Artebambini
L'uomo mangia carta
Simone Baracetti
Libro: Libro rilegato
editore: Artebambini
anno edizione: 2012
pagine: 40
Cosa succede se un uomo fatto di carta, divoratore di boschi interi, scopre che esiste un'altra possibilità oltre a quella di mangiarsi albero su albero? E cosa succede se un'intera città di uomini, grandi consumatori di carta, scopre un'alternativa alla produzione di tanti rifiuti?
Berta la lucertola
Simona Gambaro, Romina Panero, Paolo Racca
Libro: Libro in brossura
editore: Artebambini
anno edizione: 2012
Hai mai visto una lucertola di notte? No di sicuro, perché le lucertole sono animali a sangue freddo e quando arriva la sera devono essere in tana. Però berta la lucertola è curiosa e una sera rimane fuori a guardare. Scoprendo qualcosa che nessun'altra lucertola poteva immaginare. Età di lettura: da 6 anni.
L'invenzione dell'ornitorinco
Fabrizio Silei
Libro: Libro rilegato
editore: Artebambini
anno edizione: 2011
La giornata di Sidi e Karisa
Mela Tomaselli
Libro: Copertina rigida
editore: Artebambini
anno edizione: 2011
pagine: 80
Il linguaggio del blu
Aline Rutily
Libro
editore: Artebambini
anno edizione: 2011
pagine: 68
Il blu... colore sinonimo di regalità, di calma, di pace. In questo libro, completamente redatto in francese e nato dall'esperienza di Aline Rutily nell'ambito dei progetti europei Grundtvig, troviamo un percorso nella storia dell'arte europea, per scoprire l'importanza fondamentale di questo colore. Età di lettura: da 7 anni.
Alberi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Artebambini
anno edizione: 2010
pagine: 64
Età di lettura: da 3 anni.
Facciamondo. Chi c'è nel tondo?
Roberto Piumini
Libro: Copertina rigida
editore: Artebambini
anno edizione: 2010
pagine: 96
Una galleria di personaggi strampalati, misteriosi, colorati e divertenti fa capolino fra le pagine del libro. Ci vengono poi svelati uno ad uno, mostrando la varietà delle tecniche artistiche usata da Michele Ferri per realizzare questi ritratti. L'arte narrativa di Roberto Piumini ce li fa scoprire attraverso le storie che ha immaginato per ognuno di loro. Da questo libro si svilupperanno un laboratorio e una mostra con le opere originali. Età di lettura: da 3 anni.
Ambarabà CD cocò
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Artebambini
anno edizione: 2010
pagine: 32
Un libro da leggere, da guardare, da ascoltare, da cantare, da ballare... Un divertente viaggio fra le più belle filastrocche della tradizione popolare, filastrocche originali e scioglilingua, attraverso i colori di 13 illustratori e le musiche dei Capra & Cavoli incluse nel CD. Musiche originali, voci di attori e voci di bambini che hanno duettato con le immagini di Vittoria Facchini, Agnese Baruzzi, Chiara Dattola, Andrea Rivola, Davide Reviati, Eva Rasano e altri per dar vita ad un insolito concerto di colori e parole.
La lettera
Antonio Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Artebambini
anno edizione: 2010
Un racconto che ci mostra, con la dolcezza del suo testo e la poesia delle sue illustrazioni, come le parole unite all'immaginazione siano il più potente mezzo per farci viaggiare alla scoperta di luoghi ed emozioni.
Il paradosso del Collalto
Marco Dallari
Libro: Copertina rigida
editore: Artebambini
anno edizione: 2010
pagine: 48
Marco Dallari usa a pretesto dodici opere dell'artista Concetto Pozzati, prodotte fra il 1968 e il 1982, per raccontare una delicata e paradossale storia d'amore tra un professore di letteratura in una scuola media superiore della Romagna e una ex studentessa di Belle Arti, aspirante attrice teatrale, che lo inizia alla comprensione dell'arte visiva.
Rousseau le Flic
Maurizio Matrone
Libro: Libro rilegato
editore: Artebambini
anno edizione: 2010
pagine: 48
Come Rousseau il Doganiere aveva avuto a che fare con la Guardia di Finanza, così il nostro Rousseau le Flic era un effettivo della Préfecture de Police di Parigi nei favolosi anni '50 del secolo scorso. Nel romanzo di Matrone si narra quanto la storia dell'arte sia spesso colpevole di osannare arbitrariamente gli artisti e le loro opere e di come solo l'immaginazione può renderle giustizia. Raccontare di un umile poliziotto-artista precursore delle suggestioni estetiche di Yves Klein e Piero Manzoni non può che essere un devoto e originale omaggio al loro genio "criminale".