Alpinia
Battaglie per il San Matteo. Le battaglie piu alte della storia
Udalrico Fantelli, Giuseppe Magrin, Giovanni Peretti
Libro
editore: Alpinia
anno edizione: 2008
pagine: 232
Guerra 1915-18. Fronte meridionale Ortles-Cevedale. I soldati imperiali sono attestati, dalla primavera 1918, sulla vetta del S. Matteo e dominano la Valfurva ed il Passo del Gavia. Gli italiani organizzano, con meticolosità, il piano di conquista del monte. Con cinque colonne, nella limpida mattina del 13 agosto 1918, con rapide e formidabili azioni e con limitate perdite un centinaio di Alpini mettono piede sulla vetta. In molte giornate di duro lavoro predispongono postazioni di difesa, trincee e gallerie nel ghiaccio ove posizionano baracche per alloggiamenti e munizioni. Ma la sera del 3 settembre, dopo un intenso bombardamento sulla cima, 400 Kaiserschützen partono dal Giumella per riconquistare il San Matteo perduto, coperti da una densa nebbia. Le fasi della battaglia sono rapide ma molto cruente. Alla fine resteranno sul campo un centinaio di uomini, tra cui il Capitano degli Alpini Arnaldo Berni travolto da immensi blocchi di ghiaccio nella galleria ove, con i suoi uomini, si riparava. Il San Matteo è ormai considerato un "Sacrario", con i corpi di circa 50 uomini - per lo più Alpini italiani - che giacciono ancora intrappolati nei ghiacci della sua vetta.
Battaglie per la Trafojer. La guerra 1915-1918 sul più alpinistico settore del fronte
Giuseppe Magrin, Giovanni Peretti
Libro: Libro in brossura
editore: Alpinia
anno edizione: 2008
pagine: 200
Guerra 1915-18 Fronte Ortles-Cevedale. Agosto 1917. Gli Alpini sono attestati sulla Cima di Trafoi (3559 m) e sulla cresta di Baeckmann che la congiunge alla Thurwieser (3648 m), ambiente maestoso e severo, ambìto ancora alpinisticamente. Da qui controllano i movimenti delle truppe Austro-ungariche. Il 27 agosto gli Imperiali irrompono nelle baracche degli ignari Alpini, sulla vetta della Trafojer, attraverso un tunnel lungo quasi 1,5 km, scavato nel ghiaccio della ripidissima parete nord. Subito gli Alpini trasportano artiglierie, mitragliatrici, viveri e il 1 settembre scatta il contrattacco. Il libro, con testimonianze, racconti, diari e immagini, narra la storia di queste incredibili battaglie svolte in condizioni assurde, in ambiente d'altissima quota, estremamente impegnativo e di rara bellezza. E pone all'attenzione una monografia fotografica ed illustrativa, riportante fedelmente tutte le fasi delle battaglie per la Trafojer. 28 tavole realizzate a Capanna Milano (ora Rif. V Alpini, in Val Zebrù) dal Comandante della I Compagnia Skiatori Ten. Guido Bertarelli, nei mesi successivi alle battaglie, aiutato da coloro che avevano preso parte alle azioni.
Usi e costumi del bormiese (1912). Con le fotografie coeve di Giuseppe Pessina. Studio etnografico sull'alta Valtellina, Valdisotto, Valfurva, Bormio...
Glicerio Longa, Giuseppe Pessina
Libro
editore: Alpinia
anno edizione: 2008
pagine: 216
Passeggiate per famiglia e con i bambini in alta Valtellina. Con alcune belle proposte nelle vicine Svizzera e val Venosta. 75 passeggiate
Isella Bernardini, Giovanni Peretti
Libro
editore: Alpinia
anno edizione: 2008
pagine: 192
Itinerari storici e culturali in alta Valtellina. Con alcune belle proposte nelle vicine Svizzera e val Venosta. 36 itinerari
Isella Bernardini, Giovanni Peretti
Libro
editore: Alpinia
anno edizione: 2008
pagine: 192
Su strade sterrate e sentieri con la bici da montagna in alta Valtellina. Mountain bike: dai percorsi più facili a quelli più impegnativi...
Isella Bernardini, Silvio Mevio
Libro
editore: Alpinia
anno edizione: 2008
pagine: 192
Guida di Bormio. Passeggiando fra torri, palazzi, portali, affreschi e chiese. Percorsi storici, artistici e culturali nella magnifica terra
Manuela Gasperi, Giovanna Pedrana
Libro
editore: Alpinia
anno edizione: 2008
pagine: 208
Il sacro macello di Valtellina. Le guerre religiose del 1620 tra cattolici e protestanti tra Lombardia e Grigioni (1832)
Cesare Cantù
Libro
editore: Alpinia
anno edizione: 2008
pagine: 192
Fior' di Rhaetia. Fiori, stemmi, simboli e segni dall'antica Rezia
Marco Foppoli
Libro
editore: Alpinia
anno edizione: 2008
pagine: 16
Gli stemmi dei comuni di Valtellina e Valchiavenna. Origini, storia e significato degli emblemi dei comuni della provincia di Sondrio
Marco Foppoli
Libro
editore: Alpinia
anno edizione: 2008
pagine: 176
Passeggiate per famiglia e con i bambini in alta valle Camonica. Gite ed escursioni facili per tutti alla scoperta dei parchi dell'Adamello e dello Stelvio
Walter Belotti
Libro
editore: Alpinia
anno edizione: 2008
pagine: 192
Si tratta di una guida che descrive 44 passeggiate ed escursioni facili in alta Valle Camonica, nelle alpi lombarde. Invita tutti, soprattutto le famiglie e i bambini, a percorrere itinerari semplici, a pochi passi dalle zone abitate ma immersi nella natura. Molta importanza è data alla parte grafica e alle fotografie. Vi è un indice per difficoltà, un indice per tempo e un indice per dislivello, per aiutare il lettore nella scelta delle passeggiate in base alle proprie esigenze.
Come si viveva nei paesi valtellinesi negli anni '40. L'Aprica nella testimonianza di Luisa Moraschinelli
Luisa Moraschinelli
Libro
editore: Alpinia
anno edizione: 2008
pagine: 128
Questo volume, della collana storica Alpinia Editrice, offre un contributo alla conoscenza di usi, costumi e tradizioni delle valli alpine. L'autrice racconta come si viveva nei paesi valtellinesi negli anni a cavallo del 1940, periodo di importanti trasformazioni tra "l'età contadina" e quella industriale. L'attenta testimonianza, nella sua autenticità, contribuisce ad arricchire l'etnografia locale. La casa contadina, la vita quotidiana in un paese di montagna, l'alimentazione, l'abbigliamento, gli usi e i costumi, le credenze, le devozioni, le ricorrenze religiose e laiche, le semplici azioni quotidiane dettate dallo scorrere del tempo. Con foto d'epoca e 12 racconti poetici dialettali con traduzione.