Condaghes
Il marchesato di Mores. Le origini, il duca dell'Asinara, le lotte antifeudali, l'abolizione del feudo e le vicende del marquis de Morès
Antonio Areddu
Libro: Libro rilegato
editore: Condaghes
anno edizione: 2011
pagine: 560
					Alla fine dell´Ottocento, la rimozione del ruolo avuto nel movimento di Giovanni Maria Angioy dai fratelli Francesco e Giovanni Antonio Areddu detto ´Totoy´, la partecipazione agli eventi del Risorgimento e la difesa delle tradizioni locali costituiscono il paradigma degli intellettuali di Mores: i fratelli Giovanni Antonio e Giuseppe Maria Areddu, Giuseppe Calvia, Salvatore Calvia, Paolo Farris e, infine, Efisio Soletta. L´autore è partito dall´esame di queste figure per indagare poi sulle origini del marchesato, le agitazioni antifeudali degli anni ´60 e ´70 del XVIII sec. che precedettero la ´sarda rivoluzione´ e la successiva svolta moderata. Al centro degli avvenimenti il duca dell´Asinara don Antonio Manca y Amat. Il nuovo duca Vincenzo Manca, alcune vicende del Consiglio comunitativo, l´editto delle chiudende e l´estinzione del Marchesato nel biennio 1839-1840 costituiscono altre significative pagine della storia di Mores. Le gesta dei discendenti della famiglia Manca e in particolare quelle del marquis de Morès, intrepido imprenditore e inquietante ideologo antisemita, ci portano in Francia e negli Stati Uniti d´America.				
									Sirboni de s'aremigu (Su). Testo sardo e italiano
Sandro Dessì, Roberto Manca
Libro: Libro rilegato
editore: Condaghes
anno edizione: 2010
pagine: 128
					Trasposizione a fumetti del celebre racconto di caccia di Emilio Lussu, ambientato nei boschi della sua nativa Armungia ai primi del Novecento. La fusione tra testo e immagini cerca di rappresentare lo stile "asciutto" lussiano, fatto di frasi lapidarie, forte gestualità e significative pause. Protagonista delle sospese atmosfere notturne è la contrapposizione tra il pastore cacciatore e il cinghiale bianco, simboli antagonisti della razionalità umana e dell'istinto naturale.				
									La zona grigia. Cronaca di un sequestro di persona
Giampaolo Cassitta
Libro: Libro rilegato
editore: Condaghes
anno edizione: 2010
pagine: 216
					Questa è la cronaca di un sequestro di persona molto brutto, accaduto alla fine del 1978 in Sardegna e oggi completamente dimenticato. La vittima, un ingegnere della Ferrari, viene rapito nella zona di Villasimius, lontano dai clamori della Costa Smeralda, dove avvenivano, in quel momento, quasi tutti i sequestri. La seconda edizione si arrichisce di due interviste: la prima alla figlia di Agostino Mallocci, condannato per il sequestro Bussi e oggi deceduto; la seconda a Egidio Carcangiu, condannato anche lui per il sequestro e oggi un uomo libero. All´interno di queste due nuove storie si giunge ad un interessante ma conturbante epilogo: la verità che arretra e si scompone, la vertà che paradossalmente aggiunge altri occhi e altre interessanti letture. La verità che, sciogliendosi, rivela "nuove" verità.				
									Opere. Politica e istituzioni, identità e sottosuolo
Antonello Satta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Condaghes
anno edizione: 2009
pagine: 1152
Il nuovo statuto speciale per la nazione sarda-Sa carta de logu noa pro sa natzione sarda
Libro
editore: Condaghes
anno edizione: 2008
pagine: 80
					Nel sessantesimo anniversario dello "Statuto speciale della Sardegna" (L.Cost. 26 febbraio 1948 n° 3) e dopo più di un anno di lavoro, viene proposto un nuovo Statuto speciale. Scopo finale del lavori è la presentazione di una legge d'iniziativa popolare. La proposta per una "Carta de Logu noa" viene qui presentata in forma commentata per illustrare le motivazioni a sostegno delle scelte del Comitato tecnico-scientifico.				
									Su sirboni de s'aremigu. Il cinghiale del diavolo
Sandro Dessì, Roberto Manca
Libro: Libro rilegato
editore: Condaghes
anno edizione: 2008
pagine: 128
					Una battuta di caccia nei boschi di Armungia ai primi del Novecento. Il famoso racconto di Emilio Lussu rivisto attraverso le immagini e i dialoghi curati da Sandro Dessì e Roberto Manca.				
									Grammàtica de sa limba sarda
Mario Puddu
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Condaghes
anno edizione: 2008
pagine: 656
					Una grammatica unitaria della lingua sarda, scritta interamente in sardo e riportante parecchi esempi antologici. In allegato un CD-Rom contenente il "Ditzionàriu de sa limba e de sa cultura sarda" dello stesso autore.				
									
