fbevnts | Pagina 34
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Condaghes

I templari in Sardegna

I templari in Sardegna

Gianfranco Pirodda

Libro

editore: Condaghes

anno edizione: 2018

24,00

Mariano IV d’Arborea e la guerra nel Medioevo in Sardegna

Mariano IV d’Arborea e la guerra nel Medioevo in Sardegna

Andrea Garau

Libro: Libro rilegato

editore: Condaghes

anno edizione: 2017

pagine: 240

"La dimensione della guerra, in tutte le sue innumerevoli sfaccettature, si rivela nel presente studio il punto di vista attraverso cui osservare la realtà del Giudicato d’Arborea nella Sardegna del XIV secolo. La dettagliata analisi dell’emblematica figura dello judike arborense Mariano IV de Bas Serra e del suo operato nel lungo conflitto con la Corona d’Aragona accompagna il lettore in un innovativo viaggio nell’universo bellico sardo, alla scoperta delle strutture dell’esercito giudicale, delle strategie utilizzate e delle risorse impiegate, tanto umane, quanto logistiche, politiche e diplomatiche. Un approfondito e costante confronto con i diversi scenari dell’Europa medievale conduce al pieno inserimento della Sardegna nella più ampia realtà esterna ai suoi confini, con l’obbiettivo di sconfiggere il dilagante, diffuso paradigma che lega il concetto di isola a quello di isolamento, tanto nello studio del passato quanto nella comprensione del presente.» [...] «Nel XIV secolo, mentre nelle principali corti europee la diffusione delle compagnie di ventura anticipava lo sviluppo dei primi eserciti permanenti, la Sardegna giudicale era caratterizzata da un sistema più vicino alla partecipazione collettiva dei popoli in armi altomedievali, in cui ogni individuo partecipava alle attività di produzione così come alla difesa del territorio. Questo particolare sistema troppo spesso è stato letto come un segno evidente di ritardo, laddove, piuttosto, va analizzato nell'ottica della peculiarità: un complesso sistema gestionale e giuridico, fondato su un codice di leggi strutturato e innovativo, allontanano la realtà sarda da ogni velo di presunta arretratezza, rendendola una dimensione tanto caratteristica, quanto pienamente capace di affrontare il panorama bellico a essa contemporaneo."
18,00

Pozzi sacri. Architetture preistoriche per il culto delle acque in Sardegna

Pozzi sacri. Architetture preistoriche per il culto delle acque in Sardegna

Massimo Rassu

Libro: Libro rilegato

editore: Condaghes

anno edizione: 2016

pagine: 208

18,00

Leggende e fiabe della Sardegna

Leggende e fiabe della Sardegna

Grazia Deledda

Libro: Libro rilegato

editore: Condaghes

anno edizione: 2016

pagine: 132

9,00

Le domus de janas decorate con motivi scolpiti. Volume Vol. 1

Le domus de janas decorate con motivi scolpiti. Volume Vol. 1

Giuseppe Tanda

Libro: Libro rilegato

editore: Condaghes

anno edizione: 2015

pagine: 384

35,00

Memoriale sulla Sardegna (1799). Testo italiano e sardo

Memoriale sulla Sardegna (1799). Testo italiano e sardo

Giovanni M. Angioy

Libro: Libro rilegato

editore: Condaghes

anno edizione: 2015

pagine: 144

Il "Memoriale" che qui si presenta e si traduce, in lingua italiana e sarda, raccoglie le memorie inviate da Giovanni Maria Angioy al Governo francese nel corso del 1799, allo scopo di sensibilizzarlo verso la causa rivoluzionaria sarda e chiederne l'aiuto militare per liberare la Sardegna dai Savoia e dal regime feudale. Notazioni storiche, descrizioni geografiche, suggerimenti tattici e ragguagli finanziari sul Regno di Sardegna si susseguono tra le pagine redatte da Angioy, facendo trasparire tutta l'urgenza e il fervore ideale che lo animavano. Come tale, il "Memoriale" si rivela una preziosa fonte di notizie storiche e un documento fondamentale tanto per gli "addetti ai lavori", quanto per gli appassionati di Storia e per il grande pubblico. Getta inoltre una viva luce sugli avvenimenti di cui G. M. Angioy fu protagonista o testimone, contribuendo a restituire a quell'intera epoca tutto il senso politico e ideale che la animò, chiamandoci per altro ancora in causa.
14,00

