fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Artemia Nova Editrice

Parole in fila. (In forma di versi)

Parole in fila. (In forma di versi)

Elso Simone Serpentini

Libro

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 164

Parole in fila, in forma di versi, senza alcuna pretesa di poesia, soltanto pochi pensieri dispersi, suggeriti dalla malinconia. Strofe, rime, correnti anagrammi, assonanze, frivole sensazioni, altre più serie, forse psicodrammi…
15,00

Scampoli di memoria

Scampoli di memoria

Maria Cirilli De Amicis

Libro

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 240

18,00

Prescelto e prediletto. Osservazioni analitiche all’ombra del materno

Prescelto e prediletto. Osservazioni analitiche all’ombra del materno

Marcello Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 116

Mentre il figlio prescelto ubbidisce a ciò che la madre gli chiede, il figlio prediletto è giustificato dalla madre.
13,00

Le ombre dei desideri. Raccolta di canti. Volume Vol. 2

Le ombre dei desideri. Raccolta di canti. Volume Vol. 2

Daniele Paolanti

Libro

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 116

Le fiabe non trasmettono modelli di azioni da compiere, quanto il significato che si cela dietro ognuna di esse. Non credo Robin Hood possa essere considerato un racconto che istiga al furto. Quello che la fiaba di Biancaneve avrebbe dovuto veicolare – un po’ a chiunque – è che l’origine del torpore, del sonno e della morte, risiedono nell’invidia, nel livore e nell’odio (sotto qualunque forma esso possa esteriorizzarsi). La bellezza del Principe non ricalca ideali estetici o di ermetica aristocrazia, ma la purezza ed il candore d’animo, la delicatezza nell’amore e nell’amare, mallevare il torto reso da altri con l’amore incondizionato. Daniele Paolanti
13,00

Quando arriva la notte. Gli ultimi anni di tre teramani illustri dell’Ottocento: Vincenzo Comi, Melchiorre Delfico, Niccola Palma

Quando arriva la notte. Gli ultimi anni di tre teramani illustri dell’Ottocento: Vincenzo Comi, Melchiorre Delfico, Niccola Palma

Elso Simone Serpentini

Libro

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 184

Vincenzo Comi morì il 10 ottobre 1830, a 65 anni, per i postumi di una infiammazione polmonare contratta in gioventù per aver respirato l’aria mefitica del Vesuvio durante un’escursione scientifica compiuta insieme con il celebre Lazzaro Spallanzani. Melchiorre Delfico morì il 22 giugno 1835, a 91 anni di età, ormai impossibilitato a lasciare il suo letto per i postumi del grave incidente subito nel 1813, quando a Napoli era stato investito da una carrozza, riportando la frattura del collo del femore, tardivamente diagnosticata e mal curata. Niccola Palma morì il 20 ottobre 1840, a 63 anni, per il ripresentarsi di una infezione luetica che contrasse nell’adolescenza in un occasionale rapporto omofilo e che, dopo un lungo periodo di latenza, ricomparve, comportando una terribile e dolorosa mutilazione genitale, a cui seguirono una cistite e una infiammazione delle vie urinarie…
20,00

Via crucis murese. 14 stazioni celebrative del millennio

Via crucis murese. 14 stazioni celebrative del millennio

Giuseppe Iannetti

Libro

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 156

La Via Crucis rappresenta il rito della Chiesa cattolica che ricorda nel Venerdì Santo del periodo pasquale, attraverso quattordici classiche tappe di meditazione e preghiera, l’ascesa di Cristo al monte Calvario dove poi venne crocifisso. In senso figurato, indica un periodo difficile della vita segnato da sofferenze e difficoltà di vario genere. La Via Crucis Murese non ha niente di tutto questo. Prefigura un cammino, sul Colle dove insiste il paese, che si snoda in 14 stazioni: sette punti di osservazione fuori le mura e altrettanti dentro (extra et intra moenia) diversi ma uniti nello stesso tempo per via di continui richiami e rimandi. Linea del tempo che va da Croce a Croce: la prima, collocata a sud, all’ingresso del borgo con un’amena vista dell’Adriatico mare; la seconda dalla parte opposta, a nord, lungo la cinta muraria al cospetto di un’ombrosa pineta. Rispettivamente, il principio e la fine della località. Caratteristico viaggio itinerante nella storia locale, ma non solo, che celebra momenti significativi della comunità morrese e ogni forma di bellezza presente nel centro abitato e sul territorio circostante…
18,00

Donald Trump. Quattro anni di democrazia a rischio

Donald Trump. Quattro anni di democrazia a rischio

Marino De Medici

Libro

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 348

I cento e più scritti di Marino de Medici raccolti in questo volume costituiscono un’analisi ragionata di avvenimenti politici, economici, sociali, che si sono succeduti negli Stati Uniti negli anni 2016-2020, e più in particolare dei fatti e misfatti della Presidenza di Donald Trump.
25,00

