Cantagalli
Acelia guarda le vele
Manuela Antonia Salvador
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2025
pagine: 224
Nella semplicità di un’esistenza tutto sommato comune, quasi persa in quella normalità che in tanti oggi definirebbero banale, Acelia ha fatto la sua scelta. Ha scelto la vita. Ha scelto di amare, di sognare, di essere felice. E nella semplice ma profonda ricerca interiore scopre le mille sfumature della Speranza come fonte di energia vitale, concreta. Una speranza che non illude, né delude, ma la spinge ogni giorno ad aspettare e ad amare tutto ciò che la vita le offre. Un tutto profondamente legato a qualcosa che viene dalle stelle e che nel silenzio è promessa di Infinito. Nel significato umano ed esistenziale della memoria, vissuta come decisione di tener viva ogni goccia d’amore offerta e ricevuta, Acelia ricorre alla preghiera e all’affidamento alle Vele, a quella parte di cielo visibile in cui ognuno di noi può tuffarsi eternamente. Buon viaggio a chiunque avrà il coraggio di riappropriarsi delle domande e di andare, con Acelia, a guardare le Vele.
Giubileo. Origini e storia di un evento che avvicina l'uomo a Dio
Paolo Gulisano
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2025
pagine: 204
Il Giubileo è una delle più straordinarie realtà dalla Chiesa Cattolica nella sua storia bimillenaria. Istituito nel 1300 al culmine del Medioevo fu il risultato di una serie di fattori, provenienti in buona parte dalla tradizione popolare, da suggestioni della spiritualità medievale, e che andarono ad innestarsi sul patrimonio religioso ereditato dall’Ebraismo. Attraverso la storia dei Giubilei e dei Papi che furono i protagonisti degli Anni Santi, è possibile ripercorrere sinteticamente la storia stessa della Chiesa. Indubbiamente tale storia venne scritta anche dai grandi santi, dagli ordini religiosi che impreziosirono l’opera della Chiesa, ma certamente il ruolo dei Papi è stato determinante, soprattutto nella Chiesa del secondo millennio dove iniziano a celebrarsi i Giubilei. Il libro ripercorre la storia di queste pietre miliari della vita della Chiesa in una prima parte che descrive ogni Anno Santo, compresi quelli straordinari, e una seconda che presenta le figure di tutti i papi che li hanno celebrati.
Franco Costabile. Il poeta intellettuale della verità ferita. Poesie e prosa
Filippo D'Andrea
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2025
pagine: 264
"Il libro propone un itinerario impegnativo. Ha il precipuo scopo di mettere in luce l’umanità e la ricerca inquieta di Franco Costabile, la cui fragile grandezza lo portò a stringere rapporti di simpatia significativi e duraturi con esponenti della cultura del secondo dopo guerra, tra cui anche Giuseppe Ungaretti, suo maestro e amico. Certo, sottolinea l’autore del libro, il carattere ermetico e le importanti criticità esistenziali non concessero al Poeta grandi slanci e significative aperture relazionali, effetti di una situazione familiare di origine difficile e complicata, come la lontananza dalla famiglia da parte del padre. Eventi su eventi lo ingabbiarono e lo soffocarono fino al gesto estremo, quando era ormai anche lontano dalla moglie e dalle figlie. Filippo D’Andrea offre un peculiare approccio di lettura, soffermandosi sulle dinamiche esistenziali del poeta, ma proponendo contestualmente anche una finissima lettura dei suoi versi poetici e della prosa, prodotti lungo la breve esistenza di Costabile. Lo scopo è quello di portare l’attenzione delle lettrici e dei lettori direttamente sulla seconda parte del libro, dove sono raccolte tutte le poesie conosciute del Poeta di Sambiase e altri scritti di varia natura, così come si troveranno alcuni pensieri sulla sua opera e un’Appendice con due lettere inedite." (dalla Presentazione di Carmine Matarazzo)
Charles Journet. Il mendicante dell'assoluto
Samuele Pinna
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2025
pagine: 496
A cinquant’anni dalla morte di Charles Journet (1891-1975) viene pubblicata una raccolta di saggi di Samuele Pinna, precedentemente editati per diverse riviste scientifiche di settore sul ricchissimo pensiero del cardinale svizzero. Fondatore della rivista Nova et Vetera e autore del monumentale trattato L’Église du Verbe incarné, è tra i teologi più significativi del XX secolo. La sua ricerca teologica è stata un punto di riferimento per l’amico filosofo Jacques Maritain e per papa Paolo VI, che gli offrì la berretta cardinalizia per averlo al Concilio ecumenico Vaticano II. Questo libro mette in luce come la ricerca di Journet abbia attraversato diversi campi del sapere, soffermandosi in modo particolare sul tema della Chiesa, ma senza tralasciare i capitoli più importanti della materia teologica e inserendosi nei dibattiti culturali a lui coevi. Quella di Journet non è solo un’opera speculativa, ma è anche caratterizzata da un afflato mistico, secondo l’insegnamento di san Tommaso d’Aquino, di cui egli si sente discepolo: contemplari et contemplata aliis tradere. Queste pagine mostrano come Charles Journet abbia davvero vissuto come un mendicante di Assoluto.
