Bookstones
Amicizia ed erudizione. Il carteggio scientifico tra Bartolomeo Borghesi e Luigi Nardi. Lettere scelte (1802-1837)
Alfredo Sansone
Libro: Libro in brossura
editore: Bookstones
anno edizione: 2024
pagine: 306
Bartolomeo Borghesi e Luigi Nardi furono personalità di spicco nell'ambiente culturale romagnolo della prima metà dell'Ottocento. Soprattutto Borghesi si guadagnò la fama di studioso di alto livello nel campo dell'antichistica, divenendo un riferimento assoluto in tutta Europa. Molti furono gli eruditi, come gli illustri Wilhelm Henzen e Theodor Mommsen, che scalarono il Monte Titano per raggiungere Borghesi, che qui si era stabilito nel 1821, e apprendere dal maestro i segreti dell'epigrafia. Il carteggio rende così possibile conoscere le tappe preliminari di formazione dell'innovativo metodo di lavoro che rese celebre Borghesi, molto apprezzato già dai suoi contemporanei, e a cui la ricerca storica odierna deve ancora molto. Lo scambio epistolare consente inoltre di ripercorrere il dibattito culturale del tempo da una prospettiva inesplorata e svela l'esistenza di studi e progetti editoriali su vari campi del sapere rimasti inediti. Essi dimostrano la straordinaria versatilità dei due personaggi, capaci di spaziare con disinvoltura dagli studi storici a quelli letterari.
Rimini nei disegni dei Liverani (1844-1867)
Franco Pozzi, Giulio Zavatta, Cristina Ravara Montebelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bookstones
anno edizione: 2024
pagine: 128
I Liverani di Faenza: artisti strettamente imparentati. Romolo e suo figlio Tancredi, piccola famigliola per anni viaggiante in gran parte d’Italia a servizio dell’arte teatrale, di quel mestiere della scenografia in cui diventarono stimatissimi. Di teatro in teatro, spesso con tappe così poco distanti tra loro da poterle percorrere nel giro di un giorno, documentarono nei loro taccuini ‘di lavoro’ scorci di paesi e città, vedute, monumenti e paesaggi con una precisione quasi fotografica quando ancora la fotografia era in embrione. E poi Antonio, fratello maggiore del primo e dunque zio del secondo; tra i tre quello rimasto più in ombra e che ci ha lasciato, comunque, testimonianze enormi di un grande lavoro come pittore e ornatista operante nelle residenze delle maggiori famiglie patrizie, e non solo, del proprio tempo. Una ristretta e fidatissima bottega a conduzione famigliare, come è stata definita, che ci fa conoscere una Rimini in gran parte inedita attraverso quasi cinquanta tavole prodotte tra il 1844 e il 1867 e divise oggi tra la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, la Biblioteca Comunale di Forlì e la Pinacoteca Comunale di Faenza.
La politica a San Marino. Guida agli archivi dei partiti e delle personalità politiche
Libro: Libro in brossura
editore: Bookstones
anno edizione: 2023
pagine: 156
La Guida presenta le schede di trenta fondi archivistici di partiti e personalità politiche conservati presso diversi soggetti, di natura pubblica e privata, della Repubblica di San Marino. Una documentazione rintracciata nel corso di un censimento promosso dal gruppo di ricerca, composto da archivisti e storici, incaricato dall’Università di San Marino di favorire un dibattito pubblico sulla difficile condizione in cui versa la parte più consistente di questa documentazione e sui possibili interventi che debbono essere messi in atto per migliorarne la conservazione, consentendo al tempo stesso la sua pubblica fruizione e consultabilità. Le schede sono introdotte e accompagnate da alcuni interventi che approfondiscono i tratti salienti della storia recente dei partiti politici sammarinesi e i caratteri di fondo della documentazione da essi prodotta; che definiscono lo status giuridico di questi archivi, le norme e le pratiche per l'archiviazione digitale di questi materiali; che passano in rassegna le esperienze più significative, nel caso italiano, di digitalizzazione e inserimento on line del patrimonio documentale accumulatosi nel secolo scorso.
