Edizioni Cineteca di Bologna
Italianamerican. Il libro di cucina della famiglia Scorsese
Catherine Scorsese, Martin Scorsese
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2010
pagine: 184
In questo cookbook saporito e sentimentale Catherine Scorsese, madre di Martin, conduce il lettore nel cuore vivo di una famiglia italoamericana nella Brooklyn degli anni dai Quaranta ai Sessanta, gli anni dell'infanzia e adolescenza del futuro regista. Al centro del discorso, che ripercorre con tocchi leggeri una storia d'immigrazione italiana e di identità in transito tra un mondo e un altro, stanno le ricette, autentico tesoro di cultura gastronomica. Catherine Scorsese è stata interprete di memorabili cammeo in alcuni film del figlio, piccoli personaggi sempre legati a un'idea vivida (e perversamente ironica) del cibo e della tavola familiare. Le ricette accuratamente dettagliate in questo libro parlano di cultura materiale italianamerican (maccheroni con carne di agnello e vitello, calamari ripieni, frittata di patate e cipolle, insalate e caponate, dolci secondo la tradizione di Polizzi Generosa, paese degli avi) e di cinema (la pasta al sugo mangiata di gusto alla tavola di mamma Catherine, con un cadavere ancora caldo nel bagagliaio, in "Quei bravi ragazzi", ma anche ricordi di De Niro e di Coppola). Il libro viene presentato insieme al DVD del più celebre e omonimo documentario di Martin Scorsese: una conversazione del regista con i propri genitori, registrata in un week-end del 1974, porta alla luce le memorie di una famiglia italoamericana nella quale sta maturando una personalità straordinaria.
Cento anni fa. Irresistibili attrici comiche 1910-14
Libro
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2010
pagine: 48
Fellini. Dall'Italia alla luna
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2010
pagine: 253
Questo libro non è solo il catalogo della grande mostra omonima tenutasi a Parigi e che sarà allestita Bologna presso il MAMbo dal 25 marzo al 30 luglio. È un viaggio all'interno dell'universo di immagini, figure e visioni che costituiscono il cinema di Federico Fellini, dove uno spazio privilegiato è occupato proprio dal laboratorio creativo del regista, burattinaio e personaggio dei suoi stessi film. L'autore e curatore della mostra Sam Stourdzé ha raccolto una ricchissima e preziosa galleria di immagini (alcune rare e inedite), disegni del maestro, foto di scena e di set, scoprendo i fertili legami dell'iconografia felliniana con la cultura popolare come espressione spontanea del suo tempo (i fumetti, i rotocalchi, le fotografie) e sterminata matrice di invenzioni ed evocazioni. La dimensione onirica, così peculiare del cinema di Fellini, è restituita in queste pagine alle sue filiazioni segrete dalla realtà che, trasfigurata o deformata dalle visioni, è presente nei volti e nei corpi che appaiono nei suoi film, come nella finzione delle scenografie cinematografiche.
Parole dipinte. Il cinema sull'arte di Luciano Emmer. Ediz. italiana e francese. DVD
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2010
pagine: 52
I due DVD di questo cofanetto presentano, raccolti in un'ampia selezione, i film sull'arte realizzati da Luciano Emmer (1918-2009). Emmer è l'autore di film che hanno raccontato con delicatezza e umorismo l'Italia anni Cinquanta (Domenica d'agosto, Terza liceo) e uno degli inventori dei Caroselli televisivi; specialmente personale e significativo resta il suo lavoro legato ai documentari sull'arte, premiati in tutto il mondo. Dal giottesco Racconto da un affresco (1940) fino agli ultimi film su Goya e Piranesi (2009) Emmer" si ispira al principio che c'è un modo scientifico di filmare l'arte e ce n'è uno "che potremmo definire poetico", e che ci ammette a un'intimità con le opere altrimenti non sperimentabile. Nella loro attenzione a non fornire letture didascaliche, questi film sono, oltre che emozionanti esperienze cinematografiche, anche preziose introduzioni al mondo delle arti figurative. Conversazioni sul cinema d'arte con Luciano Emmer, intervista di Paola Scremin al musicista Roman Vlad e uno "Scherzo su Giotto a cura di Enrico Ghezzi. Nel volume un saggio di Paola Scremin ripercorre l'attività di Luciano Emmer nel cinema d'arte. Con uno scritto di Adriano Apra.
