fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editrice Socialmente

Maria Giudice: educare al socialismo

Libro: Libro rilegato

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2025

pagine: 112

Il volume "Maria Giudice: educare al socialismo" segna una tappa della ricerca che la Fondazione Argentina Bonetti Altobelli va realizzando per mettere in luce la poliedrica figura di una donna di estremo carattere, protagonista del suo tempo, sindacalista e politica. Nella pubblicazione sono compresi gli atti del Convegno “Maria Giudice: gli scritti, l’idea”, introdotti da due saggi che ricordano la questione sociale e sindacale nell’Italia del primo Novecento e come il tessuto associativo proprio dell’Emilia-Romagna si esprimesse nelle Case del Popolo, luoghi di socialità e di emancipazione collettiva. Un’attenzione particolare viene posta al ruolo delle maestre - quale era Maria Giudice - nella costruzione dell’Italia unita e nella diffusione del primo pensiero socialista evidenziando il rilievo avuto da queste donne nella crescita politica della Nazione attraverso la loro inesauribile attività di educatrici e propagandiste. Nella scrittura delle donne del suo tempo Maria Giudice emerse con vari articoli sulle testate più rilevanti, ma anche promuovendone lei stessa la pubblicazione e ci racconta dell’importanza di quei fogli e del giornalismo per la diffusione del pensiero democratico.
15,00 14,25

Law legalità e diritti al lavoro. Rapporto n°3. La via maestra

D. Amerini, P. Bonacini

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2025

pagine: 192

Il III Rapporto della Fondazione LAW (Legalità e diritti al lavoro) denuncia con fermezza i tentativi, sia subdoli che palesi, di aggredire i principi della Carta Fondamentale nata dalla Lotta di Liberazione. Attraverso azioni di Governo, intimidazioni e decisioni politiche che, sempre di più, nulla hanno a che vedere con cultura democratica e rispetto dei diritti e dei doveri dei cittadini e dei lavoratori. L’attacco è plurimo: svilimento della dignità umana, rinuncia alla sicurezza sul lavoro, compressione delle libertà, negazione della dialettica e del diritto all’informazione, ricorso alle armi e alla morte come strumenti di risoluzione dei conflitti, aggressione di leggi e norme poste a tutela della concorrenza leale nei mercati e delle regole di convivenza civile. Ne parlano protagonisti della vita pubblica: magistrati e politici, sindacalisti della Cgil – che ha promosso LAW – e giornalisti, studiosi e diplomatici, uomini e donne della società civile. L’autorevolezza di tutti è fuori discussione e le loro riflessioni, attraverso i contributi scritti, scolpiscono il titolo di questo III Rapporto di LAW:“La Costituzione come scelta quotidiana” è la nostra “Via Maestra”.
16,00 15,20

Il lungo cammino dei diritti e delle solidarietà. 1949-2024. 75° della morte di Loredano Bizzarri

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2025

pagine: 96

Nel 1999, in occasione del 50° della morte di Loredano Bizzarri, operaio ucciso nel 1949 durante uno sciopero a S. Giovanni in Persiceto, si tenne un Premio di Studio rivolto alle scuole su “Le lotte agrarie nel dopoguerra nel Persicetano” ed una mostra dal titolo “Il lungo cammino dei diritti”. Si è voluto poi raccogliere in una unica pubblicazione i saggi degli studenti, la documentazione della mostra, i contributi degli oratori al convegno di presentazione. Nel titolo della mostra si scelse la parola “diritti” e non “lotte e conquiste sindacali”, perché nelle lotte di quegli anni non c’erano solo le rivendicazioni del lavoro. C’era un’idea di società e la volontà di partecipare, in quanto lavoratori, con proposte proprie al processo di ricostruzione post-bellico del Paese: principi che animarono anche il Piano del Lavoro, promosso nello stesso periodo dal segretario generale della Cgil, Di Vittorio. Riproporre, nel 75° anniversario, questo volume, offre l’occasione per una riflessione su un frammento di storia così significativo per la nostra nascente democrazia e nello stesso tempo sollecita a ricordare che, senza partecipazione, la democrazia è fragile ed il futuro incerto.
15,00 14,25

