fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Angelicum University Press

Animali nella Bibbia. Amici dell'uomo?

Bernardo Gianluigi Boschi

Libro: Libro in brossura

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2022

pagine: 240

«La Bibbia tratta degli animali dal libro della Genesi fino all’Apocalisse, e non hanno certamente un posto marginale nel piano divino della Creazione, ma anzi possono rivestire un ruolo simbolico di una speciale pedagogia, di natura positiva e anche negativa. Dai cosiddetti due racconti della creazione emergono tre punti fondamentali: L’uomo fa parte del mondo animale; Secondo la parola di Dio l’uomo comunque del tutto distinto dagli animali; Solo l’uomo e la donna sono un’immagine di Dio. Nella Bibbia esiste un’armonia, ma anche un ordine gerarchico, in quanto tutti gli esseri viventi , animali e uomini, provengono dall’opera creatrice di Dio, nell’ambito tuttavia di una trilogia ascensionale: animali – uomo – Dio». (Tratto dall’Introduzione).
12,00 11,40

Il fenomeno delle single-mum. Una ricerca interdisciplinare sulle immigrate filippine a Roma

Libro

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2021

pagine: 444

La prima parte del volume riporta una ricerca, che ha coinvolto quasi duecento soggetti, che indaga alcune variabili che contraddistinguono le single moms di diversa provenienza, in particolare immigrate di origine filippina, correlandole, attraverso un’anamnesi dei dati anagrafici, a caratteristiche di personalità rilevate con la somministrazione di diversi questionari auto compilati. Relativamente alle single-moms immigrate nel nostro Paese, è emerso che la crescita della resilienza è proporzionalmente correlata alla durata della permanenza in Italia; ciò dimostra che la capacità di resilienza permette di ricostruire un percorso di vita positivo in risposta alle condizioni esistenziali sfavorevoli in cui erano costrette a vivere prima della migrazione. La seconda parte del volume riporta una ricerca etnografica sulla condizione e l'esperienza delle single-mum filippine che vivono a Roma. Il fenomeno delle “single mum” è endemico nelle Filippine e migra con le comunità della diaspora, anche in Italia. Da qui, anche, l’interesse per una ricerca che sembra confermare la “fedeltà” all’identità ed all’appartenenza culturale anche riproducendo il suo modello di maternità. Nelle testimonianze che emergono dalle interviste alle single-mum (individuali e di gruppo), si constata la ricerca attiva di sfuggire la miseria materiale e culturale per guadagnare una speranza di vita migliore per i loro figli. La concezione stessa delle single-mum appare come una forma di maternità “essenziale” per così dire, anziché “per difetto”, perché mette in primo piano la vita ed i figli; poi si vedrà. La lotta infinita con padri assenti, fuggitivi, latitanti, sempre alle prese con il lavoro che non c’è, i soldi che non bastano mai e figli e famiglie sparse nel mondo è un altro elemento di stress. Ma su tutto sembra prevalere una potente spinta natalista a fare bambini come sola risorsa possibile per il futuro, a prescindere dalla coniugalità. La famiglia d’origine, spesso emigrata con la coppia, tiene insieme questa diaspora coniugale e surroga il legame paterno con altre figure parentali maschili. La fede e la religiosità diffusa delle madri filippine appare l’altra grande risorsa per allevare e far crescere i propri figli in un mondo estraneo, con il sogno di un eventuale ritorno in patria. Dentro questa cornice si snodano storie straordinarie di donne minute, delicate, graziose e amorevoli nonostante ogni sofferenza, violenza, privazione. Lavoratrici a tempo pieno con due-tre lavori contemporaneamente, bassi stipendi e alti affitti; senza tutele e assistenza tranne che la Chiesa, la Provvidenza della comunità. In tutte le storie raccolte ricorre un forte sentimento di resilienza e riscatto che mai come oggi può essere per noi tutti un insegnamento ed uno stimolo per affrontare la crisi del nostro tempo.
30,00 28,50

10,00 9,50

Invisible migrant workers and visible human rights

Invisible migrant workers and visible human rights

Libro: Libro in brossura

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2021

pagine: 380

30,00

Il popolo di Dio nel codice di diritto canonico. Commentario ai cann. 204-207; 208-223; 224-231; 298-329

Delfina Moral Carvajal

Libro

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2021

pagine: 288

L’origine di questo lavoro nasce soprattutto dalla richiesta degli studenti. Quindi, questo testo risponde principalmente ad esigenze di carattere didattico. È frutto di anni di esperienza come docente presso la Facoltà di Diritto Canonico dell’Angelicum e vuole essere un aiuto per l’approfondimento e l’interpretazione del dettato codiciale riguardante I Fedeli Cristiani Il volume è indirizzato principalmente agli studenti e docenti di diritto canonico, ma può essere molto utile anche agli operatori del diritto nelle Curie diocesane, così come a tutti coloro che sono interessati agli studi di diritto canonico.
15,00 14,25

