fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Auditorium

Milano. Guida d'arte e cultura

Libro: Libro in brossura

editore: Auditorium

anno edizione: 2015

pagine: 160

Quarto titolo di una collana di guide tutte da leggere: storia, personaggi, notizie utili, musei e gallerie d'arte, gastronomia, musica, cinema, teatro e letteratura... Per viaggiatori curiosi e lettori nomadi.
12,00 11,40

Marrakech. Guida d'arte e cultura

Libro: Libro in brossura

editore: Auditorium

anno edizione: 2015

pagine: 128

Terzo titolo di una collana di guide tutte da leggere: storia, personaggi, notizie utili, musei e gallerie d'arte, gastronomia, musica, cinema, teatro e letteratura... Per viaggiatori curiosi e lettori nomadi.
12,00 11,40

David Bowie «heroes»

David Bowie «heroes»

Masayoshi Sukita

Libro: Libro in brossura

editore: Auditorium

anno edizione: 2015

pagine: 133

Masayoshi Sukita ha fotografato David Bowie dal 1972 al 2009, in momenti molto diversi ma sempre memorabili nella carriera del musicista inglese, dall'epoca di Zlggy Stardust allo shooting ormai storico per la copertina di "Heroes" nel 1977, fino alla piena maturità degli anni più recenti. "C'è una relazione d'amicizia tra noi, anche se sfortunatamente non parlo inglese troppo bene e la nostra frequentazione non è stata molto assidua" - ha detto Sukita "Quando l'ho cercato all'inizio della nostra collaborazione non si è trattato per me di una semplice questione professionale, e dunque non è una relazione esclusivamente lavorativa. Penso che anche lui non mi veda solo come il suo fotografo. È certamente qualcosa di più."
16,00

Tragicommedia dell'ascolto

Tragicommedia dell'ascolto

Giancarlo Schiaffini

Libro: Copertina morbida

editore: Auditorium

anno edizione: 2015

pagine: 130

In questo nuovo testo, che segue il fortunato "e non chiamatelo jazz", Giancarlo Schiaffini utilizza le sue esperienze di compositore, esecutore e improvvisatore per celebrare l'ascolto come momento indispensabile di una fenomenologia del discorso musicale. La sua apertura all'intero universo sonoro, senza limiti alla curiosità o pregiudizi restrittivi, fa sì che queste esperienze musicali, da metà anni '60 fino a oggi, abbiano come caratteristica principale l'eterodossia e l'ibridismo tra territori solitamente percepiti come distanti. Proprio questa convivenza di stili, in un universo poliedrico, rende la sua riflessione sull'ascolto una proposta di dialogo stimolante che invita tutti gli amanti della musica a un intelligente e riverberante rispecchiarsi. La tragicommedia dell'ascolto è la sostanza della vita musicale: cos'è il musicista, se non un essere capace d'agire ascoltando?
15,00

Have your trip. La musica di Fausto Romitelli

Libro: Libro in brossura

editore: Auditorium

anno edizione: 2015

pagine: 250

Finalmente è possibile dirlo ad alta voce! Fausto Romitelli (1963-2004) è oggi uno dei compositori italiani più conosciuti nel mondo. Eppure i suoi rimangono ancora "oggetti sonori non identificati" per il modo davvero unico in cui riescono ad amalgamare high e low art, acustico ed elettrico/elettronico, musica scritta e musica non scritta, generi che spaziano dalla classica al rock, dalla techno all'ambient. Il presente volume raccoglie saggi ad opera di alcuni fra i massimi esperti e conoscitori dell'opera del compositore goriziano, fra cui Riccardo Nova, Giovanni Verrando e Massimiliano Viel, che con Romitelli hanno fondato l'Associazione Sincronie nel 2002. È la prima monografia in italiano ad apparire dopo la sua morte, colmando lo spazio di una lacuna editoriale per certi versi davvero incomprensibile. Con il catalogo completto delle opere.
20,00 19,00

Gabba gabba Hey! The Ramones

Gabba gabba Hey! The Ramones

Danny Fields

Libro: Libro in brossura

editore: Auditorium

anno edizione: 2015

pagine: 141

"Uno dei momenti più importanti per la storia dei Ramones fu il primo concerto inglese del 1976, il 4 luglio, il giorno in cui l'America festeggia l'indipendenza dall'inghilterra. Diventarono subito famosissimi a Londra e mentre a Boston suonavano davanti a una settantina di persone, a Londra erano molte centinaia, probabilmente più di quante ne avessero viste in tutti i loro concerti precedenti. Quello fu il vero inizio di tutto. I Ramones mostrarono alle band inglesi presenti tra il pubblico che l'importante nella musica non è il virtuosismo ma l'entusiasmo e la potenza del suono. Senza i Ramones, i Sex Pistols non sarebbero stati i Sex Pistols e i Clash non sarebbero stati i Clash." Sono parole tratte dall'intervista originale al manager dei Ramones Danny Fields, pubblicata in questo volume assieme alle decine di fotografie da lui stesso scattate durante gli anni trascorsi accanto alla band, che ripercorrono, con altri testi inediti, la storia di una delle rock band più amate al mondo.
16,00

