DOCBI Centro Studi Biellesi
Restauri & chitarre 1990-2024
Libro
editore: DOCBI Centro Studi Biellesi
anno edizione: 2024
pagine: 71
Ricette e racconti. Omaggio a Mina Novello
Libro
editore: DOCBI Centro Studi Biellesi
anno edizione: 2024
pagine: 156
Uomini ai margini. Una antologia sociale del lungo Ottocento
Massimiliano Franco
Libro
editore: DOCBI Centro Studi Biellesi
anno edizione: 2023
pagine: 278
Matteo Marciandi, fotografo per passione
Libro: Libro in brossura
editore: DOCBI Centro Studi Biellesi
anno edizione: 2022
pagine: 95
Catalogo della mostra allestita nell’estate del 2022 alla “Fabbrica della ruota” e dedicata alla figura di Matteo Marciandi (1898-1982). Originario di Tollegno, iniziò l’attività lavorativa a Torino; si trasferì a Trivero nel 1928 per lavorare presso il lanificio Ermenegildo Zegna. Per quanto molto impegnato nella professione laniera, lasciò spazio alla vena artistica che lo animava: praticava da dilettante la pittura e la scultura, ma si dedicò soprattutto alla fotografia, che esercitò a buon livello, ottenendo significativi risultati e riconoscimenti in ambito non solo locale. I soggetti delle sue fotografie spaziavano dalle vedute paesaggistiche – soprattutto le Alpi biellesi, la Panoramica Zegna in costruzione e gli alpeggi dell’Alta Valsessera – agli aspetti artistici ed etnografici.
Ido Novello: il poeta che dipingeva
Libro: Libro in brossura
editore: DOCBI Centro Studi Biellesi
anno edizione: 2022
pagine: 47
Catalogo della mostra allestita nell’inverno 2022 presso lo “Spazio Cultura” della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella dedicata a Ido Novello (1914-1996); benché abbia esposto i suoi lavori in varie rassegne e mostre, Novello ha dipinto, disegnato, restaurato tabelle votive mantenendo sempre un basso profilo, e sottraendosi ad ogni pubblica celebrazione. Eppure la qualità delle sue creazioni, la vastità dei suoi interessi culturali e le relazioni che strinse con personaggi di alto profilo ne fanno un artista che può ben essere considerato nel numero ristretto di quelli che hanno lasciato un’impronta duratura. La mostra rende conto delle diverse fasi che la pittura di Novello attraversò a testimonianza di una vena artistica impregnata di amore per la natura e per il Biellese ma contrassegnata anche da curiosità e bisogno di sperimentare linguaggi sempre nuovi.
Alfonso Sella artista e scienziato
Libro: Libro in brossura
editore: DOCBI Centro Studi Biellesi
anno edizione: 2021
pagine: 47
Catalogo della mostra allestita presso lo Spazio Cultura della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella nell’autunno 2021, con l’intento di ravvivare la memoria e stimolare lo studio della figura di Alfonso Sella (Roma 1913-Biella 2001) in occasione del ventennale della scomparsa. Sono presentate le diverse anime che si intrecciano nella sua vita: l'artista (pittore, incisore, fotografo) e lo scienziato (dialettologo e botanico).
Per filo e per segno
Libro: Libro in brossura
editore: DOCBI Centro Studi Biellesi
anno edizione: 2021
pagine: 61
Catalogo della mostra di Fiber Art curata da Marisa Cortese, allestita alla “Fabbrica della ruota” di Pray (BI); gli spazi dell’ottocentesco lanificio hanno ospitato opere di artisti italiani e internazionali create con tutto ciò che ha una trama e un ordito; essenzialmente tessuti, ma anche altri intrecci, reti, corde, fili, fibre, ecc. L’evento ha saputo stimolare l'interesse dei visitatori, in particolar modo di quanti operano o hanno operato nel settore tessile.
