fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EdicomEdizioni

Cultura materiale e progetto sostenibile. Una guida al mantenimento dei trabocchi della costa teatina

Cultura materiale e progetto sostenibile. Una guida al mantenimento dei trabocchi della costa teatina

M. Cristina Forlani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EdicomEdizioni

anno edizione: 2014

pagine: 296

42,00

A.R.M.I. Adattamento. Resilienza. Metabolismo. Intelligenza
20,00

Retrofit e rigenerazione urbana. Il progetto EPOurban
30,00

Trasformazioni dell'ambiente costruito. Riflessioni ed esperienze per un recupero sostenibile dell'esistente

Donatella Radogna

Libro: Libro in brossura

editore: EdicomEdizioni

anno edizione: 2013

pagine: 143

Lo stato di emergenza ecologica ed economica, che investe il nostro pianeta a livello globale, avrà ricadute sempre più importanti sul destino del patrimonio edilizio. La condizione contemporanea impone di conciliare gli obiettivi di conservazione del valore testimoniale e dei caratteri peculiari del costruito con quelli di salvaguardia dell'ambiente, rinascita economca e riabilitazione sociale e rappresenta un momento importante nell'evoluzione della cultura del recupero edilizio. Da qualche tempo si riconosce l'edificato come portatore di valori ambientali, oltre che culturali, economici e d'uso, e la dicotomia conservazione / trasformazione richiede la ricerca di nuovi equilibri nel governo delle scelte progettuali.
20,00 19,00

Nuove qualità del vivere in periferia. Percorsi di rigenerazione nei quartieri redisenziali pubblici

Nuove qualità del vivere in periferia. Percorsi di rigenerazione nei quartieri redisenziali pubblici

Libro: Libro in brossura

editore: EdicomEdizioni

anno edizione: 2013

pagine: 256

La nuova collana R.U.S.P.A. - Rigenerazione Urbana, dello Spazio Pubblico e dell'Abitare - si propone di documentare attività di ricerca, esperienze operative, strumenti di lavoro e percorsi di riflessione relativi a differenti aspetti, questioni e scale di intervento della rigenerazione urbana. Aprendo lo spazio del confronto, si intende porre all'attenzione di tutti gli attori enti, istituzioni, ricercatori, tecnici, progettisti - che a diverso titolo intervengono su questi temi, una forma d'azione integrata ormai imprescindibile per chi sviluppa percorsi di ricerca e progetto nella città e nel territorio contemporanei, mettendone in luce le plurime possibilità e declinazioni.
25,00

Premio sostenibilità 2013. Pianificazione e architettura ecocompatibili in Italia

Premio sostenibilità 2013. Pianificazione e architettura ecocompatibili in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: EdicomEdizioni

anno edizione: 2013

pagine: 63

Il premio sostenibilità 2013 organizzato dall'Agenzia per lo Sviluppo sostenibile di Modena, si propone di valorizzare e divulgare le buone pratiche del costruire attraverso la selezione di realizzazioni che abbiano seguito i principi costruttivi della bioarchitettura: rispetto e integrazione con l'ambiente naturale, controllo dei consumi di energia, impiego di materiali e tecniche non inquinanti e non nocive per la salute dell'uomo, sostenibilità sociale ed economica, innovazione. Il premio, giunto alla quinta edizione, riguarda sia gli interventi pubblici che privati realizzati sul territorio nazionale suddivisi in tre categorie: edilizia ex-novo, edilizia ristrutturazioni e/o restauro, urbanistica, con una menzione speciale alla ricostruzione sostenibile. La partecipazione era aperta a professionisti singoli, studi tecnici, studi di architettura o ingegneria, ATI, Pubbliche Amministrazioni.
12,50

