Astarte Edizioni
Disegni dal mare. Viaggi di un cavaliere
Anna Agostini
Libro: Libro in brossura
editore: Astarte Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 90
Un racconto per immagini, quello di un cavaliere seicentesco che ci permette di viaggiare lungo le coste e le isole toscane, da Livorno a Piombino, dall’Elba alla Gorgona. I disegni del pistoiese Ignazio Fabroni costituiscono non solo una descrizione di alto valore storico-documentario ma permettono di entrare nella quotidianità della vita seicentesca popolata di uomini, liberi o schiavi, donne e bambini e di ammirare gli aspetti naturalistici dei luoghi elegantemente delineati. Questa capacità dei disegni del Fabroni di “parlare” anche a noi contemporanei non è sfuggita ad Anna Agostini che, con sensibilità di storica, ha sapientemente ricostruito e interpretato la sua opera, riconoscendone il valore e collocando nel suo tempo la figura e l’attività del nobile pistoiese “Cavaliere del mare”.
Il mio posto è ovunque. Voci di donne per un altro Iraq
Silvia Abbà
Libro: Libro in brossura
editore: Astarte Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 149
Esiste il femminismo in Iraq? Dall’indipendenza del 1932 alle proteste dell’ottobre 2019, le storie delle donne irachene parlano del coraggio di far sentire la propria voce, della loro determinazione a essere ciò che desiderano. Al di fuori degli interessi dei regimi e degli attori internazionali, le donne irachene dimostrano quale sia il loro posto: ovunque esse vogliano. Volume realizzato in collaborazione con Un Ponte Per.
Diritto d'esilio. Per una politicizzazione della questione migratoria
Alexis Nuselovici
Libro: Libro in brossura
editore: Astarte Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il migrante non è semplicemente una vittima. È, per sua natura e per il suo numero, un soggetto politico, una figura al prisma della quale leggere l’insieme delle questioni sociali È un pamphlet sulla condizione umana che chiede il riconoscimento della figura del migrante come soggetto politico, ripensando il concetto di esilio. Non più un diritto d’asilo, per come era stato istituito in risposta all’emergenza che seguì la Seconda guerra mondiale e ormai inadatto a rispondere alle necessità della contemporaneità, ma il diritto di lasciare il proprio paese e muoversi nello spazio oltre i confini.
Il trauma coloniale. Indagine psicopolitica della colonialità in Algeria
Karima Lazali
Libro: Libro in brossura
editore: Astarte Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 300
Il trauma coloniale è un testo di teoria psicoanalitica che indaga gli effetti della colonizzazione algerina sulla psiche e sul corpo delle popolazioni colonizzate, anche sul lungo termine. Karima Lazali unisce la propria esperienza di psicoanalista e la propria sensibilità politica alla ricerca storica, alla riflessione antropologica e alla teoria politica. Sulla scorta di autori e autrici di teoria e prosa letteraria, di studi psicoanalitici e storici, di scavo nell'archivio dell'attualità giornalistica, Lazali consegna al pubblico un testo ricco e complesso. “Il trauma coloniale” getta una nuova luce sul modo in cui la storia coloniale ha segnato le soggettività postcoloniali contemporanee, ma parla anche di quanto i paradigmi che reggono la colonialità sopravvivano nei sistemi politici che si pretendono democratici. Prefazione di Roberto Beneduce e Simona Taliani.
Gabbia di matti. Storia semiseria del gabbione livornese
Luca Falorni
Libro: Libro in brossura
editore: Astarte Edizioni
anno edizione: 2022
A partire dalle interviste ai “Padri del gabbione” realizzate per il documentario omonimo del 2014, Luca Falorni racconta la storia semiseria della nascita del gabbione, pratica sportiva che dagli anni Cinquanta a oggi è protagonista indiscussa delle estati labroniche e non solo. La storia vede come attori personaggi ormai mitici come Armando Picchi, considerato uno degli inventori di questo gioco. Accompagnano il testo molte fotografie d’epoca e i contributi di Stefano Oliviero e Fabrizio Amore Bianco che contestualizzano le vicende narrate nel quadro della ricostruzione della città di Livorno nel secondo dopoguerra.
Hizya
Maïssa Bey
Libro: Libro in brossura
editore: Astarte Edizioni
anno edizione: 2022
Hizya è una ragazza algerina di quasi ventitré anni. Lavora come parrucchiera nonostante il suo diploma da interprete. Ancora a casa con i genitori, sotto lo sguardo attento dei fratelli, e desidera un’esistenza libera, all’altezza dei propri sogni, come l’omonima protagonista del poema algerino. Un racconto intimo e poetico, che ci racconta le battaglie delle donne per la propria autonomia e ci rivela la quotidianità della società algerina e la sofferenza di una gioventù senza futuro.
