perciò il Cadore in una realtà più vasta e dinamica e promuovendo quindi gli studi di storia e di cultura locale accanto ai grandi temi tizianeschi: e questo dovuto al meticoloso lavoro di ricerca di Alessandra Cusinato, ancora una volta impegnata su temi dell'arte del Cadore e in tale occasione guidata dalla innovativa visione di Bernard Aikema." (La Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore).
40,00

Omaggio a Messina. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2008

pagine: 88

Visitare la Messina d'un tempo e riviverle con l'aiuto di un'ampia raccolta di immagini sparse, seppure sapientemente accostate, non può considerarsi solo un'operazione di segno documentaristico. Le voci discrete - a volte appena sussurrate - che arrivano a noi da queste scene, ed invitano a collegarci dopo un secolo con queste nostre città, sembra proprio che vogliano chiedere urgentemente udienza. E, grazie a queste osservazioni, in un alternarsi di memorie "in trasparenza", trasformarci d'improvviso in testimoni viventi della Messina che fu. Le passeggiate che ci propongono le fotografie radunate in questa pubblicazione, segnano un itinerario, informativo ed insieme confidenziale. Ad utilità del visitatore che voglia davvero esplorare la città con il desiderio di conoscerne non solo l'ampia antologia delle sue differenti architetture e dei disegni urbanistici, ma anche il modo di essere di un popolo rappresentante, di volta in volta, l'aspetto autentico, la condizione dell'anima.
20,00 19,00

Milano Expo 1906. Ediz. italiana, inglese e francese

Milano Expo 1906. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro rilegato

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2008

pagine: 144

Non vi è da stupirsi se dalla seconda metà dell'Ottocento vi fu un fiorire di grandi manifestazioni espositive, anche a carattere internazionale, aventi come filo conduttore il "moderno". Infatti, esse si prefiggono non solo di far conoscere la produzione industriale e le applicazioni del progresso tecnologico, ma anche di fornire l'immagine di una società in vivace trasformazione anche sul piano artistico e culturale. Dopo vari eventi organizzati a Milano e nel resto del Paese, il più importante fu l'Esposizione Internazionale del 1906 dedicata in particolare ai mezzi di comunicazione e di trasporto, con la quale Milano intendeva celebrare l'inaugurazione del traforo del Sempione, e quindi questa importantissima via d'accesso verso l'Europa non solo per le merci, ma anche e soprattutto per le persone e quindi per la circolazione delle idee. L'evento, che registrò un gran numero di visitatori dall'Italia e dall'estero, era concepito non tanto come ricordo del passato, bensì decisamente proiettato verso il futuro. Esso infatti offriva una vetrina delle novità offerte dalla tecnologia nella applicazione della scienza al lavoro, che avrebbero rivoluzionato la vita nel nuovo secolo. Tuttavia, l'Esposizione Internazionale era dedicata non solo ai progressi dell'industria e della tecnologia, ma anche alla cultura e all'arte, con la presenza di un gran numero di artisti italiani e stranieri, nell'ambito della "Mostra nazionale di Belle Arti".
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.