Duende
Il flusso della vita
Giuliana Sanvitale
Libro: Copertina morbida
editore: Duende
anno edizione: 2021
pagine: 102
Accartocciata nel dolore iniziale, Nora vede scorrere la propria vita nell'ingenuo inganno di chi si inabissa nello struggimento, attribuendo agli altri la cagione della propria inquietudine. Particolarmente attenta nel circostanziare gli eventi lieti e infelici della vita della protagonista, l'autrice sospinge il lettore a riannodare i fili di un'esistenza distratta, segnata però, da sempre, dagli urli che l'avevano svegliata quella mattina... (dalla prefazione di Loretta Iacono). "Il flusso della vita" è il romanzo della riconquista della propria identità, della risalita dal pozzo scuro dell'egocentrismo verso la scoperta dell'Altro. "Non ho l'esclusiva della sofferenza" sembra comprendere finalmente la protagonista. "Anzi forse sono una donna privilegiata e devo imparare a ringraziare". L'invito dell'autrice è quello di soffermarsi a meditare, a scavarsi dentro, a riflettere, circondata dal silenzio, e giungere a vedersi come uno e non il solo dei tanti inquilini della Terra. (dalla nota dell'autore)
Questa strana vita. Racconti singolari di ieri e di oggi
Aida Stoppa
Libro: Copertina morbida
editore: Duende
anno edizione: 2021
pagine: 320
I primi racconti narrano tre storie tratte dal vero: una strega condannata al rogo come diavolessa, un barone sconfitto nella sua prepotenza lubrica da un'astuta donzella, un asinello impiccato col suo padrone perché accusato di rapporti lascivi e diabolici. Seguono i racconti su una intossicazione ambientale, l'imbroglio di una pargola dal nome travisato, un "ménage" coniugale che sfocia in un intrico teologico-gastronomico, le brighe di una lite condominiale, il gioco ambiguo delle coppie, le vicende di una lavatrice assassina. Cinque racconti sono dedicati alla scuola, quattro alla vita molto speciale dei gatti, altri a una insospettabile metamorfosi e al "fascino dell'oscuro", unendo il tenero con l'ironico, l'umorismo con gli affetti del cuore. Le storie si articolano in divertite e scintillanti trame verbali, in un'ottica impressionistica, animata da un linguaggio attento ai valori dello stile.
Inimica civitas. Sulle sciagure del nostro tempo
Vincenzo Di Marco
Libro: Copertina morbida
editore: Duende
anno edizione: 2021
pagine: 146
Come riportato dal titolo, questi brevi articoli intendono sottolineare l'esistenza di un "precipizio" di fronte al quale si è ritrovata, e si trova tuttora, la realtà sociale e politica del nostro tempo. "Inimica civitas" vuole sottolineare non tanto l'esistenza di un conflitto, di una rivalità aperta e riconosciuta, tra due opposte posizioni ideologiche che si sfidano per assicurarsi il potere, nel segno di una rivalità e avversità tra nemici fieri del loro côté politico, ma allude piuttosto alla degenerazione della civitas, al decadimento culturale dei nostri anni, caratterizzati dalla tracotanza dei centri di potere e dei loro emissari. Non siamo più nell'epoca per così dire dei costruttori della società ma in quella dei distruttori di ciò che di buono ancora rimaneva da difendere. Non l'epoca di Cicerone ma quella di Agostino. Non è esagerato definire "sciagure" questi malaugurati infortuni della vita sociale e politica, visti i tempi in cui siamo precipitati, per di più nell'anno della pandemia.
Per una psicologia del creato. La dimensione relazionale del rapporto tra uomo e natura
Augusto Di Stanislao
Libro: Copertina morbida
editore: Duende
anno edizione: 2020
pagine: 130
La psicologia della conservazione, unitamente alle altre scienze sociali, si va affermando come nuovo e diverso approccio alla comprensione dell'importanza della dimensione umana nella tutela dell'ambiente naturale. Questo libro si concentra sulle prospettive di ricerca e di intervento della psicologia a favore di uno sviluppo locale e globale fondato sul rispetto delle esigenze di conservazione del patrimonio naturale e sul riconoscimento e sulla valorizzazione del patrimonio umano e ambientale delle comunità locali, per un nuovo e diverso "governo sociale" che tenda al raggiungimento di un equilibrio dinamico tra il territorio e la collettività che lo abita. Più che proporre una nuova disciplina, il testo richiama l'attenzione sull'apertura della psicologia alla conservazione dell'ambiente naturale, che diventa il crocevia di vecchie e nuove riflessioni culturali e tematiche trattate da discipline che ne hanno anticipato o sostituito i contenuti.
A chi vo' legge. Versi di Giovanni Rosati
Renata Ronchi
Libro: Libro in brossura
editore: Duende
anno edizione: 2020
pagine: 292
Per Rosati la scrittura in versi fu una sorta di nastro magnetico sul quale registrare gli episodi della vita i più vari, nel solco di una gamma di sapori e umori anch’essa diversificata. Si ha davvero l’impressione di sorbire un buon vino di campagna, di quelli che si offrono al palato così come sono, nel leggere questo A chi vo’ legge, sapido e talvolta anche mordace mosaico dello stare al mondo.
