Datanews
Su Gramsci
Luciano Canfora
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2007
pagine: 81
Dal noto storico alcuni scritti su Antonio Gramsci. Il testo di Canfora è una riflessione puntuale e per molti versi inedita sulla figura e sull'opera di Granisci, sui suoi rapporti con il gruppo dirigente del Pci, sulle sue posizioni rispetto all'esperienza sovietica, sul peso del suo pensiero nella storia del Pci fino al suo scioglimento. Un libro importante, scritto con la nota semplicità ed efficacia del grande storico, che si inserisce polemicamente nel dibattito sulla costruzione del Partito democratico, che, come ha detto di recente Canfora, non avrebbe l'adesione di Gramsci. In appendice una riflessione - "Demostene e gli altri" - sulla natura "assembleare" della democrazia ateniese, in cui "la retorica, l'arte del discorso retoricamente organizzato, ha dato la parola alla democrazia".
Scrivere è vivere. Scritti e interviste
Nadine Gordimer
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2006
pagine: 105
Il titolo di questo libro è l'essenza della "Lectio magistralis" pronunciata dall'autrice all'atto del conferimento del premio Nobel per la Letteratura nel 1991 e che viene qui riprodotta integralmente, assieme ad altri scritti e interviste. Da questi testi emerge la natura e il carattere della scrittrice che scrive della vita e per la vita dell'uomo e dei suoi diritti inalienabili. Un libro che fa toccare con mano la forza della scrittura che non si ferma davanti al razzismo e all'autoritarismo.
Il dolore apre il cuore. Interviste
Isabel Allende
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2006
pagine: 105
Una serie di vivaci interviste da cui emergono il realismo magico e l'ironia della scrittrice cilena. La famiglia, l'avvento di Pinochet, il ruolo delle donne, il dolore per la perdita della figlia Paula, la professione di giornalista, la lotta al maschilismo della società latino americana, sono alcuni dei punti trattati dalla Allende. E poi l'arte di scrivere, la differenza fra fantasia e immaginazione, il piacere ogni volta che è possibile viverlo con allegria e leggerezza. Uno spaccato sul mondo poetico della Allende.
L'Europa e le sue radici islamiche
Alessandro Aruffo
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2006
pagine: 117
In un momento di grande tensione fra Occidente e mondo islamico e di invito allo scontro dì civiltà da parte dei fondamentalismi politici e religiosi dei due campi, questo libro analizza le radici dell'Europa che provengono dall'Islam. La filosofia, la scienza, la medicina, l'architettura sono aree in cui l'influsso della civiltà islamica è evidente in un processo storico di contaminazione con la civiltà europea spesso arretrata. La scoperta ragionata e fortemente documentata è, oggi, un contributo di grande rilevanza per quanti ritengono che solo il dialogo e la tolleranza sono i terreni di un possibile incontro tra le due civiltà. Un libro coraggioso, perfino provocatorio, scritto da uno studioso della civiltà islamica.
Il colonialismo italiano. Da Crispi a Mussolini
Alessandro Aruffo
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2006
pagine: 167
Una storia del colonialismo italiano scritta da uno dei più attenti studiosi dell'Africa. Fuori da ogni mistificazione e da ogni rimozione dei crimini italiani in Africa, una storia che dice la verità sulla brutale avventura coloniale dell'Italia. Nessuna "leggenda rosa" e nessun "colonialismo dal volto umano" ma solo colonialismo. Un libro che documenta, in epoca di revisioni storiografiche, i caratteri violenti e brutali del nostro passato coloniale, da Crispi a Mussolini.
Storia del colonialismo italiano. Da Crispi a Mussolini
Alessandro Aruffo
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2006
pagine: 167
Una storia del colonialismo italiano scritta da uno studioso dell'Africa. Fuori da ogni mistificazione e da ogni rimozione dei crimini italiani, una storia che dice la verità sulla brutale avventura coloniale dell'Italia. Nessuna "leggenda rosa" e nessun "colonialismo dal volto umano" ma solo colonialismo. Un libro che documenta, in epoca di revisioni storiografiche, i caratteri violenti del passato coloniale, da Crispi a Mussolini.
