fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

D'Idee

Sanremo VS Hit Parade. Storia discografica delle canzoni del Festival
19,90

Passi eterni. Opera Omnia. Versi, prose ed inediti

Passi eterni. Opera Omnia. Versi, prose ed inediti

Mario Siri

Libro

editore: D'Idee

anno edizione: 2024

pagine: 320

19,90

Menu poetico

Menu poetico

Lorena Sambruna, Vittorio Giovanelli

Libro

editore: D'Idee

anno edizione: 2024

pagine: 120

15,00

Viaggio nel presepe. 1223-2023: 800 anni di presepe da Greccio a oggi
14,90

Riforma dello sport. Le nuove regole per ASD e SSD

Riforma dello sport. Le nuove regole per ASD e SSD

Max Giusio

Libro

editore: D'Idee

anno edizione: 2023

pagine: 192

19,90

Scusi, lei fa teatro? La tata più famosa d'Italia, tra palcoscenico e tv

Scusi, lei fa teatro? La tata più famosa d'Italia, tra palcoscenico e tv

Giorgia Trasselli

Libro: Libro in brossura

editore: D'Idee

anno edizione: 2022

pagine: 160

A 15 anni dall’ultima puntata di Casa Vianello, Giorgia Trasselli, la tata più famosa della televisione italiana, racconta la sua vita tra palcoscenico e piccolo schermo. Una lunga intervista che ci permette di fare un omaggio alla sit-com nostrana più longeva e ci ricorda l’importanza della cultura teatrale nell’arte. Quel teatro di cui, talvolta, la televisione si dimentica… Prefazioni di Lello Arena, Andrea Roncato, Luciano Melchionna.
16,90

Sanremo e il festival. Dall'Italia del boom al rock dei Måneskin

Sanremo e il festival. Dall'Italia del boom al rock dei Måneskin

Nico Donvito

Libro: Libro in brossura

editore: D'Idee

anno edizione: 2022

pagine: 192

Per molti il Festival è l’evento televisivo che catalizza davanti allo schermo per una settimana all’anno, uno spettacolo colorato, uno psicodramma tragicomico collettivo, un carrozzone fiorito stracolmo di cantanti, presentatori e vallette. Sanremo è un vero e proprio fenomeno di costume, la favola musicale più bella di sempre, lo specchio canterino del nostro Paese. L’obiettivo di questo volume è quello di cercare di raccontare questi anni di storia italiana, perché il Festival non è soltanto Domenico Modugno che allarga le braccia, il finto pancione di Loredana Bertè o Bugo che lascia Morgan da solo sul palco, ma tanto altro ancora da scoprire, custodire e tramandare. Sanremo è Sanremo, anche se nessuno di noi è mai riuscito a spiegarne il perché. Questo libro vuole essere un ulteriore determinato e appassionato tentativo. Prefazione di Amadeus.
16,90

Io amo. Dal muretto di Alassio al Festival di Sanremo. Dallo Zecchino d'Oro alle sigle per i cartoni animati. E non solo!

Io amo. Dal muretto di Alassio al Festival di Sanremo. Dallo Zecchino d'Oro alle sigle per i cartoni animati. E non solo!

Franco Fasano, Massimiliano Beneggi

Libro: Libro in brossura

editore: D'Idee

anno edizione: 2021

pagine: 380

"La vita, amico, è l’arte dell’incontro”, dice il poeta Vinícius de Moraes. Anche Franco Fasano grazie ai suoi incontri continua a viaggiare con la sua musica in diverse direzioni, a volte inaspettate, sempre esaltanti. Alternando la vena cantautorale e romantica alle canzoni profonde e divertenti per i bambini, la sua storia incrocia quella di Fausto Leali, Mina, Andrea Bocelli, Toto Cutugno, Al Bano, Massimo Ranieri, Bruno Lauzi, Franco Califano, Peppino di Capri, Nicola Arigliano, Iva Zanicchi, Drupi, Loretta Goggi, Lu Colombo, Raffaella Carrà, Mal, Fiordaliso, Cristina D’Avena e i tanti piccoli interpreti dello Zecchino d’Oro… L’elenco è lunghissimo! Mettetevi comodi perché questo è un libro da leggere e ascoltare a 33 giri, anzi, capitoli!
18,90

Ecobioetica. Lineamenti di bioetica ambientale

Massimo Giusio, Luigi Berzano, Enzo Maolucci, Marco Bertone

Libro: Libro in brossura

editore: D'Idee

anno edizione: 2022

pagine: 112

Il pensiero umano, da qualche decennio, si misura con l’angosciante interrogativo (tra venti di guerra, pericoli nucleari, pandemici e biochimici e mobilitazioni internazionali spesso infruttuose) della conservazione della salvezza stessa del Pianeta e della vita delle nostra specie. L’Ecobioetica, neologismo con cui l’autore designa una forma di bioetica ambientale fondata sulle decisioni ultime, nella morale individuale e collettiva, sulla salvezza della specie, ripropone l’importanza di una nuova “Via del bosco”, tipica dell’esperienza survivalistica classica, con precise implicazioni filosofiche, spirituali e umanizzanti all’altezza del momento drammatico che viviamo. Il testo si interroga su percorsi realisti e pragmatici e programmi aggiornati di educazione ambientale, consapevolezza civile, impegno quotidiano. Nel testo convergono riflessioni stimolanti del sociologo Luigi Berzano, di Enzo Maolucci, padre del survivalismo italiano, e di Marco Bertone.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.