fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arcadia Edizioni

Navigare nella tempesta. Trasformazioni del lavoro pubblico e ruolo del sindacato

Sandro Colombi

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 292

Mentre l'Italia era investita dalla seconda ondata pandemica, Sandro Colombi ha preso in mano il timone della UIL Pubblica Amministrazione. L'ha guidata in mezzo alla tempesta e questo libro costituisce una sorta di diario di bordo che dà conto di un'attività sindacale condotta in una situazione difficilissima per il Paese. Ad onta di tanti esperti e presunti tali, durante la pandemia la Pubblica Amministrazione ha dimostrato di essere un corpo flessibile, reattivo e proattivo. Senza i tanto bistrattati statali l 'Italia non avrebbe retto l'urto del Covid-19. E tuttavia nuove sfide attendono la Pubblica Amministrazione italiana. Non l'ennesima riforma incompiuta, ma una transizione vera che la metta al passo con gli standard europei. Di questa transizione la UILPA intende essere una protagonista. Navigare nella tempesta costituisce un contributo in questa direzione. Prefazione di Pierpaolo Bombardieri. Postfazione di Benedetto Attili.
18,00 17,10

Il sindacato riformista. Alla scoperta del riformismo nella storiografia contemporanea

Walter Tobagi

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 212

Nel presente volume, Walter Tobagi si focalizza sul ruolo del sindacato nella modernizzazione del Paese e sul suo impatto sulle dinamiche socio-politiche. Egli propone una rilettura della storia e della storiografia sindacale in due momenti culminanti per l'affermazione di un sistema politico liberaldemocratico in Italia: la svolta d'inizio Novecento, con l'affermazione della parte più avanzata della borghesia, che si riconosce nella leadership politica di Giolitti ; e poi gli anni della Ricostruzione, quando, sulle ceneri del regime fascista, prende corpo la nuova democrazia repubblicana.
18,00 17,10

Storia dell'Europa durante la rivoluzione francese. Dal 1789 al 1795. Volume Vol. 2

Ruggiero Bonghi

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 438

In questo secondo e ultimo volume di "Storia dell'Europa durante la Rivoluzione francese", dopo aver trattato ampiamente, nel testo precedente, il periodo in cui regnarono Luigi XVI e Maria Antonietta, Ruggiero Bonghi entra nel vivo della questione. La sua narrazione riprende esattamente dal punto in cui si era interrotta: gli Stati Generali, per poi passare al setaccio, in modo minuzioso e approfondito, i mesi e gli avvenimenti della Rivoluzione.
18,00 17,10

Cento anni di movimento operaio. Panorama storico del Movimento Sociale Internazionale (1830-1934)

Rinaldo Rigola

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 120

L'autore, Rinaldo Rigola, da sempre coinvolto nel sindacalismo, attraverso un'attenta e appassionata disanima, offre – seppur in poche pagine – una visione dettagliata delle origini delle organizzazioni sindacali, delle battaglie combattute dai lavoratori per i loro diritti, delle dure sfide a cui sono stati sottoposti durante la Prima guerra mondiale e il dopoguerra, delle crisi economiche che hanno accompagnato quei difficili anni, analizzando le conquiste legislative e sociali ottenute. Nessuno, meglio di lui, avrebbe potuto narrare una storia del movimento operaio , le cui aspirazioni, nel corso degli anni, non si sono mai affievolite né spente, al contrario, sono diventate via via più vive e presenti.
16,00 15,20

Da Pelloux a Mussolini. (Dai «Discorsi parlamentari» 1896-1923)

Filippo Turati

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 324

Filippo Turati fu eletto deputato nel giugno 1896. Da quel momento in poi, e per ben 27 anni, egli si dimostrò strenue difensore della vita, del lavoro, della condizione dei lavoratori, affrontando tali questioni nei suoi dibattiti e facendolo con fervore, coraggio e fermezza. Il presente volume – pubblicato per la prima volta nel 1953 – è una raccolta di alcuni dei discorsi che Turati tenne in Parlamento: i più efficaci e quelli che meglio lasciano trasparire la sua azione, tutta volta a far comprendere alla classe dirigente che i socialisti combattevano, sì, per i lavoratori, ma nello Stato e non contro lo Stato. Una vera chicca per appassionati, studiosi e collezionisti.
18,00 17,10

