Artemia Nova Editrice
La storia millenaria di Roseto degli Abruzzi.. Dall’origine del borgo antico di Montepagano alla moderna città, ridente meta turistico-balneare del litorale abruzzese
Remo Fricano
Libro: Libro in brossura
editore: Artemia Nova Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 184
Nuovo Saggio Specolativo sulla origine e degenerazione della Terra
Gregorio De Filippis
Libro: Libro in brossura
editore: Artemia Nova Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il testo di questa operetta giovanile rimasta finora inedita è di indubbio interesse e prova l’alto livello culturale di Gregorio De Filippis Delfico nel panorama politico, storico e filosofico dell’Ottocento teramano. Il tema scelto non era semplice, ma, pur con i limiti stilistici dettati dalla ovvia inesperienza e talvolta da una ingenuità di fondo, l’opera costituisce un particolare saggio filosofico, religioso e scientifico su una tematica che ha sempre appassionato l’uomo: l’origine della Terra e la rinascita dopo il Diluvio Universale. Il saggio manifesta la profonda, enciclopedica cultura del giovane nobile napoletano che, sposando Marina Delfico, la nipote di Melchiorre, perpetuò, insieme con il suo cognome, quello dell’illustre casato teramano. Mauro Norton Rosati di Monteprandone de Filippis Dèlfico
Omicidio a Fonterossa e altri delitti
Elso Simone Serpentini
Libro: Libro in brossura
editore: Artemia Nova Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 184
Per la prima volta in questa collana un’antologia di racconti brevi: casi di omicidio e di tentato omicidio, ferimenti, risse, scontri avvenuti in vari centri della provincia teramana, in varie epoche, che vanno dal 1878, l’uccisione a Teramo del povero “Ragnùle”, al 1944, il ferimento Pardi a Castelli, passando per “il pasticciaccio brutto” del “Belgio” ancora a Teramo, nel 1929, e ricostruendo fatti avvenuti ancora a Castelli, Teramo, Montepagano, Giulianova, Villa Gesso, Campli, Castilenti, Bellante, Montorio. Il caso che apre il libro, a cui dà il titolo, avvenne alle prime ore dell’alba di lunedì 2 gennaio 1899, in contrada Fonterossa, nell’agro di Giulianova, dove venne trovato il cadavere di un uomo. Presentava una ferita d’arma da fuoco nella parte anteriore del collo. Le indagini cominciarono subito, e risultarono non poco complesse…