fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Altralinea Edizioni

Dromos. Libro periodico di architettura. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 48

Libro periodico di Architettura.
20,00 19,00

Luigi Vietti. Scritti di architettura e di urbanistica (1932-1935)

Paola Veronica Dell'Aira, Enrico Prandi

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 184

“Vuole parlarci della architettura razionale?” è il titolo di un’intervista che, nel 1932, L’Economia Nazionale rivolge all’architetto Luigi Vietti (1903-1998), giovane promoter della tematica in questione, per trarne un articolo capace di esaltare, attraverso la sua voce, i valori della Nazione insiti nella nuova architettura. Parallelamente agli esordi nella professione, nel delicato periodo storico dell’architettura dei primi anni Trenta, Vietti è partecipe di iniziative pubblicistiche intraprese dai giornali nazionali e locali, svolgendo un’opera di divulgazione scientifica insolita e singolare. La rilettura di alcuni articoli, scelti nella sua produzione, oltre a restituire il clima culturale architettonico dell’epoca in maniera colta, inclusiva e accessibile, consente di contribuire alla conoscenza di questa interessante figura di architetto a tutto tondo.
30,00 28,50

Ignazio Gardella. Villa Rozzi a Banchette di Ivrea

Silvano Brandi

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 104

Questo studio si propone di rivelare la vicenda di Villa Rozzi a Banchette, nelle immediate vicinanze di Ivrea, un lavoro di Ignazio Gardella poco conosciuto e finora incomprensibilmente inedito, stante l’amplissima bibliografia a disposizione sull’opera gardelliana. Lo scopo è dunque quello di colmare una notevole lacuna, data l’alta qualità architettonica dell’edificio e la complessità della vicenda costruttiva, qui narrata con precisione e particolare partecipazione. «Il caso di Villa Rozzi è particolarmente importante, anche perché vi si ritrovano molti aspetti che caratterizzano la carriera di Ignazio Gardella, quali il rapporto con il committente, la relazione con il luogo e la declinazione di un tema, quello della villa, che nell’architettura del XX secolo è sempre stato il laboratorio di sperimentazione, in termini generali, della residenza». (dalla prefazione di Stefano Guidarini).
24,00 22,80

San Carlo de’ Barnabiti. Il consolidamento del sistema voltato: dalla documentazione al cantiere di restauro

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 100

La chiesa di San Carlo de' Barnabiti, uno degli esempi più significativi e al contempo meno noti dell’architettura religiosa barocca fiorentina, fu costruita assieme al relativo convento nel 1636 dall’architetto Gherardo Silvani. Lavorarono all’apparato decorativo altri importanti artisti del periodo, fra cui Sigismondo Betti e Domenico Stagi, autori della decorazione della volta dell’aula della chiesa, uno degli esempi più importanti di quadratura prospettica, attualmente in precarie condizioni. L’edificio, non più adibito al culto, è profondamente legato alla città di Firenze e quindi meritevole di una più attenta conservazione. Il primo passo intrapreso dal Comune di Firenze, proprietario della Chiesa, è stato la messa in sicurezza della copertura e delle volte. Il volume raccoglie i contributi di storici, architetti, ingegneri e imprese che hanno contribuito alle indagini multidisciplinari e alla esecuzione degli interventi, un cantiere di restauro particolarmente complesso.
26,00 24,70

Dromos. Libro periodico di architettura. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 48

Contributi di: Cherubino Gambardella; Carlo Rescigno; Intervista a Paolo Giulierini; Simona Ottieri; Emanuele Carreri; Emanuele Carreri; Maria Gelvi; Renato Capozzi; Nicola Campanile; Francesca Filosa; Concetta Tavoletta; Marco Pignetti; Corrado Di Domenico; Luca Molinari; Luigi Arcopinto; Mattia Benedetto; Angela Palumbo; Francesca Talevi.
20,00 19,00

Imparare a studiare architettura

Renato De Fusco, Emma Labruna, Raffaella Marzocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 212

«Dal precedente saggio del 1995, "Imparare a studiare", avente carattere generale, ne discende quello attuale che ha per oggetto «imparare a studiare architettura». Benché riguardante una sola arte, per la ricerca dei suoi principi-base (grundbegriffe), abbiamo attinto dalle fonti più eterogenee: la storia, l'arte, la filosofia, la linguistica, la sociologia, la semiologia, la teoria dell'informazione e da tutto quanto si pone come metodica e/o come tendenza. Del resto, già Vitruvio avvertiva: «Architecti est scientia pluribus disciplinis et variis eruditionibus ornata» [De arch., I,1], non solo, ma il «cuius iudicio probantur omnia quae ab ceteris artibus perficiuntur opera», vale a dire che, non solo l'architettura è un'arte composita, ma che tutte le altre arti sono sottoposte al suo giudizio, il che conferma il suo superiore prestigio.» (Renato De Fusco)
24,00 22,80