Bruno Buozzi, ultimo atto. L'eccidio della Storta 80 anni dopo

Antonio Maglie

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 440

Ottanta anni fa, esattamente dopo due decenni dal rapimento e l'omicidio Matteotti, i nazisti ritirandosi da Roma "firmavano" l'ultima strage compiuta nella capitale, a poco più di due mesi dalla terribile “mattanza” delle Fosse Ardeatine. Medesima la dinamica (un colpo alla nuca), identici anche gli esecutori (uno di loro si era già “distinto” in quel terribile 24 marzo 1944). Quattordici corpi. Tra di loro, Bruno Buozzi, storico leader sindacale destinato a guidare la nuova CGIL unitaria. Era stato compagno di partito di Matteotti, avendo con lui, Turati, Treves e Kuliscioff fondato il Partito Socialista Unitario. Oggi più che mai, in un clima di aperto revisionismo storico, quell'evento non solo è utile ricordare ma anche reinterpretare criticamente, ponendosi una sola domanda: chi era dalla parte giusta della storia? Il questore Pietro Caruso e Guido Buffarini Guidi, ministro dell'Interno della Repubblica nazifascista di Salò, che redigevano le liste dei “martiri delle Fosse Ardeatine”, o Buozzi e i suoi tredici compagni di sventura che, come dice la lapide della Storta “diedero la vita per la nostra libertà”? Prefazione di Giorgio Benvenuto. Postfazione di Pierpaolo Bombardieri.
18,00 17,10

Gracceva. L'avventurosa vita del partigiano che salvò Pertini e Saragat

Massimiliano Amato

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 252

Nome di battaglia: il Maresciallo Rosso. Giuseppe Gracceva, capo militare delle Brigate Matteotti a Roma e nel Lazio, fu uno dei protagonisti della lunga resistenza alle truppe di occupazione tedesca nella Capitale. In quei drammatici e sanguinosi 271 giorni, che andarono dall'11 settembre 1943 al 4 giugno 1944, egli diede prova di straordinario coraggio e intrepida determinazione. Su ordine di Pietro Nenni, fu lui – con Giuliano Vassalli, Alfredo Monaco, Filippo Lupis e Marcella Ficca –a organizzare e a portare a termine la più grande beffa che la Resistenza romana riuscì a fare a Priebke e Kappler: l'evasione di Sandro Pertini e Giuseppe Saragat (due futuri presidenti della Repubblica), il 25 gennaio del 1944, dal carcere di Regina Coeli, dove erano rinchiusi da tre mesi. Catturato a sua volta agli inizi di aprile, Gracceva trascorse più di 50 giorni nella prigione tedesca di via Tasso, dove, benché sofferente per i postumi di una grave ferita a un polmone operata chirurgicamente con mezzi di fortuna, resistette eroicamente alle torture e alle sevizie a cui venne sottoposto, senza rivelare i nomi dei suoi compagni di lotta. La sua attività antifascista era cominciata nel Pcd'I nel 1922, a soli 16 anni: arrestato più volte per attività sovversiva, nel 1937 era stato condannato a cinque anni di carcere dal Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato. Nel 1939, mentre era rinchiuso nel carcere di Civitavecchia, lasciò i comunisti, sentendosi tradito dal patto Molotov-Ribbentrop. E nel 1943 partecipò alla ricostruzione del Partito Socialista, diventando intimo di Vassalli, Pertini, Nenni, Lizzadri e tutti i capi socialisti dell'epoca. Nel dopoguerra fu membro della Consulta Nazionale e insignito della Medaglia d'Argento al Valor Militare, col grado di Tenente Colonnello dell'esercito di Liberazione nazionale.Una figura leggendaria.
18,00 17,10

Morire per l'Europa. Le storie dimenticate di cinque pionieri dell'unità europea durante il fascismo

Antonio Tedesco

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 298

Con la complicità di quindici soldati, nel 1938 un ufficiale dell'Esercito italiano crea a Tripoli, in Libia, l'associazione sovversiva "Europa", con l'obiettivo di «lottare fino alla morte per spargere il seme dell'europeismo, nel solco del grande Mazzini». I cospiratori vengono tutti arrestati assieme al capitano Marcello Pasquale, la cui storia prende forma per la prima volta in questo libro grazie alla consultazione di carte inedite della Polizia politica. È una delle cinque biografie di altrettanti protagonisti dell'antifascismo e dell'europeismo italiano, poco noti o dimenticati, che tra le due guerre mondiali e durante la Resistenza hanno lottato non solo per liberare l'Europa dai totalitarismi, ma per unire in una Federazione gli Stati del Vecchio Continente e porre fine ai nazionalismi, agli imperialismi e ai conflitti. Accanto al capitano Pasquale, l'autore indaga le vicende di Giorgio Braccialarghe (anarchico, poi repubblicano, tra i fondatori del Movimento Federalista Europeo),Libero Battistelli (precoce europeista, morto durante la Guerra civile in Spagna),Eugenio Colorni (socialista, coautore del Manifesto di Ventotene, ucciso dai fascisti pochi giorni prima della Liberazione di Roma) e Mario Pistocchi (autore del libro Le Destin de l'Europe che, però, nel 1941 tradirà la causa europeista). Prefazione di Maurizio Ridolfi.
18,00 17,10

