Almisisi
La città che si restringe. Il progetto fibercity Tokyo 2050
Hidetoshi Ohno
Libro: Libro in brossura
editore: Almisisi
anno edizione: 2015
pagine: 72
Il punto di partenza delle teorie di Ohno, che sono alla base di fibercity, è rappresentato dalla convinzione che se in passato siano stati i fenomeni demografici e la loro interconnessione con le dinamiche economiche a determinare i processi di urbanizzazione, oggi nell'era della grande crisi di questo inizio del XXI secolo essi siano alla base di processi di segno inverso. Da questo punto di vista il Giappone è un caso esemplare. È da questa riflessione e dallo studio di questi fenomeni e di quanto sta avvenendo nelle città giapponesi che Hidetoshi Ohno, ha sviluppato con i suoi collaborator il progetto fibercity, dietro il quale vi è una filosofia dalla quale si sviluppa un approccio decisamente nuovo rispetto alla progettazione urbanistica.
Un mese, un anno. 90 haiku
Alfredo Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Almisisi
anno edizione: 2015
pagine: 96
Gli haiku sono dei brevi componimenti tipici dell'antica tradizione poetica giapponese. Sono formati da un determinato numero di versi e un preciso numero di sillabe in sequenza. L'haiku è una poesia dai toni semplici, senza alcun titolo, che elimina fronzoli lessicali e retorica, traendo la sua forza dalle suggestioni della natura nelle diverse stagioni. La composizione richiede una grande sintesi di pensiero e d'immagine in quanto il soggetto dell'haiku è spesso una scena rapida ed intensa che descrive la natura e ne cristallizza dei particolari nell'attimo presente. L'estrema concisione dei versi lascia spazio ad un vuoto ricco di suggestioni, come una traccia che sta al lettore completare. In questo libro vi sono occasioni precise in cui non un haiku, ma una loro sequenza racconta situazioni specifiche. Sono passeggiate, momenti di riflessione, giornate trascorse nel giardino o sul mare o in un bosco. E poi il Giappone. 12 fotografie e 12 poesie, 12 copertine, immagini che raccontano la natura di un paese dove da sempre essa è contesto e ispirazione per pensare, scrivere e recitare haiku. Come è tradizione e spesso accade l'haiku arricchisce quanto vediamo e ci colpisce.
Sostenibilità e innovazione. Nuova edilizia e riqualificazione
Libro: Libro in brossura
editore: Almisisi
anno edizione: 2014
pagine: 62
"Progetto Futuro" è un'iniziativa promossa dalla presidenza del Formedil che tratta i profondi cambiamenti che caratterizzano il mercato delle costruzioni e l'intero apparato produttivo. I contributi di Norbert Lantschner, presidente della Fondazione ClimAbita e Wittfrida Mitterer, presidente della Fondazione di Bioarchitettura affrontano l'incidenza di un approccio alla sostenibilità come fattore imprescindibile nell'evoluzione del mercato e del modo di costruire, anche per gli effetti incentivanti sulla ricerca delle soluzioni tecnologiche, dell'organizzazione e della gestione del cantiere. La progettazione costituisce un elemento strategico in forte rivisitazione metodologica: tema approfondito soprattutto da Carlo Ostorero del Politecnico di Torino e da Angelo Ciribini dell'Università di Brescia, in una logica di progettazione integrata in connessione con il BIM. L'attenzione alla realizzazione di prototipi è l'oggetto degli interventi di Chiara Tonelli della terza università di Roma e di Giuseppe Fallacara del Politecnico di Bari. Il tema della sicurezza antisismica è trattato da Antonio Borri dell'Università di Perugia e ripreso dai relatori dell'università del Mediterraneo in occasione dell'incontro di Reggio Calabria.
La strada si fa camminando
Gianfranco Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Almisisi
anno edizione: 2014
pagine: 96
Chi avrà voglia di scorrere le pagine di questo libro, magari passando da una sezione all'altra, coglierà immediatamente l'insoddisfazione per la lentezza, le resistenze nazionaliste, la farraginosità del processo verso una vera unificazione politica, a cui si contrappone una capacità critica nell'analisi dell'evoluzione e della storia di queste difficoltà, basata su una convinzione salda dell'ineluttabilità di un percorso unitario. Gianfranco Martini (1925-2012), sindaco di Lendinara (RO) all'inizio degli anni Cinquanta, amministratore locale per diverse legislature, europeista "militante", dal 1970 al 1996 è stato Segretario generale della sezione italiana dell'Associazione dei Comuni e delle Regioni d'Europa (AICCRE), componente per molti anni del Consiglio italiano del Movimento europeo, direttore della rivista dell'Istituto internazionale Jacques Maritain, "Notes et Documents". Dal 1999 al 2008 è stato presidente dell'Associazione per la Democrazia Locale nell'Area balcanica (ALDA), promossa dal Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d'Europa.

