Apogeo Editore
Riflessioni di un ottuagenario
Manlio Padovan
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2021
pagine: 252
«Occorre affrontare la realtà con realismo per non dare un concetto deformato alle cose e ai rapporti fra loro e ai sentimenti che esse ispirano; non per cancellare i sentimenti, ma per viverli razionalmente. Ha affermato Bertolt Brecht: «Il peggior analfabeta è l’analfabeta politico». E dal momento che ha vinto, così pare, il perbenismo politico, detto altrimenti, il politicamente corretto, quello che in termini servili chiamiamo il politically correct, che vieta di dare del pane al pane e del vino al vino, si è imposta l’intensa attività di censori d’ogni tipo e di codardi per bene dei più diversi colori che hanno fatto fare un passo in più alla ignoranza politica. Nella realtà della vita quotidiana i codardi per bene sono appassionati di quel sapere che, preso come loro abitualmente fanno in modo esclusivo, diventa una non-cultura cui si dedicano per mantenere ed alimentare il loro odioso conformismo e la loro infame ipocrisia. Ai codardi per bene la cultura non interessa. Una non-cultura in quanto avulsa da qualunque contestualizzazione dialettica, culturale sociale politica, e, quindi, di carattere consolatorio per la coscienza dei sepolcri imbiancati.»
Siamo state tutte
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2021
pagine: 256
Dalla parte delle donne, sempre. Il Centro Veneto Progetti Donna di Padova, che l’8 marzo del 2020 ha festeggiato i suoi primi trent’anni di attività, non ha mai avuto dubbi sulla posizione da prendere quando la posta in gioco era e continua a essere la vita delle donne, di tante che, oggi come ieri, rischiano di rimanere schiacciate da una società patriarcale basata sullo squilibrio di potere tra uomo e donna. In questi tre decenni l’associazione si è ingrandita e strutturata, ramificandosi nel territorio padovano e dando vita a numerose iniziative, concentrandosi soprattutto, a partire dagli anni Duemila, sull’attività di contrasto alla violenza maschile sulle donne. Oggi il Centro può contare su una quindicina di operatrici specializzate e una ventina di volontarie ed è in grado di accogliere le oltre mille richieste di aiuto che arrivano dai 102 Comuni del territorio e di intessere relazioni con enti e istituzioni per sradicare una forma di violenza talmente radicata nella società da essere percepita come “naturale”, senza per questo rinunciare ad un ruolo politico e di impegno civile e a scendere in piazza in difesa dei diritti delle donne.
La direzione del vento. Antologia del Concorso d'arte «Paesaggio/Passaggio» 2021
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2021
pagine: 216
Il Concorso d’Arte “Paesaggio / Passaggio”, organizzato nell’ambito dell’ottava edizione del Festival CartaCarbone, celebra i cento anni dalla nascita di Andrea Zanzotto e Mario Rigoni Stern, il poeta e lo scrittore che dalla provincia veneta hanno parlato all’Italia e al mondo. I componenti della giuria si sono confrontati con una moltitudine di espressioni: prima di quest’occasione non c’erano, ora ci sono: un’antologia di autrici e autori che hanno provato a farsi attraversare dal linguaggio narrativo, poetico, fotografico per trattenere presso di sé qualcosa della loro esperienza, volontà, desiderio, sogno. E quindi un Paesaggio che non coincide solo con il territorio, ma è anche una rappresentazione culturale, un insegnamento a guardare fuori e dentro se stessi; e poi il Passaggio che evoca i grandi temi della vita e della morte, della trasformazione, dell’apertura a ciò che ancora non si conosce, sono stati i poli d’attrazione di questo lavoro individuale che ora è diventato un volume collettivo. (Dall’introduzione di Antonio G. Bortoluzzi)
Kammermusik. Prove per una didattica a distanza di repertori cameristici in epoca COVID
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2021
pagine: 284
"Kammermusik. Prove per una didattica a distanza di repertori cameristici in epoca covid" documenta, nel linguaggio vivo e pragmatico delle lezioni dedicate alla storia della musica da camera e degli approfondimenti monografici condotti con gli studenti, il nuovo approccio didattico individuato e adottato da alcuni docenti del Conservatorio di Rovigo durante il lockdown della primavera 2020 dando vita ad un percorso di ricerca sui repertori d'insieme (focalizzato in primis sulle formazioni miste) dalla loro genesi in età barocca a tutto il ventesimo secolo. Tra i temi esplorati, che hanno altresì costituito le premesse per otto concerti degli studenti tenutisi in autunno, citiamo: Giuseppe Tartini, "Offerte musicali" di Johann Sebastian Bach e di Alfredo Casella, estratti dalla Recherche di Marcel Proust e ricostruzione di "possibili" concerti parigini di inizio Novecento, repertori con sassofono o con chitarra, linguaggi etnici o sperimentali fino all'aleatorietà e alla musica concreta, oltre ad una speciale finestra dedicata ai musicisti ebrei tradotti agli estremi confini nei campi di internamento dell'Italia fascista che patirono, ben più di noi, la costrizione psicofisica.
