Edizioni Apinsieme
Apiterapia. Il benessere che viene dall'alveare
Maurizio Ghezzi
Libro
editore: Edizioni Apinsieme
anno edizione: 2024
pagine: 138
Un apicoltore in Vespa
Maurizio Ghezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Apinsieme
anno edizione: 2022
pagine: 244
L’apicoltore in Vespa in questo libro vuole accompagnarvi in un affascinante viaggio lungo le strade che si addentrano all’interno dell’universo Ape per cercare di carpire i segreti di un mondo, per certi versi, ancora avvolto nel mistero, nel mito e nella leggenda. Un lungo percorso che ci guiderà verso la conoscenza di questo meraviglioso insetto che da sempre ci affascina e ci attrae grazie al suo impeccabile ordine sociale, alla sua proverbiale laboriosità e alla sua spettacolare capacità di condividere ogni decisione di gruppo attraverso un ineccepibile senso di democrazia partecipata. Sarà un viaggio che ci condurrà trasversalmente anche verso tecniche apistiche con le quali scoprire come sia eventualmente possibile provare ad allevare le nostre api in modo sempre più rispettoso e apicentrico. Percorreremo questo tratto di strada assieme nella speranza di raggiungere quella inesauribile sorgente di piacere e di interesse che l’ape da sempre è in grado di suscitare in noi.
Fin da bambina le api mi volano attorno. Dalla Sardegna una bella storia di lavoro con le api e la terra
Maria Aresu
Libro
editore: Edizioni Apinsieme
anno edizione: 2020
pagine: 144
Maria Aresu ci racconta i suoi cinquant’anni di apicoltura, e la sua storia riscalda il cuore, come le fiabe e le leggende sarde, il narrato si perde nei boschi e soffia con il vento, arriva alle orecchie e accarezza il cuore. Lo spirito mai domo di questa signora degli alveari, di api “donne” e donne “api”, si racconta come nulla fosse accaduto, tutto è quasi inevitabile, l’unica cosa possibile, l’unica cosa da fare, lavorare, sperare, essere tenaci, avere passione.
Le api e noi
Francesco Colafemmina
Libro
editore: Edizioni Apinsieme
anno edizione: 2017
pagine: 176
Pensato per un ampio pubblico, in primis per gli apicoltori, questo saggio affronta con una prospettiva innovativa il ruolo dell’ape, dell’alveare e del miele nella storia, nella mitologia e nella letteratura. Ci guida alla scoperta delle più recenti acquisizioni della neurobiologia sull’intelligenza dell’ape, ci racconta la lotta fra libertà e schiavitù con il contrasto fra miele e zucchero nella storia, ci prende per mano per farci scoprire il misterioso legame fra uomini e api, anche attraverso l’esperienza di apicoltori del calibro di Tolstoj, Beckett e Sylvia Plath. Scritto dal classicista, saggista e apicoltore, Francesco Colafemmina, "Le api e noi" è ricco di considerazioni ed esperienze di chi vive a contatto con l’alveare e cerca di leggere nella società ordinata delle api un modello di valori cui conformare la propria esistenza. Un saggio che emoziona e fa riflettere: le api sono da tempi immemori custodi di una duplice natura, quella saggia e razionale della loro società perfetta, e quella emozionale e sensibile del piacere sublime della dolcezza. Un binomio così umano per dei piccoli insetti ronzanti che ancora oggi si rivela inesauribile fonte di stupore e ammirazione.