Giovanni Pompeo Mainoldo. La riscoperta di un maestro del Barocco piemontese
Casimiro Debiaggi
Libro: Libro in brossura
editore: DOCBI Centro Studi Biellesi
anno edizione: 2020
pagine: 63
Pubblicato nell’ambito del progetto “Muovere - Museo virtuale delle opere restaurate”, il volume intende riscoprire l’attività dello scultore Giovanni Pompeo Mainoldo, attivo in Valsesia, nel Biellese e nelle aree limitrofe a cavallo tra Sei e Settecento. Tra i suoi lavori più riusciti va segnalata la Madonna del Carmine conservata nella chiesa parrocchiale dei SS. Quirico e Giulitta a Trivero-Valdilana.
Il DocBi formato cartolina. Una narrazione per immagini
Libro: Libro in brossura
editore: DOCBI Centro Studi Biellesi
anno edizione: 2020
pagine: 156
La raccolta di oltre duecentocinquanta cartoline edite dal DocBi nell’arco dei 35 anni di attività rappresenta una sorta di storia per immagini di un’associazione che ha portato a termine decine e decine di iniziative e progetti di ricerca a vantaggio della crescita culturale collettiva. La decisione di offrire al pubblico un libro di cartoline, in un’epoca in cui la carta, il contatto epistolare, la lentezza del viaggiare fisico del supporto sono del tutto anacronistici, è volutamente in controtendenza e può essere apprezzata da tutti coloro che ancora non sono arrivati a identificare tout court valore culturale con rapidità e immaterialità.
Piero Crida: arte e mestiere
Libro: Libro in brossura
editore: DOCBI Centro Studi Biellesi
anno edizione: 2019
pagine: 48
Catalogo della mostra dedicata all'opera di Piero Crida allestita presso lo “Spazio Cultura” della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella nell’autunno del 2019. Sono illustrate e descritte le opere relative sia all'attività professionale svolta su incarico di una committenza di rilievo internazionale sia quelle prettamente artistiche nelle quali è privilegiata la tecnica ad acquerello.
La luce del paesaggio. Romolo Ubertalli pittore e fotografo. Catalogo della mostra (Valle Fredda, 30 giugno-28 settembre 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: DOCBI Centro Studi Biellesi
anno edizione: 2019
pagine: 79
Il catalogo della mostra allestita alla "Fabbrica della ruota" intende favorire la riscoperta del pastellista di Castagnea, nella sua duplice veste di pittore e fotografo, attraverso l'analisi del fondo acquisito dal DocBi. Tale fondo è costituito da vari taccuini contenenti centinaia di "studi e schizzi" e circa 1.600 sue fotografie. L'attività artistica di Romolo Ubertalli (1871-1928), che iniziò come autodidatta, venne perfezionata all'Accademia Albertina di Torino sotto la guida di Carlo Follini e in seguito di Andrea Tavernier. Ubertalli ottenne, tra Otto e Novecento, precoci riconoscimenti tanto da essere considerato uno dei più valenti giovani artisti piemontesi. Nel catalogo sono pubblicati anche gli esiti dell’attività didattica rivolta agli alunni di alcune scuole primarie del Biellese.
Petali in rima, giardini in versi. Fiori e piante nella poesia biellese
Libro: Libro in brossura
editore: DOCBI Centro Studi Biellesi
anno edizione: 2018
pagine: 255
L’accostamento di rime e versi a fiori ed essenze vegetali è tra i più spontanei e usuali. Letterale, metaforico o simbolico che sia, il richiamo dei petali e delle foglie, dei giardini o dei boschi è sempre stato intenso e vincente. Amore e morte, fede e vita, ricordo e speranza, etica ed estetica... tutta la poesia parla di o con i fiori. La poesia “floreale”, forse più di qualsiasi altro tipo di ispirazione poetica, si coniuga con la caducità delle esperienze, delle emozioni, dei sentimenti e dell’esistenza in generale. Quella biellese qui “campionata” non rappresenta di certo un’eccezione, anzi. Nei quasi quattro secoli, dall’inizio del Seicento alla fine del Novecento, cui questa selezione ha attinto, i poeti biellesi non smettono di riferirsi ai fiori, di evocarli o di elencarli, di tramandarli senza soluzione di continuità.