I giorni delle cicale
Francesco Casoni
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2021
pagine: 104
Tra le pagine di questo romanzo il lettore incontra personaggi che potrebbe incontrare tutti i giorni. Solo che l'autore li segue fin dentro le loro case, fin dentro le loro vite; e li mette in relazione seminando tracce e qualche mistero. Conosciamo così Lucia e la sua vita familiare spenta, Nevio e i suoi giorni di vedovo inquieto, Dominique che è un clochard, ma forse anche qualcos'altro. Poi ci sono altri personaggi che definire minori non è giusto, poiché nella storia diventano comunque importanti, a volte perfino determinanti. Come determinanti sono i luoghi dove tutta questa vicenda si svolge: e insieme ai luoghi la natura, i suoi abitanti e le sue manifestazioni. Che sembrano dettare il ritmo agli eventi e che hanno un ruolo vitale non solo in queste pagine scritte, ma, come sappiamo bene, nella nostra esistenza. Una storia che riflette su qualcosa di grande e misterioso che permea e mette in connessione le vite di tutti noi.
Il grande raduno dei Santin. Un nuovo caso per la zia Rosaria
Massimo Ubertone
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2021
Bisinello si prepara ad accogliere in un modo molto speciale l’arrivo del 1966: per il grande raduno sono rientrati in paese i vari Santin che nel corso degli anni erano emigrati in cerca di fortuna a Milano, Torino, in Svizzera e in Sudamerica. Ma a guastare la festa, in una notte nevosa di capodanno, è il ritrovamento del corpo sfigurato di un personaggio del paese molto in vista. Tutti gli indizi convergono nell’identificare l’autore dell’omicidio, che viene subito arrestato. Della sua difesa viene incaricata Rosaria Puglisi. A dire il vero, per lei il suo nuovo cliente starebbe bene a marcire in galera, ma accetta ugualmente di assisterlo perché la moglie, che si è presentata nel suo ufficio con un occhio pesto, è certa che sia innocente, e le ha fatto capire che troverà il coraggio di lasciarlo solo quando lui sarà di nuovo libero. Pur sospettando che sia proprio lui l’autore del delitto, Rosaria si impegna nella ricerca di piste alternative che possano scagionarlo. Questa ricerca la porta a scoprire cose che non avrebbe mai voluto sapere. Ad aiutarla, come sempre, è il nipote Totò, impresario di pompe funebri con fresca licenza di investigatore privato.
Lettere al «futuro». Percorsi di ricerca-azione a.s. 2020/2021
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2021
pagine: 292
Le proposte contenute in questa pubblicazione sono il risultato di una collaborazione tra i Docenti del progetto DLC (Didattica delle Lingue e delle Letterature Classiche) e gli Alunni delle classi coinvolte nella ricerca-azione sui temi che afferiscono agli ambiti del nuovo insegnamento di Educazione civica (Competenza digitale, Sviluppo sostenibile, Costituzione) per insegnare e per apprendere contenuti di cittadinanza partendo dai testi classici, attraverso le diverse discipline del curricolo. Il libro è dedicato ai Docenti (che hanno curato la scelta dei testi e dei percorsi e hanno seguito lo studio dei testi classici e gli sviluppi pluridisciplinari) e ai giovani Autori (che hanno collaborato per l’analisi dei testi e per la redazione dei testi argomentativi in forma epistolare).
Racconti americani
Barbara Codogno
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2021
Con penna ferma come bisturi affilato, che sembra preso in prestito a un anatomopatologo, Barbara Codogno in questi “Racconti Americani” usa un linguaggio che spolpa la realtà per arrivare dritto e impietoso all’osso della storia. Racconti veloci, crudi, scritti con una prosa mai leziosa o autocompiaciuta che mescola continuamente il pensiero al parlato e alla narrazione. Senza mai indugiare nelle descrizioni, accennando piuttosto ai luoghi e ai protagonisti con pennellate rapide e pastose. L’America ci appare nella sua violenza quotidiana, fatta di serial killer, di omicidi brutali, di devianza e povertà. L’America come l’abbiamo vista tutti nello sconvolgente omicidio che è entrato nelle nostre case: la morte di George Floyd, ucciso bestialmente da un poliziotto. Racconti che attraversano l’America geograficamente e storicamente: da Fargo ad Albuquerque, dagli anni ’50 alle ultime serie televisive. C’è un filo sottile che lega insieme i racconti: il marcio che sale dai cassonetti dell’immondizia e dalle discariche e i lampeggianti rossi e blu della Polizia. Questo libro lo si beve tutto d’un fiato, come fosse una medicina amara. Ma è una lettura che non cura. E non consola.