Un gol sotto il cielo
Fabrizio Compagnoni
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2025
pagine: 216
«C’è, nel bel libro di narrativa di Fabrizio Compagnoni, un quid che prende il lettore a viva forza, trasportandolo – attraverso le varie fasi del romanzo – in un’atmosfera in equilibrio tra l’autobiografia e il ritratto di co-protagonisti diversi fra loro, in un flusso di fatti, sensazioni, trame, riflessioni di ampio respiro. Infatti, un pensiero sotteso al racconto avvolge le avventure, le disavventure, le realtà famigliari, le speranze e la realizzazione d’un sogno. Il pathos generale dato dalla scrittura è il vero protagonista delle vicende, e la chiarezza espositiva corona una narrazione che lievita in se stessa, forse inavvertitamente, fino a dare il risultato necessario a un libro: la voglia di rileggerlo appena terminato, perché, come scrive un grande autore, il vero libro comincia quando è terminata la sua lettura» (Aldo Onorati).
Il Concilio Vaticano II spiegato ai miei figli
Luca Del Pozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2025
pagine: 720
"Pochi eventi nella bimillenaria storia della Chiesa sono stati così importanti e purtroppo “divisivi” come il Concilio Vaticano II. Spesso, infatti, si considera il Concilio Vaticano II in modo troppo astratto e ideologico, mettendo in campo interpretazioni che assecondano interessi e visioni del mondo e della Chiesa che non rispondono a quanto è stato discusso e approvato. C’è, infatti, una grande differenza tra ciò che il Concilio ha sancito e quello che invece si desiderava che il Concilio affermasse. Il risultato di questa forzatura, purtroppo, è lo stravolgimento sia della comprensione che della ricezione delle disposizioni conciliari. Il libro di Luca Del Pozzo offre un importante contributo per chiarire equivoci e fraintendimenti. Il merito principale di quest’opera veramente originale e, per certi aspetti, unica nel suo genere, consiste appunto nello spiegare con chiarezza e dovizia di particolari che cosa sia stato effettivamente il Vaticano II. Non si tratta di un’opera destinata ai giovani, come il titolo potrebbe far credere, ma di un saggio divulgativo in cui non mancano le analisi approfondite, la sistematicità e il riferimento alle fonti e ai documenti conciliari che offrono un quadro chiaro ed organico anche al lettore meno attento alle vicende ecclesiali." (dalla prefazione del Card. Robert Sarah)
Il crepuscolo dell'universale
Chantal Delsol
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2025
pagine: 320
Con la fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del Muro di Berlino, abbiamo creduto nella vittoria definitiva della nostra visione del mondo, dominata dall’individualismo liberale, dal cosmopolitismo e dalla democrazia dei diritti umani. Ma oggi nel mondo diverse culture si oppongono con fermezza ai principi occidentali prima considerati universali. La democrazia è denigrata e degradata, l’autocrazia difesa con forza in Cina e a Singapore, in alcuni Paesi musulmani e in Russia. Inoltre, in seno allo stesso Occidente, sono emersi governi cosiddetti populisti o illiberali, che si oppongono al liberalismo e all’individualismo postmoderni. Questo dibattito conflittuale, sia in Occidente che nel resto del mondo, si traduce in un nuovo scontro tra la visione tradizionale del mondo e la visione progressista e individualista. È l’ennesimo episodio del dissidio tra moderni e antimoderni, quella che nel secolo scorso Max Weber aveva definito la “Guerra degli dèi”, un conflitto impossibile da risolvere, conseguenza dell’evoluzione delle nostre società, nelle quali non esiste più un’autorità in grado di emettere sentenze accettabili per tutti. Come possiamo allora, in queste condizioni, “vivere insieme”? Come risolvere i conflitti tra soggettività irriducibili?