Démodé
Gabriello Milantoni
Libro: Libro in brossura
editore: Bookstones
anno edizione: 2023
pagine: 228
Lo sguardo critico del démodé tratteggia in questo libro profili di principesse e di principi romani, napoletani, di Sicilia e d’Europa, intrecciandone l’impareggiabile allure sovranamente démodé con l’allure altrettanto memorabile e fuori moda del popolo minuto, e ne intesse i destini in un unico arazzo dove si intramano storia dell’arte e filologia, esegesi e mostre a New York, letteratura, arte dei giardini, poesia americana, collezioni degli zar, ricevimenti vaticani, grande cinema di grandi registi, piccole storie pensate come fossero siparietti di teatro leggero e altro ancora. Nella sequenza che ne deriva la serietà del lavoro intellettuale non è tuttavia mai arcigna o compassata o sussiegosa, ma si stempera nell’eleganza di sommesse e educate interiorità o nel morbido flusso di lievi ironie e disincantate autoironie, per consegnare al lettore un mondo talmente démodé da indurre a esser quasi certi che mai passerà di moda.
Acta Palaeomedica. International Journal of Palaeomedicine. Ediz. italiana e inglese. Volume 2
FAPAB Research Center
Libro: Copertina morbida
editore: Bookstones
anno edizione: 2022
pagine: 180
Le lettere di Federico da Montefeltro alla comunità di San Marino (1441-1482). Catalogo della mostra (San Marino, Palazzo Pubblico, 26 settembre 2022–8 gennaio 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Bookstones
anno edizione: 2022
pagine: 232
Federico da Montefeltro (1422-1482) è considerato il modello del perfetto principe rinascimentale. Grande mecenate, munifico signore di un esteso territorio dell’Italia centrale, abilissimo nell’arte della guerra, il conte poi duca d’Urbino fu in rapporti continui con la comunità di San Marino. Le celebrazioni per i seicento anni dalla sua nascita sono l’occasione per pubblicare integralmente le oltre duecento lettere che egli scrisse alla comunità di San Marino tra il 1441 e il 1482, conservate presso l’Archivio di Stato della Repubblica. La loro lettura permette di penetrare nel vivo e di illustrare compiutamente questo profondo legame. Dalla battaglia di Montelocco all’incredibile presa di San Leo, dall’invito al matrimonio con Battista Sforza alle lettere cifrate, alla guerra vittoriosa contro Sigismondo Pandolfo Malatesta che avrebbe permesso alla piccola repubblica sul Titano di raddoppiare l’estensione territoriale, fino alle notizie sulla salute del duca dopo che, proprio a San Marino, era precipitato rompendosi una gamba.
Storia di San Marino. Medioevo/Età moderna e contemporanea/Novecento e tempo presente
Libro: Libro in brossura
editore: Bookstones
anno edizione: 2022
pagine: 264
Il libro è frutto di una collaborazione fra storici di lungo corso e giovani ricercatori che si sono formati nella Scuola superiore di Studi storici dell’Università di San Marino. E questo scambio di testimone fra generazioni e sensibilità differenti si è rivelato particolarmente proficuo per cogliere i vari aspetti di una realtà così particolare come quella della Repubblica di San Marino. Solitamente, la scrittura di un manuale è opera di un singolo studioso. In questo caso, la scelta è stata differente e la stesura del testo è stata affidata a quindici autori, le cui diverse formazioni e competenze hanno consentito di cogliere, nell’arco dei secoli, una serie di vicende che si sono sempre più interconnesse fra di loro e la cui indagine poteva essere svolta soltanto da chi coltiva saperi che non sempre sono considerati fra le discipline storiche.
8tanta Rimini. A spasso con Tondelli
Maurizio Maria Taormina
Libro: Libro in brossura
editore: Bookstones
anno edizione: 2022
pagine: 96
Anni '80, violenze, terrorismo politico e mafioso, P2, guerra fredda che scalda missili nucleari. Rimini cambia e, insieme alla stanca offerta di pensione per famiglie, nasce qualcosa di unico: diventa centro delle nuove culture e rifugio per chi è alla ricerca del piacere. Nascono le disco più cult d'Italia, la politica cerca rinnovamento e post-moderno con un congresso riminese, il jet set internazionale sbarca all'aeroporto, una transumanza settimanale di giovani e meno giovani, ricchi e meno ricchi compie il rito del week end senza fine. Si balla e si sballa, si prega e si pianifica, si fa business e si bagorda. Un lampo nell'Italia buia e sanguinosa, isola che promette felicità nell'arcipelago della tristezza. I soli confini sono creatività e voglia di futuro. Rimini diventa “brand” oltre i propri quartieri, contamina la lunga città-riviera trasformandola nel WEast, Wild East, dell'Italia. Rimini tutti i gusti accoglie e soddisfa paninari, mods, post romantici, yuppy, fricchettoni, cattolici impegnati, dirigenti di partito, imprenditori di successo, ministri, operai e bancari. Gli '80 in dialogo con pagine scelte da “Rimini” di Pier Vittorio Tondelli.
