fbevnts | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Datanews

Quale sindacato per il nuovo millennio? Appunti per un nuovo viaggio nel nuovo mondo del lavoro

Quale sindacato per il nuovo millennio? Appunti per un nuovo viaggio nel nuovo mondo del lavoro

Antonio Foccillo

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2011

pagine: 175

Cosa è avvenuto nel pianeta sindacale nel decennio successivo al 2000? E cosa riserva il futuro a questo soggetto? Queste sono le domande a cui con questa analisi si tenta di rispondere. L'autore, che è stato uno dei protagonisti della vita sindacale dell'ultimo trentennio, parte dalla riflessione sulle tematiche relative all'economia, in quanto sono emblematiche di tutto il resto, comprese le relazioni sindacali, ed anche perché, in quest'ultimo decennio, l'economia ha acquistato una centralità significativa rispetto alla politica e al sociale. Il sindacato per cambiare le cose deve porsi il problema dello stato della democrazia, di come funziona e come va rilanciata per evitare pericolose apatie e disinteresse ed, infine, va approfondito il tema sul ruolo futuro del sindacato, non dimenticando mai la lezione della storia passata e, quindi, attualizzandola nel presente.
16,00

Il pendolo turco. La Turchia contemporanea fra passato e futuro

Il pendolo turco. La Turchia contemporanea fra passato e futuro

Alessandro Aruffo

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2010

pagine: 126

Una agile storia della Turchia moderna che ripercorre gli eventi dell'ultimo secolo con una lettura protesa alle dinamiche dell'oggi. Non una sequenza cronologica ma uno scandire di tematiche e argomenti. L'autore ripercorre la storia di questo importante Paese, sempre a cavallo fra Oriente e Occidente, partendo dal socialismo Turco Ottomano e dalla rivoluzione kamalista per arrivare ai nodi più attuali come il tema delle minoranze - ad iniziare da quella curda - e della democrazia. "Il pendolo turco" risulta così essere un valido strumento per comprendere con semplicità e chiarezza quanto sta accadendo in questi anni: i governi filoislamici e la crisi con il potere militare, i rapporti con l'Unione europea, la crisi con Israele e le flottiglie contro l'embargo di Gaza, il recupero di una vocazione neo ottomana che guarda ai vicini mediorientali con estrema attenzione, la volontà di ricavarsi un ruolo di potenza regionale sia politica che religiosa.
16,00

L'Italia corta. Il futuro dell'Europa si decide nel Mediterraneo

L'Italia corta. Il futuro dell'Europa si decide nel Mediterraneo

Vincenzo Scotti

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2009

pagine: 251

Scotti ripercorre, con passione civile e con occhi critici, la storia della "questione meridionale". È una severa analisi dei comportamenti della classe dirigente dell'Italia, incapace, a più riprese, di comprendere le grandi potenzialità che il Sud ha rappresentato per il Paese. Negli anni cinquanta, anche per impulso del "nuovo meridionalismo", si era riusciti ad imboccare la strada giusta. Ma il cambiamento degli equilibri del mondo, alla metà degli anni Settanta, ha, di fatto, bloccato lo sviluppo del Sud, concorrendo alla sua involuzione e alla marginalizzazione della politica nazionale di sviluppo del Mezzogiorno. Negli ultimi venti anni la questione è praticamente sparita dall'agenda politica del Paese e si è frantumata in tante piccole questioni locali, diventando sempre meno "questione nazionale o europea" e le regioni del Nord hanno pensato che l'Italia potesse fare a meno del Sud: l'Italia è diventata corta. Oggi il mondo sta profondamente cambiando nei suoi equilibri economici e politici. Nuovi paesi-continenti emergono prepotentemente sulla scena mondiale e modificano il vecchio assetto Nord-Sud. Ritorna urgente il bisogno di unificare il Paese e di trasformare il Sud da "problema" a "risorsa". Scotti legge i cambiamenti alla ricerca di una strategia che renda possibile l'unificazione e scorge un ruolo strategico per il Mezzogiorno quale "ponte" per l'integrazione dell'Europa nel Mediterraneo: il Mezzogiorno può diventare una grande piattaforma tecnologica e logistica.
20,00

La spada dell'Islam. Il gihadismo globale da Al Zawahiri ad Abu Sayyaf

La spada dell'Islam. Il gihadismo globale da Al Zawahiri ad Abu Sayyaf

Alessandro Aruffo

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2009

pagine: 142

Un quadro delle correnti e delle organizzazioni militanti dell'estremismo islamico radicale tuttora operante in Medio Oriente, in Asia e con ramificazioni in Europa. Un viaggio nella storia recente del pensiero islamico gihadista e dei suoi teorici più autorevoli. Si parte da Abdallah Azzum "il giordano" militante e combattente in Afghanistan fautore di una gihad mondiale, per arrivare ad Al Zawahiri, il radicale sunnita operante in Egitto, e poi a Bin Laden sostenitore di una internazionale gihadista e infine ad Al Zarqawi e Abu Sayyaf.
18,00

