fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Apostrofo

Lettere d'amore dal fronte di Felice el Sartùur (1916-1918)

Lettere d'amore dal fronte di Felice el Sartùur (1916-1918)

Giancarla Arisi

Libro: Copertina morbida

editore: Apostrofo

anno edizione: 2013

pagine: 168

Scorrendo le pagine del ricordo accorato della nipote Giancarla Arisi per il nonno Felice, viene subito da dire "di uomini così non c'è ne sono più". Leggiamo: "Felice cercò sempre di essere un uomo giusto, d'onore, di compiere il proprio dovere come sposo, come padre, come cittadino, come soldato. Fu amato e stimato dai compagni e dai superiori. Affrontò la guerra, il dolore fisico e psichico, le ferite e la prigionia con rassegnazione, fiducia in Dio, nella Madonna, nella Provvidenza, pregando e pensando alla famiglia." Un profilo di una persona speciale sempre pronto ad affermare l'amore "puro" verso la moglie, l'attaccamento ai figli, agli amici e al suo amato paese di Pescarolo. Seppure in guerra sul Carso ed in prigionia a Langensalza (Germania) non si stanca di raccomandare di pagare le tasse, di pregare, di evitare che i bambini frequentino cattive compagnie, di pensare alla vendemmia, alla semina del granoturco, quasi voglia sollevare la famiglia dalle tante incombenze cui deve badare in sua assenza.
12,00

Nel cuore e nel pensiero. Arte poetica

Nel cuore e nel pensiero. Arte poetica

Matteo Melotti

Libro: Copertina morbida

editore: Apostrofo

anno edizione: 2013

pagine: 130

Una raccolta di poesie che spaziano dalla natura alla società, all'individuo al mondo, dal minuscolo all'immenso. Vuole unire le emozioni e le passioni che nascono dal cuore, dai sentimenti con tutta la loro potenza e istintività, e i ragionamenti, le suggestioni e le riflessioni generate dal pensiero inteso come la parte di espressione delle esperienze e dell'intelletto umano. Si intende dare importanza alle cose semplici, viste sotto sfaccettature e da angolature diverse, per poter cogliere quell'emozione che nasce da ogni gesto e da ogni cosa. Non si intende fornire qualcosa di preconfezionato ma uno stimolo su cui ognuno può costruire le proprie impressioni e le proprie sensazioni e tutto ciò che può generare una poesia che vive nel cuore e nel pensiero.
12,00

L'uomo dalle ciglia intrecciate

L'uomo dalle ciglia intrecciate

Alessandro Cuppini

Libro: Copertina morbida

editore: Apostrofo

anno edizione: 2013

pagine: 210

In un paese della Sicilia un uomo torna a bordo di una carretta del mare, clandestino tra clandestini, dopo trent'anni passati all'estero. Era scappato alla vigilia delle nozze per un omicidio involontario. Riavvicina l'antica fidanzata, che nel frattempo ha contratto un matrimonio di convenienza senza amore con un uomo che la tradisce continuamente, e comincia un rapporto fatto di incontri nascosti e frettolosi. Per restarle vicino, il clandestino si adatta a fare il motorista di un boss mafioso che fa lo scafista tra Libia e Sicilia. Tuttavia gli anni non sono passati senza cambiare i rapporti tra le persone. Virginia, pur se ancora innamorata, sembra incapace di affrontare un incerto destino di fuggiasca.
13,00

Il cardinale e l'architetto. Girolamo Aleandro (1480-1542) e il Rinascimento adriatico veneziano

Il cardinale e l'architetto. Girolamo Aleandro (1480-1542) e il Rinascimento adriatico veneziano

Alfonso Vesentini Argento

Libro: Copertina morbida

editore: Apostrofo

anno edizione: 2013

pagine: 245

La storia dell'architettura della città di Venezia, vive uno strano isolamento in cui, anche alcuni dei suoi cultori, forse senza volerlo, tendono a confinarla. Questo romanzo, vuole liberare Venezia da questo confinamento, cercando di darne una lettura più profonda rispetto alla sola estetica e soprattutto diffondere questi concetti ai meno esperti che restano esclusi da una lettura appropriata, a volte per la mancanza di conoscenza del linguaggio in esso contenuto. Quando Venezia diventa Venezia, con un proprio carattere architettonico, con degli architetti per la prima volta noti, quando le autorità comunicano attraverso i loro monumenti, nascono le città rinascimentali. Un romanzo storico, tra il 1480 e 1540, in cui l'autore, vede, descrive e racconta da un punto di vista privilegiato, attraverso la vita del cardinale Girolamo Aleandro, una Venezia moderna che per la prima volta assume un proprio carattere architettonico. Riguarda le opere dell'architetto Mauro Codussi, riscoperto incredibilmente solo nel '900, dopo 400 anni di totale eclissi.
20,00

