fbevnts | Pagina 10
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Charta

Carlos Garaicoa. Overlapping

Carlos Garaicoa. Overlapping

Okwui Enwezor, Sofia Hernández Chong Cuy, Sean Kissane

Libro: Libro rilegato

editore: Charta

anno edizione: 2010

pagine: 215

Carlos Garaicoa appartiene a una generazione di artisti cubani emergenti, la cui pratica multiforme e le opere provocatorie si muovono tra scultura, fotografia, disegno, video, installazione e interventi urbani. Questo libro documenta la sua continua esplorazione dell.importanza dell'architettura come significato di decostruzione della complessità del racconto socio-politico e storico di una città. Nel suo lavoro la città è intesa come metafora non solo della natura umana, ma anche del fallimento delle ideologie del XX secolo. Garaicoa usa l'Avana, dove è cresciuto, come base di partenza di molte opere e da lì applica un metodo simile anche quando approccia metropoli che si trovano in luoghi come Giappone e Brasile. Il volume è come un archivio delle fasi di rovina e rinnovo di una città e riflette sulla loro omologazione.
57,00

Federico Solmi. Ediz. inglese

Federico Solmi. Ediz. inglese

Blanca De La Torre, Renato Miracco, Russell Lowe

Libro: Libro in brossura

editore: Charta

anno edizione: 2010

pagine: 118

Irriverente, surreale e sessualmente esplicita, l'opera di Federico Solmi è una satira sulla malvagità che contamina la società contemporanea. Premiato dalla Guggenheim Foundation di New York, l'artista è considerato tra i migliori creatori di immagini in movimento, in grado di eguagliare maestri come Kentridge, Paul Chan, Robin Phode, Kara Walker.
27,00

Ilan Averbuch. Public projects

Ilan Averbuch. Public projects

Mark D. Cohen, Ilan Averbuch

Libro

editore: Charta

anno edizione: 2010

pagine: 96

"I miei progetti pubblici sono eterogenei: non c'è un solo sito o casa dove possono essere visti. Sebbene nella mia mente essi formino un'unica storia, che si dipana da un lavoro all'altro, per la media degli appassionati dell.arte questo è difficile da cogliere. I lavori sono collocati in luoghi lontani uno dall.altro e per vederli bisognerebbe viaggiare in India, in Israele, in Europa, in Canada e in diverse parti degli Stati Uniti: non è una cosa semplice". Ilan Averbuch
32,00

Max Gimblett. Workspace

Max Gimblett. Workspace

Jenni Quilter

Libro: Libro rilegato

editore: Charta

anno edizione: 2010

Negli ultimi trentasei anni il neozelandese Max Gimblett ha lavorato nel medesimo studio di pittura situato a New York Lower East Side. L'artista è conosciuto per la ricerca che dedica alla purezza della materia e della forma, un viaggio segnato profondamente dal buddismo, dallo studio di Jung e dalla pittura Zen a inchiostro.Nel 2009 John Savage (Long Live the King, Cowboy Dreams, Black Milk), famoso fotografo, ha documentato il suo incontro con lo spazio di quello studio, tracciando le linee di un viaggio fisico e interiore. Workspace racconta l'espressione artistica di Gimblett, la sua arte come pratica fisica e come modo di vivere, in maniera impareggiabile.
37,00

