Documenta
Notizie biografiche su Dante nell'antica esegesi della «Commedia». Rassegna ragionata di luoghi
Vania Avellano
Libro: Copertina morbida
editore: Documenta
anno edizione: 2021
pagine: 437
Dal ritratto fisico alla personalità, dal profilo intellettuale alla produzione poetica. Il volume ricostruisce, attraverso un ragionato corpus di circa un migliaio di testimonianze trasmesse dalle chiose trecentesche, la vita e l'opera di Dante Alighieri. Lo studio si propone di offrire un contributo filologico e critico utile al recupero di tracce della biografia dantesca presenti nell'antica esegesi della Commedia. L'indagine sottopone altresì ad esame la biografia intellettuale del sommo poeta fiorentino, rapportando le notizie dei commentatori con i testi danteschi e le prime biografie. Integra e completa l'opera un'aggiornata bibliografia e un indice dei nomi e dei luoghi danteschi.
Indovina chi sono. Per uno studio degli Aenigmata Tullii
Giulia Farina
Libro: Copertina morbida
editore: Documenta
anno edizione: 2020
pagine: 326
La pentola, il mortaio, il bicchiere. Oggetti comuni, normalmente silenti. E se qualcuno donasse loro una voce, ancorché oscura e misteriosa? Sono proprio gli oggetti più banali e quotidiani a divenire i maggiori protagonisti di un genere, quello dell'indovinello, che fin dall'antichità detiene un ruolo peculiare in seno al panorama letterario occidentale. Nel Medioevo, l'indovinello, oltre a strumento ludico, diviene un mezzo istruttivo che consente al lettore di decostruire e ricostruire la realtà che lo circonda, attraverso il potere della parola e della sua ambiguità. Questo studio esplora l'anonima collezione di enigmi latini nota come Aenigmata Tullii, fornendo, oltre al commento, la prima traduzione italiana dell'opera, e guidando il lettore attraverso l'intricato linguaggio che cela la risposta agli indovinelli.
Raccontando Ballao
Libro: Copertina morbida
editore: Documenta
anno edizione: 2020
pagine: 135
Racconti come immagini, ricordi come ritratti, storie come schegge di vita di un tempo perduto che rivive nelle testimonianze documentali, ora intense e vibranti, ora flebili e periture, degli abitanti di Ballao, protagonisti di un'antologia di pensieri sulla storia sociale ed economica del paese all'alba del Novecento. Brani vergati di seppia per riecheggiare, sul filo di una memoria divenuta storia, uno spaccato di vita comunitaria, sospesa tra racconto e fantasia, mito e leggenda, all'ombra di un passato che è nostalgia, malinconia, tormento, ma anche inviolabile eredità storica e spirituale, da custodire e tutelare.
Raccontando Gesturi
Libro: Copertina morbida
editore: Documenta
anno edizione: 2020
pagine: 128
Racconti come immagini, ricordi come ritratti, storie come schegge di vita di un tempo perduto che rivive nelle testimonianze documentali, ora intense e vibranti, ora flebili e periture, degli abitanti di Gesturi, protagonisti di un'antologia di pensieri sulla storia sociale ed economica del paese all'alba del Novecento. Brani vergati di seppia per riecheggiare, sul filo di una memoria divenuta storia, uno spaccato di vita comunitaria, sospesa tra racconto e fantasia, mito e leggenda, all'ombra di un passato che è nostalgia, malinconia, tormento, ma anche inviolabile eredità storica e spirituale, da custodire e tutelare.
Di Oliena
Libro: Copertina morbida
editore: Documenta
anno edizione: 2019
pagine: 256
Come un messaggio in bottiglia affidato alle correnti del tempo, un libro serba impronta di vite percorse a postuma memoria. Tracce impresse tra le foto di un volume, gettato nelle acque della contemporaneità, con meta d'approdo la terraferma di un futuro che del passato sappia farsi verbo al presente. Ma non col memento nostalgico del lascito sopravvissuto alle intemperie dei cieli quanto con la consapevolezza dell'epico spirito di chi il tempo ha beffato, rendendosi imperituro, tra le pagine di un libro che la storia non anela raccontarla ma scriverla. Il volume, dedicato all'abitato di Oliena, raccoglie il ritratto biografico e fotografico di 119 soggetti, protagonisti tra racconto e immagine di altrettante storie di vita, di amore e dolore, tra la Sardegna e oltremare.
Raccontando Illorai
Libro
editore: Documenta
anno edizione: 2019
pagine: 157
Racconti come immagini, ricordi come ritratti, storie come schegge di vita di un tempo perduto che rivive nelle testimonianze documentali, ora intense e vibranti, ora flebili e periture, degli abitanti di Illorai, protagonisti di un'antologia di pensieri sulla storia sociale ed economica del paese all'alba del Novecento. Brani vergati di seppia per riecheggiare, sul filo di una memoria divenuta storia, uno spaccato di vita comunitaria, sospesa tra racconto e fantasia, mito e leggenda, all'ombra di un passato che è nostalgia, malinconia, tormento, ma anche inviolabile eredità storica e spirituale, da custodire e tutelare.