Breve storia di due medici a San Marino. Giuseppe Bergonzi. Antonio Michetti
Karen Venturini, Claudia Malpeli
Libro: Libro in brossura
editore: Bookstones
anno edizione: 2021
pagine: 116
Il libro tratteggia la storia di due medici vissuti a San Marino nell'Ottocento. È il secolo nel quale la medicina, tra feroci guerre intestine, si allontana progressivamente dalla riflessione filosofica per intraprendere la strada del metodo empirico-sperimentale. Giuseppe Bergonzi si schiera dalla parte del pensiero scientifico contro la teoria astratta del Dinamismo mentre lo psichiatra Antonio Michetti rimprovera al noto Cesare Lombroso di collegare la funzione del pensiero alla sola fisiologia del cranio umano. Comune è l'impegno politico dei due medici nel perseguire l'ideale democratico e repubblicano (e San Marino rappresenta un mito) perché l'intelletto e la civiltà fioriscono dove vi è libertà di pensiero e d'azione.
Legno e falegnameria tra Medioevo e Rinascimento. Storia, materiali, tecniche e utensili
Ezio Zanini
Libro: Copertina morbida
editore: Bookstones
anno edizione: 2021
pagine: 228
Questo testo intende fornire una visione il più possibile organica e completa sulla storia della filiera del legno, dall'abbattimento degli alberi fino alla realizzazione di manufatti di varia natura, con un focus particolare sul periodo medievale e rinascimentale. Rievocatori storici, artigiani, così come semplici appassionati degli aspetti tecnico-evolutivi legati alla trasformazione della materia prima, sono inizialmente condotti in una illuminante esplorazione delle fasi di approvvigionamento e pezzatura preliminare dei tronchi, al fine di evidenziare la maniera in cui esse influenzavano direttamente tutte le operazioni successive, nonché gli stessi arnesi impiegati. Di seguito si entra nel vivo dei diversi metodi di lavorazione tradizionale del legno, attraverso continui raffronti tra i dati emersi dalle fonti storiche pervenute e gli esperimenti effettuati sul "banco di prova" dallo stesso autore. Si analizzano nel dettaglio, inoltre, i principali attrezzi utilizzati dai falegnami (i marangoni di antica memoria), mettendone in luce la progressiva implementazione in base alle diverse funzioni alle quali essi erano preposti. Il tutto è corredato da immagini e schede esplicative, illustranti i passaggi chiave del confezionamento di numerose repliche di oggetti storici lignei, svolti con procedimenti filologicamente corretti.
Mostri graziosi e belli i nani di corte nella storia e nell'arte
Tito Saffioti
Libro: Libro in brossura
editore: Bookstones
anno edizione: 2021
pagine: 250
Per millenni, nelle corti dei potenti di pressoché ogni Paese, i buffoni furono presenti in quantità straripanti, e molti di essi erano nani. Per esercitare il difficile mestiere di far ridere gli altri, erano spesso usate persone ‒ uomini, donne e perfino bambini ‒ con gravi deficienze fisiche o mentali: nani, gobbi, dementi, esseri esageratamente obesi o dotati, secondo i crudeli contemporanei, di corpi deformi e sgradevoli. La bruttezza e la follia servivano a tranquillizzare i potenti che si sentivano così autorizzati a pensare che, se questi ospiti di corte, brutti o pazzi, erano diversi da loro, allora loro non erano tali. Anzi, averli al fianco, ne faceva risaltare le virtù di bellezza e saggezza. Il re non può mai essere pazzo e se la follia bussa alla porta della reggia, è il buffone a farsene carico.
Anita Garibaldi
Sfinge
Libro: Libro in brossura
editore: Bookstones
anno edizione: 2021
pagine: 122
Questa breve storia di Anita Garibaldi fu scritta da una donna per le donne. Pubblicata nel dicembre 1905 sulle pagine delle rivista «Nuova antologia di lettere, scienze e arti», ebbe un immediato successo. Finalmente si tentava di descrivere l’eroina del Risorgimento come una figura a sé stante e non come il riflesso del grande e amatissimo compagno. Anita inizia così ad avere contorni propri, nitidi e definiti, diventando protagonista di una storia che per anni l’aveva spinta ai margini. Ma c’è di più: in queste pagine, grazie ad un fortunato ritrovamento, per la prima volta in assoluto il pubblico poteva vederla in volto. Perché di Anita si erano perse anche le vere fattezze. Con la Prefazione di Annita Garibaldi.