Pixel

Pixel

Rosalinda Grazioli Busseti

Libro: Copertina morbida

editore: Apostrofo

anno edizione: 2012

pagine: 68

"La poesia è la sintesi tonale che la domanda orientata e orientabile al senso dell'esserci, pone a potenziale antefatto nella complessità del linguaggio. Le sue derive sono scie invisibili necessarie agli infiniti sviluppi. In questo lavoro ho voluto esprimermi attraverso brevi componimenti privi di presunzione aneddotica o retorica, intessuti come ragnatele di immagini "domestiche". Nel ritmo delle immagini, gli animali del quotidiano assumono il ruolo di dramatis personae nello spettacolo della vita." (l'autrice)
10,00

Anche il vento ha la voce. Racconto per lettrici e lettori da sette a cento anni

Anche il vento ha la voce. Racconto per lettrici e lettori da sette a cento anni

Luisa Bruschi

Libro: Copertina morbida

editore: Apostrofo

anno edizione: 2012

pagine: 64

Alice e Wanda si accomiatarono. Giri pagina per proseguire e ti accorgi che il racconto è terminato. Non può essere, eppure è così. Non ce ne siamo accorti, ma è passato un anno intero, quattro stagioni deliziosamente descritte, ognuna con i rispettivi suoni, colori, odori e atmosfere. L'armonia della natura, popolatissima di presenze, fa da cornice al prodigioso aprirsi di una bambina audiolesa al mondo dei suoni. Alice, questo è il nome della protagonista, è affidata a Wanda, che con estrema sensibilità prende per mano lei e noi tutti per educare e rieducarci all'udire (e anche al vedere) tutte le piccole meraviglie della quotidianità. Non solo, soffermandosi anche con fermezza e senza pedanteria, a considerare il fondamentale valore del saper "udire" soprattutto le esigenze interiori nostre e del nostro prossimo per un proficuo e sereno vivere comune. I proventi vanno alla Coop Santa Federici di Casalmaggiore. Età di lettura: da 7 anni.
15,00

Come foglie sul fiume

Come foglie sul fiume

Chiara Mazzera

Libro: Copertina morbida

editore: Apostrofo

anno edizione: 2012

pagine: 261

Lo sciamano nero è ancora vivo ed è già sulle loro tracce. Ritroviamo Paolo e Naran, i protagonisti di "Ematite", diventati ormai uomo e donna nel secondo e ultimo capitolo di una storia d'amore particolare. Questa volta Paolo attraversa la foresta amazzonica per incontrare gli indiani Shuar e apprendere la loro filosofia: ogni singola esistenza è connessa al flusso della vita come foglie trasportate dal fiume. Nuovi personaggi e vecchi amici lo accompagnano in un cammino romantico, avventuroso e drammatico.
12,00

Storie di nebbia

Storie di nebbia

Floriano Rubiano Fila

Libro: Copertina morbida

editore: Apostrofo

anno edizione: 2012

pagine: 314

Sono storie di povera gente, a volte mirabolanti e fantasiose, a volte di vita quotidiana senza nulla di particolarmente avventuroso, di speciale, eppure dentro quella nebbia, in quelle storie, in quelle parole succedeva tutta la vita. "Quella nebbia l'ho camminata e percorsa - sostiene l'autore - forse non ci crederete, ma vi assicuro che dentro vi sono veramente le storie, si sentono le storie, vivono ancora le nostre storie... Avete mai provato a camminare sugli argini dei canali che percorrono la pianura mantovana quando la nebbia è così fitta tanto da pesare sulle palpebre e bagnare la pelle come una pioggia invisibile? La fumana della nostra bassa non ha niente a che fare con le altre, è una presenza tangibile, viva e se provate a chiedere ad uno degli ultimi vecchi rimasti, quelli, testimoni di tempi e di vite che noi, abituati al disincanto e al cinismo odierno possiamo solo immaginare a fatica, avreste risposte che potrebbero stupirvi e non poco."
12,00

