Bramea Editore
Regenda! Registro-agenda perpetua del docente
Libro: Libro in brossura
editore: Bramea Editore
anno edizione: 2019
pagine: 116
'Regenda!' è il nuovo registro-agenda perpetua del docente. Un ottimo strumento di supporto alla precompilazione del registro elettronico. Questa versione supercompatta di 'Regenda!' è impostata per 9 classi. Copertina plastificata opaca. Angoli arrotondati per migliorare la maneggevolezza. Ci sono a tua disposizione tabelle sintetiche efficaci: due schemi orario; una pagina per inserire le principali informazioni utili; un ampio registro delle lezioni svolte; due elenchi a doppia pagina per le verifiche, per ogni quadrimestre, con svariate descrizioni infografiche (data, tipo di verifica, voto, argomenti trattati, media dei voti, voto finale, assenze, comportamento, spazio per appunti, etc.); un’immagine prospettica e planimetrica per ogni classe per l’individuazione spaziale dei banchi e dei relativi alunni posizionati nell’aula; un’agenda sintetica per registrare velocemente le attività giornaliere; pagine per elencare gli impegni extra-didattici; una rubrica e tanto altro ancora in 'Regenda!'
Sulla roccia verso il cielo. Le tautologie imperfette
Vincenzo Latina
Libro: Libro in brossura
editore: Bramea Editore
anno edizione: 2018
pagine: 162
Il mondo sotterraneo e l’immediato soprassuolo, l’architettura di scavo, l’archeologia, la roccia e la luce naturale sono state, negli anni, un costante riferimento disciplinare, hanno alimentato l’immaginario e generato salienti e ricorrenti relazioni di alcuni inesauribili valori spaziali dell’architettura. Sono simili a scialuppe di salvataggio, un importante ausilio per non farsi travolgere dal furore estetizzante di alcune mode contemporanee. Le riflessioni e i progetti presenti nel volume, alcuni realizzati su siti di grande valenza archeologica e ambientale, sono riassunti nel titolo “Sulla roccia verso il cielo”. L’intento è quello di stabilire continue relazioni tra gli opposti. Come asserisce Marco Biraghi, sono “tautologie imperfette” che cercano di superare alcune antinomie di comodo e gli effimeri movimenti che alimentano gli opposti come antico/contemporaneo, peso/levità, luce/ombra, natura/artificio, materia/spirito. Introduzione di Marco Biraghi.
Costruzioni semplici. Nove case nella campagna siciliana
Michele Sbacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Bramea Editore
anno edizione: 2017
pagine: 162
Michele Sbacchi ha progettato nove case – sette delle quali costruite - nella campagna di Menfi sulla costa meridionale della Sicilia, tra Selinunte ed Agrigento. Si tratta di una campagna di grande fascino, quasi tutta coltivata con vigneti e uliveti. È quello che rimane del feudo dei Pignatelli Aragona Cortes, oggi territorio agricolo di prestigio internazionale. I progetti affrontano il rapporto tra il mosaico agrario e gli edifici, proponendo un’architettura che sia semplice nel metodo e nei rapporti tra le singole parti. Il concetto di costruzione mentale - è alla base del sistema progettuale di Sbacchi.