DOCBI Centro Studi Biellesi
Il paese che non c'era. La valle del Ponzone dal Medioevo all'industria
Libro: Copertina morbida
editore: DOCBI Centro Studi Biellesi
anno edizione: 2013
pagine: 166
Catalogo della mostra allestita alla "Fabbrica della ruota" (Pray Biellese) in cui sono stati presentati gli esiti delle ricerche che hanno riguardato la Valle del Ponzone, un territorio del comune di Trivero disabitato fino agli ultimi decenni dell'Ottocento e successivamente interessato da un rapidissimo sviluppo con l'incremento delle attività industriali e di conseguenza della popolazione, fino al punto di far registrare nella seconda metà del Novecento i più elevati livelli nel rapporto tra residenti e imprese.
Da Fuentidueña a Guardabosone. Vita, avventure e morte di don Sancho de Luna y Rojas
Marcello Vaudano
Libro: Copertina morbida
editore: DOCBI Centro Studi Biellesi
anno edizione: 2013
pagine: 93
Dopo una sintetica descrizione delle condizioni della Valsessera del tempo, l'attenzione si concentra sull'assedio del castello di Crevacuore nel gennaio 1617. L'evento è raccontato attraverso la riproduzione della relazione che di esso fece un cronista sabaudo nei mesi successivi. La terza e più estesa parte dello studio è volta a ricostruire la vita e la carriera militare del nobile spagnolo Sancho de Luna y Rojas, Castellano di Milano che morì in battaglia alle porte di Guardabosone, mentre cercava di portar soccorso agli assediati.
Zucchineide ovvero in cucina con le zucchine
Mina Novello
Libro
editore: DOCBI Centro Studi Biellesi
anno edizione: 2013
pagine: 36
Un secolo di menu biellesi
Mina Novello
Libro: Copertina morbida
editore: DOCBI Centro Studi Biellesi
anno edizione: 2012
pagine: 96
Una raccolta di menu biellesi pubblicati nell'arco di oltre un secolo consente, attraverso riflessioni sull'aspetto formale e soprattutto sull'elenco delle portate, l'analisi delle abitudini e delle convenienze sociali e l'indagine specifica sull'evoluzione dello "stare a tavola" e sui cambiamenti introdotti riguardo ai prodotti e alle ricette del territorio.
Centoquarantaquattromila segnati. Una collezione biellese di acquasantini
Angelo S. Bessone, Sergio Trivero
Libro: Copertina morbida
editore: DOCBI Centro Studi Biellesi
anno edizione: 2012
pagine: 276
Nel volume viene documentata e interpretata la collezione di oltre ottocento acquasantini raccolta nel corso di un quarantennio da Sergio Trivero (1933-2011); questi manufatti, alcuni frutto di alto artigianato, altri di produzione seriale, costituiscono un'espressione materiale della devozione domestica nell'arco dei secoli XVII-XXI.
Campioni in stoffa. I campionari tra storia, tecnica e arte
Libro: Copertina morbida
editore: DOCBI Centro Studi Biellesi
anno edizione: 2011
pagine: 120
Catalogo della mostra allestita presso la "Fabbrica della ruota", in collaborazione con l'IIS Q. Sella di Biella, dedicata ai campionari tessili, di cui sono analizzate le fasi di preparazione, le varie tipologie e le problematiche di catalogazione archivistica, con interviste ad alcuni importanti disegnatori di aziende biellesi. Arricchisce il catalogo la riproduzione fotografica di una serie di campioni rappresentativi che ripercorrono, anno per anno, il secolo e mezzo trascorso dall'Unità d'Italia. Il volume è stato curato da Giovanni Vachino con la collaborazione tecnica di Roberto Pozzi, Silvia Moglia e Tullia Ramella.