Flavia Franzoni. La passione per la dignità e i diritti delle persone

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2024

pagine: 80

La pubblicazione è dedicata a Flavia Franzoni, docente universitaria e studiosa delle Politiche Sociali che ha contribuito, con il suo sapere e la sua affettuosa disponibilità, oltre che con i due saggi qui riprodotti, ai volumi di Editrice Socialmente "2032: idee per la longevità" e "Pensare la longevità dopo la pandemia". Ai suoi testi si affiancano le testimonianze della Prof.ssa Marisa Anconelli, che ha raccolto idealmente, all’Istituto regionale per i servizi sociali e sanitari di Bologna, fondato da Flavia Franzoni, la sua eredità, e del Dottor Raffaele Tomba, già Direttore dei servizi sociali e sanitari del Comune di Bologna. La longevità è una bellissima sfida, negli ultimi 80 anni l’aspettativa di vita è aumentata di 15 anni, grazie al miglioramento economico, alla scuola pubblica e alla cultura, al servizio sanitario gratuito e universale, ai diritti e alla libertà previsti nella Costituzione, alla cura della persona e delle relazioni. Flavia Franzoni, scomparsa di recente, ci ha lasciato un importante patrimonio di analisi e proposte lungimiranti per il futuro di tutte e tutti, sulla longevità e su molti altri temi, che occorre continuare a valorizzare.
10,00 9,50

La crisi internazionale della democrazia. Atti del Convegno (Bologna, 1 dicembre 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2024

pagine: 108

La difesa della democrazia è stata per Claudio Sabattini l’idea guida, nella pratica politica e nella elaborazione culturale, sin da quando era impegnato nella lotta politica, anche prima della sua attività sindacale. All’interno del sindacato e nel rapporto con i lavoratori la sua prima preoccupazione era affermare, per gli stessi lavoratori, la possibilità di decidere piattaforma rivendicativa e modalità di lotta. Per queste ragioni la Fondazione Claudio Sabattini, assieme alla Fiom nazionale e alla Cgil regionale dell’Emilia-Romagna, ha organizzato, a venti anni dalla sua morte, una giornata di riflessione su tutti gli aspetti del problema della democrazia oggi, nella quale gli interventi di storici, sociologi, costituzionalisti si alternano a quelli dei sindacalisti, in una comparazione tra le peculiarità del contesto italiano e le vicende globali. Questo volume riporta gli atti della giornata; la preveggente lucidità delle analisi di Claudio Sabattini risalta su molte questioni, a partire dal rischio di svuotamento della democrazia, da lui ritenuto forte in Italia e incombente in tutto il mondo, a causa delle politiche neoliberiste e della rinnovata attualità della guerra.
13,00 12,35

LAW legalità e diritti al lavoro. Rapporto n°2. Non è finito niente. Niente!. Le cose fatte, quelle che rimangono da fare

LAW legalità e diritti al lavoro. Rapporto n°2. Non è finito niente. Niente!. Le cose fatte, quelle che rimangono da fare

M. Bassoli, P. Bonacini

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2024

pagine: 154

Il monito del collaboratore di giustizia Antonio Valerio – “Non illudetevi. Non è finito niente!” - resta profetico, a due anni dalla conclusione del processo Aemilia. Grimilde, Perseverance, Consequence ed altri procedimenti giudiziari confermano per l’Emilia-Romagna sia la presenza di una criminalità radicata, capace di creare una capillare rete di complicità, sia l’enormità delle risorse sottratte all’economia legale attraverso false fatturazioni, società cartiere, subappalti illeciti, sfruttamento brutale del lavoro. Il secondo Rapporto di LAW approfondisce le storie del dopo Aemilia dando voce ai protagonisti della lotta per la legalità e per i diritti. Partendo dall’alluvione in Romagna del 2023 per mettere in guardia sui rischi di una non corretta gestione degli aiuti. Poi le narrazioni delle nuove frontiere del malaffare: la crescita del gioco d’azzardo, il traffico di petroli, l’aumento delle operazioni finanziarie sospette, il riciclaggio di matrice cinese, il traffico internazionale di droga. Conoscere queste dinamiche, lottare contro la disattenzione e la sottovalutazione, agire con responsabilità e consapevolezza: il secondo Rapporto di LAW rinnova tale impegno.
15,00