Viaggio nel corpo umano. Con l'anatomia patologica alle fonti della medicina
Marcella Cintorino
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2025
pagine: 432
"Un viaggio nel corpo umano, nelle sue stranezze e singolarità, nei suoi misteri, nel suo fascino. Un’avventura che riguarda ognuno di noi. Di tutte le ripartizioni della medicina, quella che va più direttamente alla radice fisica della fragile condizione umana è certamente l’Anatomia patologica. Studiare de visula struttura del corpo è stata una delle più grandi avventure della conoscenza. Proprio per il suo andare alla radice dei fenomeni morbosi, alla loro essenza, l’Anatomia patologica è dunque una delle sorgenti magmatiche della medicina ma raramente è stata argomento di divulgazione scientifica. Il libro di Marcella Cintorino, anatomopatologa per vocazione, ne rappresenta una felice eccezione e fornisce un quadro affascinante di una pratica che per molti è unicamente inquietante. Il lettore trova nel libro il racconto, spesso romanzesco, di casi clinici emblematici e di processi patologici narrati nelle loro influenze personali. E poi spaccati della vita di medici che hanno definito nuove malattie gettando il presupposto per la loro cura. Chi ama la storia della medicina, come disciplina al contempo umanistica e scientifica, trova nel libro un vasto terreno da attraversare". (dalla prefazione di Paolo Mazzarello)
Giovanni Paolo II pellegrino di speranza. Guida alle sue encicliche
Giovanni Paolo II
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2025
pagine: 352
Fra i diversi documenti del magistero pontificio, sono specialmente rilevanti le encicliche. Giovanni Paolo II ne ha scritte tante. Ma più ancora del numero, è l’importanza dei temi esposti ciò che colpisce. Senza rinunciare alle esigenze di un sostanziale rigore teologico, Graziano Borgonovo e Arturo Cattaneo rendono accessibile la profondità di questo straordinario magistero ad un vasto pubblico e aiutano i lettori a scoprire le ripercussioni di tali insegnamenti nella loro vita. In queste pagine non si trovano perciò semplici “riassunti” dei contenuti, ma ne vengono offerte le chiavi di lettura. Nell’introduzione viene esposta una visione complessiva degli aspetti salienti dell’insegnamento di GiovanniPaolo II dal punto di vista storico, teologico e antropologico. Le quattordici encicliche sono poi analizzate singolarmente da altrettanti specialisti. L’ordine seguito non è semplicemente quello cronologico. I temi affrontati permettono infatti di raggrupparle attorno a quattro triadi: le encicliche che si possono denominare “trinitarie” rivolgendo l’attenzione al Figlio (Redemptorhominis), al Padre (Dives in misericordia) e allo Spirito (Dominum et vivificantem); le encicliche sociali (Laboremexercens, Sollicitudo rei socialise Centesimusannus); quelle ecclesiologiche (Slavorum Apostoli, Redemptorismissio, Ut unum sint) e quelle antropologiche (Veritatis splendor, Evangelium vitae e Fides et ratio). Per ultimo sono esposte due encicliche che, per vari motivi, ben possono considerarsi specialmente “personali” di questo papa e costituiscono come un coronamento del suo variegato magistero: Ecclesia de Eucharistia e Redemptoris Mater. Prefazione di Rino Fisichella.
Apocalisse. Una misteriosa profezia
Giulio Barbieri
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2025
pagine: 144
"Le diverse letture deformanti dell’Apocalisse non hanno reso un buon servizio al popolo cristiano, che di solito preferisce evitare di confrontarsi con questo splendido testo, che è posto come un sigillo a chiudere la Rivelazione; è in genere visto con sospetto o comunque ritenuto troppo difficile per il lettore di oggi. Il contributo di Giulio Barbieri, biblista e al tempo stesso parroco di periferia, giunge dunque quanto mai opportuno. Con semplicità e brevi osservazioni raccoglie e attualizza il succo dell’autentica tradizione ermeneutica della Chiesa, alla luce dei più recenti studi, in particolare quelli di Ugo Vanni, forse tra gli autori più qualificati sul tema. Il lettore viene condotto per mano a scoprire personalmente l’attualità della visione giovannea. Si palesa così la luce potente della Parola di Dio, in grado di dissipare le tenebre del mondo contemporaneo, attraversato da guerre, rivolgimenti e tanta disperazione; una luce in grado di riaccendere tanto le speranze dei popoli oppressi, quanto quelle personali, di ciascuno di noi, il tutto “senza aggiungere e senza togliere nulla dalle parole di questo libroprofetico” (cf. Ap 22,18-19)". (dalla prefazione di Antonio Grappone).
