Altair4 Multimedia
Tra strade e chiese di Roma. Il carteggio Umberto Gnoli-Pio Spezi (1933-1935)
Libro
editore: Altair4 Multimedia
anno edizione: 2025
Il ratto di Proserpina. Gian Lorenzo Bernini, Il ratto di Proserpina, 1622, Roma, Galleria Borghese. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Altair4 Multimedia
anno edizione: 2023
Il gruppo scultoreo fu realizzato dal Bernini su commissione del cardinale Scipione Borghese. La statua è in marmo di Carrara e rappresenta Plutone, il dio dell'Oltretomba, nell’atto di rapire Proserpina, la figlia di Cerere, dea della terra e della fertilità, per portarla con sé negli Inferi.
Il ratto di Proserpina. Gian Lorenzo Bernini, Il ratto di Proserpina, 1622, Roma, Galleria Borghese. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Altair4 Multimedia
anno edizione: 2023
Il gruppo scultoreo fu realizzato dal Bernini su commissione del cardinale Scipione Borghese. La statua è in marmo di Carrara e rappresenta Plutone, il dio dell'Oltretomba, nell’atto di rapire Proserpina, la figlia di Cerere, dea della terra e della fertilità, per portarla con sé negli Inferi.
David. Gian Lorenzo Bernini, David, 1624, Roma, Galleria Borghese. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Altair4 Multimedia
anno edizione: 2023
La scultura, realizzata dal Bernini su commissione del cardinale Alessandro Peretti, è in marmo e rappresenta il giovane David nell’atto di scagliare una pietra con una fionda contro il gigante Golia, secondo il racconto narrato nella Bibbia. Sembra che il Bernini abbia ritratto il proprio volto in quello di David.
Apollo e Dafne. Gian Lorenzo Bernini, Apollo e Dafne, 1625, Roma, Galleria Borghese. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Altair4 Multimedia
anno edizione: 2023
Il gruppo scultoreo fu realizzato dal Bernini su commissione del cardinale Scipione Borghese. La statua è in marmo di Carrara e rappresenta il dio Apollo che afferra la ninfa Dafne, la quale, esaudita dal padre, il dio-fiume Peneo, si trasforma in albero di alloro per sfuggire ad Apollo.
David. Michelangelo Buonarroti, David, 1504, Firenze, Galleria dell'Accademia. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Altair4 Multimedia
anno edizione: 2023
La scultura è alta 5,20 metri e rappresenta l’eroe biblico che si accinge ad abbattere con la sua fionda il gigante Golia. La realizzazione dell’opera fu molto travagliata a causa della scarsa qualità del blocco di marmo, che non impedì a Michelangelo di creare una delle massime espressioni dell’arte universale. La statua fu posta in Piazza della Signoria, dove oggi si trova in copia.
Pompei, tempio di Iside. Stato attuale e ricostruzione. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Altair4 Multimedia
anno edizione: 2022
Il tempio di Iside fu edificato nel II secolo a.C., ma venne distrutto dal terremoto del 62 d.C. e quindi ricostruito. Il tempio ha quattro colonne corinzie sulla fronte e due edicole ai lati dell’ingresso della cella, che si presenta sviluppata in larghezza e poco profonda. Il tempio era riccamente decorato da stucchi, mosaici, statue ed affreschi, oggi esposti al museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Pompei, Foro. Stato attuale e ricostruzione. Il Foro di Pompei. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Altair4 Multimedia
anno edizione: 2022
La piazza ha una forma rettangolare di m 142 x 38. L’ingresso è sul lato corto meridionale, mentre su quello settentrionale si trova il Tempio di Giove o Capitolium. Sui lati lunghi vi sono i più importanti edifici pubblici della città: ad est il Macellum, il Santuario dei Lari, il Tempio di Vespasiano e l’edificio di Eumachia, ad ovest il Tempio di Apollo e la Basilica.
Pompei, tempio di Apollo. Stato attuale e ricostruzione. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Altair4 Multimedia
anno edizione: 2022
Il Tempio di Apollo a Pompei è il più antico luogo di culto della città. Circondato da un portico colonnato, si ergeva su di un alto podio, ed aveva 6 colonne sulla fronte e 9 sui lati. All’interno della piccola cella si trovava la statua del dio, di cui resta solo il basamento. Davanti al tempio si trova un altare di marmo con la dedica dei dignitari della città.
Pompei erotica. Formato polaroid. Liberamente tratto da pitture erotiche di Pompei, I sec. d.C.. Volume Vol. 4
Libro
editore: Altair4 Multimedia
anno edizione: 2022
I lupanari nell’antica Roma (dal latino lupa = prostituta) erano dei luoghi per incontri sessuali a pagamento, cioè delle case d'appuntamento, o bordelli. Alcuni sono tuttora visibili nelle rovine dell'antica Pompei.La maggior parte dei bordelli erano costituiti da una semplice camera sul retro di una locanda, l'unico ornamento delle stanze era costituito da pitture murali erotiche, a decorazione dell'ingresso e delle porte.
Pompei erotica. Formato polaroid. Liberamente tratto da pitture erotiche di Pompei, I sec. d.C.. Volume Vol. 5
Libro
editore: Altair4 Multimedia
anno edizione: 2022
I lupanari nell’antica Roma (dal latino lupa = prostituta) erano dei luoghi per incontri sessuali a pagamento, cioè delle case d'appuntamento, o bordelli. Alcuni sono tuttora visibili nelle rovine dell'antica Pompei.La maggior parte dei bordelli erano costituiti da una semplice camera sul retro di una locanda, l'unico ornamento delle stanze era costituito da pitture murali erotiche, a decorazione dell'ingresso e delle porte.
Pompei erotica. Formato polaroid. Liberamente tratto da pitture erotiche di Pompei, I sec. d.C.. Volume Vol. 6
Libro
editore: Altair4 Multimedia
anno edizione: 2022
I lupanari nell’antica Roma (dal latino lupa = prostituta) erano dei luoghi per incontri sessuali a pagamento, cioè delle case d'appuntamento, o bordelli. Alcuni sono tuttora visibili nelle rovine dell'antica Pompei.La maggior parte dei bordelli erano costituiti da una semplice camera sul retro di una locanda, l'unico ornamento delle stanze era costituito da pitture murali erotiche, a decorazione dell'ingresso e delle porte.