130 anni della Camera del Lavoro di Bologna. 2014-2023: la città, il lavoro e il sindacato al tempo dei populismi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2024

pagine: 148

Un libro fotografico, dieci anni di sindacato a Bologna: le trasformazioni del lavoro e della città, le lotte e le vertenze, le piazze dei lavoratori e dei movimenti. La Camera del Lavoro di Bologna festeggia centotrent’anni di storia riflettendo sull’attualità del modello sindacale della CGIL, che si basa su una rappresentanza generale del mondo del lavoro mai aziendalista o corporativa e ha mantenuto l’aspirazione ad una trasformazione della società partendo dagli interessi di chi lavora. Questi ultimi dieci anni vanno dallo scontro frontale della CGIL con il Governo di Matteo Renzi, passano per le tante lotte a difesa dell’occupazione, dei servizi pubblici, dei diritti di tutte e tutti, attraversano gli anni della pandemia di Covid-19 e arrivano fino alle piazze delle mobilitazioni della primavera italiana contro il Governo della destra di Giorgia Meloni. Nell’attuale profonda crisi della democrazia la CGIL risponde ai nuovi e vecchi attacchi ai lavoratori, alla loro condizione e ai loro diritti, seguendo la “via maestra” della Costituzione, nata dalla Resistenza, e scommettendo su un’idea radicale di democrazia, fondata sul protagonismo e la partecipazione di tutte e tutti.
20,00 19,00

Il sindacato nel lavoro che cambia: effetti della pandemia e sfide future. Appunti da una ricerca sulla Filcams Cgil Emilia-Romagna

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2023

pagine: 158

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sulle trasformazioni del lavoro nel settore dei servizi nel corso della pandemia. Il Covid-19 ha rappresentato un acceleratore delle disuguaglianze sociali, economiche e occupazionali mettendo a nudo fragilità e vulnerabilità del mondo del lavoro, anche in Emilia-Romagna. Il settore dei servizi contiene al suo interno comparti che dalla pandemia escono profondamente ristrutturati, in trasformazione o in crescita. L’Ires Emilia-Romagna in stretta collaborazione con la Filcams Emilia-Romagna ha deciso di costruire un percorso di ricerca che sapesse unire metodologie quantitative e qualitative allo scopo di osservare le specificità settoriali partendo dalla voce di chi, quei settori, li vive quotidianamente: i delegati e le delegate sindacali. Insieme alla riaggregazione dei dati occupazionali in coerenza con i perimetri sindacali della Filcams la ricerca si è proposta di leggere le dinamiche settoriali scaturite dalla pandemia con gli occhi dei rappresentanti dei lavoratori nel tentativo, anche, di osservare come la rappresentanza sindacale può essere interpretata e vissuta nei luoghi di lavoro.
15,00 14,25

LAW legalità e diritti al lavoro. Rapporto n°1. Rompiamo le catene. La difesa dei diritti, il rispetto delle regole

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2022

pagine: 144

I migranti privati dei diritti alla salute e alla sicurezza, le illecite esternalizzazioni di mano d’opera negli appalti, le cooperative fasulle nate per abbattere i costi sono al cuore del secondo rapporto dell’associazione LAW-Legalità e diritti al lavoro. L'obiettivo è sfidare - "Rompiamo le catene" - le nuove frontiere dello sfruttamento lavorativo, dal caporalato selvaggio in agricoltura alle falsificazioni nel settore carni, fino agli appalti al ribasso in sanità. Alle stragi di Capaci e via d’Amelio e al filo rosso tra le mafie “tradizionali” e questa mafia economica moderna, molto attiva in Emilia-Romagna come in Sicilia, si dedicano i magistrati Gian Carlo Caselli e Libero Mancuso, che si confrontano poi con i membri della direzione di LAW prof.ssa Stefania Pellegrini e avv. Gian Andrea Ronchi su normativa antimafia ed ergastolo ostativo e sul difficile equilibrio tra lotta alle mafie e diritto inalienabile all’umanità dei trattamenti. Il complesso rapporto tra legalità e giustizia ricorre anche nella riflessione finale del Segretario Confederale CGIL Giuseppe Massafra, a partire dal processo al sindaco Mimmo Lucano e al “modello Riace” di accoglienza dei migranti.
14,00 13,30

