Arkadia
La ragazza di Boston
Paolo Valenti
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2024
pagine: 164
Nell’estate del 1990, dopo la celebrazione del rito collettivo dei mondiali di calcio, Meredith spinge Alessandro ad accompagnarla nel suo temporaneo ritorno negli Stati Uniti. Una vacanza nella quale il ragazzo viene a contatto con il dinamismo caotico e i risvolti appassionati di New York (indimenticabile, per lui, l’incontro a Harlem con il reverendo che conobbe gli U2 quando girarono nella sua chiesa uno dei video del film Rattle and Hum) e la realtà più misurata di Boston, città in cui, per la prima volta, Alessandro intuisce che la sua relazione non gode dell’immunità ai problemi che, fino a quel momento, gli era parso che potesse avere. La conoscenza del fratello di Meredith e la notte nella quale lei lo lascia ad aspettarla fuori casa fino a tardi, portano Alessandro a coltivare dubbi e inquietudini che si materializzeranno a Roma qualche mese dopo, quando dal passato emergerà con prepotenza la figura di Francis, ex fidanzato di Meredith trasferitosi in Italia con l’intenzione di riconquistarla a tutti i costi. Inizia da qui una nuova fase che porterà i protagonisti del libro a scontrarsi con esperienze che li segneranno profondamente e dalle conseguenze imprevedibili.
Tempo ordinario
Eduardo Laporte
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2024
pagine: 116
Dopo la pubblicazione di Diari (2015-2016), Eduardo Laporte pubblica la nuova puntata del progetto Diario a ninguna parte (Diario verso il nulla). In questo caso, coprendo gli anni dal 2017 al 2020, compone un insieme di pillole letterarie dall’aspetto talvolta aforistico, in parte legate ai social network, ma allo stesso tempo incapaci di esaurirsi in quel contenitore frenetico e aggressivo. Il diario emerge come un deposito di idee di maggior spessore, che superano il setaccio del virtuale e si guadagnano il privilegio della permanenza su carta. Un tentativo di catturare il tempo, quello individuale, intimo, ma anche quello degli altri, il tempo comune. Da qui il titolo, un gioco di parole con la bellezza dei giorni normali, senza feste, attingendo al gergo del calendario cristiano, ma anche un tempo che coincide con il mandato di un politico come Donald Trump. Il testo cerca di essere proprio un rifugio dal sovraccarico di informazioni. Attualità e politica sono assenti, al di là degli inevitabili accenni alla pandemia e ai suoi effetti nella sezione finale.
Hotel DF
Guillermo Fadanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2024
pagine: 220
Tutto ruota attorno a un hotel nel centro di Città del Messico e ai personaggi che vi transitano: due turisti europei, un giovane artista in fuga dal successo, una ragazza benestante e un manipolo di sicari. Pare che l’hotel sia anche la base di una banda criminale, ma non è molto chiaro di quali crimini si tratti. Nonostante le premesse, tuttavia, Fadanelli ci porta da un’altra parte. Al grande autore spagnola non interessa il thriller e la violenza rimane sullo sfondo. In realtà ecco emergere un anti-thriller, in cui il vero protagonista è il caseggiato, le vite che ospita e, in senso più largo, la metropoli, con una serie di percorsi che si incrociano in modo mirabile. Città del Messico e i suoi abitanti, pian piano, prendono il sopravvento, aprendo al lettore una pluralità di punti di vista che sono narrati con maestria e capacità non comuni, immergendoci in una realtà ben più complessa di quanto potrebbe apparire a prima vista: l’indifferenza degli abitanti della metropoli nei confronti di ciò che li circonda, l’abbandono degli anziani, il vuoto di un mondo in cui le persone non si parlano più.
La tribuna
Emilia Pardo Bazán
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2024
pagine: 228
La Tribuna è il primo esempio di romanzo naturalista pubblicato in Spagna. Poco prima della sua apparizione erano state tradotte tre opere di Émile Zola e, nello stesso anno della sua pubblicazione (1883), Emilia Pardo Bazán scrisse il suo saggio sul naturalismo intitolato La questione palpitante, che suscitò un ampio dibattito. Fedele ai suoi postulati, l’autrice mostra la pressione dell’ambiente sui personaggi del romanzo, in primo luogo sulla protagonista, Amparo, operaia in una fabbrica di tabacco che suscita l’interesse del benestante Baltasar e riflette gli aspetti più sordidi della realtà, denunciando la mentalità conservatrice delle classi agiate e la precaria situazione delle donne. Opera fondamentale della letteratura spagnola, ambientata in un momento storico di grandi cambiamenti, in queste pagine vengono presi in considerazione, per la prima volta e ancor prima degli scritti di Benito Pérez Galdós e Blasco Ibáñez, il proletariato, la storia sociale del paese, l’industrializzazione, l’atmosfera dei ceti più umili, e soprattutto il mondo femminile.
