fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ardite

Bunker. La difesa di Pantelleria. Guida turistica

Bunker. La difesa di Pantelleria. Guida turistica

Lorenzo Bovi, Salvatore Barone

Libro: Libro in brossura

editore: Ardite

anno edizione: 2022

pagine: 172

Guida alle difese italiane dell'isola di Pantelleria nel 1943, raccontate dai protagonisti, i militari italiani che vi stazionavano. Il dramma dei bombardamenti a tappeto e l'occupazione angloamericana. Analisi delle varie postazioni difensive, bunker, fortini, batterie di cannoni, postazioni antiaeree e depositi sotterranei, compreso il grande hangar dell'aeroporto, con disegni originali e coordinate satellitari. Utile guida per una visita alle postazioni. Tantissime fotografie e documenti inediti coi racconti dei protagonisti.
20,00

Anfibi e altri mezzi da sbarco

Anfibi e altri mezzi da sbarco

Lorenzo Bovi, Marcello Biava

Libro: Libro in brossura

editore: Ardite

anno edizione: 2022

pagine: 172

Mezzi da sbarco americani, inglesi e canadesi in Sicilia nel luglio 1943 - interamente illustrato con foto in b/n, colore e profili - i mezzi anfibi utilizzati nell'operazione Husky come Jeep, DUKW e Ford GPA. Varie versioni. Navi d'assalto APA, AKA e mezzi da sbarco LCA ed LCM.
20,00

Cavalleria, Fiat 3000 e altri mezzi. SICILIA. WW2. Seconda guerra mondiale. Foto inedite

Cavalleria, Fiat 3000 e altri mezzi. SICILIA. WW2. Seconda guerra mondiale. Foto inedite

Lorenzo Bovi, Antonio Tallillo, Andrea Tallillo

Libro: Libro in brossura

editore: Ardite

anno edizione: 2022

pagine: 172

Terzo titolo che raccoglie i mezzi militari italiani utilizzati in Sicilia nel 1943. Partendo dalla Cavaleria a cavallo, dalla cavalleria appiedata e dai reparti ippotrainati, si passa poi agli obsoleti carri armati Fiat 3000, ai Carri Veloci o Carri Leggeri CV33/35, ai Renault UE, alle Autocarrette. Tavole a colori utilissime anche ai modellisti. Completamente illustrato e con documeni inediti.
20,00

Tripoli italiana

Tripoli italiana

Lorenzo Bovi, Alessandro Fontanesi

Libro: Libro in brossura

editore: Ardite

anno edizione: 2021

pagine: 172

Numero speciale per la collana Libia.WW2 dedicato interamente a Tripoli italiana. Si parte con una stupenda serie di fotografie inedite del 1912 e 1913 riguardanti la costruzione dei vari forti italiani attorno alla cintura difensiva della città, da Bu Meliana a Forte Fornaci e Ain Zara. Nella seconda parte si raccolgono invece tantissime immagini su Tripoli fascista con la sua stupenda architettura e con le manifestazioni di carattere militare concluse dalla grande parata organizzata nel 1941 per l’arrivo dell’Afrikakorps. Il libro termina con le fotografie delle diverse sfilate militari organizzate poi dai britannici, dopo aver occupato Tripoli.
20,00

Sicilia. WW2 seconda guerra mondiale. Foto inedite. I tedeschi a Taormina

Sicilia. WW2 seconda guerra mondiale. Foto inedite. I tedeschi a Taormina

Lorenzo Bovi

Libro: Libro in brossura

editore: Ardite

anno edizione: 2021

pagine: 132

Serie di fotografie d'epoca inerenti la presenza dei militari germanici a Taormina durante la Seconda Guerra Mondiale. Documenti originali e interviste corredano le tantissime illustrazioni - profili a colori di aerei e carri armati.
20,00

Umberto Giuca. Sommergibilista atlantico del Mocenigo. Regia marina, seconda guerra mondiale

Umberto Giuca. Sommergibilista atlantico del Mocenigo. Regia marina, seconda guerra mondiale

Lorenzo Bovi, Oliviero Giuca

Libro: Libro in brossura

editore: Ardite

anno edizione: 2021

pagine: 172

Umberto Giuca è un radiotelegrafista imbarcato sul Regio Sommergibile “Mocenigo” e poi sullo “Jalea”. Il volume è interamente illustrato con foto dell’epoca e di oggetti a lui appartenenti. Bellissima anche la parte documentaristica con vari distintivi e diplomi. Fotografie stupende. Si parte con un diario della sua prima missione atlantica, per arrivare alla base di Bordeaux (Betasom) e poi nel Mediterraneo e lungo la costa algerina. Il volume si conclude con un capitolo dedicato alla presenza di Umberto sul sommergibile “Jalea” a Pola. Il libro è colmo di fotografie e documenti.
20,00