Il popolo di Hezbollah. Viaggio in Libano dopo la guerra tra rovine e speranza
Raffaella Angelino, Maurizio Musolino
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2006
pagine: 127
Un viaggio-reportage nel Libano sconvolto da trentatré giorni di guerra. Fra interi quartieri rasi al suolo, villaggi ridotti ad un cumulo di macerie e infrastrutture distrutte, la forza di un popolo che guarda al futuro, alle prese con l'ennesima ricostruzione che appare una scommessa quasi impossibile. Attraverso le testimonianze dei sindaci delle città di Ghobeiry, Sidone, Tiro e Baalbek, si ripercorrono le settimane del conflitto nel Paese dei cedri e la prima fase del dopoguerra. Un viaggio nella storia di un popolo e delle sue numerose articolazioni religiose e politiche, che ha scoperto nella "resistenza" il valore dell'unità e della solidarietà. lì ritratto di un Paese che, attraverso la capillare presenza di Hezbollah e la sua resistenza, ha fermato uno degli eserciti più forti del mondo, quello d'Israele. Una vittoria del popolo di Hezbollah, perché di questo si tratta, che vede accrescere la sua influenza politica in Libano e il controllo del territorio, da sempre saldo nelle aree sciite del Paese.
Guerra e propaganda. La verità della guerra e la verità dei grandi media. Interviste
Noam Chomsky
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2006
pagine: 132
La drammatica verità della guerra, le sue distruzioni, i suoi morti e la verità dei grandi media, che comunicano solo la necessità e la normalità dell'azione militare. Non esistono regole del diritto internazionale violate, convenzioni internazionali infrante, ragioni dei più deboli giuste. Ogni posizione contro gli USA e il mondo unipolare equivale al finacheggiamento del terrorismo. Lo stesso vale per le critiche allo Stato di Israele e alla sua politica di aggressione contro i palestinesi o di recente contro il Libano. I media presentano il neoliberismo come la soluzione necessaria per risolvere i problemi interni dei paesi forti omettendo i disastri e la povertà che le politiche neoliberiste stanno causando nel Sud del mondo sfruttato e affamato dal Nord. Chomsky non trascura gli attacchi alla democrazia che neoliberismo e guerra stanno attuando in Occidente nel silenzio dei media.
All'ombra di piramidi e moschee. Scritti e interviste
Nagib Mahfuz
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2006
pagine: 71
La Lectio magistralis del grande autore arabo per il conferimento del premio Nobel per la Letteratura nel 1998 e alcune interviste in cui lo scrittore parla della sua infanzia, della sua vita, dell'arte di scrivere e dell'arabo, lingua che ama perdutamente. Dall'immediatezza della parola si scopre il profondo radicamento di Mahfuz nella civiltà islamica della tolleranza e del dialogo. Ne esce un ritratto straordinario del poeta dei vicoli del Cairo e del popolo che li anima. Un libro che fa conoscere da vicino il grande scrittore arabo, tra le maggiori personalità letterarie contemporanee.
Questo mondo non va bene che ne venga un altro. Autobiografia, scritti, interviste
José Saramago
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2006
pagine: 131
Questo libro raccoglie l'autobiografia del premio Nobel per la letteratura, la sua Lectio magistralis tenuta alla consegna del premio, articoli apparsi sulla stampa internazionale e alcune interviste sulla sua opera letteraria e sul suo impegno politico a favore dei più deboli e dei senza voce. Si tratta di frammenti sui temi della narrazione ma anche e soprattutto sull'ingiustizia, sulla violenza, sulla guerra, sul dominio globale che calpesta la libertà e la dignità degli uomini.
Il dialogo obbligato. Scritti e interviste su Islam e Occidente e sul nuovo papato
Hans Küng
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2006
pagine: 105
Esiste una sola via per salvare il mondo da uno scontro di civiltà. È il dialogo fra civiltà e religioni. Il terrorismo, il fanatismo religioso, non si vincono con la guerra ma con la rimozione delle cause che ne sono alla base: lo sfruttamento dei poveri della terra, la prepotenza dei paesi più potenti a danno dei deboli. Da qui, nasce l'esigenza di un dialogo fra Occidente e Islam che porti alla convivenza e alla pace. In questo quadro il dialogo fra religioni diventa vitale ed essenziale. La Chiesa per Kung è la chiesa dei poveri, dei diseredati, dei popoli dominati. Ed è una chiesa universale, ecumenica, capace di correggere i tanti errori fatti nella storia come braccio spirituale del potere. Fuori da questa visione, la Chiesa non ha futuro. Il nuovo papato ha di fronte questi problemi ineludibili.
L'uguaglianza sconfitta. Scritti e interviste
Eric J. Hobsbawm
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2006
pagine: 89
Una serie di scritti ed interviste in cui il famoso storico inglese tratteggia un duro bilancio del novecento, secolo di dolori, di guerre, di barbarie, di sconfitte. Prima tra tutte quella dell'uguaglianza degli uomini. Il secolo che si è appena aperto sembra, soprattutto con la guerra e il dominio globale americano, continuare la traiettoria del novecento. Ma un moderato ottimismo emerge dalle grandi lotte che l'umanità, e in particolare i popoli poveri e dominati, dovranno condurre a difesa dell'equilibrio ambientale e per società più giuste.