Edizioni Caracol
Isole e città del Mediterraneo. Immagini cartografiche e ingegneri in Sardegna e Sicilia nel Settecento
Valeria Manfrè
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2023
Il volume esplora il suggestivo universo cartografico della Sardegna e della Sicilia, due isole che confermano il proprio ruolo di centralità mediterranea all’interno delle più ampie vicende storiche del Settecento. Attraverso un ricco e straordinario repertorio iconografico che presenta disegni, per lo più inediti, custoditi all’interno di fondi e archivi europei (soprattutto spagnoli e viennesi), lo studio si propone di ricostruire le relazioni tra la produzione cartografica del viceregno sardo e siciliano e i rapporti che legano l’Italia meridionale alle corti europee durante il XVIII secolo. La cospicua produzione cartografica che investe la Sardegna e la Sicilia, per la sua notevole qualità e resa grafica e per i committenti di alto lignaggio coinvolti, ci spinge a collocare questo ampio panorama cartografico e corografico in una cornice mediterranea ed europea in cui le dispute dinastiche tra gli Stati europei, dalle ambiziose mire espansionistiche, alimentarono tale operosa attività cartografica. Immagini di territori in continuo dialogo, seducenti e misconosciute, eseguite con un talento speciale che accompagnano il lettore in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio.
Costruire la frontiera. L’architettura a Malta fra XVI e XVII secolo
Armando Antista
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2023
pagine: 148
L’architettura di età moderna a Malta è il prodotto di una comunità di frontiera, continuamente animata da un flusso ininterrotto di tecnici, religiosi e diplomatici. Dall’ultima stagione del gotico all’esordio dell’età barocca, il cantiere maltese si è alimentato di stimoli e riferimenti spiccatamente eterogenei, a partire dai quali si delinea un orizzonte culturale di portata europea.Tra XVI e XVII secolo l’arcipelago maltese ospita quindi un sorprendente laboratorio di sperimentazione e contaminazione di linguaggi e tecnologie che trovano massima espressione nella costruzione in pietra da taglio.
Tra due autunni. Storia dell'architettura in Sicilia dal tardogotico al tardobarocco (XV-XVIII secolo)
Marco Rosario Nobile
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2022
pagine: 128
Il volume propone una storia dell’architettura dell’età moderna in Sicilia nuova e aggiornata, che restituisce la complessità dei processi costruttivi e degli intrecci culturali che ne hanno determinato gli esiti. Si tratta di un testo lucido e di ampio respiro lontano dai cliché e da ogni retorica identitaria, che abbraccia cronologicamente un arco temporale dalla fine del 1400 alla seconda metà del Settecento. Il volume è composto da una prima parte, in cui si affrontano alcune tematiche di carattere generale, e una seconda parte con schede di approfondimento su alcuni importanti esempi di edifici monumentali, accompagnate da un ricco repertorio fotografico. Questo lavoro, frutto della rielaborazione di studi condotti nell’arco di un ventennio, è pensato per gli studenti universitari, ma riteniamo possa risultare utile anche a chi fosse generalmente interessato al patrimonio architettonico monumentale dell’isola.
Enrico Guidoni architetto, storico, umanista. L’attualità del suo pensiero. Atti del convegno di studi in onore di Enrico Guidoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2022
pagine: 460
Contributi di: Ugo Soragni, Paolo Micalizzi, Federica Angelucci, Chiara Melchionna, Giada Lepri, Barbara Nazzaro, Ugo Soragni, Carla Benocci, Daniela Corrente, Francesco De Santis, Marco Cadinu, Teresa Colletta, Chiara Devoti, Flavio Piero Cuniberto, Laura Zanini, Marco Cadinu, Ettore Sessa, Donato Tamblè, Claudia Bonardi, Francesca Martorano, Elisabetta Cristallini, Antonella Greco, Daniele Ferrara, Domenico Fornaro, Elisabetta De Minicis, Monica Ferrando, Elisabetta De Minicis, Marco Cadinu.
L'avventura dei Florio... per ragazzi
Lietta Valvo Grimaldi
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2022
pagine: 104
Il libro si rivolge a giovani lettori curiosi (età 9-12 anni) e si propone come una “favola metropolitana” che narra la storia della famiglia Florio e dei loro successi dalle origini fino al triste epilogo. Sono gli ultimi anni del Settecento, quando da un piccolo centro della Calabria Paolo Florio e Paolo Barbaro, due giovani imprenditori tra loro cognati, partono alla volta della Sicilia. È questo l’inizio di una grande avventura economica, artistica e culturale, è la sfida che i protagonisti di un’epopea familiare seppero cogliere per più di un secolo. Una storia affascinante dal sapore agrodolce raccontata e illustrata con brio e delicatezza. Il racconto permette ai giovani lettori, ma anche ai loro genitori ed insegnanti, di scoprire i personaggi della saga familiare, i luoghi che fanno da sfondo alle vicende narrate, le grandi imprese di questi capitani d’industria, la vita mondana e culturale di cui furono protagonisti. Un’attenzione particolare è dedicata anche agli artisti, architetti e pittori, che lavorarono per i Florio nell’arco di tre generazioni e che contribuirono all’affermarsi della Belle Époque di cui Palermo fu capitale indiscussa.