Perché abolire il carcere. Le ragioni di «No Prison»
Livio Ferrari, Giuseppe Mosconi
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2021
La povertà, per chi è ristretto nelle carceri italiane, è l’elemento caratterizzante della distanza che li separa dal resto della società, del disinteresse o peggio odio nei loro confronti da parte dei liberi che non hanno nessuna voglia di approfondire la questione. La prigione umilia, annulla, stigmatizza e impone il dolore, la sofferenza, è crudeltà, crea la mancanza di responsabilità verso il proprio comportamento e aumenta la pericolosità di tutti coloro che vi transitano, che diventano a loro volta moltiplicatori irreversibili e potenziali della violenza ricevuta. Continuare a sostenere il sistema carcerario significa in fondo autorizzare la pratica della vendetta di Stato e della sua violenza, con l’imposizione del dolore e della sofferenza ai ristretti. Non vi è alcun motivo di credere che lo spettro della prigione ridurrà la criminalità, è pertanto assurdo ritardare la ricerca di soluzioni di non carcere.
A bracciate
Ornella De Piccoli
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2021
Una madre e una figlia, la storia di una vocazione difficile per il nuoto e di risultati importanti conseguiti con sacrificio e fatica. Il racconto di un’avventura sportiva, la gara di nuoto in acque libere Santa Fe-Coronda di 57 chilometri nel “mondo alla fine del mondo”, che assegna molto di più di una semplice medaglia. Un fiume lontano, sconosciuto e limaccioso che, forse, rappresenta la vita stessa. La solidarietà di un paese intero, che si stringe attorno ad un’impresa unica e coinvolgente. Una famiglia che incoraggia e sostiene, perché l’importante è non mollare, non mollare mai, resistendo anche all’inverosimile.
Ma il tempo esiste? Note sulla temporalità interiore
Luigi Pavan
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2021
pagine: 84
Quando nasce e quando termina? Perché il tempo passa? Vi è un tempo lineare oppure è senza direzione? È continuo oppure è irregolare e sfaccettato? Vi è un tempo della natura legato agli organismi viventi? Esiste solo perché un soggetto lo percepisce e lo può esplorare, oppure in realtà il mondo è immobile? È irreversibile oppure è recuperabile? È dentro di noi oppure è negli eventi che nascono fuori di noi? La realtà dell’universo è forse eterna anche se continua ad espandersi e a modificarsi, e nel tempo siamo solo noi uomini? Il futuro è un percorso aperto oppure è pre-determinato dal passato? Ma il tempo esiste? È reale il tempo? Sono tanti gli interrogativi ai quali l’autore, in questo libro, cerca di dare una risposta, attirando l’attenzione del lettore sull’esperienza umana del tempo legato alle emozioni, agli affetti, alle relazioni. Perché in ogni soggetto, che è unico e definibile solo nel presente, non c’è solo il presente ma il tempo scorre e convive col passato, così come prevede il futuro.
Rovigo, l'evoluzione di una città (1866-1921). Dall'unità d'Italia all'alba del Fascismo
Federico Saccardin, Maurizio Romanato
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2021
pagine: 264
Raccontare la storia urbana e soprattutto la storia dell'evoluzione di una città non è mai cosa semplice. In particolare se si parla di una piccola città del Veneto come Rovigo spesso al margine del dibattito urbanistico e soprattutto oggetto di profonde mutazioni dell'assetto urbano nel corso dei secoli, che ne hanno trasformato la conformazione quasi sempre senza un disegno complessivo, piuttosto per addizione e per singoli interventi di ripristino. Gli autori, a partire da ricerche avviate da Federico Saccardin, urbanista, ma soprattutto amministratore di lungo corso del Polesine, analizzano la finestra temporale che va dal 1866 al 1921 della storia urbana della città. Parliamo di storia urbana perché, seppure il testo contenga parti ampie dal taglio storiografico, molto ben documentate, e soprattutto sezioni dedicate a ripercorrere la storia amministrativa della città, il volume mira ad offrirci una rilettura attenta delle trasformazioni urbane della città sia in tempo di guerra che in tempo di pace, ricostruendo fasi cruciali del processo di configurazione moderna di Rovigo, ma anche della sua incompiutezza.