fbevnts | Pagina 10
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Apes

Borghesia

Borghesia

Libro

editore: Apes

anno edizione: 2010

35,00

La quarta settimana. Storia dei bisogni e dei costumi degli italiani che oggi non arrivano alla fine del mese
34,00

Diritti umani e valori asiatici

Diritti umani e valori asiatici

Libro

editore: Apes

anno edizione: 2009

pagine: 331

25,00

I campi di battaglia in Abruzzo

I campi di battaglia in Abruzzo

Libro: Copertina morbida

editore: Apes

anno edizione: 2009

pagine: 414

70,00

Unità nella diversità. Il caso dell'India

Unità nella diversità. Il caso dell'India

Libro: Copertina morbida

editore: Apes

anno edizione: 2009

pagine: 299

L'India con una popolazione di oltre un miliardo di persone (l'83% delle quali Hindu, l'11% musulmane, il 2% cristiane, il 2% sikh e l'1% buddiste) divise in una società fortemente eterogenea, caratterizzata da 22 lingue nazionali e oltre 2.000 dialetti, una dozzina di comunità etniche e sette gruppi religiosi (frammentati in un ampio numero di sette, caste e sottocaste), sparse su un territorio suddiviso in 28 Stati membri e 7 Territori dell'Unione, composto da oltre 60 sub-regioni socioculturali ripartite in oltre sette aree geografiche distinte, viene spesso indicato come modello per far fronte alla sfida della diversità culturale. Questa ricerca vuole indagare se il sistema indiano può essere considerato un modello di riferimento per l'Unione Europea.
25,00

Il terzo settore e l'impresa sociale. Sostegni e sfide per il welfare state?

Il terzo settore e l'impresa sociale. Sostegni e sfide per il welfare state?

Antonio Bova, Domenico Rosati

Libro: Copertina morbida

editore: Apes

anno edizione: 2009

pagine: 216

I grandi sistemi d'intervento sociale (l'assistenza, la sanità, l'educazione, ecc.), sviluppatisi nell'alveo del welfare state come dispositivi di base della cittadinanza, sono oggi sottoposti alla divaricazione tra crescenti vincoli di spesa e problemi sociali emergenti. Si tratta di problemi di grande portata sia sotto il profilo quantitativo sia rispetto alle divisioni e lacerazioni generate nel tessuto sociale, che non lasciano dubbi in merito alla necessità di ripensare i servizi sociali. Lo Stato, impoverito e inadeguato, dovrebbe ritirarsi, almeno in parte, dalla gestione diretta dei servizi, per assumere soltanto funzioni di indirizzo e di controllo; e lo spazio così liberato dovrebbe essere occupato da iniziative della società civile, di mercato o solidali, ossia dal terzo settore. Obiettivo della ricerca è studiare lo stato attuale del "terzo settore", analizzando in particolare la recente normativa in materia di impresa, nel tentativo di fornire un quadro chiaro delle dinamiche e degli strumenti che caratterizzano tale settore della società civile.
20,00

Un'occasione da perdere. Le forze armate italiane e la Comunità europea di difesa (1950-1954)

Un'occasione da perdere. Le forze armate italiane e la Comunità europea di difesa (1950-1954)

Daniele Caviglia, Alessandro Gionfrida

Libro: Copertina morbida

editore: Apes

anno edizione: 2009

La Comunità Europea di Difesa rappresentò un ambizioso progetto volto a risolvere il problema del riarmo della Repubblica Federale Tedesca in una cornice di massima integrazione delle forze armate nazionali. Oltre a una serie di complessi negoziati diplomatici, la prospettiva della creazione di un esercito comune europeo implicò anche l'avvio di un serrato confronto tra il governo e i vertici militari italiani, nonché la necessità di procedere all'applicazione tecnica di quanto previsto dal trattato CED firmato il 27 maggio 1952. Grazie all'utilizzazione di fonti archivistiche divenute recentemente consultabili, il volume offre una originale ricostruzione del dibattito, talvolta aspro, ma sicuramente costruttivo, tra la classe dirigente dell'epoca e gli stati maggiori delle forze armate, in particolare lo SME, chiamati a dare concretezza a una scelta "rivoluzionaria" che sembrava aprire scenari del tutto nuovi. Nonostante il fallimento finale, l'esperienza della CED costituì per le forze armate italiane un importante passo verso la modernizzazione dottrinaria e l'integrazione nel sistema difensivo NATO.
20,00

L'Unione Europea nella globalizzazione

L'Unione Europea nella globalizzazione

Libro: Copertina morbida

editore: Apes

anno edizione: 2009

pagine: 225

25,00

Le caserme storiche della guardia di finanza nel Lazio

Le caserme storiche della guardia di finanza nel Lazio

Benedetto Coccia

Libro

editore: Apes

anno edizione: 2008

pagine: 331

45,00

Human rights and Asian values

Human rights and Asian values

Eva Pföstl

Libro

editore: Apes

anno edizione: 2008

pagine: 285

15,00

I percorsi dell'aldilà nel Lazio

I percorsi dell'aldilà nel Lazio

Benedetto Coccia

Libro

editore: Apes

anno edizione: 2008

pagine: 614

65,00

Sicurezza e condizione femminile nelle società occidentali

Sicurezza e condizione femminile nelle società occidentali

Eva Pföstl

Libro

editore: Apes

anno edizione: 2008

pagine: 263

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.