Alinari 24 Ore
Tiziano. L'epistolario
Libro
editore: Alinari 24 Ore
anno edizione: 2012
pagine: 408
La ricerca ha visto impegnato per anni il curatore Lionello Puppi sia nel reperimento documentale in diversi paesi europei, ma anche nel riordino dell'archivio tizianesco custodito dalla Magnifica Comunità di Cadore. È stato raccolto materiale prezioso ai fini di una capillare conoscenza delle vicende biografiche del maestro cadorino, ma anche dei modi di svolgimento della sua attività sia artistica che di imprenditore, materiale oggi disseminato nelle sedi più disparate, pubbliche e private. La pubblicazione realizzata presenta l'edizione completa delle lettere indirizzate e ricevute da Tiziano nel corso della sua vita e più precisamente dal 1513 al 1576. L'edizione si distingue per circostanziati commenti i quali, anche alla luce degli ultimi studi su Tiziano, sviscerano e illuminano puntualmente circostanze, precendentemente sfuggite all'attenzione degli specialisti nei rapporti spesso tormentati e difficili tra il Maestro e i suoi committenti (dal Circolo farnesiano a Filippo II alla Corte di Spagna), ma anche con amici stretti a cominciare da Pietro Aretino.
Ombre magiche. Dietro le quinte del Petruzzelli
Giancarlo Fundarò, Marina Itolli
Libro: Libro rilegato
editore: Alinari 24 Ore
anno edizione: 2012
pagine: 72
"L'emozione della nascita di una nuova opera lirica, mai rappresentata prima: il fascino della messa in scena, delle prove di recitazione e d'orchestra, la realizzazione della scenografia, l'incanto di una nuova creazione che prende forma, il lavoro sapiente di chi dal nulla costruisce le scenografie immaginate da Gae Aulenti. Tutto questo raccontato dall'obiettivo del fotografo Giancarlo Fundarò, che nella primavera del 2011 ha potuto seguire, presso il Teatro Petruzzelli di Bari, tutte le fasi delle prove per l'opera contemporanea "Lo stesso mare", ispirata all'omonimo romanzo dell'israeliano Amos Oz."
La collezione di riproduzioni d'arte Alinari. Ediz. italiana, inglese e giapponese
Libro
editore: Alinari 24 Ore
anno edizione: 2012
Questo catalogo raccoglie la preziosa collezione di riproduzioni di affreschi, dipinti, disegni, e quadri custoditi presso gli Archivi Alinari. Sin dalle sue prime applicazioni a metà dell'800 la nuova tecnica della fotografia apparve lo strumento ideale per rirpodurre le opere d'arte restituendone una fedele copia. Così i Fratelli Alinari intrapresero approfondite campagne fotografiche per documentare il patrimonio artistico, prima italiano e poi europeo. Negli anni il loro lavoro, che univa alla tecnica l'arte, venne particolarmente apprezzato e le richieste aumentarono, portando all'interno dell'archivio, oltre alle famose vedute di città, ai paesaggi, alle immagini di costume e lavoro, una prezioso corpus dei piu' grandi maestri delle arti figurative. Si spazia dagli affreschi di Giotto ai quadri di Caravaggio, dai mosaici pompeiani ai pittori fiamminghi, da Tiepolo a Degas. In un arco di tempo che va dagli affreschi etruschi ai pittori contemporanei si passa da Leonardo da Vinci a Botticelli, da Michelangelo a Tiziano, da De Chirico a Ligozzi fino a Boccioni. Oltre 700 immagini racchiuse in un catalogo che diventa un'utile strumento di consultazione, ma anche una preziosa e unica raccolta ideale di un museo immaginario e probabilmente impossibile vista la sua ampiezza. Lo scopo dell'opera, considerando il prezzo contenuto, è evidentemente divulgativo con la volontà di far conoscere l'unicità del patrimonio artistico contenuto negli Archivi Alinari.
Figli d'Italia (1861-1911). Gli innocenti e la nascita di un progetto nazionale per l'infanzia
Libro: Libro in brossura
editore: Alinari 24 Ore
anno edizione: 2012
pagine: 176
Il catalogo illustra, cronologicamente, lo sviluppo delle forme d'assistenza, e di educazione, i loro mutamenti con le innovazioni scientifiche e pedagogiche dell'epoca. Le condizioni di vita delle donne in gravidanza e dei bambini fanno da sfondo alla definizione di una politica nazionale per l'infanzia e al ruolo assegnato agli enti d'accoglienza. Il passaggio fondamentale dell'abolizione della finestra ferrata, dove venivano posti i bambini abbandonati, è avvenuto a Firenze nel 1875. Un vero spartiacque che segna la fine dell'abbandono anonimo introducendo nuove modalità di accoglienza. Il volume ci riporta, con immagini e situazioni, a un tempo che fu, e rappresenta una l'occasione per fornire chiavi di lettura e "angolazioni" che aiutano a comprendere i "primi passi" dello stato unitario nel campo dell'accoglienza. Un'occasione per discutere sul nostro, passato, ma con lo sguardo rivolto al presente e al futuro. La storia dell'accoglienza all'infanzia abbandonata nei primi decenni del nuovo stato unitario rappresenta un passaggio significativo nella costruzione dello Stato nazionale. È un aspetto che merita di essere esplorato e reso noto anche a un pubblico non specialistico e oggi giunge finalmente sulla ribalta delle celebrazioni del centocinquantenario.
