Ecumenica
Il primo giorno dopo il sabato
Vito Maurogiovanni
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2005
pagine: 80
La toccante e coinvolgente testimonianza dei Martiri di Abitene fa da sfondo alla trascrizione teatrale dell'Autore.
Le foglie di allora
Alfonso Palieri
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2005
pagine: 108
Le immagini sono comuni e scontate, le didascalie hanno attinenza con mondi, ricordi e modi di dire usati in altri contesti: lo "schizzo" Palieri ha letto l'immagine e la ha unita, estemporaneamente, per quel che gli è venuto in mente in quel momento con espressioni letterarie che mai un qualsiasi scrittore avrebbe legato all'immagine in questione! Due realtà a se stanti, rapportate tra di loro grazie a qualche elemento in comune, sia pur lontano e forzato, nella mente del nostro Autore hanno creato l'eccezionalità, l'ironica e il ...buon sangue!
In preghiera con Maria
Luis F. Figari
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2005
pagine: 176
Qui si raccolgono alcune preghiere che da sempre il Popolo di Dio ha ripetuto con pietà nel suo pellegrinaggio terreno, e se ne offrono anche di nuove, frutto della mia devozione personale.
I congressi eucaristici nazionali e internazionali
Vito Angiuli
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2005
pagine: 72
Sine dominico non possumus. I martiri di Abitene e la Pasqua domenicale. Testo latino e italiano
Giuseppe Micunco
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2004
pagine: 102
La traduzione, chiara e scorrevole, segue molto fedelmente il testo latino ed è accompagnata da un ricco corredo di note, linguistiche, storico-culturali, biblico-patristiche, che rendono più fruibile il testo. Sine dominico non possumus: «Senza il dominicum non possiamo». La testimonianza che i martiri della cittadina africana di Abitene (nell'odierna Tunisia) resero a Cristo durante la persecuzione di Diocleziano, agli inizi del IV secolo, si può ricondurre tutta a questa confessione di fede: sono stati arrestati mentre celebravano il dominicum; il dominicum è l'unica loro ragione d'essere; e per averlo celebrato vengono torturati e messi a morte.