Master Voice. Le molte cose da fare e le molte da evitare per diventare bravi cantanti

Master Voice. Le molte cose da fare e le molte da evitare per diventare bravi cantanti

Silvia Chiminelli

Libro: Libro in brossura

editore: Auditorium

anno edizione: 2014

pagine: 142

"Mi auguro che questo libro, un po' autobiografico e un po' didattico, possa risultare d'aiuto a chiunque voglia dedicarsi al canto. Le mie basi classiche sono state fondamentali, non solo per la mia carriera di cantante, ma anche per quella di insegnante. La musica leggera ha ampliato la mia figura di musicista, ma il mosaico si è completato quando ho scoperto che la musica moderna può emozionare altrettanto o anche più di quella classica, e che generi come il "metal" nascono da gruppi di musicisti diplomati, che si ispirano ad autori come Richard Wagner. Ogni giorno, grazie al via vai continuo di persone, storie, culture e interessi, scopro nel mio lavoro qualcosa di sempre nuovo ed emozionante. Se tutto vibra in modo positivo, tutti vibrano insieme nello stesso modo. Ascoltando una voce che canta in modo corretto, automaticamente ci disponiamo fisicamente in quello stesso modo. Chi canta ha una meravigliosa responsabilità."
15,00

Gioco d'azzardo e ludopatia. Dal divertimento alla dipendenza

Caterina Donadeo

Libro: Libro in brossura

editore: Auditorium

anno edizione: 2014

pagine: 127

Probabilità di fare 6 al superenalotto: 1 su 622.614.630. Probabilità di prendere una cinquina al lotto: 1 su 43.949.268. Probabilità di morire colpiti da un fulmine nel corso di un anno: 1 su 12.000.000. Basterebbero questi dati a scoraggiare qualunque potenziale giocatore d'azzardo. Ma le dinamiche della dipendenza da gioco, della cosiddetta "ludopatia", sono molto più complesse e delicate. Questo studio sul campo analizza motivazioni, origine, conseguenze e possibili vie d'uscita di un fenomeno sempre più diffuso, verso cui lo stato mantiene una posizione di sostanziale ambiguità.
16,00 15,20

Berlino. Guida d'arte e cultura

Libro: Libro in brossura

editore: Auditorium

anno edizione: 2014

pagine: 152

Informazioni utili. I personaggi celebri. Un pò di storia. Musei e gallerie d'arte. Immagini. Musica, cinema, letteratura.
12,00 11,40

Bolzano. Guida d'arte e cultura

Libro

editore: Auditorium

anno edizione: 2014

pagine: 160

Primo titolo della nuova collana di guide tutte da leggere: storia, personaggi, notizie utili, musei e gallerie d'arte, gastronomia, musica, cinema, teatro e letteratura... Per viaggiatori curiosi e lettori nomadi.
12,00 11,40

Piero Umiliani. In parole e musica

Libro: Libro in brossura

editore: Auditorium

anno edizione: 2014

pagine: 125

Piero Umiliami era un grande musicista, tra i padri del moderno jazz italiano. Era un compositore di musiche per il cinema: oltre a "I soliti ignoti", ne ha firmate altre 150 almeno. Piero Umiliani ha scritto "mah-nà mah-nà", sigla del Muppet Show, e "Il valzer della toppa", col testo di Pasolini. Ha scritto anche sigle televisive per 90° minuto, la Domenica Sportiva, La Corrida... Piero Umiliani era un artista di talento, ma anche un artigiano interessato all'elettronica e alle nuove tecnologie. È stato il pioniere della cocktail generation e della lounge music. Di quelli come lui si dice che "erano avanti", "erano geniali", "precorrevano i tempi". Piero Umiliani era così... Le musiche di Piero Umiliani le conosciamo tutti. Questo libro racconta anche il resto. Con interventi e testimonianze di Franco D'andrea, Paolo Fresu, Enrico Intra, Dino Piana, Enrico Pieranunzi...
16,00 15,20

Fenomenologia di Fabio Fazio

Fenomenologia di Fabio Fazio

Claudio Chianura

Libro: Copertina morbida

editore: Auditorium

anno edizione: 2014

pagine: 124

"In tutti i programmi a cui ha preso parte, ha confermato di avere la rarissima capacità di trasformare in meglio persone e cose a contatto con lui" (Aldo Grasso)
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.