fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dip. di Lettere e Filosofia

Cicerone nella cultura antica

Cicerone nella cultura antica

Libro: Copertina morbida

editore: Dip. di Lettere e Filosofia

anno edizione: 2016

pagine: 77

Il volume raccoglie tre contributi dedicati al ruolo di Cicerone nella cultura letteraria e filosofica latina, negli autori cristiani e nella tradizione scolastica di natura lessicografica. In particolare viene indagato il rapporto fra alcune epistole a Lucilio di Seneca e la terminologia utilizzata da Cicerone in riferimento a questioni di natura economica e finanziaria; la presenza di Cicerone negli autori cristiani, determinata dalla loro formazione scolastica e retorica; la formazione di un corpus pseudoepigrafo di contenuto lessicografico, attribuito a Cicerone per via della sua autorità linguistica e letteraria.
10,00

Museo facile. Progetto sperimentale di comunicazione e accessibilità culturale
30,00

Odio della musica? Ediz. italiana, inglese e francese

Odio della musica? Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Copertina morbida

editore: Dip. di Lettere e Filosofia

anno edizione: 2014

pagine: 139

15,00

Scrittura epigrafica e scrittura libraria. Fra Oriente e Occidente

Scrittura epigrafica e scrittura libraria. Fra Oriente e Occidente

Libro: Copertina morbida

editore: Dip. di Lettere e Filosofia

anno edizione: 2015

pagine: 220

Il volume nasce dalla volontà di confrontare approcci ed esperienze scientifiche relativi allo studio di testimonianze scritte di diversa indole e natura, quali iscrizioni su pietra, graffiti, scritte su mosaici, dipinti, icone, oggetti sacri e liturgici. Il punto di vista privilegiato per l'analisi è di tipo grafico, con la finalità di concentrare l'attenzione, tramite la presentazione di case studies, su specifici aspetti e momenti della storia della scrittura medievale greca e latina. I contributi di colleghi italiani e stranieri storici dei supporti e delle forme della scrittura medievale greca e latina, ma anche dei contenuti da essa veicolati sono pertanto dedicati ad illustrare particolari stili o filoni grafici, a discutere i problemi inerenti alla datazione delle scritture 'esposte' e monumentali e ad affrontare la questione già evocata in vari studi per entrambi gli ambiti geo-culturali dell'interazione tra scritture epigrafiche e scritture librarie nel medioevo greco e latino.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.