Acque calde. Giallo siciliano semi-serio

Orazio Buti

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 220

«È possibile che una vacanza sull’isola, dove le regole sono altre, si trasformi in una vicenda a tratti inquietante? E cosa c’entra tutto questo con la ricerca del senso della vita? La realtà è forse un gioco da sperimentare avventatamente?»«... Viaggiando si fanno a volte degli incontri che sono fuori da ogni aspettativa e che possono produrre svolte assolutamente inaspettate nella nostra esistenza, ma Vanni, per quanto provasse simpatia per il compagno di viaggio, si stava recando all’isola di Vulcano per una ragione precisa, anche se a lui non ben chiara, e non aveva voglia in quel momento di aprirsi a nuove ipotesi...» (O. B.)
18,00 17,10

Oscurantismo. Racconto quasi-comico di un progetto

Orazio Buti

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 220

«... vi devo anticipare che, accanto alla storia pur singolare, del progetto di una piazza, il racconto si apre quasi subito con un morto, come in un thriller, e, naturalmente, con un commissario in cerca di verità o perlomeno in cerca di una qualche spiegazione soddisfacente.»«... L’avevano invitato a partecipare a un concorso internazionale di architettura, piuttosto impegnativo ma interessante e stava per decidere di farlo. Tuttavia non mancavano i problemi da risolvere: formare un gruppo capace, versatile e di persone di verificata esperienza; riuscire a gestire situazioni familiari non sempre così tranquille; infine trovare i soldi per impegnarsi in un’impresa che con grande probabilità non avrebbe prodotto risultati. Ma la voglia c’era e, come per un destino dal quale non si può sfuggire, Vanni si stava incamminando in quella direzione, deciso ad affrontare ancora una volta i vari rompicapi che inevitabilmente gli sarebbero piovuti addosso...» (O. B.)
18,00 17,10

14,00 13,30

Antologia dei fondamenti architettonici

Renato De Fusco

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 152

«“Un artista, uno scrittore postmoderno è nella situazione di un filosofo: il testo che egli scrive, l’opera che porta a compimento non sono in linea di massima retti da regole prestabilite e non possono essere giudicati attraverso l’applicazione di categorie comuni [...] il nostro compito non è quello di fornire realtà, ma di inventare allusioni al concepibile che non può essere presentato” [J.F. Lyotard]. Quel che dice Lyotard in merito alle regole e categorie di cui l’opera o il testo sono alla ricerca, coincide in parte con l’oggetto del presente saggio. Si tratta di un’esposizione ragionata dei capisaldi che hanno informato la nostra ricerca. Gli articoli che lo compongono sono in gran parte elaborazioni personali (la riduzione culturale, il codice multiplo, gli artifici storiografici, il bello in architettura, questa considerata come mass medium e simili), in parte accompagnati da temi di interesse generale (la pura visibilità, lo storicismo, lo strutturalismo, la semiologia, eccetera) utili appunto a sostenere la parte più inedita del saggio.» (Renato De Fusco)
22,00 20,90

'Ananke. Quadrimestrale di cultura, storia e tecniche della conservazione per il progetto. Volume Vol. 94

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 168

Contributi di: Pierliugi Panza, Susanna Caccia Gherardini, Maria Adriana Giusti, Chiara Santini, Giorgio Gianighian, Alberto Lionello, Ferruccio Falconi, Franco Milgiorini, Silvio Testa, Pierluigi Panza, Wassim Naghi, Gaspare Polizzi, Renzo Manetti, Guido Chelazzi, Giacomo Marramao, Francesco Gurrieri, Fernando Caruncho, Bernardo Gozzini, Gaspare Polizzi, Andrea Cerroni, Nicola Lattanzi,Andrea Ponsi,Chiara Dezzi Bardeschi, Giorgio Fiorenza, Donatella Lippi, Giuseppe de Luca, Francesco Ferrini,Mauro Cozzi, Mauro Lombardi, Pier Pasquale Trausi, Antonello Pagliuca, Federico Calabrese, Laura Ricci, Andrea Iacomoni, Chiara Marchionni, Luisa Capannolo, Giulio D’Alessandro, Pierluigi De Bernardinis, Vincenzo Cristallo, Miriam Mariani, Federico Camerin, Francesco Gastaldi, Giacinto Donvito, Marika Fior, Valeria Scavone.
14,00 13,30

Impianti tecnici e architettura. Storia, conoscenza, conservazione

Kristian Fabbri

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 280

«Come si può pensare di poter preservare quello che non si conosce?» L’architettura non è più quella di una volta, fatta di muri, intonaci, architravi e persone che portano l’acqua, la legna per il fuoco per riscaldare, cucinare o illuminare. Dalla XIX secolo le costruzioni si sono innervate di elementi dinamici: bruciatori, ventilatori, fluidi e correnti elettriche, modificando, irreversibilmente, le abitudini, l’architettura e la storia della tecnica quale testimone delle strategie per adattarsi al clima. Gli impianti tecnici del nostro recente passato costituiscono la componente dell’edificio che rappresenta la modernità a partire dal XIX secolo. Il volume ne racconta la storia e le possibili strategie per la conservazione perché «la conoscenza sta alla base di qualsiasi processo di apprezzamento e di protezione, ed è ormai coscientemente alla base dell’operare di chi, come l’estensore di queste pagine, è impegnato da anni nella tutela del patrimonio costruito». (dall’introduzione di M. Pretelli)
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.