I carabinieri del Conte Rosso

I carabinieri del Conte Rosso

Concetta Santangelo

Libro: Libro in brossura

editore: Ardite

anno edizione: 2021

pagine: 64

80° anniversario dell’affondamento del Piroscafo “Conte Rosso” in ricordo dei Carabinieri caduti in guerra nel compimento del loro dovere - 24 maggio 1941.
15,00

Ai tempi del fascio littorio. Immagini di una Comunità siciliana nell'Era Fascista 1937-1943

Ai tempi del fascio littorio. Immagini di una Comunità siciliana nell'Era Fascista 1937-1943

Domenico Anfora, Anna Guarino

Libro: Libro in brossura

editore: Ardite

anno edizione: 2021

pagine: 164

Un fondo fotografico eccezionale riesumato dopo otto decenni, custodito gelosamente da Tina Amore e da Anna Guarino, moglie e figlia di Francesco Guarino, segretario del Fascio di Combattimento di Vizzini, una cittadina dell’interno della provincia di Catania. Il valore di questa raccolta di circa 300 fotografie, di cui quasi la metà selezionate per questo testo, sta nella capacità delle immagini di narrare ogni aspetto di quella comunità: l’infanzia, la gioventù, la scuola, il lavoro, le associazioni, le celebrazioni, il tragico finale della guerra. I volti, le figure, i luoghi fissati per sempre, sarebbero scomparsi nell’oblio senza le foto di Ignazio Lentini (fotografo storico di Vizzini) e senza la conservazione della memoria da parte della famiglia Guarino-Amore. Sei anni di scatti, dal 1937 al 1943, che fanno viaggiare il lettore attraverso il tempo, facendo apparire davanti ai suoi occhi la società dell’epoca e provocando profonde emozioni.
20,00

I tedeschi al castello Pennisi di Floristella. Sicilia. WW2 seconda guerra mondiale. Foto inedite

I tedeschi al castello Pennisi di Floristella. Sicilia. WW2 seconda guerra mondiale. Foto inedite

Lorenzo Bovi, Rita Di Trio

Libro: Libro in brossura

editore: Ardite

anno edizione: 2021

pagine: 132

Libro fotografico con quasi tutte le foto inedite sulla presenza delle truppe germaniche della 7a Kriegsberichter Kompanie ad Acireale, dal 1941 al 1943.I Corrispondenti di Guerra tedeschi, dal Castello Scammacca dei Pennisi di Floristella, raggiungeranno tutte le basi siciliane ed africane per realizzare fotografie e reportage dalle zone di guerra, da pubblicare poi nei vari giornali in Germania ma anche a Catania, con il famoso "Der Adler Vom Aetna" edizione bilingue del Popolo di Sicilia.
20,00

Derna italiana. Libia. WW2. 1911/1943 foto inedite

Derna italiana. Libia. WW2. 1911/1943 foto inedite

Lorenzo Bovi, Claudio Zanier

Libro: Libro in brossura

editore: Ardite

anno edizione: 2021

pagine: 172

Un fantastico viaggio storico fotografico tra le fortificazioni italiane costruite in Libia a Derna tra il 1911 e il 1913. Coordinate satellitari dei forti e delle ridotte ancora oggi presenti, per un incredibile tour storico turistico.
20,00

Carri armati Renault R35 in Sicilia. Sicilia. WW2 seconda guerra mondiale. Foto inedite

Carri armati Renault R35 in Sicilia. Sicilia. WW2 seconda guerra mondiale. Foto inedite

Lorenzo Bovi, Antonio Tallillo, Andrea Tallillo

Libro: Libro in brossura

editore: Ardite

anno edizione: 2021

pagine: 172

L'impiego dei carri armati Renault R35. di preda bellica tedesca e poi passati agli italiani, durante lo sbarco angloamericano in Sicilia nel luglio 1943. Tantissime fotografie e profili a colori. Incredibili azioni di coraggio e di sacrificio con le testimonianze dirette dei protagonisti.
20,00

Semoventi da 47/32, 90/53 e 75/18 in Sicilia

Semoventi da 47/32, 90/53 e 75/18 in Sicilia

Lorenzo Bovi, Antonio Tallillo, Andrea Tallillo

Libro: Libro in brossura

editore: Ardite

anno edizione: 2021

pagine: 172

Dopo lo speciale sui carri armati francesi Renault R35, preda bellica tedesca, passati agli italiani ed utilizzati nella difesa della Sicilia, era inevitabile un volume sui semoventi, cui seguirà quello sui Fiat 3000 e mezzi vari, per completare il discorso dei veicoli militari italiani utilizzati in Sicilia. I carristi e gli artiglieri italiani hanno dato in Sicilia un contributo di sangue enorme cercando di contrastare lo sbarco angloamericano, e questo volume vuole ricordarne il sacrificio, per troppi anni dimenticato. Anche qui, come per i carri R35, il materiale inedito fornitoci dai verbali d'interrogatorio disponibili a Roma presso l'Archivio dell'Ufficio Storico dello SME è stato utilissimo, cui si sono aggiunti altri contributi fondamentali grazie ai tanti amici che sempre collaborano con noi.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.