Forse l'aula

Forse l'aula

Clara Manganati

Libro

editore: Apostrofo

anno edizione: 2012

pagine: 81

"Forse l'aula" è il nuovo libro di Clara Manganati, della prof. Clara Manganati, perché, a differenza di "Polvere sui lari", "Solo un solco leggero", "Di uomini, e di altre vaghezze", qui l'autrice parla del suo mondo: la scuola. In questi racconti, l'autrice ricorda alcuni degli studenti incontrati e amati in molti anni di scuola: i loro sguardi, i loro successi, anche i loro dolori. Tante le scuole, in paesi e città diversi; sempre uguali le aule, i registri, l'odore del gesso, la voglia di uscire. Immutato "il profumo di giovani cuori".
10,00

Frittelle di fiori di gaggia. Donne amiche mie

Frittelle di fiori di gaggia. Donne amiche mie

Ines Ceratto

Libro: Copertina morbida

editore: Apostrofo

anno edizione: 2012

pagine: 125

"Il treno passa, la nave affonda, ma la nostra amicizia, rimarrà profonda" è l'aforisma di questo gruppo di signore radunate dall'autrice nel suo salotto di casa per consolidare l'affetto vivo che le ha unite nel corso della vita. Al richiamo, tutte sono accorse a testimoniare che la loro amicizia era ed è ancora un sentimento sincero e reciproco che ha contribuito alla condivisione di momenti importanti. Nel corso della conversazione le amiche raccontano gustose pagine della loro esistenza che tratteggiano le particolarità di ognuna.
10,00

Tra i banchi di scuola

Tra i banchi di scuola

Libro: Copertina morbida

editore: Apostrofo

anno edizione: 2012

pagine: 123

"Tra i banchi di scuola" è un'antologia di testi liberi realizzata grazie all'iniziativa culturale e benefica che alcune persone di Solarolo Rainerio stanno sostenendo dallo scorso anno e che ha visto inaugurare la Collana di perle con la pubblicazione del racconto "Anche il vento ha la voce". L'obiettivo dell'iniziativa è dare spazio a "scrittori in erba", scoprire talenti e, nello stesso tempo, suscitare o alimentare il senso di solidarietà e attivare un aiuto concreto verso i più deboli: a sostegno della Cooperativa Santa Federici di Casalmaggiore (CR). Racconti, riflessioni su piccoli e grandi problemi, ricordi, poesie e pensieri in libertà: tutto questo e altro ancora è scaturito dalla fantasia e dall'ispirazione personale dei bambini e dei ragazzi che hanno voluto dare il proprio contributo attivo in uno slancio di solidarietà verso altri bambini e altri ragazzi. È un piccolo gesto, ma fatto con il cuore.
10,00

Il diario di don Gioacchino Bonvicini (1849-1929)

Il diario di don Gioacchino Bonvicini (1849-1929)

Gioacchino Bonvicini

Libro: Copertina morbida

editore: Apostrofo

anno edizione: 2012

pagine: 254

Ognissanti, un paesino come tanti in provincia di Cremona: poco più di 300 abitanti, quasi tutti contadini, alle dipendenze di due grandi fittavoli; un unico padrone, il marchese Barbò, proprietario dell'intero borgo che se ne sta nella lontana Milano, amico del vescovo Geremia Bonomelli. Don Gioacchino Bonvicini, un parroco tradizionalista ma curioso osservatore della realtà circostante, poco interessato a ciò che avviene oltre l'orizzonte ma partecipe delle vicende dei suoi parrocchiani. Un "Mondo Piccolo" ma vero, di contadini abituati ai ritmi lenti e uguali delle stagioni, scanditi dalle feste liturgiche e dai lavori nei campi, visto attraverso gli occhi di un testimone munito di una visione religiosa tanto sincera quanto elementare, fatta di obbedienza ai superiori, di spirito di sopportazione, di umana pietà. In questa remota parrocchia cremonese si ripercorrono ottant'anni di storia italiana: le vicende risorgimentali, le organizzazioni di classe, il travaglio della Chiesa, il dramma della Grande Guerra, le incertezze del dopo-guerra, il dilemma del socialismo, la violenza del fascismo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.