Un capolavoro chiamato pasta. Uno stile alimentare globale. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Alinari 24 Ore
anno edizione: 2011
pagine: 224
Non sarà soltanto un cibo particolare o un modello nutrizionale a dare una svolta al destino dell'umanità; nondimeno, nessuno può sottovalutare l'impatto dell'alimentazione sulla qualità della vita delle persone, sulla salute, sull'umore e l'approccio alla quotidianità, perché prima ancora che nutrimento, il cibo è cultura, condivisione e cura. In questo ambito, la pasta gioca un ruolo da protagonista. Cibo ancestrale, come il pane, ha radici solide, che affondano in una civiltà antica, quasi come se fosse nata insieme agli uomini; eppure, con la stessa forza, è già proiettata nel futuro. Sana perché naturalmente semplice, la pasta è fatta solo di semola e acqua, più la passione del pastaio. Eppure non ha mai smesso di sorprenderci perché è capace di cambiare con noi, sulla base dei nostri bisogni, delle abitudini, della disponibilità degli ingredienti. La pasta è unica perché sa essere umile, con un gusto amato da tutti nelle preparazioni più semplici; può essere però anche raffinata e regale, sposandosi perfettamente alle combinazioni di ingredienti più ricercati. È generosa, proprio perché estremamente adattabile, accogliente, un piatto capace di riunire tutti intorno all'informale allegria della tavola e del piacere gastronomico. Quest'opera racconta la storia di questo prodotto eterno, il suo posto nella cultura, e non solo. Questo volume parla anche dei Pastai e dell'orgoglio di questo mestiere; parla della loro competenza, della passione, dell'intraprendenza e dell'ingegno messi in campo.
Studi tizianeschi. Annuario della Fondazione Centro studi Tiziano e Cadore vol. 6-7
Libro: Libro in brossura
editore: Alinari 24 Ore
anno edizione: 2011
pagine: 192
Dopo un intervallo di quasi due anni, "Studi Tizianeschi" si ripresenta con questo numero doppio, che propone una scelta ampia e variegata di saggi, riflessioni e commenti sulla figura e le opere di "Tiziano e dintorni", a cura di studiosi di differenti età, nazionalità e background metodologico. Il primo saggio reca la firma di Heiner Borggrefe, esperto di cultura artistica, che fornisce una lettura iconologica delle "Età dell'uomo" di Tiziano a Edimburgo. Seguono, a cura di due giovani studiosi italiani, Elia D'Incà e Gabriele Matino, tre contributi interconnessi sulla figura di Francesco Vecellio, fratello del grande cadorino. Di fondamentale importanza risulta il regesto completo dei documenti su Francesco, che costituisce la vera pièce de résistance del volume. Il saggio di Paul Joannides, autorevole specialista di Tiziano, ripercorre le intricate vicende della Venere del Pardo del Louvre, arrivando a nuove ipotesi di datazione.
Napoleone III e l'Italia. La nascita di una nazione 1848-1870
Libro: Libro in brossura
editore: Alinari 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 256
Dolceamaro. Storia e storie dal cacao al cioccolato
Libro
editore: Alinari 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 128
Dalla scoperta del cacao nelle Americhe da parte degli europei e l'importazione del celebre alimento nel nuovo continente, alle fasi di lavorazione del cacao (raccolta, fermentazione, essiccazione, stoccaggio, pulizia...) sino alla produzione del cioccolato, ottenuto con l'aggiunta di materie prime quali lo zucchero, le nocciole e il latte. In modo particolare la produzione del cioccolato è illustrata dalle fotografie delle maggiori aziende cioccolatiere italiane. Il libro si sofferma inoltre sul rapporto del cioccolato con la letteratura, il teatro, la musica ed il cinema: grandi lodi a questo alimento sono presenti negli scritti di celebri letterati, tra cui il premio Nobel Dario Fo, o cantate nei versi e nelle note di drammaturghi e musicisti italiani e stranieri. Non meno importanti le sequenze di film sul cioccolato, su cui registi ed attori si sono sbizzarriti. Una parte importante del volume è dedicata alle caratteristiche nutrizionali del cioccolato e alla normativa europea. Dolceamaro intende infatti, oltre che appassionare e divertire i lettori, sensibilizzare i consumatori ad una corretta informazione sul cioccolato come alimento, in vista soprattutto della nuova direttiva della Comunità Europea in vigore dall'agosto 2003 in riferimento alle percentuali di burro di cacao da utilizzare.
