Daimon Edizioni
Quadernone Dino Campana, «Il matto è tornato»
Federico Del Monaco
Prodotto: Taccuino
editore: Daimon Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 44
Un quadernone a righe per lo studio ma anche per tutti i pensieri più preziosi e i momenti di ispirazione poetica. Il quaderno è dedicato a Dino Campana e ospita in quarta di copertina la pluripremiata poesia "Il matto è tornato" dello scrittore e regista Federico Del Monaco e in prima di copertina un’illustrazione originale di Fabrizio Del Monaco.
L'Agenda 2024 Daimon Edizioni «La vita pareva intagliata con il coltello». Dedicata a Franz Kafka
Libro: Libro in brossura
editore: Daimon Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 212
L’Agenda del 2024 è dedicata a Franz Kafka, in occasione del centenario della sua scomparsa. Abbiamo riunito saggi, testi, articoli e poesie degli autori aderenti all’iniziativa, che al grande scrittore boemo si sono ispirati.
Fiabe in gocce
Daniele Biglia
Libro
editore: Daimon Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 204
Un libro illustrato di fiabe che fanno sognare e che uniscono il sapore di un tempo che fu a una struttura breve e moderna. 150 gocce di magia per nutrire grandi e piccini, ripartite in 15 sezioni arricchite da illustrazioni. L'autore è il titolare dell'account Instagram @fiabeingocce. Età di lettura: da 4 anni.
La malattia immortale
Germano Innocenti
Libro: Libro in brossura
editore: Daimon Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 164
Quindicesima pubblicazione per l'autore, "La malattia immortale" è una silloge poetica dolente e intensa. Prefazione di Fabio Cantelli Anibaldi.
Cenere e ciliegie
Giovanna Secondulfo
Libro: Libro in brossura
editore: Daimon Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 104
Seconda pubblicazione per la poetessa di origini vesuviane ma di adozione milanese, che ha già ottenuto diversi riconoscimenti per il suo stile. Nel ricordo e nel verso il grigio della cenere e il rosso pulsante delle ciliegie si fondono dando vita a un elegante connubio lirico. Prefazione di Agnese Coppola. Postfazione di Donatella Massimilla.
L'Agenda 2023 Daimon Edizioni "Ascolta come mi batte forte il tuo cuore" dedicata a Wisława Szymborska
Libro
editore: Daimon Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 204
In occasione del centenario della nascita della celebre poetessa polacca Maria Wisława Anna Szymborska, abbiamo deciso di realizzare un'agenda che la ricordasse con contenuti, saggi e testi a lei dedicati, ma che contenesse anche le poesie e i testi a tema libero degli autori aderenti all'iniziativa: Elisabetta Biondi Della Sdriscia, Sebastiano Cellini, Carmela De Felice, Federico Del Monaco, Grazia Distefano, Antonio Fasulo, Elena Giacomin, Luciano Giovannini, Roberta Placida, Lina Ricci, Giovanna Secondulfo, Katia Agata Spera.
Mitti che Cristu era natu all’Aquila. Ju vangelu aquilanu
Tonino Frattale
Libro
editore: Daimon Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 218
L'ultima mirabile opera del poeta Tonino Frattale, la trasposizione in dialetto aquilano del Vangelo e per di più in quartine di endecasillabi secondo la rigorosa sequenza A, B, A, B. Nel vangelo frattaliano e nella Via Crucis, il poeta, in maniera sorprendente, ha saputo adattare il dialetto aquilano a temi che in precedenza non avevano mai subito una manipolazione analoga. La sacralità dell'argomento si fonde con l'aderenza ontologica a una lingua che funge da strumento, da culla e da tabernacolo.
Quattro stagioni umbre
Vittoria Cecilia Di Biase
Libro: Libro in brossura
editore: Daimon Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 88
Spettacolo teatrale-musicale con la spiritualità del francescanesimo come cornice. La passione dell'autrice per la storia medioevale da sempre accompagnata a un grande amore per il francescanesimo, ha prodotto questo copione che da una parte narra gli avvenimenti salienti della vita di Chiara e Francesco d'Assisi e dall'altra ci fa immergere un po' nella vita quotidiana del loro tempo, piena di paura e violenza, ma anche di feste e amori. Solito e comodo formato A5 ad album per la collana Melpomenia.
Cuwan che «ieri» fu Chiara
Carlo Maria Marchi
Libro: Libro in brossura
editore: Daimon Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 252
In questo romanzo Carlo Maria Marchi racconta la storia di Cuwan, una giovane artigiana in fuga da un passato doloroso che, tra le strade di Roma, riscopre quell'amore per la vita che in Kurdistan, suo paese d'origine, la guerra ha sepolto. Una storia contro i pregiudizi e e i conflitti, anche quelli interiori.
Il sussurro della balena
Carla Gonnelli
Libro
editore: Daimon Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 64
Raccolta di poesie e filastrocche della poetessa Carla Gonnelli. Come per Fedro ed Esopo, il mondo animale si presta spesso ad essere metafora di tanti atteggiamenti, scelte e modi di essere di noi umani, specchio di comportamenti di questa nostra umanità, interlocutore per domande esistenziali.
Chissà dov'era casa mia
Cesira Sinibaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Daimon Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 274
«Una bella e amara testimonianza dal ritmo di una tarantella sulla vita, sul viaggio, sul secolo passato in un Abruzzo povero e angustiato, ma anche laborioso e poetico... L'autrice è riuscita a trovare una voce dolorosa ma allo stesso tempo gioiosa e poetica.» Commento di Dacia Maraini. Postfazione di Mario Quattrucci.
Il folle, l'amante e il poeta
Luciano Giovannini
Libro: Copertina morbida
editore: Daimon Edizioni
anno edizione: 2022
"Il folle, l'amante, il poeta" è il titolo della seconda raccolta di poesie del pluripremiato poeta romano Luciano Giovannini. La frase è stata mutuata (e liberamente tradotta) da una celebre affermazione di Teseo nell'atto V scena I di "Sogno di una notte di mezz'estate" di "The lunatic, the lover, and the poet are of imagination all compact" dice ad un certo punto il duca di Atene al cospetto della bella regina delle Amazzoni Ippolita e questo per sottolineare come la creatività e l'immaginazione conducano a grandi opere poetiche, a grandi amori o addirittura alla follia. A tratti visionario, Giovannini è spettatore consapevole ma anche anima partecipe dell'intero mondo che lo circonda e lo ispira. Prefazione della poetessa Lucia Lo Bianco.