Comedìa. Viaggio con Dante in Italia (e nel mondo)
Luigi Ianni
Libro: Libro in brossura
editore: Duende
anno edizione: 2020
pagine: 236
Un atto d’amore si può compiere in varie forme; quello ispirato dal fascino della Somma Poesia è inevitabilmente la scrittura. In piena era digitale non è azzardato ricorrere all’immagine di un amanuense e di un miniatore per testimoniare l’affettuosa frequentazione di un testo sublime come la Divina Commedia. Ubaldino da Carpegna e Eriberto da Gottinga non sono personaggi ma due modi di manifestare l’inesausto interesse nei riguardi di versi immortali. L’unico vero protagonista di questa "Comedìa” è Dante, immaginato come vivo e presente nel nostro tempo, guida perenne nel viaggio della Bellezza.
Il trasferimento tecnologico delle Università. Analisi del processo di regolamentazione per la costituzione degli spin-off universitari
Mery Clementoni
Libro: Libro in brossura
editore: Duende
anno edizione: 2020
pagine: 30
Diaspro e melograno
Giuliana Sanvitale
Libro: Libro in brossura
editore: Duende
anno edizione: 2020
pagine: 84
L’assoluta padronanza dei mezzi espressivi, l’indubbia e alta concentrazione lirica nonché la pienezza dell’ispirazione si colgono agevolmente pagina dopo pagina, rendendo pertanto "Diaspro e melograno" libro tra i più emblematici del percorso – ormai quasi ventennale – di Giuliana Sanvitale.
Biosfera. Pensiero epistemologico. Come teoria e metodo della conoscenza di come conosciamo ciò che conosciamo
Angelo De Amicis
Libro: Libro in brossura
editore: Duende
anno edizione: 2020
pagine: 296
La biosfera è una regione sottile che circonda la superficie terrestre e si estende dagli strati inferiori dell’atmosfera alle profondità degli oceani. In questa porzione del nostro pianeta si producono reazioni molto complesse che mettono in rapporto le piante, gli animali e altri organismi viventi con il suolo, le rocce, l’aria e l’acqua in un ciclo continuo. La biometeorologia è lo studio delle interazioni e correlazioni dirette e indirette fra l’ambiente dell’atmosfera e gli organismi viventi della biosfera. L’obiettivo di questo manuale non è quello di entrare nei dettagli, spesso troppo complicati, delle varie discipline che afferiscono alla biometeorologia e alla biologia, ma di offrire gli strumenti per accedere a queste scienze e fornire una visione d’insieme di quella parte della Terra nella quale si riscontrano le condizioni indispensabili alla vita animale e vegetale.
I promessi coni. Dieci storie di amori travagliati e finiti in dolcezza
Libro: Libro in brossura
editore: Duende
anno edizione: 2019
pagine: 104
Può sembrare ardito accostare il capolavoro letterario di Alessandro Manzoni ai coni per gelato, ma il richiamo ai Promessi Sposi, fil rouge dell’antologia di racconti di quest’anno, è senz’altro legato al valore intrinseco della parola “promessa”. Per il grande scrittore lombardo, la promessa d’amore tra Renzo e Lucia fu la scintilla della creazione letteraria; per noi, il riferimento a quel termine così antico e carico di significati è un modo per ribadire un impegno sociale al quale otto anni fa abbiamo dato concreta realizzazione ideando e promuovendo questa iniziativa editoriale.
Camminare nella luce. Dall'epistolario di Miriam Capriotti
Libro: Libro in brossura
editore: Duende
anno edizione: 2019
pagine: 110
"Scrivere è un grido di ribellione contro il Tempo che avanza e sbiadisce le memorie. È il bisogno prepotente di affermare che qualcosa e/o qualcuno è esistito perché ha un passato, ma è tuttora ancorato al presente. Quindi un atto d’amore verso chi non è più, ma anche verso noi stessi. Sono questi i sentimenti e le ragioni che hanno ispirato tutte coloro che si sentono figlie di Mamà e sorelle della Signorina Miriam. La loro presenza è stata oltremodo importante per ognuna di loro. Lo è stata al contempo per molte persone, oserei asserire per tutti coloro che le hanno avvicinate, hanno ascoltato il nettare della loro parola e sono state inondate dal calore del loro sorriso".
Penso che un cono così non ritorni mai più. Dieci racconti per volare nel blu dipinto di blu
Libro: Libro in brossura
editore: Duende
anno edizione: 2018
pagine: 88
«Volare, nel blu dipinto di blu». Semplici parole di una canzone di sessanta anni fa. Le ali del nostro nome e della nostra storia sono un simbolo della volontà e dell’ambizione di riuscire a stimolare socialità, impegno civile, senso di responsabilità verso gli altri e verso se stessi. Un invito a riscoprire valori più autentici, cogliendo “al volo” le occasioni di solidarietà che la vita, tra concretezza terrena e idealità dei sentimenti, ci offre ogni giorno.