La febbre del fare. Bologna 1945-1980
Alessandro Rossi, Michele Mellara
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2010
pagine: 48
Visioni italiane. Sedicesimo Concorso nazionale per corto e mediometraggi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2010
pagine: 80
Alla ricerca di Buster Keaton
Kevin Brownlow
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2009
pagine: 250
Dopo il lungo lavoro su Charlie Chaplin per il documentario Unknown Chaplin, Kevin Brownlow è andato alla scoperta di un altro mito del cinema, Buster Keaton. Risultato d'una ricerca non meno appassionata, il film A Hard Act to Follow trova oggi la sua prima edizione assoluta in DVD. Titolo insolito, quello che Brownlow ha scelto per la sua opera, ma quantomai appropriato: nel linguaggio dello spettacolo comico teatrale, un hard act to follow è il numero di un attore così bravo, così capace di trascinare e far ridere la platea, che chiunque debba esibirsi dopo di lui si trova davanti un compito impossibile. Il comico più elegante ed enigmatico, il volto senza sorriso scolpito nella pietra, uno dei più grandi attori mai apparsi sullo schermo trova, nelle immagini di questo film e nelle pagine di questo libro, una nuova 'verità': nelle parole della vedova Eleanor e di Samuel Beckett, di attori e attrici che lavorarono con lui, degli stuntmen testimoni della sua fisicità spericolata; nei filmati inediti che ci permettono di vedere per la prima volta Keaton al lavoro sul set di The General, e nelle ormai introvabili, irresistibili apparizioni televisive degli anni Sessanta. Un libro e un film che confermano quel titolo 'speciale': questo è stato Buster Keaton, come lui mai più nessuno.
Alla ricerca di Charlie Chaplin. Unknown Chaplin
Kevin Brownlow
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2009
pagine: 200
È un "laboratorio" tormentato e inesauribile quello che Kevin Brownlow e David Gill svelarono trent'anni fa nel loro film "Unknown Chaplin". Quel film nasceva da un ritrovamento che per gli storici divenne "la scoperta del secolo": le ricerche di Brownlow e Gill avevano portato alla luce una quantità di materiale insospettato e stupefacente sui metodi di lavoro di Charlie Chaplin. Tra scene tagliate, copie lavoro, prove filmate, sequenze "di famiglia", lo spettatore viene ammesso ai segreti di un irripetibile universo creativo, per la prima volta coglie tutta l'immensa complessità, il tormento dei ripensamenti, la luce delle intuizioni, il ferreo controllo che sta dietro la semplicità universale del cinema di Chaplin. Pietra miliare per gli studi chapliniani, esperienza emozionante per chiunque ami il cinema di Chaplin, questo film unico e da trent'anni introvabile viene riproposto in una edizione DVD, sottotitolata e arricchita di extra. Il libro che lo accompagna, e che ci restituisce ogni passaggio della realizzazione del documentario, è un diario di bordo e una detective-story, narrata da Brownlow con squisita ironia britannica e illustrata da cinquanta rare fotografie d'archivio.
L'avventurosa storia del cinema italiano. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2009
pagine: 256
Un romanzo del cinema italiano costruito per testimonianze, raccolte sul campo o scovate negli archivi. Un lungo romanzo corale che torna a dar voce ai registi, ai produttori, agli sceneggiatori, alle attrici e agli attori, agli operatori e ai montatori, ai protagonisti e ai comprimari della più avventurosa storia della cultura italiana del Novecento. Il concerto di voci, risultato di decennali ricerche e di un acutissimo montaggio, è un tessuto vivo di connessioni e discrepanze, di riflessioni e furori, di amarezze e risate. Parlano Rossellini e Fellini, Alida Valli e Anna Magnani, Camerini e Blasetti, Fabrizi e Sordi, Sergio Amidei e Suso Cecchi D'Amico, Soldati e Monicelli, parlano di set infuocati, di battaglie ideologiche, di passione e di cinismo, d'arte e d'industria, di soldi e di amori: ricostruendo la storia del cinema italiano, queste pagine seguono in realtà l'evoluzione e l'involuzione di un Paese, l'alto e il basso della sua cultura, il bene e il male della sua storia politica e sociale.
