fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali

Dante teologo e profeta della libertà

Dante teologo e profeta della libertà

Alberto Casalboni

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali

anno edizione: 2021

pagine: 223

«Un teologo parla della teologia di Dante, un uomo di fede racconta la fede di Dante e, più profondamente e più acutamente, indaga le modalità con cui questa fede si alimenta e le fonti da cui scaturisce. L'elemento che si viene così a mettere in luce è che, certo, sono ben presenti in Dante i collegamenti con la tradizione del pensiero cristiano, in primis la Scolastica nel suo periodo aureo, e con le Scritture, ma, più in profondità, emergono gli intrecci di questi principi con la vita stessa, nel suo vissuto quotidiano così come negli eventi della storia. Si tratta di quello scenario di avvenimenti, incontri, relazioni, sentimenti e affetti, audacie e paure, gioie e sofferenze, aneliti e frustrazioni, che il Poeta aveva allora sotto gli occhi e nel cuore, ma che popolano la vita di tutti gli uomini, oggi come sempre. È l'avventura della vita, per la quale si può ben pensare che non esista metafora più calzante del viaggio. È l'avventura esistenziale di ognuno che si deposita nell'esperienza di ciascuno e che rimane lì, come preziosissimo sedimento, magmatico forse, ma che fornisce, per chi vuole coglierlo e sa aprirsi al reale, materiale alla riflessione e al confronto con se stessi, con il mondo e con il Mistero. È in ciò che la vita sedimenta nell'interiorità di ciascuno che si vengono a cogliere le verità, sapide e solide perché provate al fuoco del tormento interiore, ma mai del tutto appagate e per questo sempre vive e tali da ispirare il pensiero, i criteri che suscitano il volere e i valori che scaldano il cuore, quella pace nella quale, come Dante, cerchiamo il nostro compimento. Il viaggio è metafora di quel patrimonio di esperienza che la vita ci consegna, quel sensato, cioè quel portato esistenziale che, a partire dai nostri sensi, se l'accogliamo giunge fino ai livelli più alti del nostro sentire e del nostro riconoscere per vero. È in questo che il libro individua una chiave importante per l'attualizzazione del pensiero di Dante e, soprattutto, della sua esperienza di vita e di fede...» (Dalla Prefazione di Francesco Nicastro)
18,00

Poesia e profezia nell'opera di Dante

Poesia e profezia nell'opera di Dante

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali

anno edizione: 2020

pagine: 242

L'ottavo convegno dalla Sezione Studi e ricerche del Centro Dantesco di Ravenna indaga e discute un tema problematico quanto cruciale per la comprensione delle opere di Dante: la loro dimensione profetica. Nei contributi qui raccolti il profetismo dantesco è studiato non solo nella Commedia ma anche in altri testi, ed è esplorato sotto molteplici aspetti: nelle sue relazioni con il profetismo biblico e con quello classico pagano, con le definizioni di profezia elaborate nell'ambito della filosofia e della teologia medievali, con le esperienze profetiche raccolte nelle tradizioni visionarie e agiografiche.
25,00

Le teologie di Dante. Atti del Convegno internazioanle di studi (Ravenna, 9 novembre 2013)

Le teologie di Dante. Atti del Convegno internazioanle di studi (Ravenna, 9 novembre 2013)

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali

anno edizione: 2016

pagine: 312

Il sesto convegno promosso dalla Sezione Studi e ricerche del Centro Dantesco di Ravenna indaga sotto diversi aspetti la teologia nell'opera di Dante: una presenza molteplice, complessa, di straordinaria rilevanza e pervasività. Sono studiati nella poesia dantesca alcuni temi strettamente teologici, come la mistica, la teologia della luce, i rapporti con la scolastica, la preghiera, il dialogo con la Bibbia, l'ineffabilità del divino. Ma anche i temi della morale, della politica, della riflessione sulla società rivelano in Dante una dimensione profondamente teologica.
25,00

San Francesco nella commedia di Dante

Lucia Bodecchi

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali

anno edizione: 2013

pagine: 360

15,00 14,25

23,00 21,85

Chanzona ddante. Circa un poema sconosciuto attribuito a Dante

Louis M. La Favia

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali

anno edizione: 2012

pagine: 200

L'11 marzo 1989, il prof. Louis Marcello La Favia, in una conferenza nella Newberry Library di Chicago, annunciò che di aver trovato nel 1987, alla British Library di Londra, un poema con l'esplicita attribuzione a Dante, nel Codex Harley 3459. Lo scritto fino allora sconosciuto con tale appartenenza, è formato da 80 versi disposti in cinque stanze di 16 versi ognuna. Il prof. La Favia mostrava ai convenuti la foto del Codice ed una trascrizione in inglese del poema. Nella relazione dimostrava l'attendibilità di attribuzione a Dante seppur con qualche dubbio. Era dunque necessario continuare nella ricerca. La notizia ebbe risonanza internazionale. Questo volume contiene (oltre alle varie argomentazioni) la riproduzione fotografica che La Favia acquistò dalla British Library della sezione del Codice ove è inserita la "canzone" e, sempre ad opera di Louis La Favia, la trascrizione diplomatica, la trascrizione critica e la traduzione letterale in inglese.
20,00 19,00

The Sons of Dante interpret Dante

The Sons of Dante interpret Dante

Louis M. La Favia

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali

anno edizione: 2012

pagine: 95

15,00

Dante e la poetica della luce

Ada Ruschioni

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali

anno edizione: 2011

pagine: 155

15,00 14,25

12,00 11,40

La poesia della natura nella Divina Commedia

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali

anno edizione: 2009

pagine: 176

20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.