La città e gli alberi. Progetti di Gianni Pirrone per Palermo e Gibellina Nuova
Luciana Macaluso
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2022
pagine: 80
Sul solco della tradizione storica dell’architettura dei giardini, negli anni Settanta del Novecento, l’architetto palermitano Gianni Pirrone (1924-2004) comprende la necessità di guardare al verde urbano come figura e non come sfondo, né cornice o ambito di pertinenza di edifici e quartieri. Pirrone consegna a un futuro imminente – un tempo che sfugge oggi davanti agli occhi – la necessità di un rapporto nuovo tra le riserve ecologiche, i giardini, gli ambiti del residuale e la città. I progetti per l’Orto Botanico della Valle dell’Oreto a Palermo e per il centro civico di Gibellina Nuova sollecitano una riflessione attuale e costituiscono un’interessante ipotesi di partenza. La vegetazione, i colori, l'acqua, il silenzio possono prendere campo ed estendersi in un’inedita continuità pedonale capace di contribuire a realizzare una valida alternativa alla frequente frammentazione della città contemporanea. Un’artificiale rinaturalizzazione degli spazi pubblici si coniuga con l’esaltazione del loro essere bene comune da abitare da condividere.
Persistenza delle forme nell’architettura della città. Congetture sull'anfiteatro di Palermo
Giuseppe Ferrarella
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2022
pagine: 64
Tra le pieghe degli edifici della Palermo antica vi è una traccia che evoca prepotentemente l’anfiteatro verso cui si muovono le direttrici di questa ricerca. Prediligendo il dubbio alla certezza, il lettore è condotto nel territorio dell’architettura attraverso quella catena di ragionamenti e deduzioni che tentano di far luce sulla natura della morfologia urbana; ma la concatenazione di congetture devia presto dirigendosi sull’intorno, disegnando un promontorio obliterato dalla storiografia, illustrando una strada – via Toledo – ottenuta attraverso profondi sbancamenti e ricolmi passati in sordina, ricostruendo relazioni e caratteristiche del porto antico. L’anfiteatro diviene quindi null’altro che un pretesto per digressioni verso l’indagine sulle ragioni della forma, ovvero per studiare l’architettura di una città che, «peccando forse di presunzione, credevamo di conoscere e invece non conosciamo affatto».
Palais Royal et Chapelle Palatine en Palermo
Chiara Alaimo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2022
Un percorso attraverso la millenaria storia del palazzo dei re normanni e della famosa cappella Palatina a Palermo, attraverso un racconto approfondito e allo stesso tempo sintetico delle varie fasi costruttive del sito monumentale. Completa il lavoro un ricco repertorio iconografico costituito non solo da fotografie, ma anche da ricostruzioni virtuali e disegni d'epoca.
Royal Palace and Palatine Chapel in Palermo
Chiara Alaimo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2022
Un percorso attraverso la millenaria storia del palazzo dei re normanni e della famosa cappella Palatina a Palermo, attraverso un racconto approfondito e allo stesso tempo sintetico delle varie fasi costruttive del sito monumentale. Completa il lavoro un ricco repertorio iconografico costituito non solo da fotografie, ma anche da ricostruzioni virtuali e disegni d'epoca.
Dietro una grata. Le logge delle monache lungo il Cassaro di Palermo
Giovanni Fatta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2022
pagine: 96
Il desiderio delle monache di clausura, chiuse all’interno dei loro monasteri, ma curiose della vita e degli eventi cittadini, di affacciarsi sulle strade principali della citta tramite logge che permettessero la vista, pur mantenendo la riservatezza, determinò tra Sette e Ottocento una costosa competizione tra i diversi Ordini religiosi. Pur di accaparrarsi le migliori “postazioni”, gli ordini femminili sfruttarono con cinica determinazione il potere del prepotente parentado, non badando a spese per avvalersi dell’opera dei più valenti architetti, artisti ed artigiani. Il risultato fu la realizzazione di balconate eleganti, ricche, allegre, in grado di dare colore e vivacità all’intorno urbano. Sullo sfondo, attraverso una inedita e ricca documentazione archivistica, il conflitto generazionale tra gusti artistici, ma anche l’eco del profondo e doloroso conflitto tra potere politico ed ecclesiastico che determinò, infine, la distruzione di tutte le logge realizzate dai monasteri, unici segni visibili al mondo esterno dell’impenetrabile vita claustrale, ma anche e soprattutto, oggetti architettonici assai pregevoli, propri di un’attenzione al decoro urbano a noi sconosciuta.