Erano gli anni
Daniele Congiu
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2024
pagine: 236
Le vicende di una dinastia familiare caduta in rovina raccontate da un bambino di dieci anni la cui esistenza si divide tra il buio dell’inverno e l’accecante luce estiva del mare di Cala Cipolla. In un continuo alternarsi di epoche e personaggi, passando dalle due rovinose guerre mondiali al periodo del fascismo, dai “favolosi” anni ’60 all’avvento del web, pagina dopo pagina emergono i lati più drammatici o ironici dei protagonisti di un’opera corale che porta il lettore nella Cagliari del primo Novecento e in quella che poi si svilupperà grazie al boom economico e alla modernità. Immerso nella società un po’ sgangherata di un quartiere emarginato e periferico, a tratti violento, a tratti sublime nella sua umanità, il piccolo protagonista che diventerà poi adulto combatte la sua personale e quotidiana battaglia nel continuo scontro-incontro con le generazioni che l’hanno preceduto, mettendo in luce il confronto tra padri e figli, il bullismo, la fame, la povertà, ma anche la capacità di reagire, il desiderio di superare le avversità e le ingiustizie, di creare alla fine un proprio universo in cui finalmente sentirsi liberi.
Nel sangue
Eugenio Cambaceres
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2024
pagine: 164
Pubblicato nel 1887 "Nel sangue" è il quarto e ultimo romanzo di Eugenio Cambaceres. Descrive la paura xenofoba con cui l’élite di Buenos Aires reagisce al fenomeno dell’immigrazione attraverso la storia di Genaro, uno scaltro arrivista, figlio di immigrati italiani che, dopo la morte del padre, decide di utilizzare i soldi dell’eredità per pagarsi gli studi liceali e aumentare il proprio tenore di vita. Nel corso della vicenda, Genaro cerca di non farsi disprezzare per il fatto di essere un immigrato, “inferiore” ai creoli. Raggiunge il successo attraverso la menzogna, l’imbroglio e la truffa. In queste pagine Cambaceres mette in campo la sua idea di determinismo sociale, evidente fin dal titolo. Lascia intendere, per esempio, che Genaro abbia abitudini sgradevoli ereditate dai genitori, originari dell’Italia meridionale, conformandosi così al pensiero in voga in Argentina negli anni Ottanta del XIX, che discriminava i nuovi arrivati solo perché, secondo molti criollos, ignoranti e incapaci di migliorare la società in cui vivevano. Cambaceres ci regala un ritratto del fenomeno migratorio e della mancanza di scrupoli generata dal rifiuto e dall’emarginazione.
Il buio delle tre
Vladimir Di Prima
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2023
pagine: 228
In un paesino della Sicilia che subisce passivamente i grandi eventi della Storia, Pinuccio Badalà, figlio di un sindacalista coinvolto nella strage di Bologna e poi morto qualche anno dopo in seguito a un bizzarro incidente, sogna di diventare un grande scrittore. Nei modi di un’appassionata cronaca il romanzo narra tutte le peripezie del protagonista per ricevere udienza dai grandi marchi dell’editoria italiana. Vent’anni e più di illusioni e delusioni, viaggi della speranza, personaggi grotteschi e indimenticabili. Una grande e amara parodia della decadenza culturale dei nostri tempi nelle ambizioni di un provinciale con il solito dilemma: genio incompreso o espressione infinitesimale della mediocrità?
Un bambino sbagliato
Giovanni Lucchese
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2023
pagine: 144
La notte prima di Ferragosto, nella sua casa al mare, un uomo riceve la visita di un misterioso bambino che sembra comparire dal nulla. Svanito il terrore iniziale, scoprirà che altri non è se non il suo io infantile, la versione di sé a cinque anni, ormai dimenticata e sepolta sotto decenni di pensieri e di vita vissuta. Scanzonato, permaloso e con un piglio da guerriero, il bambino prenderà per mano il protagonista accompagnandolo in un mondo fatto di ricordi e di aneddoti. Un mondo popolato da biciclette senza rotelle, Barbie desiderate e mai ricevute, corse in un bosco che sembra magico e film dell’orrore visti di nascosto dai genitori. Attraverso gli occhi del bambino, l’uomo rivivrà i momenti salienti di un’infanzia a volte difficile, a volte spensierata, vissuta ai margini di una società non ancora pronta a cogliere le sfumature di una personalità fuori dal comune. In una nottata di visioni frenetiche, il nostro protagonista scoprirà che la ricchezza più grande che abbiamo è la diversità, e che nessuno nasce sbagliato, semmai sono gli altri a farcelo sentire.