In cucina con la top restaurant Menabrea
Mina Novello
Libro: Copertina morbida
editore: DOCBI Centro Studi Biellesi
anno edizione: 2011
pagine: 48
La nuova linea di birra, che viene ad aggiungersi alla produzione dello storico birrificio Menabrea di Biella, è qui presentata come ingrediente di una serie di preparazioni inedite che permettono di comporre menu completi, spaziando dall'antipasto al dolce, attraverso l'utilizzo di carni, pesci, crostacei, verdure, pasta, riso, frutta fresca e frutta secca. Le ricette elaborate e realizzate da Mina Novello sono precedute da alcune ideazioni di Beppe Maffioli, chef del ristorante Carlo Magno a Collebeato (Bs).
La scuola di Trivero. Ido, Ermes, Giorgio e Alberico. Catalogo della mostra
Libro
editore: DOCBI Centro Studi Biellesi
anno edizione: 2010
pagine: 91
È esistita, nella seconda metà del Novecento, una scuola pittorica di Trivero? In un sodalizio istituito, in un manifesto scritto, in una qualunque espressione dichiarata, certamente no; nel senso di una comunità di intenti artistici, di ideali condivisi, di passioni coltivate nella distanza da ogni forma di risonante ufficialità, certamente sì, è esistita. La creò, senza annunciarla, Ido Novello; ne fecero parte Ermes Cancelliere, Giorgio Loro Piana e Alberico Verzoletto.
Acqua e lavoro
Libro: Copertina morbida
editore: DOCBI Centro Studi Biellesi
anno edizione: 2010
pagine: 165
Catalogo della mostra allestita presso la "Fabbrica della ruota" e la Fondazione Sella in cui è stato analizzato attraverso i documenti d'epoca il rapporto tra acqua e lavoro nel Biellese, un territorio in cui la vita e l'industria, del comparto tessile in particolare, devono tutto alla ramificata, capillare e abbondante rete idrica naturale; tale rete è stata infittita con una canalizzazione che serviva e serve all'irrigazione, che ha movimentato i mulini e i semplici macchinari della protoindustria e che per un lungo periodo è stata il "motore" dell'industria locale fino all'avvento dell'energia elettrica.
In cucina con la birra Menabrea
Mina Novello, Davide Oldani
Libro: Copertina morbida
editore: DOCBI Centro Studi Biellesi
anno edizione: 2009
pagine: 47
In questo volume si propone l'utilizzo della birra nelle preparazioni di cucina: antipasti, primi piatti, secondi e dolci vengono presentati con una serie articolata di ricette alcune delle quali sono firmate da Davide Oldani, celebre chef e patron del ristorante "D'O" di Cornaredo (MI), altre sono frutto della sperimentazione di Mina Novello. Ingredienti di ciascuna ricetta sono le rinomate birre prodotte dalla Menabrea nel suo stabilimento di Biella, marchio prestigioso attivo da oltre 160 anni.
I santi sui muri. Repertorio dei dipinti devozionali nella provincia di Biella
Libro: Copertina morbida
editore: DOCBI Centro Studi Biellesi
anno edizione: 2009
pagine: 492
Viene presentato il corpus degli oltre 1100 dipinti devozionali eseguiti, nell'arco di mezzo millennio, sulle facciate delle abitazioni biellesi. L'interesse di questo patrimonio iconografico non si riferisce unicamente alla religiosità, ma comprende anche l'aspetto etnografico e, nel caso dei pittori colti, anche quello artistico. L'analisi e la lettura del fenomeno, condotta nella prefazione da A. S. Bessone, ne considera le valenze teologiche e fornisce gli strumenti per comprendere il significato delle raffigurazioni ripercorrendone la tradizione millenaria.
Arte francescana a Masserano tra le antiche mura di San Teonesto
Raffaella Greppi
Libro: Copertina morbida
editore: DOCBI Centro Studi Biellesi
anno edizione: 2009
pagine: 127
Tra la fine del XVI secolo e l'inizio del XIX Masserano ospito' tra le mura di San Teonesto i Frati Minori di S. Francesco. Analizzando proprio questo periodo l'autrice indaga sotto il profilo artistico la presenza di testimonianze francescane, unendo all'osservazione tecnica delle opere individuate, un'approfondita lettura delle fonti da cui traggono vita le delicate storie dipinte e le grandi e antiche sculture. Testo scorrevole che permette di coniugare tasselli di storia, d'arte e di fede.