fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Armelin Musica

Il pattern cromatico discendente. Approccio alla composizione. Progetto didattico per ensemble musicale giovanile

Il pattern cromatico discendente. Approccio alla composizione. Progetto didattico per ensemble musicale giovanile

Patrizia Gesiot

Libro

editore: Armelin Musica

anno edizione: 2016

pagine: 44

Un progetto compositivo proposto in forma laboratoriale la cui pianificazione attuativa ha coinvolto alcuni alunni di una Scuola media a lndirizzo musicale. La trasfigurazione didattica da un lato ha imposto una scelta dei contenuti musicali, accomunati da una peculiarità strutturale passata alla storia come pattern cromatico discendente, dall'altro ha richiesto una coloritura espressiva mediata da alcuni testi poetici di Vivian Lamarque, particolarmente adatti a rivisitare creativamente con i ragazzi quel clima di malinconico disagio esistenziale a loro tanto caro.
18,00

Musicologie. I 50 anni della Società italiana di musicologia (1964-2014)

Musicologie. I 50 anni della Società italiana di musicologia (1964-2014)

Libro: Libro rilegato

editore: Armelin Musica

anno edizione: 2015

pagine: 288

Cinquant'anni di vita societaria offrono l'occasione per precisare gli orientamenti che la musicologia ha seguito tra il 1964 e il 2014 e nel contempo per considerare il ruolo che la Società Italiana di Musicologia ha rivestito nell'ambito della ricerca, della formazione, della didattica e della produzione nel contesto nazionale e internazionale. Undici saggi affidati ad altrettanti autori che hanno ricoperto e ricoprono tuttora un ruolo importante all'interno della SIdM e nel mondo musicologico (Nino Albarosa, Bianca Maria Antolini, Mario Baroni, Alberto Basso, Marco Capra, Etienne Darbellay, Sergio Durante, Enrico Fubini, Nicoletta Guidobaldi, Guido Salvetti, Luigi Ferdinando Tagliavini) affrontano, dandone conto ciascuno attraverso il proprio linguaggio e la specificità del proprio ragionare, sia gli esiti conseguiti in peculiari settori, sia i risultati concreti ottenuti da istituzioni o enti attraverso il loro operato. Dalla riflessione sul passato emergono anche alcune linee di tendenza per il futuro che si auspica siano confortate dalla convergenza di azioni sinergiche e dal supporto di nuove tecnologie.
30,00

Guida teorico-pratica-elementare per lo studio del canto

Guida teorico-pratica-elementare per lo studio del canto

Francesco Lamperti

Libro: Libro in brossura

editore: Armelin Musica

anno edizione: 2015

pagine: 100

Francesco Lamperti è il grande maestro di canto che nell'Ottocento, andando contro le nascenti tendenze foniatriche della didattica vocale, riaffermò autorevolmente i principi tecnico-vocali della scuola italiana del belcanto. Alla voce "oscurata" e alle vocali "geneticamente modificate" di Garcia egli oppose così il suono "puro" e "limpido" di Tosi e Mancini; alla voce portata "avanti" e "proiettata" (cioè timbrata artificialmente) oppose il "porgere il suono" e la "pronuncia dolce e chiara" come cause della perfetta sintonizzazione e della risonanza libera del canto; alla respirazione anatomicamente segmentata oppose la respirazione naturale globale; agli "intubamenti" dello spazio di risonanza, realizzati abbassando direttamente la laringe e alzando direttamente il palato molle, oppose la belcantistica "voce spiegata", realizzata "dilatando" passivamente "il fondo della gola". Mentre la didattica vocale foniatrica si stava richiudendo sempre di più in un'angusta visione meccanicistica e laringocentrica, la didattica belcantistica di Lamperti, soccombente all'inizio, spiegava le ali e spiccava il volo, elaborando e approfondendo i concetti per lo sviluppo armonioso della voce.
22,00

Sistemi musicali dell'Occidente. Grammatiche musicali a confronto

Sistemi musicali dell'Occidente. Grammatiche musicali a confronto

Stefano Lanza

Libro: Libro in brossura

editore: Armelin Musica

anno edizione: 2015

pagine: 136

Gli argomenti trattati nel libro: Il sistema pitagorico; Il sistema zarliniano; Accordature mesotoniche; Intonazione temperata; Il sistema di intonazione di Hindemith; Il sistema modale: I modi greci, I modi latini; Il sistema tonale; La retorica; Il "significato" della musica; I nuovi sistemi musicali post-tonali.
20,00

Il realismo interiore o cronodiànoia. Pensiero e sentimento del tempo. Una proposta per la musica del XXI secolo. Ediz. italiana e inglese

Il realismo interiore o cronodiànoia. Pensiero e sentimento del tempo. Una proposta per la musica del XXI secolo. Ediz. italiana e inglese

Gianluca Baldi

Libro

editore: Armelin Musica

anno edizione: 2015

pagine: 76

Cronodiànoia è un neologismo che sta a significare il pensiero e sentimento del tempo. L'autore porta avanti con questo libretto di una settantina di pagine in versione bilingue italiana ed inglese un lungo percorso di riflessione, sui linguaggi del XX e XXI secolo e la dimensione temporale della musica, iniziato nel 2002 con "Introduzione alla modalità e al pensiero musicale moderno" (Bérben 2002). Il desiderio è quello di compiere un passo ulteriore oltre l'estetica post-moderna, e di liquidare definitivamente alcuni retaggi del XX secolo, primi tra tutti il rifiuto o l'incapacità di relazionarsi alla dimensione emotiva della musica, ed in secondo luogo il rifiuto di prenderne in considerazione la dimensione percettiva. Uno dei fondamenti del suo lavoro è il recente libro di J. Sloboda, "Music and Emotions", ancora pressoché sconosciuto in italia. La dimensione temporale acquista una nuova importanza col prestare grande attenzione alle durate e alla ricchezza dei diversi flussi temporali. Mentre risuonano intorno ai principi di questa estetica i valori scelti da Calvino nelle sue "Lezioni americane".
15,00

L'organo «F.lli Aletti» (1898) nel Tempio Don Bosco, collegio Salesiano Manfredini di Este (Padova)
20,00

Gli organi a canne della chiesa arcipretale di Megliadino San Fidenzio

Gli organi a canne della chiesa arcipretale di Megliadino San Fidenzio

Francesco Donati

Libro: Copertina rigida

editore: Armelin Musica

anno edizione: 2015

pagine: 112

25,00

Teoria, ritmica, percezione

Teoria, ritmica, percezione

Damiano Lazzaron

Libro

editore: Armelin Musica

anno edizione: 2015

12,00

Quaderno di Fife. Il tuo primo flauto traverso

Quaderno di Fife. Il tuo primo flauto traverso

Sara Ligas

Libro

editore: Armelin Musica

anno edizione: 2014

pagine: 16

14,00

Pictures. Classical guitar

Pictures. Classical guitar

Enea Leone

Libro

editore: Armelin Musica

anno edizione: 2014

pagine: 16

16,00

Il clarinetto. Tra generi e stili musicali. Volume Vol. 2

Il clarinetto. Tra generi e stili musicali. Volume Vol. 2

Gianluca Campagnolo

Libro: Libro in brossura

editore: Armelin Musica

anno edizione: 2014

pagine: 114

22,00

La tecnica vocale italiana. Corso di canto

La tecnica vocale italiana. Corso di canto

Antonio Juvarra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Armelin Musica

anno edizione: 2014

pagine: 96

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.