Fra la via Emilia e la Germania. Intrecci economici e cooperazione sindacale tra FIOM-CGIL e IG METALL

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2022

pagine: 176

Fiom Cgil dell'Emilia-Romagna e Fiom Cgil di Bologna hanno realizzato, a partire dal 2014, un'originale forma di cooperazione permanente con l'IG Metall di Wolsfburg, sede del principale stabilimento del Gruppo Volkswagen. È un progetto di cooperazione tra sindacati autorevoli radicati e con orientamenti politici e contrattuali simili. Il progetto di cooperazione è stato inoltre rafforzato dal fatto che oggi sia Automobili Lamborghini che Ducati Motor fanno parte del Gruppo Audi-Volkswagen. Questo volume attraversa i quasi dieci anni di lavoro comune, dando la parola non solo ai protagonisti della cooperazione sindacale in Italia e in Germania, ma anche agli attori istituzionali. Si tratta forse di un progetto unico, eredità dell'intuizione di Bruno Papignani, e che ha il grande merito di aver affrontato tutte le grandi sfide e difficoltà che hanno riguardato il mondo del lavoro in Europa. Nel volume si discute di contratti e salari, di precarietà, di appalti e subappalti e di ricomposizione dell'unità del mondo del lavoro, di riduzione dell'orario di lavoro, di digitalizzazione e della necessità di una transizione giusta dal punto di vista ambientale, sociale e democratico.
15,00 14,25

Pensare la longevità dopo la pandemia

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2022

pagine: 216

La longevità tra potenzialità e implicazioni è al centro di questo volume promosso da Auser e Spi-Cgil dell'Emilia-Romagna. L'andamento demografico, la riorganizzazione e nuove proposte di servizi per prolungare l'invecchiamento attivo sono affrontati dagli esperti in un'ottica di solidarietà tra le generazioni. La conquista di diritti civili e sociali degli ultimi 50 anni ha prodotto cambiamenti profondi nella composizione delle famiglie e nuove modalità di relazioni suggeriscono anche nuove soluzioni abitative. La digitalizzazione è una possibilità, ma va accompagnata, resa accessibile perché non sia motivo di marginalizzazione di chi è più avanti negli anni o non ha disponibilità economiche sufficienti. I contributi costituiscono una sorta di guida per attraversare le diverse età della vita, "Paesi stranieri", suggerisce Lidia Ravera nella sua postfazione. Paesi contigui, talvolta rappresentati in conflitto. La longevità in particolare dopo la pandemia va affrontata con la consapevolezza di aver voglia di condividere i giorni, parlandone - ancora nelle parole di Lidia Ravera - "tra giovani e vecchi, fra adulti e bambini, fra donne e uomini per avere meno paura di vivere. TUTTI".
10,00 9,50

Contro muri e barriere. La testa, il cuore, la passione politica e le migrazioni

Andrea Stuppini

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2022

pagine: 128

C’è un’impronta comune che connota i vari ruoli (tra gli altri, ricercatore sociale, dirigente prima della Cgil poi della Regione Emilia-Romagna) svolti da Andrea Stuppini: l’approfondimento e lo studio delle questioni che si è trovato ad affrontare, riscontrabile in un’ampia produzione di volumi, saggi e articoli. Leggendo i suoi lavori sulle migrazioni si comprende la competenza di chi li ha scritti proprio per come sono affrontate le molteplici sfaccettature delle problematiche connesse ai grandi flussi di popolazione che si sono diretti anche verso il nostro Paese; una capacità di analisi che ha fatto di Andrea un esperto della materia ampiamente riconosciuto. Il demografo Massimo Livi Bacci spiega così, nella sua prefazione, l’importanza degli scritti di Andrea Stuppini qui raccolti: “Sulle migrazioni, molti impegnano la testa, altri il cuore, altri la passione politica. Dobbiamo essere grati a chi, seguendo l’esempio di Andrea, si sforza di impegnarli tutti e tre”.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.