Le religioni del libro. Divieto delle usure e prassi bancarie

Le religioni del libro. Divieto delle usure e prassi bancarie

Chiara Scattone

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2009

pagine: 280

18,00

Gli anarchici italiani 1870-1970

Gli anarchici italiani 1870-1970

Alessandro Aruffo

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2007

pagine: 256

Una storia del pensiero e dei movimenti anarchici dalle origini ai nostri giorni. Il lavoro, pur dando conto del movimento anarchico mondiale, si sofferma sulla storia degli anarchici italiani e sulle caratteristiche peculiari dell'anarchismo italiano: dall'anarco-sindacalismo, che ha segnato tutta l'esperienza del movimento operaio e sindacale degli ultimi cento anni, allo spontaneismo e al pacifismo, che hanno caratterizzato la storia dei grandi movimenti sociali dal Sessantotto, al movimento no global dei nostri giorni. Per ogni periodo vengono analizzate le figure di spicco, da Bakunin a Cafiero, a Malatesta, a Borghi, a Berneri. Un libro unico per comprendere le radici di un pensiero che ha influenzato largamente l'intero movimento operaio italiano, pur essendo stato tenuto ai suoi margini e talvolta misconosciuto e combattuto aspramente.
18,00

Noi musulmani europei

Noi musulmani europei

Tariq Ramadan

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2007

pagine: 110

È possibile un dialogo fra Islam e Europa nel consapevole rispetto delle diversità religiose e culturali di ogni uomo? A questa e ad altre domande risponde uno fra i più autorevoli intellettuali musulmani europei. Ramadan, indicato dalla rivista americana Time come un importante innovatore del XXI secolo, sostiene una moderna reinterpretazione dei testi islamici e il carattere pluralista della società islamica. I musulmani in Europa dovrebbero dar vita ad un nuovo "Islam europeo". È necessario e urgente un loro impegno nella società europea con gli stessi diritti e doveri degli altri cittadini. La religione islamica va considerata come un'altra religione europea, i cittadini europei, musulmani e non, devono superare gli steccati ideologici nel rispetto reciproco.
12,00

Guevara. Il pensiero ribelle

Guevara. Il pensiero ribelle

Guillermo Almeyra, Enzo Santarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2007

pagine: 125

Ernesto Che Guevara non è stato soltanto il "guerrigliero eroico" noto in tutto il mondo e amato particolarmente dai giovani. È stato un marxista critico, un marxista rivoluzionario, la cui lezione costituisce tutt'ora un prezioso punto di riferimento per tutta la sinistra. Gli autori ricostruiscono analiticamente l'itinerario politico-teorico di questo uomo politico d'azione offrendo un ritratto del pensiero di Guevara ed evidenziando i diversi elementi che formano il suo dramma e la sua eredità ideale.
11,00

Se controlli i media è fatta. Interviste di Giulietto Chiesa e The Real News

Se controlli i media è fatta. Interviste di Giulietto Chiesa e The Real News

Gore Vidal

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2007

pagine: 131

La storia recente degli Stati Uniti in due aspre e provocatorie interviste dello scrittore americano che mette a nudo il potere e la deriva della democrazia. Per Vidal il popolo americano non ha alcun peso nelle scelte del governo. Questo vale per le questioni sociali e ambientali e per quelle decisive della guerra e della corsa agli armamenti. Un sistema geniale di controllo delle informazioni influenza l'opinione pubblica e orienta la stampa e i media. La verità? È quella costruita dal potere politico ed economico. Una denuncia durissima sulla fine della democrazia americana. Un libro scomodo di uno scrittore che per le sue ragioni e la sua storia, entrambe vicine al vecchio establishment Usa, ne fa un pampleth controccorrente sull'America di oggi.
12,00

I cieli di Kabul. Interviste

I cieli di Kabul. Interviste

Khaled Hosseini

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2007

pagine: 109

La vita e l'opera letteraria di uno dei più nuovi e famosi scrittori dei nostri tempi. Il ricordo della sua infanzia è tutto concentrato su Kabul, la sua città natale che ricorre con le sue voci, la sua gente, i suoi cieli in tutta la sua opera. Non è solo nostalgia ma ricordo profondo, memoria di un paese martoriato dalla guerra e dalla violenza. Nelle sue parole ritorna la storia antica e civile di un Afghanistan che non c'è più. Un libro di straordinario impatto per conoscere i lati nascosti e i sentimenti di un grande scrittore.
12,00

Noi e l'altro. Interviste

Noi e l'altro. Interviste

Tzvetan Todorov

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2007

pagine: 110

Filosofo, storico della cultura, teorico della letteratura, Todorov affronta temi di grande rilievo con un taglio dissacrante. La guerra, la democrazia, la paura dell'altro, i totalitarismi, l'Europa, la morale, la scienza sono oggetto della sua riflessione. Dalle sue analisi controcorrente esce una visione del mondo con al centro l'uomo e la sua ragione. In questo binomio uomo e ragione risiede la possibilità di una convivenza più alta ed anche di una democrazia nuova. Una risposta coraggiosa alla fine delle ideologie, divenuta vera e propria fine delle idee con il ritorno invadente del potere delle religioni che minacciano di distruggere lo Stato laico e di cancellare l'Illuminismo.
13,00

Una terra, due stati. Interviste

Una terra, due stati. Interviste

Amos Oz

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2007

pagine: 118

Il grande scrittore israeliano Amos Oz, in queste interviste, parla della sua opera, ma soprattutto del conflitto fra palestinesi e israeliani. È in atto un tragico conflitto fra due posizioni entrambe giuste, quella di Israele e quella della Palestina. Questo conflitto si può mediare soltanto con un grande compromesso che riconosca "due Stati sulla stessa Terra". Non esistono né buoni né cattivi, né vincitori né vinti. Bisogna lavorare insieme per la pace, altrimenti non ci sarà un lieto fine per nessuno ma solo paura, dolore e morte.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.