Argenti in Palazzo Mansi. Documenti e oggetti
Libro: Libro in brossura
editore: Astarte Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 104
La pubblicazione presenta una serie di inventari settecenteschi che descrivono le argenterie allora di proprietà della famiglia Mansi e insieme gli oggetti d’argento attualmente conservati nel Museo. Si tratta di un gruppo di importanti doni giunti tra il 2017 ed oggi per la generosità di un collezionista romano, di uno splendido centrotavola acquistato nel 2008 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e subito dato in deposito al Museo, e di parte del patrimonio dell’antico Ospedale di San Luca qui confluito nel 1977. Il volume è dedicato alla memoria di Clara Baracchini – scomparsa un anno fa – che del Museo di Palazzo Nazionale Mansi è stata il primo direttore all’atto della sua inaugurazione nel 1977 e che agli argenti lucchesi ha dedicato grande impegno di studio, promuovendone importanti manifestazioni espositive.
La luna nel pozzo. Storie vere di Mediterraneo
François Beaune
Libro: Libro in brossura
editore: Astarte Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 390
Gli uomini odiano il mare, e quelli a cui piace sono gli stessi che rifuggono la terra, che preferiscono andarsene piuttosto che costruire. Poeti che hanno smarrito il senso della colonia. Bisogna non saper fare più niente, né cemento, né muri, né fondamenta, niente, non avere più neanche un centimetro di filo spinato in tasca, per riuscire ad apprezzare un viaggio in mare. "La luna nel pozzo" è una raccolta di 157 storie vere che raccontano la vita intorno al Mediterraneo. Un libro che si presta a svariati tipi di lettura: è una grande biografia collettiva, un poema epico contemporaneo, un romanzo di formazione universale, un'enciclopedia umana che raccoglie informazioni sugli uomini e le donne che animano le società mediterranee. Ma è soprattutto un invito a prendere le nostre storie e a sovrapporle a queste, a guardare dritto nel fondo del pozzo, per scoprire forse la nostra immagine riflessa tra quelle degli altri.
Woman's worst enemy: woman. Ediz. italiana e inglese
Beatrice Hastings
Libro: Libro in brossura
editore: Astarte Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 142
Woman's Worst Enemy: Woman è il manifesto femminista di Beatrice Hastings, pensatrice radicale di inizio Novecento. Il titolo, volutamente provocatorio, nasce dalla sua opposizione ai miti patriarcali della maternità che le stesse donne promuovono e impongono alle altre donne. Questo pamphlet, dirompente e avanguardistico, si colloca in una posizione divergente rispetto al movimento femminista suffragista del suo tempo, provocando, già all'indomani della sua pubblicazione, una violenta ondata di riprovazione e un acceso dibattito.
Come nell'acqua-Comme dans l'eau
Alberto Caramella
Libro: Libro in brossura
editore: Astarte Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 75
"Come nell'acqua / Comme dans l'eau" è una raccolta di componimenti pubblicati nel 2005 ne "Il libro liberato". Per la scelta e la traduzione in francese, Valérie T. Bravaccio e Jean-Charles Vegliante propongono una selezione di poesie tratte da ciascuna delle dieci sezioni del libro, offrendo al lettore un ventaglio aperto sulla poetica di Alberto Caramella. In questi versi il poeta ripercorre i suoi itinerari, vissuti e scritti e risaliti a ritroso nel suo perenne viaggio che è la vita, in un dialogare continuo tra autenticità e disfacimento.
Dal medioevo ai videogame. Saggi sull'interattività delle arti
Libro: Libro in brossura
editore: Astarte Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 271
Per lungo tempo considerate nozioni chiave per la comprensione e lo studio dell'arte contemporanea, interattività e performatività si presentano oggi come concetti che consentono di ripercorrere la Storia dell'arte da punti di vista sinora poco battuti, in un'ottica dialogica e interdisciplinare. Il volume, che raccoglie i saggi di oltre una decina di studiosi di diversi atenei italiani e stranieri, sviluppa il tema dell'interattività e quello di performatività delle arti dal Medioevo alla contemporaneità, tracciando un percorso che collega le pitture murali e i reliquiari medievali al videogioco e alle pratiche artistiche contemporanee.
77 posizioni libanesi. Storie di famiglia
François Beaune
Libro: Libro in brossura
editore: Astarte Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 140
"Quale sarebbe, tra i racconti della vostra vita, la storia vera che vi ha segnati, che vi è più cara?". A partire da questa domanda, François Beaune si lancia nell'esplorazione dell'istituzione familiare nel Mediterraneo, vista attraverso gli occhi dei libanesi. Un percorso tematico in 77 posizioni che interroga il ruolo della comunità nella formazione dell'individuo, unendo racconti emozionanti, spesso dolorosi, sempre segnati dal retrogusto dolceamaro delle storie di famiglia.