Artebambini
Oplà... faccio un salto in città
Manuela Piovesan
Libro: Libro rilegato
editore: Artebambini
anno edizione: 2015
pagine: 32
Una giornata in auto con papà diventa l'occasione per scoprire i posti che rendono la città non solo il luogo in cui si abita, ma anche lo spazio in cui si scopre, si osserva, si fanno incontri. Le strade, il cinema, il parco, lo zoo, il circo, i grandi edifici... Ti viene in mente altro? Un libro che è un invito a guardare la città, ad aprire gli occhi sulle infinite possibilità che offre. Manca solo un posto speciale: il tuo preferito! Età di lettura: da 3 anni.
FilosoFare. Filosofia con i bambini
Libro: Libro in brossura
editore: Artebambini
anno edizione: 2015
pagine: 112
Il re dei gatti. Ediz. italiana e inglese
Barbara Barbantini
Libro: Libro rilegato
editore: Artebambini
anno edizione: 2015
pagine: 32
Un pomeriggio d'autunno Anna incontra un grosso gatto grigio con scintillanti occhi gialli. Comincia così un viaggio che narra di un'amicizia speciale e della magia della creazione di un'opera d'arte. Un omaggio al pittore Balthus e al suo misterioso mondo costellato di specchi, gatti e giovani figure femminili. Età di lettura: da 4 anni.
Il vecchio faggio. Kamishibai
Paola Franco
Libro: Libro in brossura
editore: Artebambini
anno edizione: 2014
pagine: 14
Un vecchio faggio, lì sulla collina, ha tanti amici tra gli animali, ma un ramo su cui non nascono più le foglie. Tre Taglialegna sono convinti che ormai sia solo un albero malato e inutile, ma per fortuna... Età di lettura: da 5 anni.
L'uomo che misura le nuvole. Kamishibai
Paola Franco
Libro: Libro in brossura
editore: Artebambini
anno edizione: 2014
pagine: 13
C'è un signore noto in città come "quello che misura": gli piace misurare la fantasia dei bambini, i ricordi dei passanti, le risate delle donne... Ma la sua vera passione è misurare le nuvole! Età di lettura: da 5 anni.
Meno carta Mangiacarta!
Simone Baracetti
Libro: Libro rilegato
editore: Artebambini
anno edizione: 2014
pagine: 40
Cosa succede se un uomo fatto di carta, che mangia carta vecchia per farla ritornare nuova, mangia tanto fino a stare male? E cosa succede se gli uomini, al grido di "Tanto mangia Mangiacarta", continuano a buttare la carta vecchia e a volerne di nuova? Età di lettura: da 6 anni.
Il bosco. Versione kamishibai
Assunta Morrone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Artebambini
anno edizione: 2014
pagine: 15
Iaia, la protagonista, è una bambina non bambina, una pittrice inusuale che, impavida entra nel bosco con la voglia di stravolgerlo, con la speranza di ritrovare qualcuno che si è perduto e che gli sta a cuore, avendo a sua disposizione tre armi: la curiosità, i colori e un pennello. Il luogo della ricerca di Iaia è il bosco, luogo atavico e lontano ma anche vicino, popolato dall'ignoto ma anche costruito sulla possibilità di crescere nella scoperta. Il bosco è luogo del viaggio, è il viaggio medesimo, metafora della partenza e della possibilità del ritorno, un cammino che inizia e si conclude all'infinito e che si fa scelta di rivelazione da parte dei lettori, grandi e piccini. Iaia, esce dal bosco? Non è importante scoprirlo o forse si. Intanto quella bimba che è entrata non è più la stessa che può decidere di uscire e magari di rientrare ancora e ancora, il viaggio da lei compiuto è un viaggio di formazione e di trasformazione. La scatola contiene una valigia in legno (dimensioni: larghezza 40 cm, altezza 31 cm, profondità 7 cm) e un album illustrato con 15 tavole. Età di lettura: da 4 anni.
Cos'è? Versione kamishibai
Eleonora Cumer
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Artebambini
anno edizione: 2014
pagine: 15
La scatola contiene una valigia in legno (dimensioni: larghezza 40 cm, altezza 31 cm, profondità 7 cm) e un album illustrato con 15 tavole. Età di lettura: da 4 anni.
Il mio colore. Kamishibai
Fuad Aziz
Libro: Libro in brossura
editore: Artebambini
anno edizione: 2014
pagine: 13
Quattro corvi decidono di rivolgersi a un gufo per poter cambiare colore delle piume. Uno di loro, però, si renderà conto che è bello cambiare, sì, ma è bello anche piacersi così come si è... Età di lettura: da 5 anni.
Mirò e l'arte contemporanea con gli occhi dei bambini e delle bambine
Libro: Libro rilegato
editore: Artebambini
anno edizione: 2014
pagine: 72
La città
Sara Garosi
Libro: Copertina rigida
editore: Artebambini
anno edizione: 2014
pagine: 32
La città è un racconto senza parole. Leggere sono volate via la prima volta che il libro è stato aperto. Sono rimaste solo le ombre delle immagini legate da un filo rosso, per suggerire una storia di libertà ritrovata. Il filo rosso ci fa assistere alle peripezie di una simpatica e vivace scimmietta che va alla scoperta della città, entrando in contatto con nuove architetture, esplorando nuovi spazi e nuove possibilità. Siete curiosi di scoprire dove ci guiderà questo filo colorato?
La favola dei caldomorbidi. Kamishibai
Claude Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Artebambini
anno edizione: 2014
pagine: 18
È una metafora del bisogno umano di contatto e riconoscimento, scritta nel 1969 da Claude Steiner, psicologo e stretto collaboratore di Eric Berne, il fondatore dell'Analisi Transazionale. Un utile strumento per una prima alfabetizzazione sulle emozioni e sulla comunicazione. I bambini, protagonisti di questa fiaba, possono contare, fin dalla nascita, sul benefico tepore creato dal contatto con i Caldomorbidi, almeno fin quando una strega malefica modifica questa situazione ideale. I riconoscimenti, la vicinanza e l'intimità che i Caldomorbidi rappresentano vengono infatti scambiati dalla strega, avida e invidiosa, con dei sostituti, che sotto un'apparenza attraente, si rivelano in realtà Freddoruvidi, che tengono a distanza. Sarà una giovane donna dai fianchi larghi a proporre di nuovo il permesso di scambiare Caldomorbidi. In questa nuova relazione i bambini, e chissà forse anche i grandi, potranno riscoprire il piacere dell'espressione autentica dei propri bisogni e dell'intimità. Età di lettura: da 4 anni.