Memoria dell'eros divino. Pensiero filosofico-psicologico e mistico-teologico di Diadoco di Foticea. Padre dell'esicasmo e della preghiera del cuore
Telesphora Pavlou
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2025
pagine: 304
"Sono lieto e onorato di presentare il volume che il lettore ha tra le mani, frutto di una vita di ricerca e di studio appassionato da parte della teologa e filosofa Sr. Telesphora Pavlou.[…] L’esicasmo è una ricca dottrina e pratica ascetica nata nell’Oriente cristiano – ma che ha avuto un enorme influsso, fino ad oggi, anche nella spiritualità occidentale –, il cui fine è la pace e l’unificazione del cuore con Dio, con sé, con i fratelli e con il cosmo. Com’è risaputo, l’esicasmo è incentrato sul costante ricordo di Dio e sull’incessante invocazione del nome di Gesù, invocazione conosciuta sotto il nome di “preghiera del cuore” e che ha ricevuto nella storia varie formulazioni, delle quali la più nota è la seguente: «Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore!”. Lo studio di Sr. Telesphora è rigorosissimo e intende risalire alle fonti del pensiero di Diadoco, a cominciare dall’ambiente culturale in cui visse e in particolare dalla filosofia greca. […] Nonostante questo alto livello scientifico, il libro è destinato al vasto pubblico e ha il grande merito di far risalire alle fonti della spiritualità orientale, cui Sr. Telesphora non solo si è nutrita in tutta la sua vita, ma ha anche iniziato uno stuolo di studenti in varie facoltà teologiche (e non solo in Terra Santa), nelle quali ha insegnato e insegna da ormai molti anni. […] Il mondo di oggi ha nostalgia dell’Assoluto, di Dio stesso, anche quando non ne è consapevole. […] Per tali ragioni, ritengo che il presente volume sia un enorme arricchimento non solo per la Chiesa di Terra Santa e Universale, ma anche per la nostra generazione che, come è risaputo, è, nonostante tutto, ancora assetata di spiritualità e, in definitiva, di Dio." (dalla prefazione di Pierbattista Pizzaballa).
Vivere la bellezza di Cristo. Opere complete
Rafael Arnaiz Barón
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2025
pagine: 496
«Se per caso qualcuno finirà per leggere queste righe, chiedo soltanto che siano considerate con tanta carità. Che non si cerchi in esse né dottrina, né insegnamenti, poiché non pretendo far questo. Scrivo con semplicità (…) sono un “trappista” ed è come “trappista” che sento, vedo e ragiono. Il “trappista” (…) è un uomo come tutti, una creatura di Dio come tutti; ha le sue miserie, le sue debolezze, un corpo con il quale lotta e un’anima che deve salvare… Ecco tutto» La fama di San Rafael ArnáizBarón, umile oblato trappista proclamato santo da Papa Benedetto XVI nel 2009, non ha più frontiere. Giovanni Paolo II lo ha definito «testimone eroico di Gesù Cristo», per la sua fedeltà felice, coraggiosa, sempre sorridente. Questa nuova edizione delle sue Opere Complete esce ora con una nuova prefazione di Sr. Gabriella Patrizia Masturzo, Postulatrice Generale dell’O.C.S.O. Rafael era un ragazzo talentuoso, amante della musica, della danza e della pittura. Nipote del duca di Maqueda, studente di architettura a Madrid, raffinato nei modi e nell’abbigliamento, era abituato a una vita di agi. Aveva conosciuto la Trappa di San Isidro de Dueñas nel 1930 e vi era entrato nel 1934, a 23 anni, interrompendo gli studi universitari. In una vita totalmente diversa da quella che aveva vissuto sino ad allora, era maturato in lui l’amore appassionato per Dio e per Gesù crocifisso e la tenerezza per la Madonna, che egli chiamava la “Signora”. Colpito improvvisamente da una fortissima crisi di diabete mellito, che lo condusse quasi alla morte, dovette rientrare in famiglia e visse a Oviedo le terribili giornate della rivoluzione delle Asturie dell’ottobre 1934. Tornato in monastero una seconda volta, ne uscì nel settembre 1936, perché richiamato alle armi durante la guerra civile spagnola. Dichiarato inabile, tornò una terza volta alla Trappa, per uscirne ancora dopo qualche mese, a causa del riacutizzarsi della sua malattia. Alla fine del 1937 ritornò per la quarta e ultima volta in monastero, dove morì per coma diabetico il 26 aprile 1938, all’età di 27 anni. La raccolta Opere complete abbraccia gli anni che vanno dal 1921 al 1938. Nelle sue lettere e nei suoi scritti spirituali San Rafael sa comunicare, in uno stile semplice, un’esperienza di fede concreta, così come emerge nei dettagli della sua quotidianità, dove tutti possono ritrovarsi come in un colloquio sincero. Sullo sfondo storico della guerra civile spagnola, emerge la vita del monastero, con i suoi ritmi di preghiera, il lavoro quotidiano, le relazioni fraterne, l’approdo all’offerta di sé.