Studiare e progettare l'accessibilità degli edifici storici

Studiare e progettare l'accessibilità degli edifici storici

Libro: Libro in brossura

editore: EdicomEdizioni

anno edizione: 2013

pagine: 160

La prima Winter School in Accessibility with ThyssenKrupp Encasa si è tenuta presso l'Università di Pavia dal 4 al 7 dicembre 2012. Nel marzo del 2013 si è tenuta la giornata finale di presentazione dei progetti e una mostra itinerante ha raggiunto Torino, Cagliari e Roma, città da cui provenivano le Università partecipanti alla School. Si è trattato di una esperienza didattica e progettuale incentrata sul tema dell'accessibilità e della fruibilità del patrimonio storico architettonico, che ha visto gli studenti e i tutor impegnati nella ideazione di soluzioni per migliorare Palazzo San Felice, sede del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università di Pavia.Il presente volume raccoglie gli esiti di questa iniziativa, realizzata grazie alla sinergia tra Università ed Impresa, accomunate dall'obiettivo di formare professionisti consapevoli dell'importanza di coniugare la valorizzazione dell'edilizia storica con le esigenze di accessibilità e fruibilità della stessa.
23,00

L'insostenibile consumo di suolo

L'insostenibile consumo di suolo

Ciro Gardi, Nicola Dall'Olio, Stefano Salata

Libro: Libro in brossura

editore: EdicomEdizioni

anno edizione: 2013

pagine: 136

Il suolo, in quanto risorsa naturale, presenta una serie di peculiarità. È innanzitutto risorsa limitata e non rinnovabile, almeno in tempi storici, ed è essenziale per la sopravvivenza dell'uomo sul pianeta e per la conservazione della maggioranza degli ecosistemi terrestri. Presenta inoltre caratteristiche di bene privato e bene pubblico al tempo stesso, e questa sua duplice natura rappresenta una delle cause della sua vulnerabilità. Il consumo di suolo, o land take nella notazione anglosassone, è una delle più insidiose ed irreversibili forme di degradazione del suolo: si verifica ogni volta che un'area agricola, seminaturale o naturale viene trasformata in area urbanizzata. È un processo in parte fisiologico, legato alla crescita demografica e ai cambiamenti in atto nella società, ma spesso assume caratteristiche patologiche. Questo volume presenta una panoramica dei processi di consumo di suolo, partendo da una descrizione di ciò che avviene a livello globale, per arrivare ad analizzare in dettaglio la situazione nel nostro Paese.
20,00

Impianti radianti a bassa differenza di temperatura. Approfondimenti per l'installazione

Impianti radianti a bassa differenza di temperatura. Approfondimenti per l'installazione

Michele De Carli, Clara Peretti

Libro: Libro rilegato

editore: EdicomEdizioni

anno edizione: 2013

pagine: 112

Q-RAD, Consorzio Italiano Produttori di Sistemi Radianti di Qualità, riunisce alcune tra le più importanti aziende impegnate nel settore del riscaldamento e raffrescamento radiante operanti sul territorio italiano. Lo scopo principale del Consorzio, tramite i suoi associati e grazie alla propria attività, è promuovere, valorizzare e sviluppare la consapevolezza dei vantaggi del riscaldamento e raffrescamento radiante come strumento per aumentare le prospettive di risparmio energetico abbinate al migliore comfort abitativo, sia in ambito residenziale che nel settore terziario e industriale.
10,00

Presente e futuro dei concorsi di progettazione

Presente e futuro dei concorsi di progettazione

Libro: Libro in brossura

editore: EdicomEdizioni

anno edizione: 2013

pagine: 48

A cura della Commissione Concorsi OAPPC di Firenze. Alcune riflessioni su uno strumento capace di alimentare un dibattito culturale per esprimere la qualità nella realizzazione dell'opera.
5,00

Terra battuta. Tecnica costruttiva e recupero. Linee guida per la procedura di intervento

Terra battuta. Tecnica costruttiva e recupero. Linee guida per la procedura di intervento

Gaia Bollini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EdicomEdizioni

anno edizione: 2013

pagine: 271

25,00

La città e il fiume. Rieti, il Velino e la rete ambientale

La città e il fiume. Rieti, il Velino e la rete ambientale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EdicomEdizioni

anno edizione: 2013

pagine: 128

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.