Il babbo di Pinocchio
Paolo Ciampi
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2023
pagine: 152
È la notte di San Lorenzo, una notte di festa nel cuore della torrida estate fiorentina, la città come sempre presa d’assalto dai turisti. Due uomini si siedono sulla stessa panchina, osservano il mondo che passa intorno a loro, cominciano a chiacchierare. Chi parla è un giornalista dei nostri anni, che avrebbe preteso di più dal suo lavoro e comunque dalla vita. Ma possibile che l’altro sia Collodi? Perché no? Sono tante le cose che possono succedere nella notte di San Lorenzo a Firenze, se si ha voglia di crederci. Soprattutto se si vagabonda fino all’alba, nei luoghi che furono di Collodi e poi di Pinocchio. Fino a scoprire la Firenze che era nella Firenze che è. Oppure l’uomo dietro lo pseudonimo Collodi, Carlo Lorenzini, una creatura fragile e notturna, segnata da innumerevoli delusioni annegate nell’alcol. Eppure capace di regalare sorrisi e sogni, con il suo sguardo ironico e la battuta pronta che da sempre è nello spirito dei fiorentini. Un viaggio in una Firenze insolita, nell’esistenza del grande scrittore e della sua principale creatura, Pinocchio, capace di regalarci ancora oggi, in tempi così complicati, un esempio autentico di vita.
Il sorriso di chi ha vinto
Paolo Restuccia
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2023
pagine: 220
Che fine hanno fatto Daria Gentile e Carla Ferrara, due ragazze giovanissime scomparse senza un motivo plausibile nel centro di Roma? E il giovane attore Casemiro Rosco è morto per un abuso di droghe oppure è stato ucciso? E che ci fa la tonaca di un sacerdote cattolico nel suo appartamento? È coinvolto forse uno dei preti della Chiesa della Perfezione di tutti i Santi? Magari proprio il maestro che dirige una scuola di musica e un coro di giovani? A questi interrogativi cercano di rispondere la filmaker Greta Scacchi e Tommaso Del Re, un dirigente di polizia sospeso dall’incarico che collabora con il canale televisivo Crime Net. Mentre l’indagine va avanti, un uomo sta allestendo una cappella in cui presto si consumerà qualcosa di indicibile e, sullo sfondo degli eventi, ritorna protagonista l’azienda farmaceutica Biolab. Nel nuovo romanzo di Paolo Restuccia convergono tutti gli elementi per un thriller ricchissimo di colpi di scena e incalzante come le sequenze di un film.
L'ombra di Tiepolo
Alberto Frappa Raunceroy
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2023
pagine: 168
Udine, Repubblica di San Marco. 1726. Giambattista Tiepolo, astro nascente della pittura veneziana, viene incaricato di affrescare la cattedrale locale. In città darà sfogo al suo genio. Di lui e della sua arte ignorano l’esistenza tre donne che – per far quadrare i conti – daranno ospitalità al maestro. Tiepolo prenderà possesso di quegli spazi accorgendosi pian piano dell’esistenza di Aurora, che prova da subito verso l’artista una forte attrazione, e di tutto un microcosmo poco conosciuto. Sarà soprattutto la madre della giovane, Teresona, ad attirare l’attenzione del pittore, rompendo la quotidianità della sua esistenza e fornendogli una febbrile e demoniaca ispirazione che lo porterà a comporre disegni e raffigurazioni oscure e allegoriche. Un affresco storico potente e originale, che ci racconta i primi anni di uno degli artisti più importanti di tutti i tempi.
E adesso dormi
Valeria Ancione
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2023
pagine: 224
Geena Castillo è fuggita dagli Stati Uniti per allontanarsi da una famiglia violenta e, arrivata a Roma, crede di aver finalmente trovato il vero amore in Raffaele. In realtà la relazione si rivelerà un'autentica prigione. Neanche la nascita di Jonathan può risolvere una situazione in cui la brutalità è il pane quotidiano. L'unica cosa da fare è separarsi. E la vita di Geena, diventata nel mentre Gina Drago, sembra aver preso una piega diversa fin quando la polizia busserà alla porta di casa della donna, cui sarà chiesto di identificare un cadavere, appena ritrovato, che si sospetta essere quello del suo ex. Da questo momento, in attesa che le indagini facciano chiarezza, Geena entra in un tunnel di paura e ansia, perché convinta che la morte di Raffaele non sia frutto del caso. Sostenuta da un gruppo di amiche che cercano di proteggerla e dall'incontro con un affascinante pianista, Geena dovrà fare di tutto per riappropriarsi della sua vita e ritagliarsi un pezzo di felicità nel mondo.