Comuni di Sardegna. Araldica, storia, monumenti

Comuni di Sardegna. Araldica, storia, monumenti

Giorgio Saba

Libro: Libro rilegato

editore: Condaghes

anno edizione: 2015

pagine: 928

Le informazioni contenute in questo volume sono frutto di una Giorgio Saba dettagliata ricerca tra i dati dell'ultimo censimento, le informazioni storico-linguistiche, i passaggi amministrativi, i siti archeologici, le usanze religiose e le principali attività economiche. Ogni comune è rappresentato attraverso una scheda dedicata che contiene i dati essenziali. In particolare vengono riportati i cambiamenti che la rappresentazione del territorio sardo ha subito in un processo continuo di modifica delle strutture e sovrastrutture di organizzazione sociale. Si parte dal cambiamento che si è realizzato nei confini amministrativi in seguito al riscatto dei feudi per arrivare alle quattro province storiche sino alle otto attuali, ora in fase di abrogazione. Sono così presenti anche gli stemmi signorili e clericali, rappresentati con forme diverse e più varie rispetto agli stemmi comunali, e le carte geografiche della Sardegna, che mostrano le strutture amministrative modificatesi nel corso degli anni.
75,00

Lontano dall'Italia. Storie di nazionalizzazione della Sardegna (1915-1940)

Lontano dall'Italia. Storie di nazionalizzazione della Sardegna (1915-1940)

Mario Cubeddu

Libro: Libro rilegato

editore: Condaghes

anno edizione: 2015

pagine: 400

Questo libro racconta la vicenda della città di Oristano e dei 105 paesi del suo circondario nel periodo che va dallo scoppio della Grande Guerra all'affermazione definitiva del regime fascista. Tra questi villaggi contadini e pastorali che, allora più di oggi, costituivano il cuore economico, sociale e culturale della Sardegna, Seneghe ricopre un ruolo particolare per aver espresso due personaggi, Paolo Pili e Antonio Putzolu, che furono a capo, prima del movimento sardista, poi del fascismo dopo la fusione condotta a termine dal Generale Gandolfo. Utilizzando fonti d'archivio inedite e la stampa quotidiana e periodica, l'opera si propone di ricostruire i caratteri di un'epoca in cui attraverso una serie di urti e scossoni, dalla morte insensata di migliaia di giovani nelle trincee, all'anelito a una resurrezione dell'isola dai suoi mali secolari, alla sconfitta del sardismo e all'affermazione del fascismo, si realizza una prima modernizzazione della Sardegna sotto il segno di un nazionalismo imperialista cui i sardi sono chiamati, volenti o nolenti, a partecipare.
30,00

Le fondazioni dei Templari e dei Giovanniti in Sardegna
10,00

La ricerca della forma assoluta. Itinerari dell'esperienza artistica di Maria Lai

La ricerca della forma assoluta. Itinerari dell'esperienza artistica di Maria Lai

Maria Dolores Picciau

Libro

editore: Condaghes

anno edizione: 2014

pagine: 120

La ricerca della forma assoluta è uno studio sullo sviluppo delle forme archetipali nell´opera di Maria Lai, considerata dalle origini del suo itinerario sino alle produzioni della maturità. La monografia offre uno spaccato completo della multiforme produzione di una delle maggiori artiste isolane, conosciuta e ammirata ben oltre i confini della Sardegna. L´originalità di Maria Lai emerge nel suo uso assai raffinato dei segni dell´identità isolana, mai confinata nell´etnografia di maniera, ma sempre alla ricerca di una sintesi formale che sfocia in stilemi assoluti immediatamente riconoscibili. Le immagini delle sue opere più significative e il dettagliato apparato bibliografico rendono il volume uno strumento imprescindibile per ogni futura ricerca sull´immaginario artistico di Maria Lai.
18,00

Cronache dal sottosuolo. La Barbagia

Cronache dal sottosuolo. La Barbagia

Antonello Satta

Libro: Libro rilegato

editore: Condaghes

anno edizione: 2014

pagine: 192

"Cronache dal sottosuolo: la Barbagia" è il capolavoro di Antonello Satta. Apparse nel corso degli anni '80 su L'Unione Sarda e alcune riviste, le Cronache dal sottosuolo hanno vinto due importanti premi giornalistici e si pongono come uno dei prodotti più maturi di una narrazione antropologica incentrata sull'etica del villaggio e sulla riscoperta dei codici universali incastonati nelle microstorie. Originale, provocatorio e sorretto da una brillante scrittura, Cronache dal sottosuolo è stato mirabilmente sintetizzato da Giovanni Lilliu: "Un libro tra favola e realtà, di ironia e nostalgia, di sentimento e poesia, in pulito italiano spruzzato per dargli vigore ed estro di frasi e cadenze in sardo, una fantasmagoria di personaggi "minori", "ultimi", con vite, vicende e stranezze quali può produrre soltanto la "diversità" d'una terra semplice e complessa insieme, cruda e misterica nello stesso tempo. Una microstoria di gente immersa per lo più nell'oralità, che non scrive ma canta le sue gesta, creativa e sentenziosa".
10,00

Don Chisciote de sa Màntzia. Testo sardo e spagnolo

Don Chisciote de sa Màntzia. Testo sardo e spagnolo

Miguel de Cervantes

Libro: Libro rilegato

editore: Condaghes

anno edizione: 2014

pagine: 544

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.