Cento anni fa. Il cinema europeo del 1909-European cinema in 1909. DVD
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2009
pagine: 47
Dal 2003 la Cineteca di Bologna e il suo festival internazionale "Il Cinema Ritrovato" ricercano in tutto il mondo e mostrano, ogni anno, i film realizzati esattamente cent'anni prima. Una ricerca inedita, che riporta alla luce il mondo e il cinema di un secolo fa e li offre al nostro sguardo contemporaneo. Un progetto sperimentale che si propone di costruire, anno dopo anno, una nuova storia delle origini del cinema, il periodo più dinamico e il meno conosciuto. Poter finalmente vedere un numero significativo di opere realizzate in uno stesso anno, prodotte in paesi diversi, presentate secondo precise idee di programmazione, consente la scoperta di un passato esplorato come fosse un paese straniero: città attraversate da cavalli, uomini con il cappello, donne di un'eleganza perduta, l'età in cui il mare era solcato dalle vele, i fiumi usati dalle lavandaie, l'Italia attraversata dal primo Giro ciclistico, i Ballets russes conquistavano Parigi e si andava su Giove colorati al pochoir. Questo DVD ci fa ritrovare, come preservato nell'ambra, il mondo e il cinema dell'anno chiave 1909, in Europa. Una visione sintetica e straordinariamente evocativa, attraverso 22 film sorprendenti, comici, commoventi, provenienti dalle nove cineteche europee che li hanno salvati.
Maciste. L'uomo forte. DVD
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2009
pagine: 48
Bartolomeo Pagano, facchino al porto di Genova, tu scoperto da due collaboratori di Giovanni Pastrone che, appena lo videro, si resero conto di aver incontrato l'interprete ideale per il personaggio dello schiavo possente e buono previsto in "Cabiria". D'Annunzio lo ribattezzò Maciste, inventando il richiamo a un finto semidio mitologico. La sintonia che il personaggio trovò da subito con gli spettatori fu enorme e convinse Pastrone, regista immaginifico ma anche imprenditore accorto, a lanciare una serie di lungometraggi che lo vedessero protagonista. Di successo in successo Maciste fu alpino, medium, poliziotto, imperatore, innamorato, nella gabbia dei leoni e molto altro. I suoi film ci parlano della società dell'epoca, della politica di regime e dei rapporti tra i sessi ma anche di come il cinema italiano abbia saputo costruire nuovi generi amati dalle platee di tutto il mondo. Il personaggio sopravviverà alla scomparsa dell'attore. Negli anni Sessanta il genere peplum troverà nuova linfa e Maciste s'imporrà come icona camp, grazie alle pellicole di alcuni dei nostri migliori registi di genere. Il Museo Nazionale del Cinema di Torino e la Cineteca di Bologna, con il Laboratorio L'Immagine Ritrovata, hanno avviato dal 2005 il restauro dei film della serie oggi preservati. Questo DVD del primo Maciste restituisce al film le qualità fotografiche, tecniche e coloristiche che l'Itala di Torino mise in campo per realizzarlo.
Lo stato di eccezione. Processo per Monte Sole 62 anni dopo
Libro
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2009
pagine: 45
Per più di un trentennio, dal 1960 al 1994, sono stati intenzionalmente occultati nell'"armadio della vergogna" innumerevoli documenti. Ebbene, nel momento in cui a La Spezia nel 2006 si apriva un processo atteso per oltre sessant'anni, dove si sarebbero giudicati ben 17 nazisti per gli orrori di Monte Sole, il nostro Paese prestava un'attenzione minima e superficiale. Un Paese normale avrebbe dovuto reagire con un certo clamore, puntare gli obiettivi, aprire un dibattito. Purtroppo, gli obiettivi e i dibattiti sempre più spesso puntano verso un altrove che rifugga l'approfondimento. A fronte della diserzione di gran parte della comunicazione ufficiale, il documentario "Lo stato di eccezione", che Germano Maccioni e Loris Lepri, con una piccola troupe cinematografica, si sono assunti il compito di realizzare, vuoi essere, insieme al booklet e agli extra del DVD, un luogo di impegno civile e di memoria storica.