Libri d'artista dalla collezione Consolandi 1919-2009

Libri d'artista dalla collezione Consolandi 1919-2009

Libro: Libro in brossura

editore: Charta

anno edizione: 2010

pagine: 200

Libri d'artista raccolti nel corso di una vita con pazienza e attenzione, scelti per istinto, innamoramento, puro piacere. Una raccolta rara di piccoli gioielli - considerati quasi membri di famiglia - dalle avanguardie storiche fino ai nostri giorni, serbata gelosamente e poco conosciuta dal grande pubblico. Straordinarie opere da Léger, a Mirò, Picasso, Max Ernst fino alle più mature prove del Futurismo, poi ecco la stagione dell'Astrattismo e dell'Informale, Fontana, Munari, e ancora Burri, Alechinsky e Tàpies fino a svelare la vera vocazione della raccolta verso la sperimentazione dei linguaggi: Warhol, Ruscha, On Kawara, Agnetti, Gerhard Richter, LeWitt, Boltanski, Boetti, Gilbert & George, Kentridge, Kabakov fino ai concettuali, minimal, fluxus e poveristi. E ancora Paolini, Mezzaqui, Cattelan e Kiki Smith e più vicino a noi fino agli anni Ottanta e alla sezione contemporanea che testimonia l'ostinata volontà di inseguire le generazioni più recenti. Un collezionismo parallelo e complementare a quello di dipinti e sculture, una passione straordinaria, un modo sottile e intimo per seguire il corso e le mutazioni dell'arte del Novecento.
39,00

Linda Salerno. Ediz. inglese

Linda Salerno. Ediz. inglese

Elisabetta Longari, Klaus Honnef, Martin Kunz

Libro: Libro in brossura

editore: Charta

anno edizione: 2010

pagine: 120

Sin dalla metà degli anni '80, Linda Salerno è stata principalmente una pittrice anche se la fotografia ha giocato un ruolo importante per il suo lavoro sin dall'inizio della sua carriera. L'opera di Niepce e Fox Talbot, così come i primi diorama e la scenografia del 1815 del "Flauto Magico" di Mozart, hanno guidato la fusione tra modernità e classicismo di Salerno in mondi pittorici seducenti. La precisione delle illustrazioni scientifiche del XIX secolo si unisce al personale stile pittorico, intensamente gestuale, che ammiriamo nei lavori dove l'atmosfera è più densa. La recente serie "Black Mirror" fonde le due forme d'arte in immagini multistrato che a prima vista possono sembrare foto leggermente manipolate di una figura femminile nella natura, ma che allo sguardo più attento rivelano una complessa combinazione di pittura, disegno, fotografia con allusioni all'ampia poetica dell'artista. Alla fine, i diversi livelli del tempo e dei mezzi si uniscono dando vita a fotografie digitali enigmatiche.
34,00

Veronese. The wedding at Cana. A vision by Peter Greenaway. Ediz. inglese e spagnola

Veronese. The wedding at Cana. A vision by Peter Greenaway. Ediz. inglese e spagnola

Peter Greenaway

Libro: Libro in brossura

editore: Charta

anno edizione: 2010

pagine: 92

Un dipinto esuberante, un banchetto, un matrimonio, una festa, un evento grandioso, un tumulto, un turbinio di conversazioni brillanti e conviviali, risate, musica, una lecita promessa di futura sensualità e aspettative di felicità eterna. Che cosa stanno dicendo i 126 personaggi? Di cosa stanno parlando, chiacchierando, discorrendo, cosa si aspettano, di cosa discutono? Possiamo ascoltare? Dopo il Cenacolo di Leonardo ecco come Peter Greenaway 'vede' Le nozze di Cana, di Veronese.
37,00

Luigi Ontani. CapoDioMonte. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Charta

anno edizione: 2010

pagine: 116

Un artista eclettico, originale interprete di miti e storie, ha invaso le raccolte d'arte del piano nobile della Reggia di Capodimonte a Napoli giocando con dipinti e oggetti d'arredo di Casa Farnese e dell'Appartamento Reale, realizzati al tempo di Carlo e Ferdinando di Borbone.Discreto e ironico Luigi Ontani si è mimetizzato nelle sale e ha scritto, attraverso ceramica e vetro di Murano, una storia contemporanea fantastica e suggestiva.
32,00 30,40