Cercate le cose di lassù. Commento spirituale alla Lettera ai Colossesi

Annalisa Vangelista

Libro: Libro in brossura

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2021

pagine: 80

Una riflessione sulla Lettera di san Paolo ai Colossesi, considerata dal punto di vista spirituale, da ciò che dice al cuore del lettore, dalla sua capacità di coinvolgimento, dalla sua forza di nutrimento interiore. Una meditazione capace di toccare il cuore e illuminare la vita etica, di accendere di amore per Cristo e per la vita eterna, e di suscitare devozione e commozione per San Paolo che del mistero di Cristo e della novità del Vangelo è stato il grande Apostolo, assertore, propugnatore e difensore e soprattutto il testimone estremo con l’offerta della propria vita.
10,00 9,50

Fra trionfi e sconfitte: la «politica della santità» dell'Ordine dei Predicatori. Ediz. multilingue

Libro: Libro in brossura

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2021

pagine: 554

Nei suoi otto secoli di storia l'Ordine dei Predicatori ha sviluppato una 'politica della santità', dando corpo ad un originale disegno politico di costruzione e promozione del proprio "santorale", che ha contribuito efficacemente ad affermare la propria identità e il proprio carisma. La promozione del culto e l'attivazione dei processi di canonizzazione sono serviti, inoltre, a salvaguardare l'unità di un Ordine religioso che ha conosciuto una diffusione davvero mondiale. Tuttavia, molti sono stati i processi iniziati e non andati a buon termine e non tutti i santi/e preconizzati/e hanno raggiunto la gloria degli altari ("trionfi e sconfitte"). Perché? E perché alcuni/e sono diventati/e santi/e nonostante l'indifferenza o la malcelata ostilità delle autorità centrali dell'Ordine e altri/e non lo sono diventati/e nonostante queste ne avessero autorizzato l'avvio e fortemente supportato l'iter canonico? Queste sono solo alcune delle domande alle quali i contributi di questo volume hanno cercato di rispondere.
60,00 57,00

La comunità umana nella Bibbia. Casa, Famiglia, clan, tribù, terra, paese, popoli, nazioni, mondo

Bernardo Gianluigi Boschi

Libro: Libro in brossura

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2021

pagine: 163

Nella Bibbia le "forme di aggregazione sociale" — e i relativi "termini" che le contengono — sono molto importanti e assumono varie accezioni, da quelle più semplici, come il nucleo familiare (o anche le specie animali), le varie aggregazioni sociali ecc., a quelle più ampie e complesse come la configurazione dei popoli e addirittura degli imperi. Tutto questo fa parte della concezione biblica della "creazione", nella quale Dio ha posto gli esseri in forme sociali, da quelli inanimati a quelli animati, fino alla coppia umana. Ma nel tessuto biblico riscontriamo anche le aggregazioni malefiche, capaci di portare a scontri feroci e tragiche soluzioni, anche mortali, come la persecuzione dei profeti nell’AT e la morte di Gesù nel NT. Tuttavia, detto questo, occorre tenere conto poi della diversa mentalità che si riscontra nei testi biblici nella stessa terminologia, che può riscontrarsi rispetto ad altri contesti e culture.
12,00 11,40

Vangelo e liturgia domenicana dopo la riforma di Umberto di Romans. Con l’edizione dell’incipit evangeliorum e dell’evangelistarium dal codice XIV L1 di Santa Sabina

Dominik Jurczak

Libro

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2021

pagine: 720

Il Vangelo per i Predicatori non poteva essere considerato come un libro qualsiasi, anzi il loro officium sanctae praedicationis nasce dalla contemplazione e dall'incontro con la Parola di Dio avvenuta anche – se non soprattutto – nelle azioni liturgiche. Il presente studio ha proprio tra i suoi obiettivi quello di esplorare tale problematica – sia dal punto di vista rituale, strutturale che testuale – a partire dai testi di cui si servivano i Predicatori nel XIII secolo per la loro liturgia, in modo particolare prestando attenzione alla revisione avvenuta all'incirca dopo quarant'anni la loro fondazione (1216) e conclusasi sotto la guida di Umberto di Romans, quinto Maestro dell'Ordine dal 1254 al 1263. Ed è in quest'ottica che si presentano l'edizione dell'evangelistarium e dell'incipit evangeliorum, i cui testi ci sono tramandati dal codice XIV L1 conservato nell'Archivio generale dell'Ordine presso il convento romano di Santa Sabina.
90,00 85,50

La crescita nella responsabilità di Timoteo. Storicità ed esemplarità di Timoteo

Lubomir Majtán

Libro

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2021

pagine: 364

Timoteo è uno dei collaboratori più fedeli ed importanti per Paolo. Dopo essere stato aggregato al team missionario in At 16,1-5, egli non cessa di accompagnare Paolo nelle tappe importanti del suo lavoro apostolico. Viene menzionato nei successivi capitoli degli Atti degli Apostoli come testimone dell’ingresso dei gentili nella chiesa. Preso atto delle varie difficoltà in cui vivono le comunità cristiane, Paolo lo manda affidandogli la responsabilità di risolvere la pesante situazione, i problemi che sorgono nelle comunità cristiane o almeno per far pervenire le raccomandazioni dell’Apostolo. Nel bilancio degli anni successivi, possiamo notare la crescita della sua responsabilità, tanto che Timoteo, giorno dopo giorno, riceve l’autorità, il rilievo e un ruolo importante all’interno delle comunità. Così, in vari momenti della sua vita, Timoteo cresce nella sua responsabilità e secondo le Lettere Pastorali diventa il successore dell’Apostolo.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.