Olio tesoro del Mediterraneo
Libro: Libro in brossura
editore: Alinari 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 128
Realizzato con il patrocinio dell'Associazione nazionale città dell'olio ed il suo prezioso contributo di conoscenze scientifiche, nonché con il patrocinio del Ministero per le politiche agricole, il volume intende contribuire alla valorizzazione di un prodotto "italiano" e "mediterraneo" come l'olio, nonché alla tutela e alla promozione dell'ambiente e del paesaggio olivicolo. La pubblicazione, attraverso centocinquanta fotografiche, storiche e recenti, illustra la storia dell'olivo e del suo frutto, soffermandosi in particolare sulle origini e diffusione della pianta, sulle numerose fasi di produzione dell'olio, sull'importanza del prodotto nell'alimentazione e nella vita quotidiana, sulle influenze nel mondo artistico e letterario, sugli usi sacri e cosmetici. Chiude il volume una galleria di ritratti celebri, da Manzoni a Pascoli, da D'Annunzio a Montale, corredata da versi e brani sull'olio e l'olivo.
Studi tizianeschi. Annuario della Fondazione Centro studi Tiziano e Cadore. Ediz. italiana, inglese e francese. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Alinari 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 208
Il quinto numero di "Studi Tizianeschi" propone una serie di interventi e di riflessioni sul maestro cadorino che denotano una grande varietà di atteggiamenti critici, metodologici e, generazionali, evidenziando così la vivacità di una tradizione internazionale di studi mantenutasi intatta fino ai nostri giorni. Il volume si apre con un breve studio di carattere storiografico dove David Rosane evoca le figure di Hans Tietze ed Erica Tietze-Conrat, protagonisti della grande scuola viennese di storia dell'arte e insigni studiosi di Tiziano. La bibliografia completa dei numerosi scritti sull'arte veneta dei coniugi Tietze, curata da Elena Vazquez, copre un arco di tempo di quasi cinquant'anni ed elenca pubblicazioni apparse in buona parte in sedi di difficile accesso e che di conseguenza risultano poco note. Si tratta di un recupero di importanza non secondaria, che fornisce un valido strumento di ricerca. Una giovane studiosa di Tiziano, la statunitense Carolyn Smyth, è l'autrice di un articolo molto circostanziato dal carattere iconologico/contestuale, che riporta la nostra attenzione su una pala tizianesca relativamente trascurata negli studi sul pittore, considerandola nel contesto della cappella cui era destinata - e dove si trova tuttora - e analizzandone il rapporto con il ciclo di affreschi del Pordenone. Il saggio di Andrew John Martin riconsidera uno dei ritratti più celebri e discussi di Tiziano, quello di Carlo V ora all'Alte Pinakothek di Monaco di Baviera.
Cento anni di imprese per l'Italia. Immagini e sguardi d'autore
Cesare Colombo, Giovanna Calvenzi, Ludovico Pratesi
Libro: Libro in brossura
editore: Alinari 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 260
Un secolo di immagini e dodici grandi fotografi per raccontare lo sviluppo del Paese. Una grande mostra fotografica che, in occasione del Centenario, offre all'Italia una visione composita su se stessa. Un vero e proprio evento culturale e sociale in cui lo sguardo storico e lo sguardo contemporaneo, le immagini d'archivio e quelle inedite si uniscono per un'operazione che non è mai stata realizzata. Il tema unificante è lo sviluppo: sviluppo sociale, economico, civile, produttivo. Sviluppo di luoghi, persone, materiali, relazioni, comportamenti, consumi. Sviluppo che ha come motore la produzione industriale, interpretata anche nell'impatto sulla vita quotidiana nell'arco di un secolo di grandi trasformazioni.
Il Veneto. Fotografie tra '800 e '900 nelle collezioni Alinari. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Alinari 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 208
Il catalogo comprende circa duecento fotografie, dagli anni dell'invenzione agli anni Trenta, immagini suddivise in capitoli di volta in volta dedicati alle province del Veneto; da Belluno a Treviso, da Padova a Rovigo, da Vicenza a Verona e naturalmente a Venezia e alla sua Laguna, evidenziando l'immagine complessiva di una parte significativa del Grand Tour.