Casa Editrice Spaggiari
Dirigere i servizi generali e amministrativi delle scuole. Un testo per il concorso a direttore SGA e per chi lo è già
Libro
editore: Casa Editrice Spaggiari
anno edizione: 2019
I diritti degli interessati nelle istituzioni scolastiche. Quadro generale di riferimento giuridico dei trattamenti delle scuole e i correlati diritti degli interessati
Valerio De Feo
Libro: Copertina morbida
editore: Casa Editrice Spaggiari
anno edizione: 2019
300 quesiti 300 risposte. Per la gestione delle istituzioni scolastiche
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Spaggiari
anno edizione: 2019
300 quesiti 300 risposte. Per la gestione delle istituzioni scolastiche
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Spaggiari
anno edizione: 2018
Il terzo giorno. Ediz. italiana e inglese
Didi Bozzini
Libro: Copertina morbida
editore: Casa Editrice Spaggiari
anno edizione: 2018
Una rivoluzione, ma di classe
Stefano Moriggi
Libro: Copertina morbida
editore: Casa Editrice Spaggiari
anno edizione: 2018
Valutazione del rischio stress lavoro-correlato metodo e strumenti
Andrea Bighi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Casa Editrice Spaggiari
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il presente volume rappresenta un valido strumento di supporto ai Dirigenti scolastici e alle fi gure della prevenzione che operano nelle scuole. Nel testo vengono forniti sia adeguati elementi di informazione sullo stress lavoro-correlato (che cos’è lo stress, i fattori che lo producono, come si manifesta, i suoi effetti sull’individuo, come prevenirlo, come ridurlo, ecc.), sia precise indicazioni per il corretto adempimento dell’obbligo valutativo previsto dall’art. 28, comma 1, del D.Lgs. 81/2008. L’obiettivo del testo è proprio quello di offrire alle Istituzioni Scolastiche un percorso di valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato, nell’ottica della semplicità e, al tempo stesso, del rigore scientifico nell’utilizzo di strumenti validati. Si tratta, quindi, di uno strumento utile per la valutazione del rischio stress correlato al lavoro, basato sul Modello dei Management Standards - HSE e successivamente sviluppato nel contesto italiano, nel rispetto di quanto previsto dall’Accordo Europeo del 2004, dal D.Lgs. 81/2008 e, in particolare, dalle “Indicazioni” individuate dalla Commissione Consultiva Permanente per la salute e la sicurezza. Il volume è arricchito da un’estensione digitale on line che consente al lettore di scaricare la modulistica indispensabile sia nella prima fase di “Valutazione Preliminare”, per la compilazione della “Lista di controllo” degli indicatori oggettivi, la determinazione dei punteggi dei fattori di rischio e per l’identificazione del livello complessivo di rischio stress lavoro-correlato, sia nella seconda fase di “Valutazione Approfondita” (eventuale) per la compilazione del c.d. “Questionario-strumento indicatore”, proposto per la valutazione della percezione soggettiva dei lavoratori utile all’identificazione e caratterizzazione del rischio stress lavoro-correlato e delle sue cause.
Alternanza scuola-lavoro. Informazioni su rischi e sicurezza per studenti e docenti tutor
Fausto Costi
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Spaggiari
anno edizione: 2017
pagine: 32
Il manuale per lo studente in Alternanza rappresenta un supporto che permette al Dirigente e ai tutors scolastici di assolvere all’attività di informazione degli studenti sulle tematiche di sicurezza, in accordo con l’art. 36 del Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro. Con una impostazione molto intuitiva e moderna, vengono descritti i principali obblighi dello studente per l’autotutela dagli infortuni sul luogo di lavoro, la conoscenza della struttura aziendale, le procedure di sicurezza e una guida sui principali rischi e su come affrontarli in termine di conoscenza e di prevenzione. La trattazione dell’esposizione ai rischi avviene utilizzando la prospettiva dello studente all’interno degli ambienti di lavoro, particolare formulazione utile al miglior apprendimento possibile. L’intento della pubblicazione è di garantire allo studente la conoscenza delle procedure di sicurezza in modo da renderlo autonomo durante lo svolgimento dello stage, aiutandolo così ad affrontare direttamente le varie situazioni di rischio in cui potrà trovarsi, attingendo dal fascicolo i suggerimenti per gestire in modo opportuno le problematiche riscontrate. Attraverso questo strumento si potrà garantire allo studente un effettivo supporto di autoformazione, sempre disponibile grazie al formato tascabile e all’immediatezza dei contenuti. Il manuale contiene inoltre il modulo di avvenuta consegna con firma dello studente, per l’assolvimento degli obblighi di legge relativi all’avvenuta informazione dello studente preliminare all’attività in azienda.
300 quesiti 300 risposte. Per la gestione delle istituzioni scolastiche
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Spaggiari
anno edizione: 2017
Visite guidate e viaggi d'istruzione: guida operativa e modulistica. Contributi e strumenti per le Istituzioni Scolastiche dopo le Circolari MIUR n. 674...
Andrea Bighi, Lorenzo Capaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Spaggiari
anno edizione: 2016
Codice contratti e istituzioni scolastiche
Laura Paolucci, Lorenzo Capaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Spaggiari
anno edizione: 2016
pagine: 360
Il volume, integralmente aggiornato e riveduto, illustra e approfondisce la normativa sull'attività negoziale delle istituzioni scolastiche, analizzando tutte le implicazioni del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 163/2006). La nuova edizione si arricchisce di una consistente parte riservata alla giurisprudenza degli affidamenti sotto soglia; prevede l'introduzione di una corposa trattazione di analisi e studio del mercato elettronico della p.a. ed è aggiornata alla più recente normativa in tema di trasparenza. Include ampia modulistica e infografica innovativa.
300 quesiti 300 risposte. Per la gestione delle istituzioni scolastiche
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Spaggiari
anno edizione: 2016
Una raccolta che ripercorre le tematiche maggiormente controverse del panorama del diritto scolastico e dell'assetto organizzativo delle scuole: sicurezza, dematerializzazione, autonomia e sanzioni disciplinari. Un'utile nuova edizione, con esempi concreti tratti dalla redazione, per rinnovare il sodalizio con i nostri esperti di settore, sempre al fianco delle scuole per accompagnare il lettore nella comprensione degli snodi dell'evoluzione legislativa.