Tutto sulla nuova assicurazione privata. Manuale per gli addetti al settore assicurativo

Lucio Ciula

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 520

I lettori a cui ci rivolgiamo sono principalmente tutti gli operatori del settore assicurativo iscritti alle sezioni E e C del RUI, collaboratori degli intermediari A, B, D e F e tutti gli impiegati addetti all'intermediazione assicurativa che operano all'interno dei locali degli intermediari. Si è voluto dare la possibilità di avere a "portata di mano" un volume rispondente a qualunque necessità per fornire a tutti gli addetti all'organizzazione commerciale la chance di consultare, in qualunque momento, un manuale chiaro e completo, aggiornato a tutte le normative europee, riferito all'ampia normativa assicurativa. I contenuti partono dalla nuova normativa dal 2005 con D. L. 7 settembre 2005 n. 209 “CAP” compresi i regolamenti di attuazione, la riforma della distribuzione (IDD), la vendita a distanza, la collaborazione orizzontale. Praticamente, si è voluto presentare il quadro di riferimento, che attualmente si compone di norme internazionali, europee e nazionali destinate in modo specifico al settore assicurativo e di norme che regolano più in generale il sistema finanziario e infine la tecnica assicurativa, presentando i prodotti assicurativi di maggior attualità a livello europeo.
48,00 45,60

Glossario sulla nuova assicurazione privata. Termini assicurativi e finanziari

Lucio Ciula

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 288

La presente pubblicazione offre a tutti gli addetti del settore assicurativo – e in abbinamento al volume del manuale Tutto sulla nuova assicurazione privata – un elenco completo dei vocaboli che fanno riferimento all'attività assicurativa. Ci rivolgiamo principalmente agli operatori del settore assicurativo iscritti alle sezioni E e C del RUI, collaboratori degli intermediari A, B, D e F e agli impiegati addetti alla intermediazione assicurativa che operano all'interno dei locali degli intermediari. Per le sue caratteristiche, il volume è indirizzato anche a tutti gli operatori presenti e futuri del settore finanziario autorizzati all'intermediazione assicurativa, ai loro impiegati e loro collaboratori commerciali.
19,00 18,05

La sfida UE

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 640

Parlamento Europeo e Commissione 2024-2029 sono chiamati a giocare la partita decisiva per il progetto enunciato da Robert Schuman nel lontano 1950. Da un lato l'attuale sistema di collaborazione intergovernativa condita da un pizzico di sovranazionalismo, dall'altro i modelli federale e confederale che vogliono sostituirlo. In 19 saggi, gli autori (Benvenuto, Troiani, Andò, Clini, Dastoli, Tronti, Capelli, Amadio, Bailo, Cantoni, Crosthwaite, De Simone, Garavaglia, Iacovino, Magliulo, Marossi, Poderati, Rendina) affrontano le questioni calde dell'agenda unionale: dalle istituzioni all'ampliamento, dalle politiche economiche a quelle sociali, dalle misure su agricoltura, energia e clima a quelle per la difesa e la politica estera, dall'emigrazione alla cultura e al teatro. Non è estranea al dibattito la situazione italiana, con l'analisi di questioni come l'autonomia regionale differenziata, il Meccanismo europeo di stabilità, l'arretramento sociale. L'UE deve vincere la sfida con la storia o perirà: voci libere e competenti spiegano come evitare la sconfitta. Presentazione di Giorgio Benvenuto.
21,00 19,95

Storia dell'Europa durante la Rivoluzione francese. Dal 1789 al 1795. Volume Vol. 1

Storia dell'Europa durante la Rivoluzione francese. Dal 1789 al 1795. Volume Vol. 1

Ruggiero Bonghi

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 300

Ruggiero Bonghi, in questo volume, raccoglie le lezioni svolte nell'Anno Accademico 1888-1889 in qualità di docente di Storia moderna all'Università di Roma. Egli traccia una Storia dell'Europa durante la Rivoluzione francese, concentrandosi principalmente – in questo primo volume – su alcune personalità che hanno ricoperto un ruolo chiave nella Francia di quei secoli – parliamo di intellettuali come Montesquieu, Voltaire, Diderot, Rousseau – e sul regno di Luigi XVI e di Maria Antonietta, senza mai tralasciare il contesto e studiando in modo approfondito gli avvenimenti che portarono alla Rivoluzione del 1789.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.