Raccontando Guasila
Libro
editore: Documenta
anno edizione: 2019
pagine: 235
Racconti come immagini, ricordi come ritratti, storie come schegge di vita di un tempo perduto che rivive nelle testimonianze documentali, ora intense e vibranti, ora flebili e periture, degli abitanti di Guasila, protagonisti di un'antologia di pensieri sulla storia sociale ed economica del paese all'alba del Novecento. Brani vergati di seppia per riecheggiare, sul filo di una memoria divenuta storia, uno spaccato di vita comunitaria, sospesa tra racconto e fantasia, mito e leggenda, all'ombra di un passato che è nostalgia, malinconia, tormento, ma anche inviolabile eredità storica e spirituale, da custodire e tutelare.
Raccontando Nughedu San Nicolò
Rita Valentina Culeddu
Libro
editore: Documenta
anno edizione: 2019
pagine: 230
Racconti come immagini, ricordi come ritratti, storie come schegge di vita di un tempo perduto che rivive nelle testimonianze documentali, ora intense e vibranti, ora flebili e periture, degli abitanti di Nughedu San Nicolò, protagonisti di un'antologia di pensieri sulla storia sociale ed economica del paese all'alba del Novecento. Brani vergati di seppia per riecheggiare, sul filo di una memoria divenuta storia, uno spaccato di vita comunitaria, sospesa tra racconto e fantasia, mito e leggenda, all'ombra di un passato che è nostalgia, malinconia, tormento, ma anche inviolabile eredità storica e spirituale, da custodire e tutelare.
Raccontando Santadi
Libro
editore: Documenta
anno edizione: 2019
pagine: 151
Racconti come immagini, ricordi come ritratti, storie come schegge di vita di un tempo perduto che rivive nelle testimonianze documentali, ora intense e vibranti, ora flebili e periture, degli abitanti di Santadi, protagonisti di un'antologia di pensieri sulla storia sociale ed economica del paese all'alba del Novecento. Brani vergati di seppia per riecheggiare, sul filo di una memoria divenuta storia, uno spaccato di vita comunitaria, sospesa tra racconto e fantasia, mito e leggenda, all'ombra di un passato che è nostalgia, malinconia, tormento, ma anche inviolabile eredità storica e spirituale, da custodire e tutelare.
Raccontando Lunamatrona
Libro
editore: Documenta
anno edizione: 2019
pagine: 155
Racconti come immagini, ricordi come ritratti, storie come schegge di vita di un tempo perduto che rivive nelle testimonianze documentali, ora intense e vibranti, ora flebili e periture, degli abitanti di Lunamatrona, protagonisti di un'antologia di pensieri sulla storia sociale ed economica del paese all'alba del Novecento. Brani vergati di seppia per riecheggiare, sul filo di una memoria divenuta storia, uno spaccato di vita comunitaria, sospesa tra racconto e fantasia, mito e leggenda, all'ombra di un passato che è nostalgia, malinconia, tormento, ma anche inviolabile eredità storica e spirituale, da custodire e tutelare.
Raccontando Nule
Libro: Libro in brossura
editore: Documenta
anno edizione: 2019
pagine: 151
Racconti come immagini, ricordi come ritratti, storie come schegge di vita di un tempo perduto che rivive nelle testimonianze documentali, ora intense e vibranti, ora flebili e periture, degli abitanti di Nule, protagonisti di un'antologia di pensieri sulla storia sociale ed economica del paese all'alba del Novecento. Brani vergati di seppia per riecheggiare, sul filo di una memoria divenuta storia, uno spaccato di vita comunitaria, sospesa tra racconto e fantasia, mito e leggenda, all'ombra di un passato che è nostalgia, malinconia, tormento, ma anche inviolabile eredità storica e spirituale, da custodire e tutelare.
Di Paulilatino
Ilaria Urgu
Libro
editore: Documenta
anno edizione: 2019
pagine: 256
Come un messaggio in bottiglia affidato alle correnti del tempo, un libro serba impronta di vite percorse a postuma memoria. Tracce impresse tra le foto di un volume, gettato nelle acque della contemporaneità, con meta d'approdo la terraferma di un futuro che del passato sappia farsi verbo al presente. Ma non col memento nostalgico del lascito sopravvissuto alle intemperie dei cieli quanto con la consapevolezza dell'epico spirito di chi il tempo ha beffato, rendendosi imperituro, tra le pagine di un libro che la storia non anela raccontarla ma scriverla. Il volume, dedicato all'abitato di Paulilatino, raccoglie il ritratto biografico e fotografico di 121 soggetti, protagonisti tra racconto e immagine di altrettante storie di vita, di amore e dolore, tra la Sardegna e oltremare.