Mark Tribe. The Port Huron project. Reenactments of new left protest pspeeches

Mark Tribe. The Port Huron project. Reenactments of new left protest pspeeches

Nato Thompson, Rebecca Schneider

Libro: Libro in brossura

editore: Charta

anno edizione: 2010

Memorabili discorsi pubblici di protesta pronunciati durante la guerra nel Vietnam, rimessi in scena da Mark Tribe, artista interdisciplinare che vive a New York. Tribe ha allestito tra il 2006 e il 2008 sei discorsi, tenuti all'epoca da Angela Davis a Oakland, Cesar Chavez a Los Angeles, Stokely Carmichael a New York, Paul Potter a Washington DC, Howard Zinn a Boston e Coretta Scott King a New York.Ciascun evento è avvenuto davanti a un pubblico di invitati e passanti nel luogo dove il discorso si era tenuto allora e l'interprete è stato di volta in volta un attore o un artista. I video di queste performance sono stati esposti in musei, gallerie, università e proiettati su un maxi schermo a Times Square. Il libro raccoglie le trascrizioni dei discorsi originali e le foto di chi li pronunciò, foto delle messe in scena, saggi critici e una testimonianza dell'artista.
22,00

La forma plurale. Opere e artisti in Italia. 1947-2000

La forma plurale. Opere e artisti in Italia. 1947-2000

Giovanni M. Accame

Libro: Libro in brossura

editore: Charta

anno edizione: 2010

pagine: 304

20 saggi monografici selezionati tra quelli scritti negli anni Ottanta e Novanta. Tutti i testi, monografie e cataloghi oggi esauriti, sono particolarmente approfonditi e corredati da molte note con preziose indicazioni storiche e bibliografiche. Gli artisti considerati, conosciuti e frequentati nel tempo dall'autore, appartengono alle generazioni già attive alla fine degli anni quaranta fino a quella che si è affermata negli anni sessanta. Come è nelle caratteristiche dell'autore, la chiarezza della scrittura agevola sia una lettura attenta delle opere, sia le riflessioni concettualmente connesse a più ampie prospettive del sapere; da qui, anche il titolo, indicativo della pluralità costitutiva ed espressiva del linguaggio artistico.
39,00

Francia Alÿs. Le temps du sommeil. Ediz. inglese

Francia Alÿs. Le temps du sommeil. Ediz. inglese

Enrique Juncosa

Libro: Libro rilegato

editore: Charta

anno edizione: 2010

pagine: 184

Questo piccolo volume raccoglie una serie unica che è stata descritta come uno storyboard o un archivio dell'intera opera di Alys, un polittico costituito da 111 pitture denominate le temps du sommeil. Le immagini, intriganti, sono presentate in coppia con parole, che possono essere anche lette come "istruzioni". Questo libro d'artista è una chiave essenziale per comprendere l'immaginazione di uno degli artisti contemporanei più originali, le cui fiabe e video proiezioni reinventano il mito urbano e guardano alle imposizioni senza fine delle ideologie moderne.
39,00

Lucio Fontana. L'Arlecchino

Lucio Fontana. L'Arlecchino

Paolo Campiglio

Libro: Libro in brossura

editore: Charta

anno edizione: 2010

Il ritorno in Italia di Lucio Fontana nella primavera del 1947, dopo la parentesi argentina degli anni di guerra, è in una Milano che si prepara a quella rinascita artistico-culturale che ha segnato gli anni Cinquanta. Nel luglio aveva debuttato al Piccolo Teatro l'Arlecchino servitore di due padroni di Goldoni con la regia di Giorgio Strehler, il pubblico tributò un successo clamoroso a una non più paludata maschera classica divenuta simbolo della libertà riconquistata e della forza della risata irriverente contro ogni costrizione dei poteri costituiti. La realizzazione ex novo del Cinema Arlecchino si innesta nell'ambito della ricostruzione di locali e spazi del centro cittadino, nella nuova architettura Arlecchino diviene omaggio alla rinascita milanese e al colore, e al significato che il nuovo cinema in technicolor assumeva in una Milano che fino ad allora aveva visto solo in bianco e nero, un omaggio delle arti visive a una nuova frontiera nella storia del cinematografo. Dalla soglia ben visibile sospesa al soffitto della hall la scultura a mosaico e sotto lo schermo un lungo fregio in ceramica policroma su temi di battaglia e lotta la cui policromia a luci spente assumeva magiche colorazioni grazie alle lampade di Wood e alle speciali vernici dalle quali era ricoperto. Un esperimento unico in Italia raccontato per intero in questo libro pubblicato in occasione della mostra presso lo Studio di consulenza per il '900 Italiano di Claudia Gian Ferrari.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.