Barbieri
Gli strumenti scientifici e la scienza
Salvo D'Agostino
Libro
editore: Barbieri
anno edizione: 2016
pagine: 112
La classe virtuale. Teorie, strumenti e prassi per l'apprendimento on-line
Libro
editore: Barbieri
anno edizione: 2016
pagine: 528
Il presente manuale prende le mosse dalla riflessione intorno alle forme di socialità più congrue per ottimizzare le dinamiche di apprendimento nel setting virtuale, promuovendo una riflessione che conduce il lettore verso la dinamica evolutiva della moderna socialità, sempre più orientata e fondata sul bene "conoscenza". Vengono trattati gli aspetti fisio-psicologici dell'apprendimento umano, le possibili correlazioni tra paradigmi didattici e setting psicosociali, valorizzandone le affinità a seconda delle finalità formative che ci si propone e concludendo su alcuni accorgimenti necessari per la creazione di ambienti formativi virtuali. Nel cd-rom allegato il lettore troverà dei software con licenza opensource, dedicati alla socialità in rete, alla progettazione e alla valutazione dei contenuti destinati ad interventi formativi in e-learning, nonché altri software sviluppati da importanti enti di ricerca o aziende operanti nel settore della formazione (come ADA Lesson Generator di Linx srl e S@S di ENEA).
Teatro segreto. Dietro le scene del Petruzzelli 1980-1991
Paola Moscardino
Libro: Copertina rigida
editore: Barbieri
anno edizione: 2016
pagine: 152
La subalternità della politica, l'orgoglio della cultura, le assonanze del cinema
Vincenzo Camerino
Libro: Copertina morbida
editore: Barbieri
anno edizione: 2016
pagine: 336
I santini italiani. Guida per il filiconico
Attilio Gardini
Libro: Libro in brossura
editore: Barbieri
anno edizione: 2016
pagine: 275
"Questo libro del forlivese Attilio Gardini, “I santini italiani. Guida per il filiconico”, va a colmare, in modo esauriente, e con grande diligenza e acribia, una lacuna generata essenzialmente, dalla devozione in tutte le sue varie forme espressive e dalla mancanza di una pubblicazione organica che rappresenti tutte le ditte, con le relative caratteristiche, che in Italia hanno editato santini nel corso degli anni. Vengono qui analizzate le diverse ditte di elaborazione e le differenti tecniche di riproduzione, dalla calcografia alla siderografia, dalla xilografia alla cromolitografia, via via fino alle stampe tipografiche offset e al rotocalco. Il libro non è solo un mero catalogo o un semplice prontuario per specializzati collezionisti di immaginette sacre cartacee - i cosiddetti santini, termine affettivo-vezzeggiativo più che diminutivo - ma è anche, e direi soprattutto, la ricca, sapiente illustrazione e l'appassionata esposizione, di una tipica espressione di devozione popolare secolare, non venuta meno in questi nostri tempi che si vogliono ostili o refrattari a certe forme di candido, ingenuo, schietto spirito religioso."