Duplice delitto nella locanda Scarpone. Il processo Scarpone. 1881

Duplice delitto nella locanda Scarpone. Il processo Scarpone. 1881

Elso Simone Serpentini

Libro

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 160

La mattina di lunedì 17 gennaio 1881 i teramani si svegliano con la notizia di un efferato duplice delitto. Nel corso della notte Francesca Scarpone, che gestisce la mal frequentata Locanda omonima in via del Corso, all’angolo con via del Carmine, e il figlio adottivo Martino Bonomo, meglio conosciuto come Luigino, sono stati uccisi a coltellate. La città è sottosopra e le prime indagini sono frenetiche, condotte dal Maresciallo dei Carabinieri Antonio Loriga e dal Giudice Istruttore Giuseppe Magaldi. Lo sviluppo delle indagini e poi le controverse fasi processuali a carico dei presunti responsabili mettono in luce, attraverso le contraddittorie o reticenti testimonianze di coloriti personaggi del “popolo minore”, la vita segreta della Teramo di fine ottocento. La tecnica del racconto è quella del giallo classico, ma si accompagna ad un assoluto rigore documentaristico, basato sugli atti ufficiali dell’inchiesta.
15,00

Giurò a Ippocrate. Storia di vita romanzata
20,00

La nave dei folli. Storia del manicomio di Teramo

La nave dei folli. Storia del manicomio di Teramo

Marcello Mazzoni

Libro

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 280

La nascita nel 1881 del Manicomio di Teramo, sorto per accogliere in senso benefico i “mentecatti poveri”, fu dovuta ad una appagante intuizione di Berardo Costantini, medico e presidente al tempo stesso della Congrega di Carità, che comprese come il ricovero dei folli potesse tradursi in un proficuo business per accrescere le entrate dell'ente che amministrava. Le rette che derivavano dal ricovero dei folli ben presto costituirono la principale fonte di entrata nei bilanci della Congregazione di Carità di Teramo, tanto che in circa dieci anni la rendita della Congrega passò da 35.000 a 250.000 lire ed ebbe inizio un florido periodo di sviluppo per l'intera istituzione sanitaria. Il Manicomio, in secondo tempo qualificato come Ospedale Psichiatrico, divenne la parte preponderante dell'insieme di istituti della Congregazione di Carità concentrati nella cittadella sanitaria di Porta Melatina. Dopo i difficoltosi anni iniziali, grazie all'opera dei suoi primi alienisti, si affermò al suo interno una specifica cultura frenologica che pose il Manicomio di Teramo sullo stesso livello dottrinale dei principali istituti per malati mentali presenti in Italia...
25,00

Andrea Costantini. Gran Maestro carbonaro, sindaco di Teramo, detenuto ai ferri a Procida, giudice

Andrea Costantini. Gran Maestro carbonaro, sindaco di Teramo, detenuto ai ferri a Procida, giudice

Elso Simone Serpentini, Loris Di Giovanni, Roberto Carlini

Libro

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 480

Andrea Costantini, teramano autentico, uomo dell'Ottocento nato nel Settecento, dal quale aveva attinto quei “lumi” che avevano caratterizzato quel secolo, fu un protagonista del suo tempo. Vertice supremo della carboneria, lottò tenacemente per ottenere la Costituzione e la difese quando, una volta concessa, venne ritirata. Fu per breve tempo Sindaco di Teramo e attore del Quarantotto teramano. Arrestato, scarcerato, carcerato di nuovo, processato, venne condannato dalla Gran Corte Speciale di Teramo al terzo grado di ferri per 19 anni. Ne scontò solo cinque, prima della grazia sovrana, nel Bagno Penale di Procida, ma furono durissimi da sopportare, in una delle più terribili carceri borboniche, seconda solo al carcere di Montefusco. Nella primavera del 1852 Andrea Costantini aveva 62 anni e si trovava recluso nel carcere centrale di Teramo, in attesa di essere avviato verso la sua destinazione. Alcune delle accuse per le quali era stato incarcerato e condannato erano vere, e lo sapeva...
30,00

Il meraviglioso mondo di Fiorellina. La campagna

Il meraviglioso mondo di Fiorellina. La campagna

Franca Di Carlo

Libro: Libro rilegato

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 40

Chi è Fiorellina? È una bambina carina e simpatica, con due occhi grandi di colore nero, capelli ricci biondi, un viso dolce e leggermente allungato, ma ben proporzionato, con due magnifiche fossette ai lati della bocca, di colore rosso e carnosa. È sempre sorridente, rivela un carattere forte, con il senso dell'umorismo e dell'ironia, è positiva nell'affrontare i problemi della sua vita di bambina. È carismatica nella sua voglia di essere e manifestare la sua leadership tra i suoi piccoli amici. Ha il senso della condivisione verso gli altri nei giochi e nei bisogni quotidiani. Ama la sua terra e le bellezze della natura e dell'amicizia. Età di lettura: da 5 anni.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.